marcpaa

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 136 a 150 (di 271 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Cd live e sata non vanno d’amore e d’accordo. #23804
    marcpaa
    Membro

    metti l’impostazione su AHCI nel bios normalmente va.


    Ciao Ercole, nel bios della mia scheda madre nella sezione Advanced,non ho trovato l’impostazione

    da te suggerita (magari non visto bene,+ tardi riproverò) l’unica sezione che ho trovato e “ide configuration” ove ha fatto varie prove, però il risultato e che il problema si spostava dal cd al hd.

    Cmq se mi occorre monto su un vecchio lettore cd ide e risolvo.

    Un saluto

    in risposta a: Cd live e sata non vanno d’amore e d’accordo. #23802
    marcpaa
    Membro

    Ciao,da poco ho cambiato scheda madre,ma il “difetto” c’èra anche con l’altra.(che poi differenziano poco)

    Allora la prima era una asrock conroe 945g dvi

    metre quella di adesso e sempre una asrock conroe 1333-d667 r3.0

    Entrambi usano chipset intel

    Dici che dipende dalla scheda madre?

    Prima avevo un unita ottica con interfaccia ide e con quella non c’erano problemi.

    (a dire il vero per me nn è un problema in qualche modo risolvo) + che altro e per un nuovo utente alle prime armi con mamba trovandosi magari di fronte allo stesso problema ( tempo a dietro se non ricordo male c’era un utente che si lamentava della mancato boot del cd live su di un notebook di un suo amico) non può provare mamba e di conseguenza……………..

    Un saluto

    in risposta a: GRUB #23800
    marcpaa
    Membro

    Ciao, che versione di mamba hai? Se l’icona boot recover nn c’è vuol dire che sei in possesso di una vecchia versione, quindi vai sul sito di mamba e scarica una delle ultime puoi scegliere tra la stabile o il rilascio settimanale.

    Con la nuova versione vedrai che troverai quello di cui hai bisogno.


    Altro modo senza reinstallare iltutto c’è per ripristinare il grub nel mbr? Grazie


    Altri modi a dire il vero ci sono,ed è a linea di comando, però quello che conosco io e che trovi anche facendo una ricerca su internet si riferiscono al grub 1.5 e non al grub 2 usato da mamba, quindi e consigliato (tra l’altro e anche più facile) usare il boot recover che il capo ha previsto

    sulla distro di mamba.

    Un saluto

    in risposta a: GRUB #23783
    marcpaa
    Membro

    Ciao, no non occorre reinstallare tutto il SO:


    avvii la live di mamba e ripristini il suo bootloader sul mbr (trovi l’icona sul desk “boot recover” se nn ricordo male.


    Questo passaggio (che ti avevo già scritto al primo post) e quello per ripristinare il grub di mamba sull mbr, spiego meglio:

    Prendi il cd live di mamba e lo avvii, poi una volta avviato sul desk trovi due icone (oltre a quella di sistema) una per l’installazione (che hai già usato) e l’altra che è simile, c’è scritto “boot recover” bene, ci clikki spra e avvii la procedura per il ripristino del bootloader,scegliendo ovviamente di installarlo sul mbr.

    Per Ubuntu, ovviamente, basta andare sul suo forum e quindi le guide, infatti qui trovi:

    http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino

    In particolare a questo indirizzo ( mi raccomando leggi bene la guida) spiega, soprattutto al secondo metodo come ripristinare il bootloader grub con il cd live,( questa procedura dicono che è la più semplice, ma secondo me è meglio il primo) aggiungo, che quando ti trovi al passaggio per l’installazione di grub devi scegliere di installarlo sulla sua partizione root,(e non su mbr)ora a memoria non ricordo bene, ma nella “schermata” trovi sicuramente l’opzione che ti permette di fare il passaggio di cui hai bisogno.

