Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterSe vuoi fare l’aggiornamento a milestone1-1.1 devi aggiungere il corrispondente file apt che trovi nella pagina http://www.openmamba.org/distribution/packages.html.
Silvan
KeymasterComunque a me è successo una volta o due che gparted mi ha fatto strani scherzi sul filesystem (tipo che sono scomparsi dei file o delle directory intere).
In questo caso penso che l’unica cosa da fare per essere sicuri di avere di nuovo un sistema “integro” è salvare i dati della propria home e rifare l’installazione e poi ripristinare la propria home.
Silvan
KeymasterLa versione dell’anno scorso di openmamba usava il kernel 2.6.24 ed è ancora disponibile la versione stabile 1.0 con questo kernel che funzionerà allo stesso modo sullo stesso computer.
La versione in questione invece è una pre-release ed il motivo principale per cui non è ancora stata rilasciata come versione stabile è che il kernel 2.6.26 (prima che openmamba) non “va che è una meraviglia” su tutti i computer, se posso citare le tue parole per ribadire un concetto proprio dello sviluppo tecnologico e più comprensibile per chi ha hardware nuovo che con il 2.6.24 non funziona, per me che eviterei di fare aggiornamenti senza motivo e per chi sviluppa il kernel che magari sapeva che nel 2.6.24 c’erano problemi da affrontare laddove l’utente invece era contento.
Per quanto riguarda il problema di avvio nello specifico, credo abbia a che fare con il fatto che la pre5 è stata realizzata con il backport dei driver wireless che causano problemi con l’USB, un errore in quanto sapevo che questa versione avrei dovuto realizzarla con i driver wireless del kernel vanilla. Se tu riuscissi a fare un’installazione si risolverebbe sostituendo kernel-mamba-wireless-backport con kernel-mamba-wireless, altrimenti non ti rimane che attendere la prossima prerelease che probabilmente avrà il kernel 2.6.28 (non ho più speranze di patchare il 2.6.26) oppure almeno provare la snapshot del sistema devel che già usa questo kernel, che ha altri problemi ma mi pare che parta su tutti i computer in cui si verificano i problemi di cui ho notizia con il 2.6.26. Il test del sistema devel potrebbe servire ad evitare dopo una pre6 di dover fare una pre7 e di continuare a salire con i numeri.
Silvan
KeymasterNon è detto che il messaggio sul framebuffer sia collegato alla causa del blocco dell’avvio. Conviene avviare con l’opzione 8 (modalità di debugging) che comunque disattiva anche l’uso del framebuffer.
Silvan
KeymasterSì, con l’opzione 8 all’avvio (se stai facendo fisicamente il boot dal CD e non da usb con bootusb).
Silvan
KeymasterLa versione snapshot (devel) di openmamba supporta l’hardware dell’eeepc, wireless, ethernet e webcam. Ho fatto un’installazione un paio di settimane fa, la differenza è il kernel, solo nell’ultima versione hanno aggiunto i driver per il supporto di questo mini-notebook.
Silvan
KeymasterDovrebbe occuparsene la libreria libmtp in particolare con il file delle regole di udev, ovvero /etc/udev/rules.d/60-libmtp.rules. Solo che nella versione stabile la versione di libmtp non è la più recente e non c’è la regola per questo dispositivo, ma potrebbe bastare aggiungerla nel suddetto file:
# Creative ZEN Mozaic
ATTRS{idVendor}==”041e”, ATTRS{idProduct}==”4161″, SYMLINK+=”libmtp-%k”, MODE=”666″
Silvan
KeymasterCiao,
si lo so che il probblema e’ appunto il coprocessore assente (ho gia provato a mattere deli, puppy, DSL, Vector ecc senza nessun risultato) come ben sai non sono in grado di compilare il kernel.
La questione era solo per poter sfuttare queste nanomacchine, pensavo a utilizzi semplici come navigare in internet e scaricare la posta, un altro possibile utilizzo sarebbe come il monitor che ho fatto nella mia vetrina in cui scorrono le immagini dei prodotti, basterebbe un avvio senza login e al momento sia avviato far partire uno screensaver che manda in sequenza delle immagini messe in una specifica cartella, se pensiamo che il tutto si puo’ installare su una CF al posto dell’hd otterremo un metodo pubblicitario a bassissimo costo ideale per i piccoli negozi (teniamo conto che la macchina in questione viene scelta per pura questione di costo ci si avvicina ai 100€ sul nuovo a quel punto compreso di lavoro e cf si puo’ proporre a 150€ iva inclusa).
Silvan
KeymasterDovessero servire piu informazioni sull’hw in uso le posto di seguito.
Chipset Realtek 810B
FSB 400/533 MHz
Processore MSTI PSX-300 366 MHz
Memoria Onboard 128MB DDR2
Audio No
Input / output Slot per Compact Flash
3x USB
1x LAN
1x PS/2
VGA
Dimensioni (l x p x h) 115x115x35
Peso 505 g
Lan 10/100
Hard disk COMPACT FLASH.
