Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterCiao,
non esiste un motivo generico per cui una chiavetta bluetooth non venga riconosciuta. Ne ho provate tre diverse e vengono tutte riconosciute sia dal sottosistema che dall’applet di KDE Plasma.Servono maggiori informazioni relativamente al tuo hardware e suggerisco di creare un file di report del sistema (con il dispositivo inserito) ed inviarlo dal sito tramite la pagina
Supporto -> Invia un report
.8 Aprile, 2018 alle 14:55 in risposta a: come trasferire foto e video dal smartphone wiko robby al pc #32517Silvan
KeymasterCiao,
ci sono diverse modalità per l’accesso ad un dispositivo Android. L’errore mostrato dovrebbe riferirsi al dispositivo impostato come ‘Dispositivo multimediale’ e si tratta di un problema noto/in fase di investigazione sia in openmamba che nello sviluppo upstream di KDE Plasma.Una possibilità che mi risulta funzionante con il mio dispositivo è configurando la connessione USB come ‘Fotocamera (PTP)’ o ‘MTP’.
Se lo smartphone è configurato in Wifi nella rete locale del PC consiglio di installare
kdeconnect
sia come pacchetto in openmamba che sullo smartphone come App dal Google Play Store.Silvan
KeymasterCiao,
nel file di configurazione di Apache/etc/httpd/httpd.conf
bisogna assicurarsi che sia attivato il modulo mpm_prefork anziché mpm_event, ovvero le due righe di configurazione relative vanno impostate così:#LoadModule mpm_event_module lib64/apache/mod_mpm_event.so LoadModule mpm_prefork_module lib64/apache/mod_mpm_prefork.so
dopodiché con
sudo systemctl restart httpd
Apache dovrebbe avviarsi correttamente.Silvan
KeymasterCiao,
openmamba a differenza di Ubuntu è basato su systemd ed il comando equivalente è il seguente:sudo timedatectl set-local-rtc true
Silvan
KeymasterCiao,
il problema alla base dev’essere un’incompatibilità tra le versioni di yum e rpm, si riproduce anche su mie installazioni e deve essere affrontato, inutile continuare a fornire soluzioni tampone, evidentemente la causa non è qualcosa di drastico come un crash o lo spegnimento del computer mentre si effettuano gli aggiornamenti. Vedo se riesco ad occuparmene nel fine settimana con priorità maggiore rispetto al resto.L’unico dubbio è se si verifichi dopo aver usato (per i precedenti aggiornamenti) il comando yum o dall’interfaccia del desktop (discovery di plasma). Per lunghi periodi credo di aver usato yum da linea di comando senza riscontrare il problema e quindi ho il sospetto che il problema sia causato dal meccanismo di aggiornamento del desktop (che utilizza un sottosistema diverso passando per PackageKit). Ti chiedo quindi se sai dirmi se oltre ad yum da linea di comando hai anche effettuato recentemente aggiornamenti dal desktop.
Grazie.
-
Questa risposta è stata modificata 7 years, 4 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterCiao,
il file /etc/httpd.conf contiene la seguente riga (non commentata)?LoadModule php7_module lib64/apache/libphp7.so
Puoi vedere come viene configurato PHP con Apache con il seguente comando:
rpm -q apache-mod_php --scripts
eventualmente questi comandi vengono rieseguiti con:
sudo yum reinstall apache-mod_php
Silvan
KeymasterCiao,
hai provato anche l’avvio in modalità nomodeset seguendo istruzioni analoghe a quelle del mio ultimo post riferito alla versione a 32 bit, ovvero lo screenshot allegato? Per poter accedere a tale menù occorre premere rapidamente un tasto freccia non appena il menù compare.Silvan
KeymasterCiao,
sì scusa, ho fatto confusione con il nome dell’update manager che ovviamente in openmamba èyum
e nonapt-get
.1) dopo aver confermato che il sistema di bug tracking, cui si riferisce questo post, non è al momento funzionante, suggerisco di creare nuovi post separati per le prossime richieste anziché aggiungerle qui in modo che sia più facile gestirle
2) è vero,
mysql51-client
emysql51
non sono installati perché il log che hai riportato si riferisce al tuo tentativo esplicito di installarli, correttamente vanno in conflitto e non possono essere installati. Se non è già installato, il server MariaDB (compatibile con MySQL) si installa con il comando:sudo yum install mariadb-server
3) se dopo aver installato
apache-mod_php
il web server non parte, la diagnosi si effettua con il seguente comando:sudo apachectl
4) per quanto riguarda MariaDB, la diagnosi si effettua con:
sudo systemctl status mariadb
Silvan
KeymasterCiao,
ho fatto delle verifiche su VirtualBox per Linux (openmamba) affrontando alcune problematiche relative all’avvio dell’ambiente grafico nelle diverse modalità possibili. Per quanto riguarda il log di VirtualBox su Windows non sono in grado di dire nulla in quanto verosimilmente si tratta di un problema esterno.
