Silvan

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 946 a 960 (di 1,509 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: [Risolto] errore valgrind #25913
    Silvan
    Keymaster

    Faccio presente che libgc esiste ed è altra cosa rispetto a glibc. Ora il problema potrebbe anche essere in libgc ma sia Valgrind che io ti abbiamo scritto che devi installare glibc-debug e tu mi hai risposto che libgc-debug è già installato nella versione 2.13, il che non ha senso per almeno 3 motivi che qui ometto. La risposta attesa sarebbe “glibc-debug” è già installato, altrimenti posso solo interpretare in modo non deterministico che c’è confusione tra quello che ho scritto e quello che hai risposto. Grazie per aiutare me e l’informatica ad essere una scienza esatta.

    in risposta a: [Risolto] errore valgrind #25912
    Silvan
    Keymaster

    I pacchetti cui ti riferisci suppongo siano glibc e glibc-debug e suppongo che rimanga lo stesso esatto errore. Procedo con delle verifiche basate su queste supposizioni.

    in risposta a: [Risolto] errore valgrind #25910
    Silvan
    Keymaster

    In openmamba il pacchetto da installare per questo errore puntuale è glibc-debug.

    in risposta a: OpenOffice in ZULU ! #25908
    Silvan
    Keymaster

    Non sono personalmente offeso, sono abituato a fare da parafulmine delle frustrazioni degli utenti anche se questo non è nelle intenzioni di questo progetto.

    Le mie considerazioni sono strutturali ed etiche, il mondo del software libero è fatto così prendere o lasciare, per ogni problema che tu riscontri ce ne sono almeno 100 che sono stati oggetto di frustrazioni di chi se ne occupato (al momento purtroppo credo di essere quello che si occupa del 90% se non di più di questi problemi, quindi se scrivi qualcosa è facile che ti devo rispondere io).

    Il problema che segnali è ben noto ed è stato affrontato realizzando un apposito script di cui mi sono occupato a lungo, come si può vedere dal changelog di openmamba-release ed ora necessitava di un ulteriore aggiustamento già effettuato oggi:

    Sun Jan 23 2011 – silvan (1.99.1-7mamba)

    – provide correct script for virtual-packages-select

    Fri Jan 21 2011 – silvan (1.99.1-6mamba)

    – added smart virtual-packages-select.py script

    Le mie infinite frustrazioni quotidiane me le tengo per me e non le vado a scrivere nè qui, nè sono andato dagli sviluppatori di smart per dirgli “che palle” perché è il loro software che ha un funzionamento strano che causa questo problema. Ed è così per la maggior parte dei problemi che possono capitare, non sono legati a scelte o non curanze di openmamba ma degli sviluppatori dei componenti che openmamba utilizza, che agendo in libertà cambiano le cose e talvolta le rendono più complesse ma sempre con lo scopo positivo di far funzionare il tutto meglio. A volte da certe reazioni sembra invece che si addebiti agli sviluppatori di openmamba una mancanza di attenzione per possibili problemi ed invece è tutt’altro che così. Tu non sai di quante cose io sono soddisfatto perché ti stanno funzionando e quando le cose semplicemente funzionano, tu non puoi avere idea di quanto lavoro ci sia stato dietro.

    Non posso fare a meno, per i motivi che scrivo sotto, di ricordare ogni volta cosa vuol dire usare un sistema libero e faccio presente che ci sono sempre più aziende che stanno sfruttando GNU/Linux per fare i propri interessi non riconoscendo agli sviluppatori di questo enorme progetto i propri diritti, ovvero violando palesemente le licenze del software libero.

    Non è certo interesse degli sviluppatori occuparsi di cause legali magari con aziende asiatiche dove ci sono pure leggi che magari permettono questo, ma questo potrebbe portare nei prossimi anni a conseguenze negative per il software libero e per openmamba.