    Un saluto,in caso di necessità posta.

    in risposta a: collegamento umts #23738
    marcpaa
    Membro

    Ciao, eccoti un link molto ineressante.

    http://www.linuxguide.it/docs.php?Tutorial:Modem_bluetooth_umts

    Un saluto

    in risposta a: GRUB #23732
    marcpaa
    Membro

    Ciao,ti dico subito che anch’io ho la tua stessa configurazione con tre SO.

    Tempo fa ho scritto sul wiki come far gestire il triboot al grub2 di mamba.

    (si potrebbe far gestire la cosa anche al grub di ubu, ma giàcche siamo in mamba!)

    Ora,per prima cosa devi reinstallare il grub di ubu sulla sua partizione root ( e nn sul mbr)

    poi avvii la live di mamba e ripristini il suo bootloader sul mbr (trovi l’icona sul desk “boot recover” se nn ricordo male.

    Poi segui la guida da me scritta,per la gestione del multiboot,qui ti riporto l’indirizzo.

    http://wiki.openmamba.org/it/index.php/GRUB_2

    Sappi che così facendo puoi aggiungere anche altre distrò (esempio un quadriboot) infatti come spiego nella guida i due grub si collegano,e questo fa si che a gestire l’avvio di ubu sia il suo stesso grub, quindi in caso di aggiornamento del kernel di ubu non avrai problemi.

    In più aggiungo che se mentre segui la guida del wiki dovresti incontrare difficoltà con sudo puoi in alternativa (per fortuna) loggarti prima come root.

    (A dire il vero c’era scritto nella guida ma …………..)

    Un saluto e facci sapere il risultato.

    in risposta a: Problemi all’avvio di SYNAPTIC. #23715
    marcpaa
    Membro

    Ciao e scusa la banale domanda, ma il collegamento ad internet è ok?

    Se si (penso che hai postato da li, hai provato con apt-get?

    Un saluto

    in risposta a: collegamento umts #23667
    marcpaa
    Membro

    Caio,anch’io ho lo stesso telefono e lo usavo per la connessione ad internet ,usavo Kppp,però lo collegavo con il cavo usb (già con il cavo il tempo di connessione era limitato (causa durata batteria) con il bluetooth non oso pensare.

    Comunque configurare kppp e facile, lo avvii,setti i paremetri della compagnia telefonica, e la porta sulla quale e collegato il telefonino.

    X il blth penso che devi prima associare il dispositivo al pc e poi configurare kppp associando però stavolta la porta blth.

    Un saluto

    in risposta a: messaggistica istantanea e emule #23603
    marcpaa
    Membro

    Ciao, allora per me (ma può darsi che mi sbaglio) la questione dell’id basso e dovuto che il tuo modem non è Router, infatti ho usi l’attacco ethernet o quello usb Giusto?

    Tutt’ e due insieme non puoi usarli.

    per farlo divenire router dovresti cambiarli il firmware, ma l’operazione è alquanto rischiosa, se sbagli lo butti.

    Ora,se non ricordo male i modem ethernet sono facili da installare su gnu/linux, basta scaricare il pacchetto pppoe (qui in synaptic trovi rp-pppoe) lo installi e poi lanci il configure, che dovrebbe avvenire + o- cosi:

    fai il login come root (su – tua passw)

    poi lanci pppoe-setup li rispondi alle domande, ti chiede login e pass (se hai alice sono:aliceadsl aliceadsl) se ti chiede vpi e vci sono 8 e 35 (per l’italia)

    e poi se non ricordo male ti chiede se vuoi la connessione al boot o la vuoi gestire manualmente,li scegli tu, se hai la flat ti conviene al boot in automatico,ma ripeto scegli tu.

