Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterCiao,
per completare/verificare l’installazione di Wine a 32 bit il comando da eseguire èsudo yum install wine-core.i586
Se il comando fornisce errori è utile riportare qui il copia/incolla integrale dei messaggi che compaiono sul terminale.
Se il comando dice che è già installato, allora puoi eseguire:
wine --check-libs
dopodiché se manca la libGL.so.1 (a 32 bit):
sudo yum intall libGL-Mesa-dri.i586
se manca altro o se riscontri errori a qualunque punto di questa procedura procediamo dopo la tua risposta per arrivare alla soluzione.
Silvan
KeymasterTeamViewer anche nelle versioni precedenti ha normalmente funzionato con openmamba.
In ogni caso Wine a 32 bit è supportato e ci si aspetta che funzioni e la supposizione qui più volte ripetuta che non possa convivere con la versione a 64 bit non è corretta.
La risoluzione dei problemi ed il miglioramento di openmamba dipendono entrambi dalla volontà di collaborazione e di fornire informazioni utili per risolverli.Nei miei due post precedenti ho scritto:
1) per installare wine a 32 bit eseguire il comando:
sudo yum install wine-core.i586
2) se il comando sopra non fornisce esito positivo sarebbe utile/sufficiente riportare il copia/incolla in modo che si possano fare le correzioni necessarie
Da parte mia non ci sono soluzioni alternative da proporre, a parte questa che è quella ottimale e finora sempre adottata con successo.
Silvan
KeymasterL’installazione di wine-core.i586 su x86_64 effettivamente richiede di installare molte librerie a 32 bit come dipendenze se non erano già installate. Qual è il problema più nello specifico?
Silvan
KeymasterL’eseguibile
wine
è nel pacchetto wine-core.i586, quindi:sudo yum install wine-core.i586
Silvan
KeymasterCiao Andrea,
Ciao a tutti
ho difficoltà ad usare wine su rolling a 64 bit: ho seguito le indicazioni di aggiungere alla versione 64 la versione 32bit perche l’eseguibile da far partire (teamviewer 11) utilizza quest’ultima.Per inciso ho usato ieri con successo TeamViewer 13.1.8286-0 installato dall’RPM e non ho riscontrato problemi. Inoltre non mi sembra che utilizzi (più) Wine, in quanto non lo vedo in esecuzione sia attivando il servizio teamviewerd che lanciando la GUI teamviewer, né è un requirement dell’RPM.
Ora se da terminale do il comando wine mi propone solo wine64
wine per x86_64 fornisce l’eseguibile wine64, mentre wine per x86 (wine@i586) fornisce l’eseguibile wine.
e provando a disinstallare tutta la versione a 64
Non è necessario disinstallare la versione a 64 bit, le due versioni possono coesistere.
ed installando tutte le parti essenziali a 32 bit(wine common, core, font e desktop) mi rimanda errori di dipendenze non risolte(immagino visto che sono su una 64 bit) e non si installa.
Intanto sto aggiornando Wine perché la versione attuale è rimasta un po’ indietro.
A livello di repository, ovvero lanciando:sudo yum install wine.i586
non ci possono essere problemi di dipendenze. Tali problemi possono invece riscontrarsi con:
wine --check-libs
e potrebbero risolversi con la versione in aggiornamento.
Se non risolvi neanche dopo l’aggiornamento chiederei di fornire maggiori dettagli circa gli errori riscontrati copiandoli dal terminale.
-
Questa risposta è stata modificata 6 years, 7 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterCiao,
sì, puoi lanciare yum update, penso che ora il peggio sia passato.Silvan
Silvan
KeymasterDopo aver riprodotto un comportamento presumibilmente analogo usando il livecd di ieri su VirtualBox, ho rilevato e corretto un problema nelle librerie grafiche Mesa.
Se riesci ad accedere al terminale ed il sistema è in rete (eventualmente usando il cavo ethernet) suggerisco di eseguire il seguente comando:
sudo yum install libGL-Mesa-dri --enablerepo=unstable-makedist
Se non riesci a digitare il comando a causa degli switch continui di console virtuale, puoi avviare il sistema in runlevel 3 come spiegato sopra oppure digitare:
sudo init 3
e dopo l’aggiornamento:
sudo init 5
-
Questa risposta è stata modificata 6 years, 7 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterRiproduco, credo, un problema analogo testando il livecd generato ieri. Verifico il problema e ti dico.
