Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
SilvanAmministratore del forum
All’inserimento della scheda sembra che non succeda nulla, quindi per capirci può essere utile vedere se questo dispositivo è collegato al bus usb o pci. Lo puoi fare con i comandi:
sudo lsusb
sudo lspci
oppure senza
sudo
davanti se parti da una shell di root.SilvanAmministratore del forumAll’avvio dopo l’installazione il firewall è automaticamente attivo e la sua configurazione può essere visualizzata e modificata con guarddog.
SilvanAmministratore del forumAl momento il desktop gnome non è disponibile, però molti componenti sono presenti e il lavoro non sarebbe grosso per uno sviluppatore che volesse lanciarsi in questa attività per openmamba.
SilvanAmministratore del forumCiao,
se non l’hai fatto ti consiglio come prima cosa un aggiornamento di sistema completo. Per la scansione delle reti wireless puoi usare KWifiManager di KDE, anche se il tool per la configurazione consigliato e supportato è quello disponibile attraverso il centro di controllo openmamba.
Per questa versione è così, le evoluzioni della configurazione del wireless potranno venire con la versione milestone2 e KDE 4.
Per il tuo modem/access point hai provato a configurarlo per la cifratura WEP a 128 bit? Se questa non è la soluzione, in questa pagina del wiki trovi le istruzioni per sapere come e cosa comunicare agli sviluppatori al fine di capire e risolvere il problema:
http://wiki.openmamba.org/it/index.php/Diagnostica_dei_problemi_di_rete
SilvanAmministratore del forumProbabilmente il problema dell’aggiornamento è dovuto alla scomparsa dei bottoni appositi per questioni dovute al dimensionamento della finestra. Si tratta di un problema di
mambaapt
che è nella lista delle correzioni da fare.SilvanAmministratore del forumIl tool a cui probabilmente ti riferisci è
mambabase
che puoi rilanciare da ‘Centro di controllo openmamba -> Software -> Installazioni base di openmamba…’.L’errore che segnali può comparire in due casi, nel primo caso all’inizio, ma se raggiungi http://www.openmamba.org con il browser, viene da escludere che qui ci siano dei problemi. Il secondo caso è dopo che
mambabase
ha iniziato le installazioni e l’errore che mi segnali compare nel log finale del programma. Se è così, cosa più probabile, c’è forse un problema con APT e questo sarebbe coerente anche con la tua segnalazione riguardante synaptic. Per capire meglio il problema prova a mandarmi il log completo, ossia le righe del log prima e dopo “impossibile contattare il repository (www.openmamba.org)”. Puoi provare anche da linea di comando lanciando da una shell:sudo apt-get dist-upgrade
In ogni caso assicurati che l’icona degli aggiornamenti automatici non sia attiva nella tray icon bar (in basso a destra), perché questo può bloccare gli aggiornamenti da tutti gli altri programmi. Questo problema è stato corretto nei giorni scorsi, ma la tua versione sicuramente ne è affetta.
SilvanAmministratore del forumProbabilmente non funziona il collegamento in rete, ma non avendo ulteriori informazioni posso solo rimandarti qua: http://wiki.openmamba.org/it/index.php/Configurazione_della_rete.
SilvanAmministratore del forumSinceramente non so se ci sono modem USB ma puoi usare un adattatore da USB a Seriale RS232, di solito non ho mai avuto problemi di compatibilità con openmamba.
La porta seriale connessa in questo modo si chiama:
/dev/ttyUSB0
Riguardo al modem interno, in base all’output che hai mandato non sembra essere supportato dal driver di ALSA.
SilvanAmministratore del forumIl driver integrato nel kernel (bcm43xx) potrebbe supportare il dispositivo, ma devi installare il firmware che è proprietario e quindi non è incluso nella distribuzione.
Maggiori informazioni sono al link che ti ho indicato:
oppure cercando in rete il nome del file
bcm43xx_microcode5.fw
potresti trovare informazioni circa come installare il firmware che dovrebbe essere fornito con i driver per Windows anche se in un formato compresso. Un primo link che ho trovato è questo:http://linuxwireless.org/en/users/Drivers/b43
Il firmware va installato in /lib/firmware e se presente verrà ricaricato all’avvio del computer.
Il comando
lspci
va digitato come utente root oppure con il percorso completo (/usr/sbin/lspci
), oppure da oggi (dopo l’aggiornamento di sudo) puoi digitare:sudo lspci
SilvanAmministratore del forumAssicurati che l’access point supporti la cifratura di tipo WEP.
Inoltre guarda il contenuto del file /var/log/dmesg oppure l’output del comando
dmesg
per vedere se eventualmente sia necessario caricare un firmware. Se non risolvi puoi indicare il modello del dispositivo wireless? Lo ricavi con il comando
lspci
o dal KInfoCenter di KDE.SilvanAmministratore del forumCiao gggab,
grazie a te per averci raccontato la tua felice esperienza con openmamba e per la segnalazione di kdenlive che non conoscevo e verrà aggiunto al più presto nella distribuzione.
SilvanAmministratore del forumSicuramente il modem esterno seriale ti permette di risolvere il problema. Comunque il modem interno potrebbe essere supportato da ALSA, per saperlo digita da una finestra di terminale:
cat /proc/asound/devices
SilvanAmministratore del forumIl monitor dovrebbe supportare almeno la risoluzione 1024×768 a 60Hz. Se così è, il problema può essere dovuto ad un errore nel rilevamento delle capacità del monitor da parte del driver video.
Inoltre, che scheda video ha il computer? Perché una possibilità è provare l’avvio con i driver open source digitando al prompt di avvio:
1-freevideo
SilvanAmministratore del forumDi che computer si tratta?
SilvanAmministratore del forumCominciamo ad identificare il tipo di modem, da:
Menu openmamba -> Sistema -> KInfoCenter
fai click su:
PCI
identifica il blocco corrispondente al modem e riportalo qua così vediamo il da farsi.
Grazie.
-
AutoreArticoli