Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
ercolinux
ModeratorNiente di grave: fai il login da li. Poi dai questo comando e posta l’output:
cat /var/log/Xorg.0.log |grep “(EE)”
attento alle virgolette prima e dopo le parentesi
ercolinux
ModeratorIntanto proviamo così: quando si ferma premi insieme control e “F1”. Ti si aprirà una schermata nera piena di linee di testo. Posta il testo delle ultime righe (o fai una foto al monitor e posta quella).
Ciao
ercolinux
ModeratorDopo vari tentativi sono finalmente riuscito a far fare il boot all’ultimo snapshot della Flash-1GB: il problema (almeno nel mio caso) era che la versione di extlinux non era abbastanza aggiornata (partivo dalla milestone1.1-1). Usando quello presente sulla chiavetta per generare il bootloader funziona.
ercolinux
ModeratorCiao il problema è della CPU: se non vado errato la psx300 è priva del coprocessore matematico, quindi il kernel deve essere compilato con le specifiche opzioni per emularlo. A quel punto però la lentezza diventa notevole in particolare per tutto quello che riguarda i calcoli per la grafica: kde o altri ambienti grafici moderni non possono girare in modo fluido, serve sicuramente un ambiente grafico meno pesante tipo xfce o simili.
ercolinux
ModeratorDimenticavo: ho creato il pacchetto per synergy. Se vuoi provarlo è nel repository ercolinux, fammi sapere se funziona o se ti da qualche problema.
A presto
Ercole
ercolinux
ModeratorPer l’elenco dei programmi disponibili e installabili sulla tua versione vai nel mambatray (è l’icona a forma di chiave inglese in basso vicino all’orologio), poi software -> aggiungi rimuovi pacchetti software. ti si apre Synaptic (il gestore dei pacchetti), e puoi scorrere l’elenco o cercare per parola chiava i programmi che ti servono. Altri repository sono presenti qui: http://openmamba.org/distribution/development.html.
Considera che la devel è appunto devel, quindi potrebbe non funzionare bene (anche se io la uso in ufficio senza problemi). I repository personali sono ancor meno testati, in quanto di solito i pacchetti presenti sono stati provati solo sulla macchina dello sviluppatore con la sua particolare configurazione:quindi a tuo rischio e pericolo.
Per il font dovresti averlo già installato, altrimenti installa il pacchetto denominato ttf-freefont. Il nome del font da usare è freemono. Considera che poi il font è stato leggermente modificato in particolare sulle m e sulle n.
Bello lo sfondo: se ti va puoi inserirlo nel wiki alla sezione contributi artistici: http://wiki.openmamba.org/it/index.php/Contributi_artistici
ercolinux
ModeratorLe schede ATI sono sempre state rognose con compiz, comunque approfondisco la cosa e ti dico.
Il logo è fatto con un font opensource chiamato free mono con delle piccole modifiche.
ercolinux
ModeratorDimenticavo: cosa intendi per pacchetti compatibili? Openmamba usa i pacchetti in formato rpm gestiti attraverso il meccanismo di apt (tipo debian/ubuntu). I pacchetti installabili sono di norma solo quelli presenti nei repository di openmamba, però è possibile che per alcuni pacchetti funzionino anche altri pacchetti RPM (tipo quelli di Mandriva, SuSE o Fedora). In linea di principio però è meglio usare quelli presenti su openmamba per via delle dipendenze e della struttura del filesystem.
ercolinux
ModeratorNon è grave, ma è incurabile 😉
Per quanto riguarda synergy e wbar adesso gli do un occhiata per vedere se si riescono a pacchettizare.
Per il T4400 potrebbe essere la scheda grafica non pienamente compatibile con compiz: che modello ha?
Passare prima delle 17 è difficile visto che lavoro fino alle 18 ma vediamo di organizzarci per un incontro
ercolinux
ModeratorBen arrivato Alex
ercolinux
ModeratorDunque, dall’errore che ti da pare che hplip non sia installato bene. Non è che hai cancellato a mano dei file?
Ad ogni modo prova a lanciare da console:
sudo apt-get install -f
questo dovrebbe sistemarti un po’ le cose poi dai
sudo apt-get remove hplip
sudo apt-get install hplip
Se si è incasinato qualcosa dovrebbe rimetterlo a posto
ercolinux
ModeratorDimenticavo: la seconda opzione è una modalità di debug per valutare il sistema in caso di errori. Non avvia la sessione grafica ma dovrebbe fermarsi ad una richiesta di password per il login.
ercolinux
ModeratorCiao e benvenuto.
Probabilmente hai spianato il bootloader di Vista. Ti consiglio di reintallarlo (la procedura non la conosco ma penso comporti partire con il disco di Windows e poi entrare in console di ripristino) poi fai ripartire il cd di openmamba e clicca sull’icona ripristina bootloader. La sintassi non è uguale perchè Ubuntu usa grub openmamba grub2, che è un evoluzione di grub, ma con sintassi diversa. Ti consiglio comunque di scaricare l’ultima stabile dal sito ed usare quella per l’installazione: dallo scorso anno sono stati fatti passi gigante e ti troverai subito una distribuzione stabile e funzionante (tra l’altro i 5220 sono ben supportati visto che sono venduti con openmamba preinstallato).
Per qualsiasi cosa chiedi pure.
ercolinux
ModeratorPrima di tutto quale versione di openmamba usi?
Poi dovresti mandare i report di quando non funziona fatti con openmamba-makereport così si può provare a vedere dov’è il problema
ercolinux
ModeratorParto dalla fine: per compilare i programmi devi installare i tool di sviluppo (nel mambatray->software->installazioni base di openmamba). Normalmente durante la configurazione (quando dai ./config) ti segnala i programmi mancanti.
Invece per il problema della stampante, probabilmente, ti manca un pacchetto di ghostscript.
Prova a installare i pacchetti ghostscript e ghostscript-cups
Ciao
-
AutoreArticoli