Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterVedrò se è problematico o meno aggiungere il driver.
Per quanto riguarda le dipendende dei pacchetti, queste le puoi vedere online consultando le pagine di distromatic su:
http://www.openmamba.org/distribution/distromatic.html?tag=devel
Inoltre qua trovi un file che contiene tutte le dipendenze: http://www.openmamba.org/pub/openmamba/distromatic/devel/deps-i586
Silvan
KeymasterHo reso disponibile un aggiornamento di gutenprint, versione 5.1.7, prova con quest’ultimo.
Nota interna: ho fatto creare i file .ppd, ma questi dovrebbero essere generati automaticamente, probabilmente da foomatic, solo che quest’ultimo non supporta ancora questo modello. L’effetto collaterale sono 9MB di spazio in più occupato su disco.
Silvan
KeymasterQuindi hai provato pidgin e/o amsn oltre a kopete e capita lo stesso problema? In questo caso sospetto in qualcosa che viene filtrato dal firewall, puoi provare temporaneamente a disattivarlo da:
Centro di controllo openmamba -> Rete -> Firewall -> Disattiva
Silvan
KeymasterQuesto capita quando c’e’ un altro programma aperto che sta accedendo al database dei pacchetti, come ad esempio l’icona degli aggiornamenti in basso a destra, quando segnala che ci sono aggiornamenti disponibili.
L’installazione di Wine può anche avvenire da:
Centro di controllo openmamba -> Software -> Installazioni base di openmamba e selezionando il gruppo “Emulatori e virtualizzatori”, però così vengono installati anche VirtualBox e altri programmi di virtualizzazione.
Silvan
KeymasterL’avvio del programma ATI Catalyst è stato corretto insieme con l’aggiornamento al kernel 2.6.24. Si dovrebbe risolvere con un sistema installato ed aggiornato, oppure con un livecd recente (successivo alla versione 1.0pre3).
Silvan
KeymasterDopo aver effettuato l’installazione di openmamba dal livecd, sarà disponibile all’avvio grub con un menù che permette di avviare openmamba o Windows.
Silvan
KeymasterSto facendo in questo momento degli aggiornamenti per i driver delle stampanti, verificherò anche per la tua che mi sono segnato.
Silvan
KeymasterCiao,
ho capito il problema. Di solito l’utente si aspetta che la rete funzioni già da subito, quindi al momento non è previsto che si debbano effettuare compilazioni di driver per ultimare l’installazione.
In generale si possono pensare diverse soluzioni per permettere di fare quello che vuoi tu, ma penso che la cosa migliore per tutti sarebbe di integrare nella distribuzione il driver di rete mancante, se mi dici qual è (e se è open source). In questo modo nel giro di pochi giorni sarà disponibile una nuova snapshot del livecd che potrai usare per fare l’installazione.
Altra soluzione è il DVD di installazione, ma al momento questo è disponibile su ordinazione su shop.mambasoft.it.
Altrimenti puoi compilare il driver su un altro pc con openmamba e semplicemente installarlo al riavvio dall’installazione…
Sì, i sorgenti e gli header del kernel sono attualmente in un unico pacchetto, poi per compilare il driver ti servirà sicuramente il gcc.
Grazie per i test di velocità e i complimenti, l’avvio di openmamba è basato tra le altre cose, su un meccanismo multithreaded che non ha nessun’altra distribuzione. Deriva da QiLinux, che a sua volta è una distribuzione realizzata interamente da zero, prendendo un pacchetto sorgente alla volta. Questo fa di openmamba sicuramente una distribuzione diversa da tutte le altre maggiori, in quanto, nonostante quando si legge in qualche forum, non deriva da nessuna di queste.
Silvan
Keymasterinstall-mbr è un comando, lo devi scrivere senza spazi.
Se ho capito bene, correggimi se sbaglio, stai cercando un metodo per far “sparire” grub, non per far ripartire windows. install-mbr farà esattamente questo.
Se il disco è IDE:
install-mbr /dev/hda
se è SATA o SCSI:
install-mbr /dev/sda
Silvan
KeymasterSì, in effetti negli ultimi livecd e installazioni manca il pacchetto delle traduzioni di OpenOffice.
Dopo il prossimo aggiornamento, rieseguendo il tool “Installazioni base di openmamba”, saranno installate le traduzioni dove mancano. In ogni caso puoi risolvere immediatamente installando con synaptic il pacchetto OpenOffice-i18n-it che hai già identificato.
Grazie per la segnalazione.
Silvan
KeymasterRecentemente sono stati corretti alcuni problemi di installazione di grub, per cui consiglio di provare l’installazione con una versione del livecd più recente (la 1.0pre3 o l’ultima snapshot vanno bene).
Silvan
KeymasterSì, avevo capito un’altra cosa, allora rimando a questa pagina per avere informazioni per il dbugging: http://wiki.openmamba.org/it/index.php/Problemi_all’avvio_del_sistema
Silvan
KeymasterCiao,
il problema è già stato discusso e la soluzione è in questa pagina:
http://wiki.openmamba.org/it/index.php/Problemi_di_avvio_di_Windows_Vista
Silvan
KeymasterDal DVD di installazione di Vista è possibile ripristinare l’MBR. Un vero disco di ripristino dovrebbe partire in ogni caso, a meno che non stiate usando la partizione di ripristino dell’hard disk.
Per far ripartire vista, se la partizione non è stata cancellata, puoi provare ad installare GAG (http://wiki.openmamba.org/it/index.php/GAG), oppure un mbr standard con
install-mbr
dal livecd, ma non credo che questo risolverà il problema dell’avvio dal recovery disk.Silvan
KeymasterSe hai usato “su” per avere i privilegi di root, prova invece con “su -“.
-
AutoreArticoli