Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterIl modulo
ata_piix
semplicemente manca nel livecd come si vede nella lista dei moduli che ho riportato qualche articolo fa. Ho mandato in realizzazione una nuova snapshot che contiene questo driver e sarà disponibile tra poche ore, credo che valga la pena di provarla, grazie.Silvan
Keymaster> l-ho fatto avviando la live di mepis, ma presumo che andasse bene anche da mamba.
Scusa se ogni tanto mi perdo delle cose, ma ti ho chiesto di fare il test di
lspci
su un altro linux perché supponevo che non riuscissi ad usare openmamba su questa macchina con il cdrom SATA. Se invece riesci a far girare openmamba su questa macchina, la cosa migliore è fornire le informazioni richieste su openmamba, nonché segnalarmi se il cdrom SATA ti funziona nel normale uso del sistema, a parte il problema di avvio da livecd.Perchè qui stavamo ancora a cercare di capire qual è il driver. Accidenti, ad avere il computer sotto mano ci vorrebbero una manciata di minuti per capire questo problema che sta bloccando il rilascio della versione stabile di openmamba 🙁
Magari investirò in un lettore SATA e facciamo prima. Grazie comunque per proseguire pazientemente con la diagnostica del problema.
Silvan
KeymasterNon ho capito neanch’io quale sia il modulo, ma il comando
lspci -v
ci può dare questa informazione. Grazie se mi puoi mandare l’output solo della parte relativa al controller dei dischi, esempio:00:0f.0 IDE interface: VIA Technologies, Inc. VT8237A SATA 2-Port Controller (re
v 80) (prog-if 8f [Master SecP SecO PriP PriO])
Subsystem: VIA Technologies, Inc. VT8237A SATA 2-Port Controller
Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 21
I/O ports at dc00
I/O ports at d880
I/O ports at d800
I/O ports at d480
I/O ports at d400
I/O ports at d000
Capabilities: [c0] Power Management version 2
Kernel driver in use: sata_via
Kernel modules: sata_via
00:0f.1 IDE interface: VIA Technologies, Inc. VT82C586A/B/VT82C686/A/B/VT823x/A/
C PIPC Bus Master IDE (rev 07) (prog-if 8a [Master SecP PriP])
Subsystem: VIA Technologies, Inc. VT82C586/B/VT82C686/A/B/VT8233/A/C/VT8
235 PIPC Bus Master IDE
Flags: bus master, medium devsel, latency 32
[virtual] Memory at 000001f0 (32-bit, non-prefetchable) [disabled]
[virtual] Memory at 000003f0 (type 3, non-prefetchable) [disabled]
[virtual] Memory at 00000170 (32-bit, non-prefetchable) [disabled]
[virtual] Memory at 00000370 (type 3, non-prefetchable) [disabled]
I/O ports at fc00
Capabilities: [c0] Power Management version 2
Kernel driver in use: VIA_IDE
Kernel modules: pata_viaSilvan
KeymasterPuoi provare a caricare il driver specificando esplicitamente il modello, aggiungendo la riga:
options snd-hda-intel model=3stack-dig
nel file
/etc/modprobe.conf
.Si fa così:
echo "options snd-hda-intel model=3stack-dig" >> /etc/modprobe.conf
e poi devi riavviare.
Altre possibilità per il valore di model da provare sono:
3stack-6ch-dig
3stack-6ch
6stack-dig
lenovo-101eSe così non funziona occorrerà attendere la prima versione di sviluppo di openmamba con kernel 2.6.25 o successivo, poiché sono state fatte molte modifiche a questo codec e sembra che alcune altre distribuzioni abbiano risolto effettuando un backport del driver alsa, cosa però che in questa fase pre-stabile del sistema non conviene fare.
Silvan
KeymasterMi potete fornire un
lsmod
tratto da una distribuzione linux che riconosce i dischi in modo da capire quali sono i driver in questione?dalla shell temporanea potete provare a caricare il driver a mano con il comando:
modprobe nome_modulo
e poi riprovare l’avvio con
exit
I driver attualmente disponibili sono i seguenti:
pata_acpi.ko pata_hpt3x2n.ko pata_pcmcia.ko sata_mv.ko
pata_ali.ko pata_hpt3x3.ko pata_pdc2027x.ko sata_nv.ko
pata_amd.ko pata_isapnp.ko pata_pdc202xx_old.ko sata_promise.ko
pata_artop.ko pata_it8213.ko pata_qdi.ko sata_qstor.ko
pata_atiixp.ko pata_it821x.ko pata_radisys.ko sata_sil24.ko
pata_cmd640.ko pata_jmicron.ko pata_rz1000.ko sata_sil.ko
pata_cmd64x.ko pata_legacy.ko pata_sc1200.ko sata_sis.ko
pata_cs5520.ko pata_marvell.ko pata_serverworks.ko sata_svw.ko
pata_cs5530.ko pata_mpiix.ko pata_sil680.ko sata_sx4.ko
pata_cs5535.ko pata_netcell.ko pata_sis.ko sata_uli.ko
pata_cs5536.ko pata_ns87410.ko pata_sl82c105.ko sata_via.ko
pata_cypress.ko pata_ns87415.ko pata_triflex.ko sata_vsc.ko
pata_efar.ko pata_oldpiix.ko pata_via.ko
pata_hpt366.ko pata_optidma.ko pata_winbond.ko
pata_hpt37x.ko pata_opti.ko sata_inic162x.ko
3w-9xxx.ko eata.ko NCR53c406a.ko scsi_wait_scan.ko
3w-xxxx.ko fdomain.ko nsp32.ko seagate.ko
53c700.ko gdth.ko osst.ko sg.ko
a100u2w.ko g_NCR5380.ko pas16.ko sim710.ko
advansys.ko g_NCR5380_mmio.ko ppa.ko sr_mod.ko
aha152x.ko hptiop.ko psi240i.ko stex.ko
aha1542.ko ide-scsi.ko qla1280.ko st.ko
aha1740.ko imm.ko qlogicfas408.ko sym53c416.ko
aic7xxx_old.ko in2000.ko qlogicfas.ko t128.ko
atp870u.ko initio.ko raid_class.ko tmscsim.ko
BusLogic.ko ipr.ko scsi_tgt.ko u14-34f.ko
ch.ko ips.ko scsi_transport_fc.ko ultrastor.ko
dc395x.ko iscsi_tcp.ko scsi_transport_iscsi.ko wd7000.ko
dmx3191d.ko libiscsi.ko scsi_transport_sas.ko
dpt_i2o.ko libsrp.ko scsi_transport_spi.ko
dtc.ko megaraid.ko scsi_transport_srp.ko
Grazie.
