Silvan

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 1,366 a 1,380 (di 1,503 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Dual boot errror 13 #23161
    Silvan
    Keymaster

    Riguardo al chainloading grub1 -> grub2 farò delle prove.

    Invece per la configurazione del grub di Mandriva la configurazione suggerita da marcpaa mi sembra corretta e dall’errore sembra che grub non trovi i file (hd0,9)/boot/vmlinuz-2.6.24mamba e (hd0,9)/boot/initramfs-2.6.24mamba.img.

    Posso sapere come hai partizionato il disco? Perché una partizione estesa può contenere i dispositivi da hda5 ad hda8, dopodiché devi creare una seconda partizione estesa, che potrebbe stare nell’mbr come la prima, oppure essere l’estesa di una partizione estesa, ma qui entriamo in una situazione che così a naso può facilmente essere problematica per grub perché deve contenere esplicitamente del codice per gestire una situazione, direi, probabilmente non prevista in fase di sviluppo, soprattutto qualche anno fa. Dalla shell di grub1 riesci a vedere il filesystem di openmamba?

    in risposta a: floppy #23160
    Silvan
    Keymaster

    Hai provato così:

    Tasto destro del mouse sul desktop -> Configura il desktop -> Comportamento -> Icone dei dispositivi

    e qui seleziona Dischetto montato e Dischetto non montato. Se non ti compare sul desktop l’icona del floppy dobbiamo indagare più a basso livello perché ho appena provato su l’unico computer che mi è rimasto e mi pare che funzioni (devo dire che erano anni che non usavo questo tipo di supporto).

    in risposta a: SELinux per openmamba #23158
    Silvan
    Keymaster

    Il supporto SELinux a livello di librerie di sistema c’è, ma il meccanismo non è attivo in quanto si tratta di un lavoro che richiede un certo studio ed attenzione. Lo si può discutere ed aggiungere come obiettivo per openmamba milestone 2, ed ho colto l’occasione per realizzare la seguente sezione del wiki:

    http://wiki.openmamba.org/it/index.php/Sviluppo#Road_map

    è solo un piccolo inizio, ma invito utenti e sviluppatori volontari di openmamba ad aggiungere voci e il proprio nome a fianco delle attività che si candidano a svolgere.

    in risposta a: come e dove lanciare i programmi installati su open samba? #23148
    Silvan
    Keymaster

    Gli RPM di openmamba (ossia quelli che puoi installare con synaptic dal centro di controllo openmamba) forniscono sempre un’icona nel menù openmamba.

    Se installi un RPM esterno invece non possiammo sapere se chi l’ha realizzato ha previsto un’icona, e quindi in questo caso dovresti cercare il nome del programma eseguibile e creare l’icona associata sul desktop (pulsante destro del mouse -> Crea -> Collegamento ad un’applicazione).

    in risposta a: problema installazione su disco #23142
    Silvan
    Keymaster

    Si tratta di un crash del desktop/server grafico.

    Hai provato l’installazione anche riavviando il computer e installando senza più lanciare il programma di partizionamento (gparted)?

    in risposta a: Video non funzionanti con effetti 3D attivi #23141
    Silvan
    Keymaster

    Le istruzioni che hai visto dovrebbero dire di abilitare il driver video xshm. Bisogna capire perché kaffeine va in crash, prova a lanciarlo da console per vedere quali sono i messaggi di errore e prova cancellando o comunque rinominando la directory di configurazione di kaffeine nella tua home (~/.kaffeine)

    in risposta a: problema installazione su disco #23139
    Silvan
    Keymaster

    Cioé si riavvia il computer durante l’installazione? Sempre nello stesso punto? Puoi essere più preciso su cosa mostra l’interfaccia grafica appena prima del momento in cui il sistema si riavvia (suppongo si riavvii anche se dici che si blocca, se puoi essere più preciso anche su questo…). Grazie.

    in risposta a: Openmamba su Toshiba M30X-162 non legge le chede SD #23138
    Silvan
    Keymaster

    Apri il device manager di HAL (Menù openmamba -> Sistema -> Device Manager) e cerca il lettore SD. Attiva le proprietà dal menù del programma (View -> Device Properties), vai nel tap Properties del dispositivo e cerca tra queste se individui il nome di un dispositivo (/dev/..).

    in risposta a: Wireless #23137
    Silvan
    Keymaster

    Forse il driver integrato del kernel che supporta lo stesso tipo di dispositivo va in conflitto con ndiswrapper, puoi rimuoverlo con il seguente comando:

    sudo echo “blacklist bcm43xx” > /etc/modprobe.conf.d/bcm43xx`

    e riprovare dopo il riavvio.

    Alternativamente puoi guardare il file /var/log/dmesg.log perché il driver bcm43xx potrebbe suggerirti che manca un file di firmware da caricare in /lib/firmware.

    in risposta a: Makedistro #23136
    Silvan
    Keymaster

    Per il wifi il supporto Atheros è presente nel kernel e ti dirò di più, lo sto usando ora per scriverti questa mail dal mio MacBook Pro, quindi si tratta o di aggiornare il driver oppure di un problema di configurazione.

    Riguardo all’utilizzo di makedist, come ho detto richiede di avere il repository di openmamba sul disco locale, precisamente nella configurazione di default in /var/ftp/pub/openmamba. Attualmente è possibile effettuare il mirror con rsync, se serve posso essere più preciso su questo.

    in risposta a: DVB-TV Pinnacle 320e #23135
    Silvan
    Keymaster

    Quello che stai cercando di fare, il driver em28xx, è già presente nel kernel attuale di openmamba, come giustamente ti ha consigliato gil devi probabilmente solo installare il firmware che per la tua versione sembrerebbe essere il seguente:

    http://konstantin.filtschew.de/v4l-firmware/firmware_v3.tgz

    (faccio riferimento a quanto ho letto qua: http://www.openlinux.eu/content/view/168/35/)

    Scompatta l’archivio che hai scaricato in /lib/firmware e riavvia, dopodiché se il driver em28xx non è stato caricato automaticamente lo carichi a mano con modprobe em28xx.

    in risposta a: Wireless #23130
    Silvan
    Keymaster
    in risposta a: Openmamba su Toshiba M30X-162 non legge le chede SD #23129
    Silvan
    Keymaster

    mmm ho paura che questo dispositivo non sia molto supportato dal kernel linux, come emerge dai seguenti thread:

    https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux-source-2.6.15/+bug/31440

    http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=59474

    che fanno anche riferimento all’ultimo kernel 2.6.24. Hai esperienze positive con altre distribuzioni Linux? Se non è così si può assumere che il dispositivo non è supportato e tornando a monte del problema possiamo provare ad accedere alla memoria tramite la camera.

    in risposta a: Openmamba su Toshiba M30X-162 non legge le chede SD #23126
    Silvan
    Keymaster

    Inserisci la scheda SD e dopo digita il comando dmesg.

    Le ultime righe dovrebbero riportare informazioni utili per capire come viene vista la scheda dal sistema.

    in risposta a: segnalazione bug ! #23123
    Silvan
    Keymaster

    Ho aggiornato wpa_supplicant ed ora lo sto usando per accedere alla mia rete wireless, per adesso l’ho configurato con il WEP, ma a breve proverò con WPA.

    Naturalmente ho il kernel 2.6.24 e gli ultimi aggiornamenti e non mi pare che ci siano problemi, prossimanente manderò un aggiornamento degli script di init con modifiche per supportare (per adesso opzionalmente) wpa_supplicant.

Stai vedendo 15 articoli - dal 1,366 a 1,380 (di 1,503 totali)