Silvan

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 1,216 a 1,230 (di 1,503 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Attivare sub-pixel hinting #24401
    Silvan
    Keymaster

    Se non ci sono effetti collaterali su nessun computer, sicuramente.

    in risposta a: Aggiornamenti #24400
    Silvan
    Keymaster

    Forse è rimasto un problema sul tuo computer dovuto ad un aggiornamento diffettoso di questi due pacchetti alcuni giorni fa. Puoi dare da una console il comando:

    sudo apt-get dist-upgrade

    per capire meglio la causa del problema.

    in risposta a: Kopete #24364
    Silvan
    Keymaster

    Con alcuni provider per far funzionare kopete mi è capitato di dover spuntare l’opzione “Usa Metodo HTTP” che si trova in

    Impostazioni -> Account -> Selezionare l’account MSN -> Modifica -> Connessione.

    in risposta a: Bittorrent #24350
    Silvan
    Keymaster

    A quanto pare BitTorrent richiede la versione 2.6 di wxGTK e wxPython, mentre in openmamba sono disponibili in versione 2.8. L’unica quindi è realizzare dei pacchetti di compatibilità dei pacchetti sopracitati.

    in risposta a: Win32codecs installati, ma solo audio con Kaffeine #24349
    Silvan
    Keymaster

    Le modalità alternative come xshm utilizzano una modalità che appesantisce l’uso della CPU, specialmente a schermo intero. Direi quindi che si tratta di un limite di qualità solo se il computer non è in grado di sopportare in tempo reale il carico di lavoro richiesto.

    in risposta a: Evolution #24348
    Silvan
    Keymaster

    Il firewall è configurato in modo predefinito per permettere l’invio e la ricezione della posta.

    Riguardo a kmail l’unica cosa che mi viene in mente è di provare ad impostare il meccanismo di autenticazione e cifratura da qua:

    Configurazione -> Account -> Spedizione

    qui fai doppio click sull’SMTP server predefinito (verificando nel frattempo che il server di spedizione predefinito sia quello atteso) e poi sul tab Sicurezza

    Prova con il bottone “Verifica le caratteristiche supportate dal server”, oppure con le varie possibilità di cifratura (Nessuno/SSL/TLS).

    in risposta a: Win32codecs installati, ma solo audio con Kaffeine #24345
    Silvan
    Keymaster

    Il problema in questione è di tipo architetturale e riguarda i limiti dell’implementazione DRI (Direct Rendering Infrastructure) di Xorg. Per ovviare a questo nella nuova versione di Xorg è stato sviluppato la nuova infrastruttura DRI2 che dovrà essere disponibile in openmamba milestone2. Questo problema non capita con i driver nvidia in quanto questi usano una DRI interna proprietaria che non ha questo problema.

    In ogni caso il problema stringente riguarda l’utilizzo delle funzioni 3D OpenGL e i video in modalità xvideo, ma la visualizzazione di questi ultimi può essere configurata diversamente come scritto in questa pagina del wiki:

    http://wiki.openmamba.org/it/index.php/Problemi_con_la_riproduzione_audio/video#Durante_la_riproduzione_dei_video_lo_schermo_lampeggia

    Per informazioni su DRI2:

    http://www.x.org/wiki/DRI2

    http://hoegsberg.blogspot.com/2008/03/i-just-committed-last-bit-of-dri2-work.html

    http://fedoraproject.org/wiki/Features/DRI2

    in risposta a: DigiKam #24335
    Silvan
    Keymaster

    Si tratta di un errore nell’aggiornamento di libexiv2. Si può risolvere tornando indietro alla versione 0.14 che è nel repository milestone1, ma l’operazione da compiere è di tipo manuale. Spero di riuscire a rilasciare un aggiornamento che risolva il problema automaticamente entro domani.

    in risposta a: Mambabase e Server Proxy #24297
    Silvan
    Keymaster

    La configurazione del proxy in mambatray non è altro che il programma di configurazione del proxy di KDE. Quindi innanzitutto si può verificare che dopo aver effettuato la configurazione del proxy konqueror utilizzi con successo il proxy.

    Se questa verifica ha esito positivo dovrebbero funzionare anche le voci:

    Software/Aggiungi/Rimuovi pacchetti software

    Software/Controlla la disponibilità di aggiornamenti

    Software/Installazioni base di openmamba

    Assunto che konqueror utilizzi correttamente il proxy, può essere utile capire quante e quali di queste tre voci non funzionano e quali messaggi di errore o log forniscono.

    L’installazione dei pacchetti base di mambabase è necessaria, senza il sistema non è stato testato nè è supportato.

    in risposta a: creative zen v plus: #24107
    Silvan
    Keymaster

    Sembra che veda due copie dello stesso dispositivo e quando cerca di aprire la seconda dà errore. Il programma poi restituisce lo stesso messaggio ‘Nessun jukebox trovato…’? amarok è in esecuzione durante questo test? E volendo provare amarok, cosa succede?

    in risposta a: tastiera e touchpad non funzionante su notebook #24089
    Silvan
    Keymaster

    Può servire il modello del portatile per cercare se si tratta di un problema noto. Se puoi ancora provare il portatile, può essere utile un avvio in runlevel 3 (aggiungi ‘3’ alla linea di comando del kernel da grub) per verificare se la tastiera che non funziona è un problema dell’ambiente grafico o del sottosistema.

    Anche il log di Xorg può essere interessante (/var/log/Xorg.0.log).

    in risposta a: creative zen v plus: #24087
    Silvan
    Keymaster

    Ho mandato un aggiornamento di libmtp, gnomad2 e amarok. Anche quest’ultimo ha il supporto per questo tipo di dispositivi.

    Poiché con l’aggiornamento vengono impostati i permessi di lettura e scrittura del dispositivo (file /etc/udev/rules.d/60-libmtp.rules) il comportamento ora potrebbe essere diverso.

    A causa di una versione sbagliata di libmtp che ho inviato nel repository, occorre attendere circa un’ora prima che l’aggiornamento sia disponibile.

    in risposta a: jack #24086
    Silvan
    Keymaster

    E’ un file, non una cartella, prova con:

    $ sudo mcedit /etc/sysconfig/sound

    Per quanto riguarda il bug segnalato ho aggiunto una nota.

    in risposta a: jack #24082
    Silvan
    Keymaster

    Questa versione di openmamba è basata su jack. E’ la soluzione che è stata implementata per far funzionare contemporaneamente e con bassa latenza l’audio di tutti i programmi.

    Per il futuro si possono discutere ed implementare soluzioni alternative che forniscano le stesse caratteristiche, ossia giocare, usare skype, ascoltare musica, vedere un video ecc. allo stesso tempo.

    La soluzione di Ubuntu è di usare pulseaudio, se ne può discutere, valutare il lavoro che ci vuole e se e chi è disposto a farlo, ma togliere Jack e basta significa togliere una funzionalità rilevante del sistema, almeno per come lo concepisco io.

    in risposta a: jack #24076
    Silvan
    Keymaster

    Mi sono sbagliato, volevo dire /etc/sysconfig/sound.

    In questa pagina del wiki ci sono altre informazioni circa il suddetto file:

    http://wiki.openmamba.org/it/index.php/Problemi_con_la_riproduzione_audio/video

Stai vedendo 15 articoli - dal 1,216 a 1,230 (di 1,503 totali)