Suggerimenti:
1) aumentare la RAM, 1GB è poco per l’ambiente KDE Plasma e se non è disponibile un disco con partizione Swap alcuni processi potrebbero andare in crash per mancanza di memoria
2) provare un’opzione di avvio senza il supporto modeset, ad esempio selezionando l’opzione del menù di avvio di openmamba come da immagine allegata
3) le attuali versioni live di openmamba forniscono un kernel a 32 bit con un’impostazione che impedisce il caricamento del driver vboxvideo, questo è stato corretto con un aggiornamento del kernel:
– mamba, mamba-64GB: unset CONFIG_GCC_PLUGIN_RANDSTRUCT and CONFIG_OF_UNITTEST
4) per i motivi di cui al punto 3) al momento sarebbe meglio usare la versione a 64 bit, se possibile. Non so perché, ma mi sembra strano che, sulla base di quanto dici, l’avvio di un guest a 64 bit non sia supportato, ma trattandosi di Windows per me tutto può essere. Per questo comunque mi assicurerei che il supporto VT-X sia abilitato nel BIOS del computer, su molti computer è disabilitato di default. Vedi ad esempio: https://helpdeskgeek.com/how-to/enable-virtualization-in-the-bios/Attachments:
Silvan
KeymasterCiao,
sudo yum install libkauth libbaloo foomatic-db
Silvan
KeymasterCiao,
dovresti rimuovere i pacchetti mysql51, mysql51-client ed altri eventuali. Il pacchetto del db di default in openmamba è mariadb, mysql51 è un pacchetto “legacy” che probabilmente hai installato tu, oppure bisogna capire cosa l’ha installato come dipendenza.sudo apt-get remove mysql51 mysql51-client
Silvan
KeymasterCiao,
il problema è dello stesso tipo del precedente, ma le dipendenze mancanti sono diverse.
Per tamponare consiglio di eseguire il seguente comando:sudo yum install filesharing kwalletmanager libkeditbookmarks libQt5MultimediaWidgets libQt5Test libkaccounts-integration libokular kgamma5 libpython26
Silvan
KeymasterCiao,
il progetto procede secondo disponibilità e possibilità di chi vi partecipa.
Per quanto mi riguarda personalmente ho avuto altre priorità consistenti nel periodo corrente che tra l’altro coinvolgono anche la modifica di infrastrutture per lo sviluppo di openmamba, su cui attualmente ci sono parti ferme o rallentate perché in attesa di fornitura di connettività di rete.
In generale è possibile che nessuno sia disponibile a dare risposte sul forum ma i post vengono comunque letti almeno da me ed elaborati se e quando possibile ed opportuno, così come alcune parti della gestione, ad esempio per i bugs, vanno riviste ma al momento l’attività è ancora in attesa.
Il sistema openmamba può essere in ogni momento scaricato, installato ed aggiornato con aggiornamenti frequenti, finché è così significa che procede.
Riguardo a quello che funziona e quello che non funziona, ai tempi di risposta e di correzione dei problemi ecc. ognuno faccia le proprie considerazioni in funzione delle proprie necessità e di cosa offrono le alternative ad openmamba esistenti.Silvan
KeymasterProva ad eseguire:
sudo yum remove livecd-tools
La rimozione dei pacchetti
livecd-tools
elive-user-environment
è la procedura cui mi riferivo nell’altro post per rimuovere l’utenteliveuser
. Tuttavia da quanto riporti risulta chelive-user-environment
sia già stato rimosso, ma questo è strano. Eventualmente se nel sistema e nella schermata di login compare ancora l’utenteliveuser
procederei con ulteriori comandi per rimuoverlo a mano.Silvan
KeymasterCiao,
da terminale puoi disattivare il login automatico con:sudo mcedit /etc/sddm.conf
qui modifichi la riga:
User=liveuser
(o altro utente) in
User=
Prima di riavviare per sicurezza è meglio se imposti una password per l’utente
liveuser
con:sudo passwd
poi
sudo reboot
Nella versione del livecd da cui hai fatto l’installazione non veniva correttamente rimosso l’utente
liveuser
. Se riesci ad accedere di nuovo con il tuo desktop poi ti spiego come fare a mano questa parte. -
Questa risposta è stata modificata 7 years, 4 months fa da
-
AutoreArticoli