    E te lo dico perché se sono già gli utenti che si rivolgono ad openmamba come se fosse la Microsoft e come se avessero acquistato un prodotto e ci fosse un contratto che garantisce che le cose devono funzionare, beh allora dal basso stiamo facendo il gioco che metterà nell’angolo i sistemi liberi ed io che di questo me ne occupo da mezza vita ritengo di aver maturato la sensibilità di capire se un utente, volente o nolente, il giorno che ci sarà da difendere il software libero contro quello proprietario, starà dalla parte della libertà del software oppure dall’altra, se si rischia di far perdere a tutti gli individui una libertà importante e di arricchire e dare potere ulteriore ai soliti pochi. Se si usa il software libero solo per far risparmiare dei soldi a se stesso o alla propria azienda questo forum non è la sede adatta, che è invece intesa per ospitare chi crede veramente nell’importanza e nella ricchezza che il software libero dà a tutti. In questa sede mi occupo di fare gli interessi del progetto che mantengo e di evidenziare possibili attitudini contrarie che possono esserci anche nelle persone che in buona fede credono di agire costruttivamente ma poi di fatto non è così.

    Gian Paolo, lotto per difendere il mio progetto e tutto quanto di molto più grande e importante ci sta dietro.

    Tra di noi personalmente Pace, sempre.

    in risposta a: OpenOffice in ZULU ! #25906
    Silvan
    Keymaster

    Per la lingua italiana occorre installare il pacchetto OpenOffice-i18n-it.

    Questo è un bug e faccio presente, a chi legge perché tu questo discorso già lo conosci e questa è la cosa più triste, che il lavoro per lo sviluppo della distribuzione è grande e già di sopra delle possibilità che questo, che è un sistema libero (anche nel senso che si è liberi di usarlo o meno) e gratuito offre e non c’è alcuna voglia di scherzare. Atteggiamenti sarcastici e negativi nei confronti del lavoro massiccio svolto quotidianamente possono avere come risultato qualcosa che va dal disincentivare nuovi utenti a partecipare al progetto riducendone così l’utilizzo ed aumentando le possibilità che il sistema abbia dei problemi, fino al risultato estremo di disincentivare chi tiene in vita questo lavoro decidendo di abbandonarne lo sviluppo, con il risultato che non ci saranno più future evoluzioni di openmamba. Se da parte di alcuni ospiti di questo forum non c’è la sensibilità per capire che certi comportamenti sono opposti agli scopi di miglioramento del progetto openmamba sarà compito mio prendere provvedimenti a tutela e nell’interesse di quanti invece partecipano con un atteggiamento costruttivo.

    Silvan
    Keymaster

    Il problema che conosco di kdevelop 3 è quello che ho descritto sopra. “kdevelop 3 si incasina con kde4” è un’affermazione più discorsiva che tecnica che di per sè può dare un’idea sbagliata del problema e pertanto non la sottoscrivo (lo preciso per chi legge).

    Per quanto riguarda il problema di avvio, assumo che hai letto quanto ho scritto e che la tua risposta implicita sia “no, non si è riempita nessuna partizione di disco”. In questo caso puoi inviare un report, se riesci a farlo, eseguendo openmamba-makereport ed inviando il file generato a reports@openmamba.org scrivendo una breve descrizione del problema. In alternativa o meglio, in aggiunta, puoi inviare anche il file .xsession-errors che si trova nella home dell’utente di cui stai facendo il login quando avvii il sistema in runlevel 5.

    Silvan
    Keymaster

    Ieri ho avuto modo di provare un’installazione partendo da una nuova immagine della prerelease 4 senza riscontrare problemi nell’installazione del gruppo di pacchetti per lo sviluppo. La generazione delle immagini definitive è stata avviata e potrebbero essere disponibili in serata o nella notte, avranno lo stesso nome per cui consiglio di controllare l’md5 o di attendere l’annuncio prima del download, comunque come detto sopra si può fare un’installazione di una snapshot attuale che installa anche il kernel aggiornato ed il risultato è lo stesso.

    Invece c’è un problema nell’installazione di kdevelop 3, dovuto ad un conflitto tra kdebindings e QtRuby. Ieri ho passato diverse ore a cercare di ricompilare kdebindings ma al momento senza successo, il che non stupisce essendo il pacchetto non più mantenuto upstream. Mi pare che l’avessi già segnalato ma lo ricordo che per kdevelop 3 e tutti i tool di KDE3 non è più garantito il mantenimento nella versione attuale di openmamba in quanto richiede un notevole lavoro per qualcosa che è fuori dagli scopi dello sviluppo libero di openmamba ed in futuro potrebbe anzi sarà rimosso dalla distribuzione.

    Per arginare temporaneamente il problema comunque si può installare kdebindings forzandolo e poi procedere all’installazione di kdevelop 3.

