Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterSignifica che esiste, prova a fare
pmount /dev/fd0
e guarda se il floppy compare tra i dispositivi di archiviazione di KDE.Silvan
KeymasterOk, quindi il floppy è rilevato dal sistema.
A me scrive anche (riga successiva):
FDC 0 is a post-1991 82077
a te no? Esiste il device
/dev/fd0
?Silvan
KeymasterSì, come sempre migliorabile, ma la pagina di autospec (lo strumento che viene usato per agevolare le operazioni di creazione e aggiornamento di pacchetti) è abbastanza “testata”. Comunque la documentazione disponibile parte da questa pagina:
Silvan
KeymasterScusate ma non sono ancora riuscito a fare i test ma sto procedendo, in parallelo con altre attività. Preciso che nè grub1 nè grub2 supportano o meno altri sistemi operativi, ma sono gli script propri della distribuzione che si occupano di configurare l’uno o l’altro opportunamente. Devo dire che nella distribuzione di grub2 viene fornita di default la cartella /etc/grub.d/ con gli script modulari per generare il file /boot/grub/grub.cfg, quindi non l’ho inventato io questo meccanismo ma gli sviluppatori di grub, e comunque lo approvo. Il meccanismo prevede o dovrebbe prevdere che si possa inserire qualcosa di manuale in /boot/grub/grub.cfg che non verrà sovrascritto quando un aggiornamento del kernel eseguirà /usr/sbin/update-grub. Anche quest’ultimo file è fornito nella distribuzione di grub2, mentre nella distribuzione grub1 se lo trovavate proveniva da una delle innumerevoli patch applicate dalle distribuzioni per farlo funzionare opportunamente. Quindi per supportare “automaticamente” altri sistemi operativi bisogna creare uno script in /etc/grub.d che fa la scansione delle altre partizioni (che di default sono montate in /mnt/) e aggiunga le righe opportune, se qualcuno si vuole cimentare prima di me sarebbe una cosa fantastica.
Silvan
Keymasterxfce credo sia da aggiornare più che da pacchettizzare, questo dovrebbe semplificare notevolmente il lavoro. Una volta fatto questo lavoro possiamo vedere cosa fare per mambapt e mambatray, comunque l’unico problema che posso prevedere è che non compaia mambatray sulla tray icon bar, ma in qualche modo si potrà risolvere, per il resto sono applicazioni kde che anche se lanciate da xfce useranno le librerie di kde e direi che funzioneranno correttamente.
Silvan
KeymasterAttenzione, openmamba è basato sul server audio professionale a bassa latenza Jack. Il server sonoro di kde (arts) è un progetto obsoleto che non ha mai funzionato bene ed è stato la causa di problemi interminabili. Non serve quasi a nessuna applicazione, per questo motivo è stato disattivato di default e non ne consiglio l’attivazione. Volevo anche rimuoverlo completamente dalla distribuzione per evitare di attivarlo per sbaglio. Se c’e’ un problema audio specifico con un’applicazione KDE possiamo discuterne, ma le funzionalità principali prima gestite da arts (suoni di sistema) sono comunque garantite dall’utilizzo di alsaplayer.
Silvan
KeymasterCiao blackmamba, grazie per i consigli e soprattutto per il tuo contributo attivo con esempi concreti. Hai ragione, lo screenshot nell’homepage volevo metterlo da tempo ma non sapevo bene come farcelo stare e poi il tempo è quello che è. Anche gli altri consigli sono più che sensati (lo sfondo grigio del wiki in realtà è una cosa rimasta da una prova sul foglio di stile che poi non è andata abuon fine e che rimuoverò). Naturalmente sei inviato ad occuparti della gestione del sito se la cosa ti interessa e c’è la tua disponibilità, altrimenti in ogni caso se hai a disponibile l’index.html modificato come negli screenshots, modificherò l’homepage come hai suggerito quanto prima. Come ho scritto nella newsletter attendo di rilasciare la prima versione stabile per occuparmi di gestire al meglio la community in modo che ci si possa dividere i compiti e che quindi qualcuno si possa occupare della parte web. A questo scopo posso mettere a disposizione quasi da subito un accesso di test per dare libertà di sperimentare modifiche che poi si possono riportare nel sito principale.
