Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterProbabilmente ti interessava trovare le partizioni già montate sul sistema, mentre invece sono disponibili solo come media (dall’icona di Sistema -> Dispositivi di archiviazione), ma nella prossima versione del livecd il mounting automatico delle partizioni non rimovibili sarà di nuovo disponibile.
ciao
Silvan
Silvan
KeymasterDal prossimo livecd generato questa notte sarà di nuovo attivo il supporto per il mount automatico delle partizioni non rimovibili.
E’ possibile attivare la funzione su un sistema già installato impostando:
FS_PARTS_UPDATE=yes
in
/etc/sysconfig/postplug
.Le partizioni compariranno all’avvio oppure dopo l’esecuzione di
postplug
.ciao
Silvan
Silvan
KeymasterCon VMWare Workstation 6 ed il driver SCSI LSI parted il disco lo vede e fa l’installazione, anche se al riavvio non parte per un problema che ho visto e sistemerò.
Però c’è un altro driver SCSI disponibile, magari hai provato quello ed è per questo che a te parted non vede nulla. Comunque ora che VMWare l’ho installato completerò il supporto prima possibile.
ciao
Silvan
Silvan
KeymasterSegui questo link e trova le istruzioni per il tuo modello esatto di penna wireless. Per i passi successivi chiedi se hai problemi.
ciao
Silvan
Silvan
KeymasterHo appena provato l’installazione di openmamba con VMware, i dischi (SCSI LSI) li vede. Probabilmente, se hai creato un disco nuovo, eseguendo l’installer hai trovato la finestra delle partizioni vuota.
Per risolvere, lancia il tool di partizionamento dall’apposito bottone e crea le partizioni, dopodiché premi il bottone apposito per ricaricare la lista delle partizioni disponibili nell’installer.
Prossimamente modificherò l’installer per visualizzare un messaggio e/o lanciare gparted se il disco non contiene partizioni linux.
ciao
Silvan
Silvan
Keymasterndiswrapper è disponibile anche in openmamba, puoi installare i driver windows eseguendo da utente root il comando:
ndiswrapper -i <file .inf>
ciao
Silvan
Silvan
KeymasterSì, probabilmente glibc-devel, comunque come dice l’output, guarda il file config.log per i dettagli.
In una delle prossime versioni aggiungerò l’installazione dei pacchetti base per lo sviluppo in
mamba
.ciao
Silvan
19 Ottobre, 2007 alle 18:56 in risposta a: livecd 20071018: installazione completa e molti bugfix #22696Silvan
KeymasterE’ vero, me n’ero dimenticato…ti rispondo su openmamba-users-it.
Silvan
Silvan
KeymasterPare che sia supportata dai driver nvidia. Al solito ti chiedo in qualche modo
di mandarmi i file /var/log/Xorg.0.log e /etc/X11/xorg.conf.
Se non riesci ad accedere ad una console (CTRL-ALT-F1), puoi partire in
runlevel 3 dando all’avvio:
1 3
In questo caso dovresti trovare il file /var/log/Xorg.5.log, va bene lo
stesso.
(opzionale) Se mi mandi gli stessi file partendo con:
2 3
vediamo anche qual è il problema con i driver open source.
ciao
Silvan
Silvan
KeymasterI driver video e/o la loro configurazione. Che scheda video ha il tuo nuovo computer? (marca e modello)
Se hai una nvidia o una ATI prova anche a fare l’avvio con l’opzione 2 al boot (driver Open Source).
Silvan
Silvan
KeymasterTeoricamente direi di sì, se l’ambiente di cross-compilazione è simile quello che sarà il sistema target. Ci sono problemi quando i meccanismi di compilazione o installazione richiedono l’esecuzione di codice binario per la piattaforma target, ma i build basati sugli autotools sanno fare le giuste distinzioni tra macchina host, di build e target.
Alcuni pacchetti richiedono la compilazione in due fasi (cross-compilazione con un set limitato di opzioni e compilazione nativa).
In ogni caso i pacchetti cross-compilati dopo il porting saranno ricompilati nativamente su una macchina dedicata al mantenimento dell’architettura secondo i normali processi di aggiornamento della distribuzione.
Con il comando:
rpmbuild -ba bash.spec --define "_host ppc-openmamba-linux-gnu" --define "_build i586-openmamba-linux-gnu" --target ppc
ho cross-compilato bash (a parte un piccolo errore finale che non ho capito), infatti:
[silvan@tao SPECS]$ file /var/tmp/bash-3.2p17-root/bin/bash
/var/tmp/bash-3.2p17-root/bin/bash: ELF 32-bit
MSB executable, PowerPC or cisco 4500, version 1
(SYSV), for GNU/Linux 2.6.16, dynamically linked (uses shared libs),
not strippedSilvan
Silvan
KeymasterScusate se rispondo solo ora ma sono stato un pò impegnato.
Per fare il porting preferirei un metodo “autoctono” seguendo questi passi:
1) cross-compilazione dei pacchetti base che costituiscono il progetto
bootcd
(qui sono elencati in automatico:http://www.openmamba.org/distribution/media/bootcd.html
)2) modifica di
makedist
per la realizzazione di un target media cross-piattaforma e quindi con supporto di un meccanismo di boot da cd per le altre architetture (ad es. PowerPC New World)3) realizzazione di un live cd contenente un set di pacchetti minimo per l’installazione di un sistema base sulla macchina verso cui si fa il porting
4) cicli di compilazione nativa/test/invio al repository dei pacchetti della distribuzione, direi partendo da quelli che costituiscono il progetto livecd
Poiché il porting è già stato fatto una volta la maggior parte degli SRPM è già stata testata per questo scopo. I pacchetti
binutils
eglibc
esistono già per PowerPC perché ho continuato a mantenerli, il kernel penso sia un pò da rivedere ma questo dovrebbe essere facile.Per creare un ambiente di cross-compilazione per PowerPC occorre installare:
cross-ppc-environment, cross-ppc-binutils, cross-ppc-glibc e cross-ppc-gcc, viene creato un ambiente sotto
/usr/ppc-openmamba-linux-gnu/
in cui è possibile installare gli RPM che costituiscono le dipendenze man mano che sono cross-compilati.Se qualcuno è interessato a fare una parte o tutto questo lavoro posso dare istruzioni più dettagliate. E’ richiesta solo una macchina i586, inoltre con qemu dovrebbe essere possibile fare i test in emulazione.
Silvan
16 Settembre, 2007 alle 13:27 in risposta a: livecd e flash-1GB: rilascio per bugfix importanti (20070910) #22685Silvan
KeymasterGià, sembra essere un problema di HAL, le chiavi:
volume.partition.type
volume.partition.scheme
stranamente non sono definite per le partizioni estese come puoi verificare lanciando hal-device-manager.
Silvan
15 Settembre, 2007 alle 13:45 in risposta a: livecd e flash-1GB: rilascio per bugfix importanti (20070910) #22683Silvan
KeymasterLink corretto, grazie.
Silvan
KeymasterSì, personalmente vorrei aggiungere il supporto per almeno due nuove architetture: x86_64 e PowerPC (G4). Per la prima mi manca solo il tempo per iniziare, per la seconda non ho a disposizione l’hardware (ad es. un i-book o powerbook) ma conosco molte persone che vorrebbero vederci girare openmamba e quindi credo che ne varrebbe la pena. Inoltre il porting su PowerPC era già stato fatto ai tempi di QiLinux.
Naturalmente per il porting verso queste ed altre architetture si accettano volontari!
ciao
Silvan
-
AutoreArticoli