    Silvan
    Keymaster

    Le immagini della pre4 non sono ancora state aggiornate, vale quanto avevo scritto e comunque si può fare un aggiornamento del sistema e poi riprovare l’installazione del gruppo di pacchetti per lo sviluppo da Centro di controllo openmamba -> Software -> Installazioni base di openmamba. Inoltre è possibile fare un’installazione della versione snapshot mantenendo gli aggiornamenti dal sistema stabile (c’è un nuovo apposito flag nell’interaccia di installazione attivato di default).

    I problemi di download sono noti e sono in programma delle attività con il provider per risolvere il problema con la migrazione dell’housing entro alcune settimane.

    Per quanto riguarda lo spegnimento e il successivo problema al login verificherei che non si sia riempa la partizione di sistema o delle home.

    Silvan
    Keymaster

    Purtroppo è così e non si può pretendere diversamente a meno di richiedere, per esempio, consulenza professionale e garantita per le funzionalità di cui si ha necessità a mambaSoft.

    In ogni caso per quanto riguarda l’errore su rpm-devel-5.2.1-14mamba mi sembra più un problema transitorio dovuto al fatto che l’installazione sia stata effettuata durante la sincronizzazione del repository.

    Per quanto riguarda i gruppi di pacchetti che non interessano si può effettuare un’installazione dal livecd anziché dal livedvd e non installarli.

    In ogni caso ritengo che reinstallare openmamba ad ogni pre-release sia una procedura più complessa che effettuare l’aggiornamento da una versione già installata.

    Inoltre le immagini della versione pre4 attualmente presenti non sono ancora quelle definitive e l’annuncio non è stato ancora effettuato per questo motivo in quanto questa versione installa erroneamente openmamba-devel e quindi configura il sistema per l’aggiornamento dai repository devel anziché da quelli stabili milestone2.

    in risposta a: [Risolto] problema audio Skype #25898
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,

    intanto verificherei le impostazioni del mixer di sistema: apri il mixer audio, controlla che “Input Source” sia impostato su Mic e che i canali Capture e Capture Gain siano attivi ed abbiano un volume sufficientemente alto. Dopodiché puoi usare Audacity per verificare che la registrazione dal microfono sia funzionante. Passato questo test riprova con Skype.

    in risposta a: [RISOLTO] Problema dopo aggiornamento #25877
    Silvan
    Keymaster

    E’ stato aggiornato, tra l’altro, tutto l’ambiente KDE quindi sta girando il vecchio sottosistema mentre i programmi che esegui si aspettano quello nuovo, è prevedibile che l’ambiente non funzioni bene finchè non riavvii almeno KDE (chiudendo e riaprendo la sessione). I programmi che citi infatti sono tutti basati su KDE. Ciao.

    in risposta a: [RISOLTO] Problema dopo aggiornamento #25875
    Silvan
    Keymaster

    Subito dopo l’aggiornamento dovresti riavviare il sistema, o questo è successo dopo il riavvio?

    in risposta a: Aggiornare dalla versione 1 alla versione 2.x #25872
    Silvan
    Keymaster

    Se le altre vanno probabilmente l’incompatibilità è con il kernel 2.6.33, per il momento non posso dire di più ricerche ne ho fatte ieri e non ho trovato soluzioni evidenti, se ho di nuovo un momento “libero” nei prossimi giorni guardo di nuovo.

    in risposta a: Aggiornare dalla versione 1 alla versione 2.x #25870
    Silvan
    Keymaster

    A leggere sembra un errore hardware legato alla mainboard e CPU. Cercando il messaggio di errore non ho trovato molte informazioni in rete, alcuni suggeriscono un memtest, altri parlano di problemi legati al driver nvidia, ma non mi pare che il driver nvidia venga caricato in questa fase, comunque che chipset grafico hai? Quali versioni di openmamba funzionano su questo computer ? Se ce ne sono, e se no, cosa funziona su questo computer?

    in risposta a: Aggiornare dalla versione 1 alla versione 2.x #25867
    Silvan
    Keymaster

    Non ci sono garanzie che funzioni l’aggiornamento dalla funzione 1 alla funzione 2, in quanto la versione 2 non è ancora finita e non c’è nessuno che si occupi di mantenere una procedura di aggiornamento.

    Per l’installazione della versione 2, visti i problemi, consiglio di usare la versione “In fase di sviluppo”, livecd o livedvd, che ha una versione più aggiornata del kernel.

Stai vedendo 15 articoli - dal 946 a 960 (di 1,509 totali)