    Poi se scegli manuale vedi i comandi che ti dice di eseguire in shell (dovrebbe essere pppoe-start e pppoe-stop) ma penso che si possono gestire anche dal menuk→internet→adsl

    Se per caso non ti naviga,cioè non ti apre le pagine,e facile che devi aggiungere i DNS (se non te li ha chiesti prima) si aggiungono cosi:

    (da root) kwrite /etc/resolv.conf

    Appunto resolv….. e il file che si occupa dei DNS e li scrivi:nameserver 212.216.112.112

    nameserver 212.216.172.62

    Questi sono di alice, per dns dialtri provider fa una ricerca su internet.

    per gestire + sistemi operativi gnu/linux con opemamba ti rimando alla guida che ho scritto sul wiki

    seguila a dovere e vedrai che potrai avviare tutti i sitema linux che vorrai.

    http://wiki.openmamba.org/it/index.php/GRUB_2

    questo è l’indirizzo,guarda in:come aggiungere voci personalizzate al menù di avvio(o giù di li)

    Un saluto

    P.s.consiglio spassionato,se per caso il modem che utilizzi te l’ho fornito alice e lo paghi 3 euri al mese, ti conviene rimandarglielo e comprarti un bel modem/router ,a molti ho consigliato il netgear(ma tu compra ciò che vuoi)che uso anch’io, e molto stabile,a 4 porte eth, si configura facilmente,ed ha anche un doppio firewall,(cosa che ti consentirebbe di disattivare guarddog)

    poi se lo prendi wirelees puoi anche connetterci + portatili,( anche altri modem/router anno le stesse caratteristiche).

    Il costo? se non vado errato all’iper (nella mia zona)lo davano a prezzo normale (non in offerta)quello wireless con pennino adattatore a circa 59,90 €,in pratica con 20 mesi di bolletta lo ripaghi.

    in risposta a: messaggistica istantanea e emule #23558
    marcpaa
    Membro

    Ciao, cioè?

    Ho sentito che di solito la connessione ethernet utilizza 4 file anziche 8 (presenti nel cavo) quindi, hai per caso suddiviso il cavo? (o l’ingresso dietro al modem)

    Per curiosità come si suddividono?

    Torniamo al problema, hai provato a connettere solo il pc con mamba? (con un cavo normale)

    Perchè a zozo per internet ho letto di molti hanno fatto diventare il tuo modem un modem Ruoter (cambiando il firmware) cosa che altrimenti non dovrebbe fare, tra l’altro si ha anche il vantaggio di poterlo usare per altri provider.

    Fa la prova che ti ho illustrato sopra, e cioè disconnetti win ed usa un cavo di rete normale (non usare quello crossato potrebbe non dirti la verità) e collega solo il pc con mamba e controlla se hai le stesse rogne.

    Poi ovviamente facci sapere, un saluto

    Poi ovviamente facci sapere

    in risposta a: Requisiti di Sistema #23541
    marcpaa
    Membro

    Caio, invece di togliere definitivamente win fai una partizione prova e poi installaci mamba.

    in primis ti consiglio di fare un bel defrag su win, poi una volta avviato l’installer di mamba, al momento di creare un partizione scegli “manuale”,poi dopo l’avvio di gparted clicchi sulla partizione di win e scegli ridimensiona, se puoi arrivare a liberare 5 gb va benissimo,li crei 2 partizioni (presumendo che hda1 sarà di win) darai 500 o 600 mb x la swap (hda2) ed il resto per root hda3 con filesistem ext3,potresti anche aggiungere una partizione per la home,(io personalmente non la creo,mi basta la root, ma sono scelte personali)ma dato che è una prova……….puoi evitare.

    Poi installi, se (facciamo scongiuri) dovesse andar male riavvi il cd live ed avvii gparted ( menù k —>sistema


    >gparted) cancelli le due parti hda2 e hda3,clicchi su hda1 e riporti alle dimensioni massime la partizione di win.

    Se invece il tutto andrà bene (speriamo) cancelli quello schifo di SO ed installi mamba. :-))))

    Un saluto

    in risposta a: messaggistica istantanea e emule #23540
    marcpaa
    Membro

    ciao, il tipo di modem non dovrebbe essere router(almeno se nn hai modificato il firmware)

    quindi ti chiedo come fai a connettere contemporaneamente i due pc?