Silvan
KeymasterNon vedo driver SCSI caricati, per cui ho l’impressione che quest’ultimo sia un problema di mancanza di driver o errore nel riconoscimento del dispositivo. Secondo quanto visto in rete, in particolare qua:
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=487670
si potrebbe trattare di un bug nel supporto MSI e puoi tentare l’avvio con l’opzione del kernel:
pci=nomsi
Per marcpaa: è disponibile una snapshot del livecd con la data di oggi da provare per vedere se si risolve il problema dovuto alle tempistiche.
Silvan
KeymasterSu ubuntu il mixer presenta gli stessi canali e bottoni o ce n’è qualcuno in più, tipo questo mic boost?
Potresti inoltre allegare il contenuto di
/proc/asound/card0/codec#0
? Grazie.Silvan
KeymasterGrazie per la nuova schermata, contiene le informazioni che mi servivano che riporto qua di seguito:
Probing ide-cd module
Probing sg module
Probing squashfs module
Probing sr_mod module
Probing usbhid module
:: Avvio di udev
:: Creating new root ramdisk (...)
:: Looking for cdrom devices(s)
:: Could not find compressed root filesystem image; opening a command prompt
sd 0:0:0:0: [sda] Assuming drive cache: write throughSembra che il disco (sda) diventi disponibile in ritardo rispetto a quando viene cercato il root filesystem, verifico meglio e provo a fare una fix.
Ah la shell è dentro un loop infinito del codice che fa la ricerca del cdrom, quindi prova a scrivere
exit
e vedi che succede, dovrebbe rifare la ricerca del root filesystem e magari potrebbe anche partire il sistema.Silvan
KeymasterVedo come possibili queste cose:
1) la configurazione utente di firefox è stata cambiata nella transizione e questo causa la differenza di qualità di funzionamento di cui parli; in ogni caso firefox 2 è configurato per usare la cartella
~/.firefox
e firefox3 per usare la cartella~/.firefox3
. Però il fatto che i due programmi non si configurano da zero indipendentemente mostra che c’è correlazione tra l’uno e l’altro percorso di configurazione2) durante l’esecuzione di firefox 2 vengono usate le librerie di firefox 3: in questo caso prova a disinstallare quest’ultimo per vedere se il problema si sistema
3) hai perso la lingua italiana: prova a reinstallare firefox-i18n-it
Silvan
KeymasterSi tratta di un filesystem temporaneo detto initramfs in cui qualcosa c’è, ma solo quello che serve. Non riuscendo a generare un qualunque errore per entrare in una shell di avvio devo andare a memoria.
Prova a dare invece
cat /proc/modules
, inoltre i comandi disponibili dovrebbero essere questi (o un sottoinsieme molto simile a questo):cat gunzip kinit.shared nfsmount run-init v86d
chroot gzip ln nuke sh.shared zcat
cpio halt minips pivot_root sleep
dd insmod mkdir poweroff splash_helper
false ipconfig mkfifo readlink true
fbcondecor_helper kill mknod reboot umount
fstype kinit mount resume unamePiù comandi interni tipo
ls
(forse, mi ricordo che una volta non funzionava, ma provando ora a mano la shell diklibc
funziona).Silvan
KeymasterPer l’HDA NVIDIA parlano tutti di un controllo Mic Boost che sembra tu non abbia. Prova anche da un terminale ad eseguire e modificare i controlli con il programma
alsamixer
.Silvan
KeymasterC’e’ un pò da lavorarci, quello che ricordo è che con libakode 2.0.1 funzionava meglio che con la versione attuale (2.0.2). Consiglio di aprire un bug.
Silvan
KeymasterNon ho esperienze con l’uscita ottica e non so neanche bene come funzioni, ne ho una sul MacBook Pro ma non ho niente a cui collegarlo. Vedo che l’uscita è attiva (luce rossa) e una volta riuscivo ad attivarla/disattivarla agendo sul mixer. Tu invece hai l’uscita spenta in ogni caso?
Silvan
KeymasterGrazie per le informazioni, quando vi trovate in questo punto dovreste avere a disposizione una shell. Qui potete dare il comando
lsmod
, vi chiedo se potete fornirmi l’elenco che ottenete in risposta.Silvan
KeymasterGià, devi installare il pacchetto
kdeaccessibility
. -
AutoreArticoli