Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
Keymasteropenmamba viene realizzato utilizzando
makedist
. E’ un programma da linea di comando adatto per sviluppatori esperti e richiede di avere l’intero repository di openmamba su un disco locale. Permette di creare i supporti della distribuzione (livecd, flash e altri).In ogni caso clonare un sistema che funziona senza sapere perché non garantisce stabilità ed è anche filosoficamente discutibile (in un sistema open source si sa il sistema cosa fa e come lo fa e come gli sviluppatori sono riusciti ad ottenerlo). Meglio sarebbe discutere i problemi che hai affrontato e risolto in modo da integrarli nella distribuzione, altrimenti non so se il tuo lavoro potrà essere molto utile alla comunità.
Silvan
KeymasterCiao,
il lavoro di una distribuzione linux consiste nel fare quello che stai provando a fare, ossia compilare un programma, al posto dell’utente e viene adottata la seguente terminologia:
installare = usare synaptic o altro per aggiungere al proprio sistema pacchetti precompilati per la distribuzione openmamba
compilare = partire da un archivio sorgente, effettuare la compilazione sulla macchina ed installarlo. In questo caso, per compilare, ciò che ti manca immagino sia il pacchetto kernel-source, perché contiene il link simbolico
/lib/modules/_versione_kernel_/build
che è la cosa che mi viene in mente che corrisponde di più a quanto hai riportatoSilvan
Keymasteravevo installato openmamba insieme a vista e per qualche motivo stamani openmamba non parte il messaggio dopo aver avviato il pc e kernel panic insomma openmamba non parte piu solo vista cosa mi consigliate?
Con quale supporto avevi installato openmamba? E’ lo stesso supporto che ora non parte più?
questa e la macchina con il cd non parte niente solo vista e come se openmamba sia sparito ho provato altre distro ma non parte nulla nemmeno altre distro (fedora opensuse kubuntu etc.etc.)non ho installato niente oltrtutto mistero?
Quando avvii openmamba da livecd ti compare quella sfilza di numeri e quando avvii le altre distro da livecd cosa succede?
Il portatile ha un’interfaccia di setup per configurare il bios? Hai verificato che il problema non sia causato da un’impostazione in questa interfaccia?
Silvan
Keymastermmm l’avvio del kernel si interrompe al momento dell’inizializzazione del driver ACPI; prova a fare l’avvio con l’opzione
acpi=off
oppureacpi=noapic
. Disattivando l’ACPI potrebbe mancare qualcosa di fondamentale per l’avvio del sistema, quindi anche se così il problema non lo risolvi, fammi sapere se cambiano i messaggi di avvio.Silvan
KeymasterAnche se non sai cosa farci, l’output è abbastanza descrittivo e forse avrai notato che il comando
lspci
mostra la presenza di un CardBus bridge che contiene l’SD host controller. Ora puoi mostrarci ora cosa fornisce il comando:lspci -v -s 02:04
Grazie.
Silvan
KeymasterCiao JayHell,
puoi riportare esattamente quello che compare a video avviando in modalità di debug?
Se hai una macchina digitale va bene anche una fotografia dello schermo che mi puoi inviare all’indirizzo info@mambasoft.it. Grazie.
Silvan
KeymasterVerificherò appena possibile, è da un pò che non provo la versione su USB, non escludo che ci possa essere un problema generale di avvio. Grazie per la segnalazione.
Silvan
KeymasterI driver per le stampanti vengono installati dalla rete. Segnalo a chi non ha un collegamento che è possibile acquistare il supporto DVD di installazione (effettua un’installazione completa da DVD) a questo link:
http://shop.mambasoft.it/catalog/product/view/id/10/category/6/
Silvan
KeymasterAll’inserimento della scheda sembra che non succeda nulla, quindi per capirci può essere utile vedere se questo dispositivo è collegato al bus usb o pci. Lo puoi fare con i comandi:
sudo lsusb
sudo lspci
oppure senza
sudo
davanti se parti da una shell di root.Silvan
KeymasterAll’avvio dopo l’installazione il firewall è automaticamente attivo e la sua configurazione può essere visualizzata e modificata con guarddog.
Silvan
KeymasterAl momento il desktop gnome non è disponibile, però molti componenti sono presenti e il lavoro non sarebbe grosso per uno sviluppatore che volesse lanciarsi in questa attività per openmamba.
Silvan
KeymasterCiao,
se non l’hai fatto ti consiglio come prima cosa un aggiornamento di sistema completo. Per la scansione delle reti wireless puoi usare KWifiManager di KDE, anche se il tool per la configurazione consigliato e supportato è quello disponibile attraverso il centro di controllo openmamba.
Per questa versione è così, le evoluzioni della configurazione del wireless potranno venire con la versione milestone2 e KDE 4.
Per il tuo modem/access point hai provato a configurarlo per la cifratura WEP a 128 bit? Se questa non è la soluzione, in questa pagina del wiki trovi le istruzioni per sapere come e cosa comunicare agli sviluppatori al fine di capire e risolvere il problema:
http://wiki.openmamba.org/it/index.php/Diagnostica_dei_problemi_di_rete
Silvan
KeymasterProbabilmente il problema dell’aggiornamento è dovuto alla scomparsa dei bottoni appositi per questioni dovute al dimensionamento della finestra. Si tratta di un problema di
mambaapt
che è nella lista delle correzioni da fare.Silvan
KeymasterIl tool a cui probabilmente ti riferisci è
mambabase
che puoi rilanciare da ‘Centro di controllo openmamba -> Software -> Installazioni base di openmamba…’.L’errore che segnali può comparire in due casi, nel primo caso all’inizio, ma se raggiungi http://www.openmamba.org con il browser, viene da escludere che qui ci siano dei problemi. Il secondo caso è dopo che
mambabase
ha iniziato le installazioni e l’errore che mi segnali compare nel log finale del programma. Se è così, cosa più probabile, c’è forse un problema con APT e questo sarebbe coerente anche con la tua segnalazione riguardante synaptic. Per capire meglio il problema prova a mandarmi il log completo, ossia le righe del log prima e dopo “impossibile contattare il repository (www.openmamba.org)”. Puoi provare anche da linea di comando lanciando da una shell:sudo apt-get dist-upgrade
In ogni caso assicurati che l’icona degli aggiornamenti automatici non sia attiva nella tray icon bar (in basso a destra), perché questo può bloccare gli aggiornamenti da tutti gli altri programmi. Questo problema è stato corretto nei giorni scorsi, ma la tua versione sicuramente ne è affetta.
Silvan
KeymasterProbabilmente non funziona il collegamento in rete, ma non avendo ulteriori informazioni posso solo rimandarti qua: http://wiki.openmamba.org/it/index.php/Configurazione_della_rete.
-
AutoreArticoli