Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
ercolinux
ModeratorTranquillo nessuno “nasce imparato” 😉
In synaptic clicchi col destro sul nome del programma e scegli “marca per l’installazione”. Puoi selezionare più programma. Quando hai finito in altro c’è l’icona con “Applica” che appunto applicherà tutte le modifiche.
ercolinux
ModeratorIo l’ho appena provata (in versione liveDVD da una chiavetta) e ha funzionato molto bene
ercolinux
Moderatorla combinazione corretta è ctrl+alt+f1-f3
Se è solo un problema di risoluzione puoi cambiarla dal centro di controllo di openmamba. Che risoluzione è uscita e che monitor hai (mi era capitato con un 16:9 che non venisse riconosciuta correttamente la risoluzione supportata e quindi andasse a 800×600 rendendo lo schermo difficile da leggere)?
ercolinux
ModeratorSegui la guida consigliata da Silvan, devi solo cambiare questi parametri nella 3 schermata
Stringa di inizializazione 2 = AT+CGDCONT=1,”IP”,”datacard.tre.it”,,0,0
e nella ottava
Numero di Telefono = *99#
ercolinux
Moderatortcltk85 lo installi da synaptic (menu con la chiave inglese nel tray). Poi scarichi questa qui http://sourceforge.net/projects/amsn/files/amsn/0.98.1/amsn-0.98.1-1.tcl85.x86.package/download
ercolinux
ModeratorL’ultima versione è già presente nella versione devel. Nella stable c’è la penultima. Dal sito se vuoi provarci devi scaricare l’installer per tlc/TK e seguire le istruzioni.(verifica di avere installato tcltk85 prima di lanciarlo)
ercolinux
ModeratorProbabilmente ha caricato il driver opensource- apri il file /etc/X11/xorg.conf e cerca
Driver “[nome driver] “
se [nome driver] è ati cambailo con fglrx
devi farlo da root:
sudo kate /etc/X11/xorg.conf
ercolinux
ModeratorCiao i driver sono nel pacchetto
kernel-mamba-nongpl-fglrx
fglrx è il nome dei driver ati per Linux
se cerchi come ATI però dovrebbero uscirti…
Ercole
ercolinux
ModeratorProva a fare una cosa:
fai il login in un terminale come utente root e dai questo comando:
rm /etc/X11/xorg.conf
e riavvia il sistema con
reboot
Dovrebbe ricrearti correttamente il nuovo xorg.conf con i driver ATI
ercolinux
ModeratorOttimo. Altrimenti la procedura più veloce è usare mysqladmin:
mysqladmin -u root password NEWPASSWORD
ercolinux
ModeratorIn effetti se ti chiede la password non puoi metterla vuota. Devi cambiarea la password di mysql per usarlo oppure aggiungere la direttiva allownopassword in my.conf
ercolinux
ModeratorCiao, ho notato che lo fa anche con un gioco che ho pacchettizzato (vacuum). Penso sia legato ad un aggiornamento di qualche componente di SDL o di Perl. Tra l’altro l’aggiornamento deve essere abbastanza recente visto che un paio di settimane fa funzionava.
Ercole
ercolinux
ModeratorIl problema pare sia noto e dipende proprio dalla crittografia WPA2: http://forums.linksysbycisco.com/linksys/board/message?message.uid=211894
Anche con XP i driver forniti non funzionano. Consigliano di usare direttamente quelli forniti da Marvel (il link nell’articolo è sbagliato i driver sono qui http://www.station-drivers.com/telechargement/marvell/wifi/topdog_1.0.4.9-2kxp(www.station-drivers.com).exe ).
ercolinux
ModeratorA me viene un altro dubbio: usi il wpa2, hai provato con wpa1? Io avevo un router che teoricamente lo supportava, ma in pratica se mettevo wpa2 si sconnetteva di continuo e andava lentissimo, passato al wpa normale andava come una scheggia: potrebbe essere che i driver non sono ottimizzati.
Se invece ne vuoi una nuova io ho provato sia una belkin che una digicom (di cui adesso non ricordo il modello) e sono adnate su senza problemi. Al massimo dai un occhiata a cosa trovi in giro su internet per vedere se è compatibile.
ercolinux
ModeratorInnanzi tutto ciao e benvenuto!
L’installazione su un HD esterno non è diversa da quella su un HD interno.
Per la paura di perdere gli altri sistemi operativi il programma che gestisce il boot di openmamba (grub2) riconosce comunque in automatico installazioni di Windows presenti sui dischi e di norma funziona bene.
Sicuramente l’installazione in dualboot è la più semplice. Ad ogni modo ecco la procedura (fino ad un certo punto è uguale per entrambi i modi): inserisci il cd/dvd di openmamba e riavvi il sistema in modo che faccia il boot da li. I supporti di openmamba sono “live” quindi ti partirà il sistema operativo quasi come se fosse installato. Puoi provarlo già da li e vedere se tutte le periferiche che hai sono riconosciute. Sul desktop troverai l’icona per l’isntallazione, cliccando ci sopra partirà. Ti sarà chiesto su che disco vuoi installare e ti sarà chiesto di ripartizionare il disco. Se installi sul disco di Windows deframmentalo prima, poi ridimensioni lo spazio di windows e crei 2 partizioni (c’è un apposito programma grafico per gestire le partizione molto intuitivo da usare), una per il sistema operativo (bastano 7-8Gb se vuoi solo provarlo, altrimenti lasciane almeno una ventina) e una per lo swap (falla di 1-2Gb). Se invece vuoi usare tutto il disco esterno cancella la partizione presente e crea una partizione linux più lo swap. Procedi con l’installazione. Quando ti chiederà dove mettere il bootloader devi scegliere il disco di windows se hai fatto il dualboot altrimenti il disco esterno.
Se installi sul disco esterno devi ogni volta ricordarti di modificare al boot le opzioni del bios in modo che parta quello usb per primo.
Se hai altri dubbi prova a consultare il wiki (http://wiki.openmamba.org/it/index.php/Installazione) oppure chiedi qui
Ciao
Ercole
-
AutoreArticoli