Silvan

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 1,231 a 1,245 (di 1,503 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: creative zen v plus: #24074
    Silvan
    Keymaster

    Eseguendo gnomad2 da linea di comando compaiono delle informazioni che possono essere utili. A me scrive:

    ‘$ gnomad2

    LIBMTP_Get_First_Device: No Devices Attached

    PDE device NULL.

    Il tuo dispositivo è supportato da libmtp e dovrebbe comparire un device il cui nome inizia per libmtp-. Questo lo verifichi con ls /dev/libmtp-*.

    in risposta a: Gestire le finestre di Linux OpenMamba #24072
    Silvan
    Keymaster

    Ci devono essere problemi con il window manager. Da Centro di controllo openmamba -> Desktop è possibile rilanciare il window manager Abilitando e Disabilitando gli effetti 3D del desktop.

    Cosa succede in merito a questo problema disabilitando gli effetti 3D? Cosa succede riabilitandoli?

    in risposta a: configuare stampante canon LBP2900 #24071
    Silvan
    Keymaster

    Forse manca un pezzo per questo tipo di stampante.

    Bisognerebbe vedere il log di debug di cups, ma prima probabilmente bisogna attivarlo impostando in /etc/cups/cupsd.conf la riga LogLevel .. così:

    LogLevel debug

    Poi riavviare il servizio cups o il computer. Il log con eventuali errori sarà in

    /var/log/cups/error_log

    in risposta a: jack #24070
    Silvan
    Keymaster

    Aprire, con i privilegi di superutente, il file /etc/sysconfig/jack ed impostare:

    ENABLE_JACK=0

    in risposta a: Antivirus per Linux OpenMamba #24069
    Silvan
    Keymaster

    Devi scaricare una versione RPM o un archivio (tar.gz, tar.bz2) binario, preferenzialmente per RedHat/Fedora

    in risposta a: creative zen v plus: #24063
    Silvan
    Keymaster

    gnomad2 è ora disponibile per l’installazione. Poiché non ho a disposizione un dispositivo supportato non ho potuto fare dei test per verificare che funzioni tutto come si deve.

    in risposta a: Bloccaggio pc #24062
    Silvan
    Keymaster

    Dopo il blocco funziona l’accesso ad una console premendo la sequenza CTRL-ALT-F1?

    Di questi programmi ultimamente è stato aggiornato Thunderbird, potete verificare se senza questo programma si verifica ancora il problema?

    Inoltre l’installazione dell’applet “Monitor di sistema” può essere utile per visualizzare lo stato di CPU, memoria e swap al momento del blocco.

    Il blocco avviene da solo oppure mentre state interagendo (tastiera e mouse) con il sistema?

    Quale adattatore video monta il vostro computer?

    in risposta a: Errore connessione dopo aggiornamento #24042
    Silvan
    Keymaster

    I driver wireless sono stati aggiornati in blocco utilizzando l’ultima versione fornita dal progetto compat-wireless (http://linuxwireless.org/en/users/Download). Questo dovrebbe permettere un funzionamento migliore di molti dispositivi wireless in openmamba, nonostante qualche piccolo possibile effetto collaterale come questo.

    Per riferimento per altri utenti che avessero lo stesso problema puoi scrivere che driver o chip wireless stai utilizzando?

    Grazie, ciao.

    in risposta a: Mandvd #24025
    Silvan
    Keymaster

    Ho fatto qualche modifica e l’ho importato in devel/milestone1.

    in risposta a: scaricare posta di libero da alice #24016
    Silvan
    Keymaster

    Ho importato freepops nel repository principale (devel), quindi è ora possibile installarlo con synaptic come qualunque altro componente.

    in risposta a: agenzia delle entrate #23963
    Silvan
    Keymaster

    Piacerebbe saperlo anche a me. Pensavo di usare wine ma essendo i programmi basati su java mi sono fermato all’installazione (fallita) della virtual machine.