Silvan
KeymasterPuò darsi che ci sia una build precedente che funziona e che ci sta nello spazio di 1GB, ma probabilmente risale a prima di KDE4, quindi ad almeno 3 mesi fa. Ad oggi posso solo consigliare di usare una memoria da almeno 2GB. Con il nuovo KDE non si può fare molto meglio, si potrebbe realizzare questo supporto con un ambiente più leggero come XFCE, però fare questo al momento non è nelle mie priorità. Già la versione precedente con KDE3 non era molto usabile in 1GB in quanto lo spazio libero a disposizione veniva rapidamente rimpito con l’uso.
Questo supporto non è mai stato molto testato e quindi non è molto supportato ed infatti non è stato rilasciato in una versione stabile. Io l’ho usato soprattutto quando avevo bisogno di avviare openmamba su computer da cui non potevo fare l’avvio con cdrom. Ad oggi per questo scopo si può usare bootusb con una iso (da oggi sono disponibili sia bootusb che livecd devel usabili per i test), che però fornisce un sistema live read-only. Se si vuole avere openmamba su supporto removibile rw, l’installazione teoricamente lo permette, ma richiede lo spazio richiesto dal sistema openmamba base, ovvero 4 GB o più.
Poiché Flash-1GB contiene una versione ridotta di openmamba, andrebbe mantenuta a parte e testata spesso, questo al momento non è nelle mie possibilità, quindi suggerisco le soluzioni alternative di cui sopra ed eventuali beta-tester o sviluppatori disponibili a provare periodicamente le nuove snapshot di Flash-1GB sono invitati ad iscriversi alla mailing list openmamba-devel-it.
Silvan
Keymastercome non detto, l’ho inserito 😉
Silvan
Keymastergrazie delle info e di synergy (non riesco proprio a farne a meno) domani appena arrivo al lavoro lo testo
Inserito nei contributi artistici, ma non l’ho collegato alla pagina per via delle dimensioni (volevo evitare di far danni al sito appena arrivato)
Il file e’ stato caricato qui http://wiki.openmamba.org/it/images/6/68/Desk1.jpg ci pensate voi a metterlo sotto gli altri 2?
Alex
PS dimenticavo, se mi fornite il testo da scrivere faccio la cover per i dvd (quella per la custodia esterna per capirci).
Appena ho un momento vedo se riesco a fare la cover per il cd.
Silvan
Keymasterdomandavo dei pacchetti appunto perche synergy era in rpm e non riuscivo a farlo funzionare e volevo delucidazioni in merito a che pacchetti potevo usare e quali no, a questo punto sorge spontanea la domanda di come faccio a ottenre le lista dei programmi presenti nel repository
Se ti capita per le mani il font o il logo in alta risoluzione me lo passi?
Ho giocato un po e’ ho fatto uno sfondo ma appunto il logo non e’ in hires se vi piace lo trovate qui
http://www.lampeggio.it/public/11.jpg
1.1mb res 1600×1200
Silvan
Keymasterle caratteristiche del 4400 sono
Processore AMD Turion ML-30 (1,6GHz)
Chipset ATI Radeon XPRESS 200P
chip video ATI Mobility Radeon X700
Schermo LCD da 15″ con risoluzione di XGA 1024×768
Memoria Ram: 1024 MB DDR333 SDRAM (PC2700)
Disco fisso da 60 GB
Scheda wireless integrata 802.11b/g, modulo Bluetooth
Lettore Smart Card integrato
Ti dicevo le 17 solo perche dopo solitamente arrivano i clienti che appunto escono dal lavoro e sono un po piu occupato coem hai visto l’altro giorno.
Una curiosita’ stavo giochicchiando con la grafica, il logo openmamba che font usa?(sembra un semplice arial ma ha delle leggere modiche)
Silvan
KeymasterCiao ercolinux
grazie del benvenuto.
Per quello di cui parlavamo ieri, ho provato la versione stabile su macchian host e va tutto bene, come macchiana virtuale (usando come host xp) non c’e’ verso, il programma crasha, stessa cosa come macchian virtuale usando come host debian o ubuntu.
La versione prerelase no problem la sto usando in questo momento come macchina virtuale, pero’ ho notato che sia mettendolo come host che come virtual non riesco a installare synergy (che come ben sai io sono synergy dipendente) un altro programmino che trovavo utile e non riesco a installare e’ wbar (si lo so e’ una tamarrata ma e’ molto comodo).
Per gli effetti grafici mi funzionano usando come macchina host un asus A8J ma non riesco in nessun modo a farli girare su macchina host Acer T4400 (parlo di effetti come compiz).
Per i pacchetti compatibili mi sa proprio che dovrai passare da me a darmi ripetizioni perche devo essermi perso qualcosa.
Come vedi anche nel mio unico giorno libero non riesco ad allontanarmi dalle tastiere, sara’ curabile?Sara’ grave?hihihhi
Ciao, ci sentiamo in settimana se ci sei almeno organizziamo un po. (se vienei prima delle 17 sono piu libero)
Ciao
-
AutoreArticoli