Silvan

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 556 a 570 (di 1,508 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: openmamba e ssd #31263
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    in un’installazione fresca di openmamba il trim è già attivo e viene eseguito una volta alla settimana come raccomandato da man fstrim.
    L’operazione è gestita da un timer di systemd:

    $ systemctl status fstrim.timer
    ● fstrim.timer - Discard unused blocks once a week
       Loaded: loaded (/lib/systemd/system/fstrim.timer; enabled; vendor preset: enabled)
       Active: active (waiting) since ven 2015-02-20 11:40:35 CET; 4min 5s ago
         Docs: man:fstrim

    Per il resto, chiaramente disattivando il journal si riduce un processo di scrittura continua sul disco e non può che fare bene. Conviene poi secondo me fare attenzione a lasciare almeno sempre non meno di un 10-20% di spazio libero in modo che le scritture non debbano andare ad insistere sempre sulle stesse poche celle fisiche vuote.

    Uso un portatile con una ssd da alcuni mesi, ne apprezzo il boot di sistema e gli aggiornamenti quasi istantanei (tempi di download a parte). Riscontro solo ogni tanto, ma specialmente dopo un uso intensivo del sistema, ovvero dopo decine di giorni di uptime con sospensioni e ibernazioni e 3-4 macchine virtuali attive con libvitrd o virtualbox, un problema di boot che si risolve facendo un controllo del disco di sistema partendo da chiavetta, ma non ho mai perso dati. Se dovesse capitare anche a te questo problema di boot fammi sapere.

    in risposta a: consiglio aggiornamento da milestone 2 a 3 #31256
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    la procedura attuale richiede di rifare l’installazione anche perché nella maggior parte dei casi si tratta di passare alla versione a 64 bit oggi meglio supportata sia in openmamba che dal kernel linux e tutto il resto.
    Se avevi già la /home in una partizione separata la procedura è abbastanza semplice, altrimenti conviene fare un backup della propria home e ripristinarla dopo l’installazione. Il desktop e le impostazioni utente vengono mantenute dopo l’aggiornamento.

    in risposta a: openmamba diskimg-raspberrypi rolling #31254
    Silvan
    Keymaster

    Ciao, il comando giusto nel tuo caso, vedendo l’esempio successivo che riporti sarebbe:

    gunzip -c openmamba-diskimg-raspberrypi-it-snapshot-20150209.arm.img.gz | dd of=/dev/sdf bs=32M

    ovvero:
    1) invece dell’asterisco ‘*’ ho sostituito il nome completo dell’immagine (sarebbe un problema se ne avessi due files che matchano nella cartella)
    2) ho sostituito /dev/sdx con /dev/sdf e non con /dev/sdf1

    Essendo un’immagine disco completa non serve formattare precedentemente la sd in fat e la cosa più importante è passare come opzione il parametro corrispondente al disco (/dev/sdf) e non alla partizione (/dev/sdf1).

    Ho fatto la procedura con la snapshot che hai scaricato e mi funziona correttamente quindi penso che il problema sia solo questo.

    in risposta a: qcad x openmamba3 #31200
    Silvan
    Keymaster

    Ciao, la versione aggiornata in versione anche a 64 bit è ora disponibile.

    in risposta a: Nuovo sito e riattivazione forum #31196
    Silvan
    Keymaster

    Per il wiki qual è il problema? Io in effetti riscontro che non si riesce a fare il login. Per vedere l’icona personale devi registrare la tua email (quella che usi su questo sito) su https://it.gravatar.com/.

    in risposta a: Nuovo sito e riattivazione forum #31195
    Silvan
    Keymaster

    Ciao e grazie, il nuovo sito è basato su WordPress 4.

    in risposta a: Connessione internet non disponibile #31172
    Silvan
    Keymaster

    Bene, per il problema sto controllando e aggiornando laptop-mode-tools.
    Per il Logout adesso il link c’è, grazie per la segnalazione.