    L’unica cosa con cui ho avuto a che fare che hanno portato su Linux è Gerico, il programma per gli studi di settore.

    in risposta a: Portatile ACER Aspire 5100 #23957
    Silvan
    Keymaster

    Puoi guardare con il comando top oppure con il task manager di KDE (CTRL-ESC) se c’è qualche processo che sta occupando molta CPU.

    Gli aggiornamenti dei driver ATI non risolvono i loro problemi intrinseci, anzi nelle ultime versioni ho notato dei peggioramenti e per questo non li ho aggiornati per tutti, comunque sono disponibili nel mio repository devel-silvan (installa i pacchetti che contengono “fglrx” nel nome).

    Un problema intrinseco è che la modalità XVideo non è supportata, per cui con Compiz attivo vengono usati altri metodi di riproduzione video che sono molto intensivi di CPU. In ogni caso un Turion 64 X2 dovrebbe farcela comunque, per questo chiedevo di verificare la tabella dei processi.

    Per i video puoi anche provare a disattivare Compiz, per l’audio non credo che farà differenza, ma anche qui se ci fosse un uso intensivo della cpu potrebbero esserci problemi. Altrimenti puoi verificare che non ci siano messaggi che si riferiscono a problemi hardware in /var/log/messages oppure nel log del kernel visualizzabile con il comando dmesg.

    in risposta a: Sata #23949
    Silvan
    Keymaster

    Il livecd e gli altri prodotti della distribuzione sono realizzati automaticamente da un tool chiamato makedist che per ogni target ha dei file di configurazione e script che procedono a prendere quello che serve dai repository per realizzare il supporto finale (livecd, flash, bootcd…). In sostanza non ci sono meccanismi di clonazione, ma viene tutto realizzato secondo “una ricetta” a partire dagli rpm.

    Quindi aggiungere il driver è significato cambiare una riga di codice, una cosa semplicissima…se sai qual è la riga in cui devi mettere mano.

    in risposta a: Portatile ACER Aspire 5100 #23947
    Silvan
    Keymaster

    Puoi provare a leggere la sezione “La riproduzione audio è gracchiante o disturbata” nella pagina del wiki:

    http://wiki.openmamba.org/it/index.php/Problemi_con_la_riproduzione_audio/video

    in risposta a: Sata #23946
    Silvan
    Keymaster

    mmmmm potresti essere capitato in un bug di KDE che già mi ha fatto perdere tanto tempo e che a quanto pare nessuno sa risolvere:

    http://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=97148

    https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/kubuntu-meta/+bug/70240

    Tendo ad escludere che il problema possa essere collegato all’uso di un cdrom SATA piuttosto che un altro, ma una verifica di questa ipotesi che contraddica il mio pensiero potrebbe essere una scoperta interessante. In realtà credo che sia un problema di tempistiche, anzi potrei essere molto più specifico ma non so se serva che mi dilunghi. Riavviando sulla stessa macchina può capitare casualmente che capiti l’errore oppure che il desktop funzioni e che quindi se sostituisci il lettore SATA e ti funziona può essere solo il risultato di una “lotteria”. Se fai una decina di prove di avvio con risultati coerenti allora si può procedere oltre con la valutazione dell’ipotesi che il problema sia un lettore SATA rispetto ad un altro.

    1) il modulo ata_piix mancava perché è quasi l’unico che non si chiama sata_* o pata_* ed ora c’e’ per tutti i computer che ne hanno bisogno

    2) il concetto di “difficile” è soggettivo per cui non posso risponderti. Per me posso dire che è stato semplice, anche perché ho sviluppato tutto io il processo di avvio, ma credo che nella concezione più comune la modifica di un sistema operativo sia considerata una cosa difficile a priori

    3) il modulo ata_piix e gli altri moduli sata presenti nel livecd fanno parte della distribuzione ufficiale del kernel

Stai vedendo 15 articoli - dal 1,231 a 1,245 (di 1,503 totali)