Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterSe non l’hai già fatto ti consiglierei di provare a seguire le istruzioni riportante nel wiki al link seguente:
Silvan
KeymasterGli aggiornamenti rilevanti, anche se nessuno a prima vista mi sembra che possa avere a che fare con questo problema, sono stati resi disponibili il 12/8, il 9/9, il 14/10 e il 23/10. Mi sapete dire più o meno a partire da quale di queste date potrebbe essere sorto il problema? Grazie, ciao.
Silvan
KeymasterIl problema potrebbe corrispondere a quello discusso in questa pagina:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=530772
dove si dice di utilizzare il driver fornito da questo link:
http://www.atvnation.com/WUSB300N.tar
Se non funziona sembra che possa essere rilevante la versione di ndiswrapper e quindi anche la versione di openmamba su cui si verifica il problema.
Silvan
KeymasterQuindi se non ho capito male c’è un problema nel montaggio delle partizioni di dispositivi esterni con la versione milestone1 1.1 aggiornata. Ho fatto delle prove e non sono riuscito a riprodurre il problema. Mi chiedo due cose:
1) all’inserimento del dispositivo USB compaiono le icone sul desktop o comunque la notifica che un dispositivo è stato inserito?
2) con quali filesystem avete verificato il problema? ext2,ext3,fat,ntfs… ?
Silvan
KeymasterVerificherei due cose:
1) impostare dhclient come DHCP client in Preferences -> External Programs, e riprovare la connessione
2) verificare con riavvi del sistema o disconnessioni e riconnessioni alla rete se il problema di connettività si verifica sempre, o se almeno una volta la connessione funziona (questa informazione è importante per capire la natura del problema)
Questo supponendo che il file /etc/resolv.conf abbia ottenuto l’indirizzo del DNS corretto dal router.
Se non si risolve, potrebbe essere un problema del driver windows con ndiswrapper. Dando per accertato che non esiste un driver per linux per questo dispositivo (non ho verificato al momento) si può provare ad installare altre versioni del driver per windows.
Silvan
KeymasterDopo gli ultimi aggiornamenti di openmamba 2, se l’audio di skype non va, occorre impostarlo per utilizzare il device “aswimed (asym)” oppure “skype (route)” andando in:
Opzioni -> Dispositivi audio
Il device va modificato per le tre voci Microfono, Altoparlanti e Suoneria.
Silvan
KeymasterL’ordine di avvio di wicd è stato corretto con l’ultimo aggiornamento di initscript per la versione 1.1 di una settimana fa. Il problema si verifica ancora?
Silvan
KeymasterCiao.
Nell’ultima snapshot Grub2 è stato aggiornato alla versione 1.97 che include il supporto per ext4, però al momento l’avvio non funziona a causa di un crash del kernel durante l’esecuzione di kinit, mentre selezionando ext3 come filesystem durante l’installazione l’avvio avviene correttamente.
Per quanto riguarda l’avvio grafico di grub, il problema è stato risolto e sarà disponibile con la prossima snapshot oppure dopo l’installazione aggiornando grub alla versione 1.97-3mamba (o successive) presente nel repository devel-makedist.
Silvan
KeymasterLa nuova snapshot (20091023) dovrebbe risolvere qualche problema in più ed aggiungere qualche caratteristica in più. Non ho avuto e non ho la possibilità di fare dei test finali, pertanto è gradito un feedback da parte di chi può fare questo test. Grazie.
Silvan
KeymasterLa snapshot che ho fatto generare oggi (20091021) risolve questo problema ed un altro nell’interfaccia di configurazione post-installazione (tranne ancora che il dialogo è in lingua inglese anziché in italiano).
Silvan
KeymasterIl problema della password è stato risolto e si risolve impostando
AutoLoginEnable=true
nel file /opt/kde/share/config/kdm/kdmrc.
Silvan
KeymasterAccidenti, non me l’aspettavo ma in effetti il driver nvidia_173xx manca dalle versioni live di openmamba 1.1. Sarà il caso di provvedere con un aggiornamento, dopodiché chi ha questo problema dovrà cancellare il file /etc/X11/xorg.conf e riavviare. Il problema non c’è nelle live di openmamba milestone2 devel.
Silvan
KeymasterAllora dai il comando “su” e poi inserisci la password di root e poi dai il comando suggerito (senza sudo davanti). Strano che non ti abbia dato questo errore le altre volte che hai usato il comando sudo (ad esempio sudo nvidia-autoselect-driver).
Silvan
KeymasterMi sembra uguale a prima, prova allora a dare:
sudo update-alternatives-set-nvidia_173xx
verificando che questo comando non restituisca errori e ad impostare /etc/X11/xorg.conf per usare il driver “nvidia”. Dopodiché riavvia, ma non cancellare il file xorg.conf, altrimenti viene di nuovo lanciato nvidia-autoselect-driver con il risultato (sbagliato) di cui sopra.
Silvan
KeymasterNo per adesso andrà installato successivamente. Aggiungere un target apposito non è strettamente necessario ed è troppo costoso in termini di risorse attualmente disponibili.
-
AutoreArticoli