Silvan

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 931 a 945 (di 1,509 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Ci sarà la possibiltà di un’ambiente Gnome? #25959
    Silvan
    Keymaster

    Fatto, i file di sviluppo per i target di openmamba sono sul git ed ho fatto un primo commit con la modifica per l’autologin di GDM che mi hai suggerito:

    http://git.openmamba.org/?p=makedist/openmamba.git;a=summary

    in risposta a: Ci sarà la possibiltà di un’ambiente Gnome? #25958
    Silvan
    Keymaster

    Il sistema per il versioning e lo sviluppo collaborativo di software usato per esempio dagli sviluppatori di linux. Il git di openmamba è su http://git.openmamba.org.

    in risposta a: Ci sarà la possibiltà di un’ambiente Gnome? #25956
    Silvan
    Keymaster

    Ciao, il problema con il wifi penso che corrisponda a un problema comune a tutti i supporti live collegato all’uso di unionfs + squashfs che causa un errore su un socket di networkmanager, si verifica quindi solo nel sistema live.

    Per GDM ok, grazie, devo riportare le modifiche ma prima sto cercando di mettere sul git di openmamba i file per lo sviluppo dei supporti live per rendere più efficiente e interessante la collaborazione. Comunque nel fine settimana cercherò di dare un’occhiata e fare una revisione generale dell’avvio di gnome.

    in risposta a: Ci sarà la possibiltà di un’ambiente Gnome? #25947
    Silvan
    Keymaster

    Per i problemi di autenticazione potete provare:

    chmod 1770 /var/lib/gdm

    chown root.gdm /var/lib/gdm

    e riavviare gdm.

    Questo potrebbe essere collegato al problema di lancio delle applicazioni, comunque per il momento consiglio di provare il login come utente root (il livecd funziona in questo modo al momento) dopo avergli creato una password con ‘passwd’.

    Per l’autologin, se so le modifiche fatte alla configurazione di gdm (/etc/gdm/..) lo imposto nei meccanismi di creazione del livecd e di installazione di openmamba per la prossima versione del livecd-gnome.

    in risposta a: Ci sarà la possibiltà di un’ambiente Gnome? #25942
    Silvan
    Keymaster

    Per i bordi delle finestre metacity dovrebbe esserci o forse è partito compiz e manca il pacchetto compiz-gtk (o semplicemente l’avvio su gnome del window decorator di compiz non è supportato dagli script). Puoi comunque provare lanciando da un terminale (o se non parte il terminale da una console con DISPLAY=:0 davanti) o l’uno (metacity) o l’altro (gtk-window-decorator).

    Sulla chiavetta puoi anche installare (con smart) pacchetti mancanti, come compiz-gtk o le icone (mmm, gnome-icon-theme c’è, forse manca hicolor-icon-theme che dovrebbe installare anche tango-icon-theme, oppure bisogna lanciare qualcosa tipo gtk-update-icon-cache /usr/share/icons/gnome).

    Per il tipo di file sconosciuto, dovrebbero esserci sia gnome-mime-data che shared-mime-info e forse manca qualcos’altro. Anche qui può essere utile lanciare un comando tipo:

    update-mime-database /usr/share/mime

    perchè il comando potrebbe essere fallito nella creazione del cd.

    Ci sono un pò di cose da sistemare ma non è che mi aspettassi un risultato diverso come prima prova, sistemare la maggior parte delle cose sarà facile, più difficile per me è trovare il tempo per fare prove di avvio e di installazione, visto che già il tempo che ho lo uso per fare prove analoghe sulle altre versioni mantenute di openmamba.

    Grazie per il test fin qua già molto utile (ho mandato anche un aggiornamento di gdm con la creazione dell’utente, se basta questo, se no alla prossima prova si vedrà… comunque lo puoi provare anche questo aggiornando il sistema).

    in risposta a: Ci sarà la possibiltà di un’ambiente Gnome? #25939
    Silvan
    Keymaster

    Benissimo. Per adesso, ammesso che non ci siano problemi nell’avvio del sistema (in questo caso non dipendenti da gnome), va bene qualunque tipo di macchina reale o virtuale e una prova di avvio per vedere che succede non guasta, mi aspetto che parta GDM e chieda un utente e una password per il login.

    Poi visto che proveremo a fare delle modifiche consiglierei di installare il sistema su una pendrive, per fare questo c’è da scaricare anche l’ultima snapshot di openmamba-bootusb e creare il supporto usando il programma ‘usbinstall’ che si trova nel menù di openmamba seguendo le semplici istruzioni. Così per esempio come prima cosa potrai modificare una sola volta il file di configurazione di gdm per effettuare il login automatico ed alla fine basterà guardare la cartella rwroot che si trova nella pendrive per trovare tutte le modifiche fatte.