    in risposta a: Connessione internet non disponibile #31168
    Silvan
    Keymaster

    Ciao, alla fine stai usando il livecd o livedvd? Il percorso device per il power saving /sys/bus/pci/devices/0000:00:XX.0/power/control va “completato” sostituendo le XX con il numero giusto, ma tanto è un tentativo come un altro senza grosse speranze. Visto che funziona la connessione wifi con la chiavetta se vuoi possiamo organizzare un’assistenza remota, nel caso farei un aggiornamento del sistema e un riavvio e ci mettiamo d’accordo su quando e come procedere. Avevo un computer con un atl1e e qualche problema del genere e sto cercando di ricordarmi quale fosse la causa. Guarderei anche se c’è la presenza di una configurazione persistente di udev con ls /etc/udev/rules.d/*persistent*.

    in risposta a: Connessione internet non disponibile #31165
    Silvan
    Keymaster

    Altri suggerimenti legati al power management:
    echo on > /sys/bus/pci/devices/0000:00:XX.0/power/control
    (da root)

    oppure impostare CONTROL_ETHERNET=1 nel file /etc/laptop-mode/conf.d/ethernet.conf.

    • Questa risposta è stata modificata 10 years, 6 months fa da Silvan.
    in risposta a: Connessione internet non disponibile #31164
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    mi chiedo se al primo riavvio dopo l’installazione effettui qualche operazione che possa modificare il sistema dal riavvio successivo, come l’installazione dei pacchetti base che viene proposta automaticamente (e che installa dei file di firmware se si parte da un livecd).
    Visto che sembra giù il link fisico si può provare a disattivare l’autonegoziazione e a modificare i parametri speed e duplex ad esempio: sudo ethtool -s eth0 autoneg off speed 10 duplex half.
    Il discorso di disattivare l’ipv6 può avere senso se il traffico ipv6 manda in palla il router al punto da spegnere l’interfaccia. Immagino che il riavvio del router in questi casi non risolva la situazione.

    in risposta a: Concorso #31151
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    il tema è libero e cogliendo il tuo spunto ho editato la pagina aggiungendo alcune indicazioni e regole da rispettare nell’invio delle immagini.

    in risposta a: Concorso #31125
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    la possibilità di permettere l’invio di sfondi del desktop come contributi da aggiungere in openmamba mi è sembrata applicabile nel nuovo sito ed ho aggiunto per questo sotto Sviluppo -> Temi la galleria Sfondi del desktop. E’ così possibile per gli utenti registrati inviare, votare e commentare le immagini.

    in risposta a: Kernel 3.14mamba-64GB e RAM disponibile #31086
    Silvan
    Keymaster

    Non saprei, il kernel 3.14mamba-64GB è compilato con le opzioni per il supporto >= 4GB e sembra, anche con l’ultima versione disponibile in openmamba, funzionare correttamente sulle macchine in cui è in esecuzione.
    Le possibilità di base sono che la memoria mancante potrebbe essere allocata dal bios per funzioni quali memoria video condivisa, oppure qualche cosa di non configurato/supportato bene dal kernel in questa configurazione hardware di cui magari ci può essere qualche indizio nel log di avvio del kernel.

    in risposta a: Aggiornamenti #28436
    Silvan
    Keymaster

    Ciao, questo problema della versione rolling ora dovrebbe essere stato corretto.

    in risposta a: installazione skype #28432
    Silvan
    Keymaster

    L’installazione delle versioni snapshot fornisce anche un flag “Configure for updates from stable repositories” che se selezionato permette di evitare i tanti aggiornamenti della versione rolling ricevendo solo gli aggiornamenti per allinearsi alla versione milestone3 quando verrà rilasciata e successivamente gli aggiornamenti specifici di questa versione.

Stai vedendo 15 articoli - dal 556 a 570 (di 1,508 totali)