Silvan
KeymasterPer capire meglio proverei se un avvio senza l’ambiente grafico va a buon fine, per farlo bisogna aggiungere un ‘3’ alla linea di comando di grub (premendo ‘e’ per modificarla e, mi sembra, ‘ctrl-x’ per lanciarla), esempio:
vmlinuz-4.14.31mamba-x86_64 root=UUID=... ro resume=/dev/sda2 quiet splash 3
Ho aumentato la dimensione massima consentita per gli allegati.
Silvan
KeymasterCiao,
il problema allora dev’essere nell’avvio dell’ambiente desktop, mentre prima avevo dedotto che fosse nella prima fase di avvio.
SE riesci ad accedere ad un terminale con una sequenza come CTRL-ALT-F2 (dopo un certo tempo potrebbe smettere di saltare alla console del desktop), proverei questo comando:sudo systemctl status sddm
e/o per vedere cosa non sta partendo correttamente:
sudo systemctl | grep failed
Silvan
KeymasterCiao,
consiglierei:
– provare se le modalità di avvio alternative dal menù “Avanzate” di Grub (failsafe, debug) hanno migliore esito
– se no, ti chiedo se puoi mandare una foto di quello che compare a video durante l’avvio in modalità debug nel caso in cui contenga maggiori messaggi informativi
– se il sistema non si avvia con nessuna opzione consiglierei intanto di preparare o avere pronta una chiavetta con il S.O. per correggere poi il problemaSilvan
Silvan
KeymasterCiao,
se l’host con VirtualBox è in rete in teoria il guest openmamba dovrebbe uscire correttamente se configurato come NAT (vedo dalle impostazioni che è configurato così). Non so però come funzioni il servizio di rete che stai utilizzando ed il problema potrebbe anche dipendere da VirtualBox e l’host con Windows. Hai altre macchine virtuali sullo stesso host? Come sono configurate per uscire in rete?Silvan
KeymasterCiao,
per avviare in modalità ‘nomodeset’ dopo l’installazione bisongna selezionare nel menù che compare all’avvio (Grub) il sottomenù delle ‘Opzioni avanzate’ e poi l’avvio in modalità ‘Driver proprietari’ che equivale a nomodeset. Così il sistema si avvia correttamente?-
Questa risposta è stata modificata 6 years, 9 months fa da
Silvan.
7 Luglio, 2018 alle 14:02 in risposta a: Firefox, Your connection is not secure – NS_ERROR_NET_INADEQUATE_SECURITY #32610Silvan
KeymasterCiao,
l’aggiornamento del pacchetto rust per openmamba non risolve ma usando la distribuzione binaria la compilazione di Firefox va a buon fine. Probabilmente c’è un problema di boostrap del compilatore rust, che magari si risolverà “boostrappandolo” con la versione binaria.
Saranno quindi disponibili a breve l’aggiornamento del pacchetto firefox ed il nuovo pacchetto rust-bin che serve per compilarlo.-
Questa risposta è stata modificata 6 years, 9 months fa da
Silvan.
25 Giugno, 2018 alle 15:04 in risposta a: Firefox, Your connection is not secure – NS_ERROR_NET_INADEQUATE_SECURITY #32608Silvan
KeymasterCiao,
l’aggiornamento di Firefox non è ancora disponibile perché ci sono ancora delle problematiche di compilazione nonostante stia facendo parecchio lavoro per cercare di portarle a termine con successo (così come per Chromium).Le versioni recenti di Firefox richiedono il compilatore Rust, che è stato fatto in openmamba ma ha un problema:
../mach build [...] 0:10.68 force-cargo-library-build 0:12.11 xptcinvoke_asm_x86_64_unix.o 0:14.07 error: no matching package named 'proc-macro' found
Il package ‘proc-macro’ (ma il problema capita anche con altri package) è interno a Rust ed al momento falliscono anche le compilazioni di piccoli esempi di codice che richiedono ‘proc-macro’, quindi per trovare la soluzione bisognerebbe lavorare su Rust anziché su Firefox.
Lo sviluppo di openmamba comunque avviene su dei build server gestiti tramite l’interfaccia web
Webbuild
, cui se vuoi puoi accedere dal menù di questo sito alla voce ‘Sviluppo’ -> ‘Webbuild’ -> ‘buildvm01 (x86_64)’. La prima volta devi richiede l’autorizzazione.In questo caso come consiglio se volessi provare ad aiutare a risolvere il problema potresti installare Rust sul tuo PC e cercare di compilare un piccolo frammento di codice che posso fornire e capire perché non lo compila.
Sono a disposizione per supportare ogni contributo tuo o di altri utile a risolvere questo ed altri problemi di aggiornamento (riguardo a Chromium il discorso è ancora più lungo e nel caso lo scrivo in un altro posto dedicato).
-
Questa risposta è stata modificata 6 years, 7 months fa da
-
AutoreArticoli