    (se non sbaglio ha solo un’uscita ethernet)

    Un saltuto

    in risposta a: Requisiti di Sistema #23538
    marcpaa
    Membro

    Prova il cd live se gira,poi siccome la ram è un pò poca,consiglio di aggiurgere un banco da almeno 256 mb,(poi con la swap) su ebay la trovi a circa 15 Euro.

    In caso si avvia e ti interessa prova a disabilitare gli effetti grafici,(compiz) dovrebbe andar molto meglio.Però se ti interessano quelli, beh penso che sia proprio il caso di aggiungere ram

    Un saluto

    in risposta a: librerie #23525
    marcpaa
    Membro

    Ciao,per evitare tuuto il lavoro di cercare e risolvere le dipendenze, in tutti i sistema linux vi sono programmi appositi e pacchetti creati per quella distrò.

    Se fai Menu k


    > sistema—-Synaptic li trovi circa 3000 programmi da installare sgegli il programma che ti interessa e dai applica, per il resto fa tutto lui.

    Ovviamente per poter scaricare ed installare i programmi si necessita di una connessione ad internet (molto ma molto meglio se è adsl)

    In linux funzione così, ubuntu ad esempio dispone di circa 23000 pacchetti (non no ho sbagliato nessun zero) i pacchetti sono deb. cioè creati dagli utenti debian che molto probabilmente e la + grande comunità Linux.

    Ora tu dici perchè in win non debbo sbattermi le dipendenze, non e così complicato come qua etc.etc.

    Per tutta una serie di motivi, io posso elencartene alcuni,

    1) Siccome i sistemi gnu/linux sono open, si è pensato che i programmi debbano essere a disposizione di tutti, quindi chi li compila li mette poi a disposizione se di un server della distro in questione, e questo capisci benissimo che non potrebbe avvenire in modo differente da come è (altrimenti dove li andresti a trovare i programmi?)

    2) le dipendenze, esse ci sono e ci saranno sempre, anche in win,solo che li poi non lo sai,non vieni informato, quindi tu clicchi e speri (già speri che il programma venga installato, ma poi se oltre a quello fanno altro; e lo fanno, ma non sai niente e sei all’oscuro di tutto.

    3)Essendo open non devi pagare nulla, ma uno pensa manco in win pago nulla, si perchè o è craccato o hai trovato su internet il codice seriale illegalmente (anche qui il lavoro è differente, ma craccare o ricercare un codice seriale porta tempo e tante volte manco funziona, quindi gli sbattimenti ci sono sempre.)

    Quindi essendo illegale va da se il pericolo;ma chi voui che venga a vedere etc.etc.?

    Dicono in molti!

    Si non vengono a vedere,ma prima o poi trovano il sistema per stringere il cerchio,anzi già c’è l’hanno solo che non lo applicano fino in fondo proprio grazie all’opensource,infatti se dovresti pagare nero, l’office,win stesso, photoshop etc.etc.

    beh vorrei vedere quanti rimarrebbero con il software propretario.

    Mi fermo qui,non che ci sarebbe altro da dire ma poi………….

    Un saluto

    in risposta a: messaggistica istantanea e emule #23514
    marcpaa
    Membro

    http://www.pc-facile.com/guide/linux_firewall_guarddog_configurazione/

    Ciao,qui trovi la guiga x guarddog (non disattivarlo se non hai almeno un’altro firewall)

    1)Poi il modem sulla quale sei connesso, che tipo di modem è?

    2)se ha il firewall integrato (parlo del modem) lo hai configurato?

    3)se per win ,sull’altro pc, hai usato delle porte (esempio 4662 e 4672)per linux in un’altra macchina devi usare porte differenti (esempio 5662/5665/5672) altrimenti le porte vanno in conflitto, ho almeno uno potrebbe funzonare ed uno no.

    Prova e facci sapere,un saluto

Stai vedendo 15 articoli - dal 136 a 150 (di 271 totali)