Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterIl driver unicorn è nuovamente disponibile, sono graditi dei test e dei report per verificarne il corretto funzionamento. Per avere il driver occorre installare il pacchetto
unicorn
da una connessione di rete alternativa oppure utilizzare uno dei livecd generati a partire da oggi.ciao
Silvan
Silvan
KeymasterDopo l’aggiornamento del sistema oppure installando dal nuovo livecd sarà attivo il supporto di KDE per i portatili Sony Vaio. Fammi sapere come va, grazie.
ciao,
Silvan
Silvan
KeymasterHo notato che il supporto per i Sony Vaio non è attivo in kdeutils. Devo fare un paio di modifiche e nei prossimi giorni sarà disponibile un aggiornamento che dovrebbe risolvere il problema.
ciao,
Silvan
28 Novembre, 2007 alle 15:25 in risposta a: Problema modem Fastrate usb 100 (Unicorn PCI/USB) #22724Silvan
KeymasterIl driver è stato rimosso in openmamba perché non compilava più con il nuovo kernel e non ho a disposizione il modem per fare il test.
Coglierò l’occasione per sistemarlo e manderò un avviso in questo forum quando sarà pronto.
ciao
Silvan
Silvan
Keymastermambatray viene eseguito come un programma normale, i privilegi per fare ciò che fa li ha l’utente creato al momento dell’installazione perché appartiene al gruppo
sysadmin
e può eseguire i programmi definiti in/etc/sudoers
. Per questo motivo lo si può definire un “utente amministratore” della macchina.Se vuoi lanciare delle applicazioni insicure o avere una sicurezza maggiore basta che crei ed usi un nuovo utente; mambatray è giovanissimo e non controlla ancora opportunamente questa situazione, ma sicuramente non riuscirà a compiere le operazioni che richiedono i privilegi.
Dal punto di vista dell’usabilità di un sistema desktop monoutente posso fare queste considerazioni:
- 2 password da ricordare sono troppe per un utente
- inserire una password ogni volta che si compie un’operazione che richiede i privilegi è troppo scomodo
- se l’utente vuole evitare che altre persone effettuino operazioni indesiderate sul proprio computer può bloccare lo schermo a mano o automaticamente
Una miglioria sicuramente da apportare è quella di modificare sudo in modo che richieda la password periodicamente, in questo modo si potrà permettere all’utente amministratore di eseguire con i privilegi di root qualunque comando come fa ubuntu.
ciao
Silvan
Silvan
Keymaster> Installando grub sulla partizione dove è installata openmamba, al riavvio, mi appare
>il collegamento insieme a quello di xp e vista, ma open non parte.
Dovrebbe essere così che si fa, puoi fornire maggiori dettagli su cosa succede all’avvio di openmamba? Windows parte? Assicurati anche che openmamba non sia installato in una partizione estesa.
Silvan
Silvan
KeymasterProbabilmente ti interessava trovare le partizioni già montate sul sistema, mentre invece sono disponibili solo come media (dall’icona di Sistema -> Dispositivi di archiviazione), ma nella prossima versione del livecd il mounting automatico delle partizioni non rimovibili sarà di nuovo disponibile.
ciao
Silvan
Silvan
KeymasterDal prossimo livecd generato questa notte sarà di nuovo attivo il supporto per il mount automatico delle partizioni non rimovibili.
E’ possibile attivare la funzione su un sistema già installato impostando:
FS_PARTS_UPDATE=yes
in
/etc/sysconfig/postplug
.Le partizioni compariranno all’avvio oppure dopo l’esecuzione di
postplug
.ciao
Silvan
Silvan
KeymasterCon VMWare Workstation 6 ed il driver SCSI LSI parted il disco lo vede e fa l’installazione, anche se al riavvio non parte per un problema che ho visto e sistemerò.
Però c’è un altro driver SCSI disponibile, magari hai provato quello ed è per questo che a te parted non vede nulla. Comunque ora che VMWare l’ho installato completerò il supporto prima possibile.
ciao
Silvan
Silvan
KeymasterSegui questo link e trova le istruzioni per il tuo modello esatto di penna wireless. Per i passi successivi chiedi se hai problemi.
ciao
Silvan
Silvan
KeymasterHo appena provato l’installazione di openmamba con VMware, i dischi (SCSI LSI) li vede. Probabilmente, se hai creato un disco nuovo, eseguendo l’installer hai trovato la finestra delle partizioni vuota.
Per risolvere, lancia il tool di partizionamento dall’apposito bottone e crea le partizioni, dopodiché premi il bottone apposito per ricaricare la lista delle partizioni disponibili nell’installer.
Prossimamente modificherò l’installer per visualizzare un messaggio e/o lanciare gparted se il disco non contiene partizioni linux.
ciao
Silvan
Silvan
Keymasterndiswrapper è disponibile anche in openmamba, puoi installare i driver windows eseguendo da utente root il comando:
ndiswrapper -i <file .inf>
ciao
Silvan
Silvan
KeymasterSì, probabilmente glibc-devel, comunque come dice l’output, guarda il file config.log per i dettagli.
In una delle prossime versioni aggiungerò l’installazione dei pacchetti base per lo sviluppo in
mamba
.ciao
Silvan
19 Ottobre, 2007 alle 18:56 in risposta a: livecd 20071018: installazione completa e molti bugfix #22696Silvan
KeymasterE’ vero, me n’ero dimenticato…ti rispondo su openmamba-users-it.
Silvan
Silvan
KeymasterPare che sia supportata dai driver nvidia. Al solito ti chiedo in qualche modo
di mandarmi i file /var/log/Xorg.0.log e /etc/X11/xorg.conf.
Se non riesci ad accedere ad una console (CTRL-ALT-F1), puoi partire in
runlevel 3 dando all’avvio:
1 3
In questo caso dovresti trovare il file /var/log/Xorg.5.log, va bene lo
stesso.
(opzionale) Se mi mandi gli stessi file partendo con:
2 3
vediamo anche qual è il problema con i driver open source.
ciao
Silvan
-
AutoreArticoli