    Per adesso attendo di sapere il risultato del primo test…

    in risposta a: Ci sarà la possibiltà di un’ambiente Gnome? #25936
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,

    vi ringrazio innanzitutto per la disponibilità. Direi che conviene senz’altro partire con Gnome 2 che ha una base già testata e funzionante nella versione milestone2 di openmamba e dovrebbe richiedere solo modifiche limitate. A breve sarà disponibile una versione snapshot del target livecd-gnome il cui desktop sicuramente non partirà perché non ho ancora impostato l’autologin di gdm, ma questo sarà semplice da sistemare sia temporaneamente che definitivamente. Per cui direi che ci possiamo aggiornare a quando sarà pubblicata la prima snapshot del livecd-gnome.

    in risposta a: NetworkManager #25931
    Silvan
    Keymaster

    Giorni fa ho riscontrato un problema che potrebbe essere simile a quello che segnali ed a quello discusso in questo forum:

    https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/network-manager/+bug/566812

    Se vuoi fare un test puoi provare una versione a cui ho applicato la patch proposta, è in devel-makedist e puoi installarla con questo comando:

    sudo smart install http://www.openmamba.org/pub/openmamba/devel-makedist/RPMS.i586/NetworkManager-0.8.2-12mamba.i586.rpm http://www.openmamba.org/pub/openmamba/devel-makedist/RPMS.i586/libnm-0.8.2-12mamba.i586.rpm

    in risposta a: Ci sarà la possibiltà di un’ambiente Gnome? #25930
    Silvan
    Keymaster

    Ciao e grazie, presto o tardi ci sarà anche openmamba-gnome, anzi internamente il target è già stato creato, i componenti ci sono ma manca qualche ciclo di test & bug-fixing per generare un supporto live di installazione.

    Anzi colgo l’occasione per segnalare che se qualcuno con un pò di dimestichezza con la console di linux e una macchina per fare test di installazione volesse contribuire sono a disposizione per dare e ricevere indicazioni al fine di produrre un supporto live e installabile di openmamba-gnome.

    in risposta a: NetworkManager #25927
    Silvan
    Keymaster

    Dipende da qual è esattamente il problema, ma in base a quanto leggo in rete una possibilità è configurare NetworkManager per non gestire alcune interfacce, cosa pianificata indipendentemente da VmWare. Questo richiede delle modifiche che impiegheranno un pò a raggiungere la versione stabile, comunque per chi ama il fai da te la documentazione utile è questa http://live.gnome.org/NetworkManager/SystemSettings nella sezione ifcfg-rh.

    In sostanza ignorando che openmamba ora usa percorsi e nomi diversi, si crea la cartella /etc/sysconfig/network-scripts con dentro uno o più file ifcfg-* corrispondenti alle interfacce che non si vogliono ar gestire a NetworkManager.

    Bisogna che in /etc/NetworkManager/NetworkManager.conf ci sia:

    plugins=ifcfg-rh,keyfile

    Per il resto le istruzioni mi sembrano chiare, se no si tratta di attendere futuri aggiornamenti.

    in risposta a: ciao ho bisogno di aiuto #25925
    Silvan
    Keymaster

    Immagino che hai installato l’RPM per Fedora che si scarica dal sito. Assicurati usando il programma ‘smart’ di openmamba di aver installato anche i seguenti pacchetti:

    python-Imaging

    wxPython

    python-pysqlite

    python-reportlab

    Altrimenti puoi installare il pacchetto che ho fatto per openmamba che si chiama ‘phasis’ e sarà disponibile nel repository della versione 2.0 tra alcune ore.

    in risposta a: [Risolto] Desktop cambiato! #25922
    Silvan
    Keymaster

    Neanche io sono riuscito a riprodurre il problema, ma puoi provare a resettare le impostazioni di plasma rinominando con estensione .old questi file che si trovano a partire dalla tua home e poi chiudendo e riaprendo la sessione di KDE:

    .kde4/share/config/plasma-desktop-appletsrc

    .kde4/share/config/plasma-desktoprc

    in risposta a: NetworkManager #25918
    Silvan
    Keymaster

    Se eth1 prende un indirizzo significa che c’è un client dhcp per tale interfaccia in esecuzione. Con il comando:

    ps ax | grep dhc

    si può vedere quali sono i client dhcp in esecuzione e risalire a chi l’ha lanciato. Questa condizione potrebbe verificarsi -per esempio- se è stato attivato a mano il servizio network che va in conflitto con NetworkManager.

    in risposta a: [Risolto] errore valgrind #25916
    Silvan
    Keymaster

    Devi solo fare un normale aggiornamento del sistema che aggiornerà glibc-debug insieme agli altri pacchetti prodotti da glibc. L’aggiornamento è già disponibile da qualche ora.

    in risposta a: [Risolto] errore valgrind #25914
    Silvan
    Keymaster

    Nell’effettuare le verifiche ho riscontrato un problema nell’attuale pacchettizzazione di glibc-debug che causa il messaggio di errore di valgrind sopra citato. La versione corretta se testata con successo verrà resa disponibile come aggiornamento automatico entro alcune ore.

Stai vedendo 15 articoli - dal 931 a 945 (di 1,509 totali)