Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterIn base ai miei test ritengo che l’aggiornamento odierno di kdelibs (kdelibs 3.5.10-4mamba) nel repository devel risolva il problema dell’icona “volante” di mambatray.
Silvan
KeymasterIl problema di mambatray volante è sempre esistito e la sua variabilità è presumibilmente legata alle tempistiche di avvio del sistema e dei componenti di KDE, in ogni caso l’ho sempre visto rientrare nella tray icon bar non appena si genera un evento, tipo il controllo periodico dei pacchetti (circa 5-10 minuti dopo l’avvio del sistema). Comunque mambatray è un software per KDE3 ed il problema presumibilmente si sistemerà quando ne verrà effettuato il porting su KDE4, nel frattempo ritengo che la cosa più importante sia che funzioni il controllo periodico degli aggiornamenti software, cosa che dovrebbe essere garantita se mambatray è in esecuzione (dovunque si trovi la sua icona).
Silvan
KeymasterMi sembra un accavallamento di problemi e quindi si accavalleranno anche le risposte. Quando la visualizzazione della barra ha problemi io faccio clic sul bordo destro della barra stessa e la ridimensiono anche di un pixel. Mi succedeva spesso con il driver ATI proprietario, da quanto sono passato a quello open source non mi è più capitato, oppure l’evento è molto più raro (tanto che non mi ricordo l’ultima volta che è successo).
Silvan
Keymastermambatray non parte neanche lanciato da console? E non compare alcun messaggio? E non è neanche nella lista dei processi?
Silvan
KeymasterLa risoluzione di questo problema ha richiesto parecchio tempo. Ho schedulato la creazione della prossima snapshot per questa notte.
Silvan
KeymasterHai fatto l’installazione da CDROM o da chiavetta USB?
Silvan
KeymasterScusa, avevo saltato la prima riga e pensavo che il problema fosse l’avvio dal livecd. Al riavvio si blocca quando viene eseguito mambawelcome, il modulo per la configurazione di utente e password al primo avvio. Ho corretto il meccanismo, avviando mambawelcome più tardi, ovvero dopo l’avvio di HAL che con la nuova versione è diventato un prerequisito più importante di Xorg.
Ho schedulato per questa notte la rigenerazione del livecd così sarà possibile fare un nuovo test.
Grazie per il test e la segnalazione.
Silvan
KeymasterLa nuova snapshot è in versione molto sperimentale perché ha il kernel 2.6.29.5 e Xorg 1.6.1. Posso ipotizzare che dopo il test iniziale di xorg (1/3 della barra) non venga ripristinato lo splash grafico (l’ho visto succedere in passato con i driver nvidia, tu che chipset video hai?). Potresti anche avere una scheda ATI, visto che il cambiamento più radicale di questa versione sta lì.
Poiché il messaggio che mostri si riferisce ad un componente di alto livello (un componente di kde3), dovrei ipotizzare che l’ambiente grafico in qualche modo si è avviato, anche se magari non l’hai visto… comunque sarebbe utile come prima cosa sapere quale chipset video hai e se c’è la possibilità, fare ulteriori test (ad esempio avviando il sistema in runlevel 3).
Silvan
KeymasterQualche giorno fa ho reso disponibile VirtualBox 2.2.4 come aggiornamento per openmamba 1.1, ma sembra che stai usando la versione vecchia, forse perché hai openmamba 1.0 e potrebbe convenire l’upgrade a openmamba 1.1.
Silvan
Keymasteropenmamba 1.0 o 1.1 prerelease, ovvero, che versione di virtualbox?
Silvan
KeymasterPer quanto riguarda alien, se dà lo stesso errore potrebbe essere perché stai usando la versione tratta dal repository devel sulla versione stabile di openmamba. La versione stabile infatti ha perl 5.8 mentre la versione devel ha perl 5.10. Non è raccomandata/supportata l’installazione e l’uso di pacchetti devel sulla versione stabile e altri miscugli analoghi.
Silvan
KeymasterNon so che versione di alien hai usato, non mi risulta disponibile in openmamba. Comunque ho creato il pacchetto e l’ho inviato nel repository devel, è sicuramente un miglior punto di partenza per tentare quello che vuoi fare.
Silvan
KeymasterQuando avrò il tempo farò delle verifiche in merito, come di consueto, grazie per la segnalazione del problema.
Silvan
KeymasterVabbè allora non dico più niente 🙂 Magari qualcun’altro ti sa aiutare, mi dispiace far perdere tempo, so cosa vuol dire.
Silvan
KeymasterSe pensi sia inutile non farlo, altrimenti prova a sincronizzare il file con quello che ho io. Come ho detto in qualche modo sopra il plugin kconfig di compiz utilizza le librerie di KDE 3 indipendentemente dalla versione che usi come utente del desktop.
-
AutoreArticoli