Silvan
KeymasterCiao draker e grazie per i complimenti.
Io ho la possibilità di supportare KDE e già come quantità di lavoro per me è sufficiente, però anche a me piacerebbe che in openmamba fossero supportati GNOME e XFCE. Tra l’altro quest’ultimo DE è stato già pacchettizzato tempo fa, quindi sarebbe più che altro da aggiornare e rivedere e se qualcuno se ne vuole occupare da parte mia c’e’ piena disponibilità a supportare questo lavoro.
Silvan
KeymasterSì il problema di vlc è noto.
Riguardo al volantino (volantino_v2-day.pdf?) io non ho avuto problemi a stamparlo quindi suppongo che potrebbe essere un problema legato alle impostazioni o al driver della stampante.
Silvan
KeymasterDopo aver aggiornato openmamba (necessario se hai fatto l’installazione da un supporto precedente a openmamba 1.0pre3), troverai nel
Menù openmamba -> Sistema -> Openmamba
il programma Boot Recover che ti permette di (ri)configurare il menù di grub aggiungendo windows.Silvan
KeymasterSe il floppy è stato rilevato dal kernel linux dovrebbe comparire un messaggio del suo driver in /var/log/dmesg.log. Potrei essere più preciso riaccendendo il computer con il floppy, ma prova a buttare un’occhio. Assumo che si tratti di un floppy tradizionale per PC (si chiamavano XT?), perché esistono anche floppy IDE.
Mi piacerebbe provare una di quelle penne/modem per supportarle, ma al momento ne so poco o nulla, tranne che inserendole dovresti avere a disposizione un dispositivo tipo seriale a cui risponde un modem.
Silvan
KeymasterRiguardo al chainloading grub1 -> grub2 farò delle prove.
Invece per la configurazione del grub di Mandriva la configurazione suggerita da marcpaa mi sembra corretta e dall’errore sembra che grub non trovi i file (hd0,9)/boot/vmlinuz-2.6.24mamba e (hd0,9)/boot/initramfs-2.6.24mamba.img.
Posso sapere come hai partizionato il disco? Perché una partizione estesa può contenere i dispositivi da hda5 ad hda8, dopodiché devi creare una seconda partizione estesa, che potrebbe stare nell’mbr come la prima, oppure essere l’estesa di una partizione estesa, ma qui entriamo in una situazione che così a naso può facilmente essere problematica per grub perché deve contenere esplicitamente del codice per gestire una situazione, direi, probabilmente non prevista in fase di sviluppo, soprattutto qualche anno fa. Dalla shell di grub1 riesci a vedere il filesystem di openmamba?
Silvan
KeymasterHai provato così:
Tasto destro del mouse sul desktop -> Configura il desktop -> Comportamento -> Icone dei dispositivi
e qui seleziona
Dischetto montato
eDischetto non montato
. Se non ti compare sul desktop l’icona del floppy dobbiamo indagare più a basso livello perché ho appena provato su l’unico computer che mi è rimasto e mi pare che funzioni (devo dire che erano anni che non usavo questo tipo di supporto).Silvan
KeymasterIl supporto SELinux a livello di librerie di sistema c’è, ma il meccanismo non è attivo in quanto si tratta di un lavoro che richiede un certo studio ed attenzione. Lo si può discutere ed aggiungere come obiettivo per openmamba milestone 2, ed ho colto l’occasione per realizzare la seguente sezione del wiki:
http://wiki.openmamba.org/it/index.php/Sviluppo#Road_map
è solo un piccolo inizio, ma invito utenti e sviluppatori volontari di openmamba ad aggiungere voci e il proprio nome a fianco delle attività che si candidano a svolgere.
16 Aprile, 2008 alle 15:23 in risposta a: come e dove lanciare i programmi installati su open samba? #23148Silvan
KeymasterGli RPM di openmamba (ossia quelli che puoi installare con synaptic dal centro di controllo openmamba) forniscono sempre un’icona nel menù openmamba.
Se installi un RPM esterno invece non possiammo sapere se chi l’ha realizzato ha previsto un’icona, e quindi in questo caso dovresti cercare il nome del programma eseguibile e creare l’icona associata sul desktop (pulsante destro del mouse -> Crea -> Collegamento ad un’applicazione).
-
AutoreArticoli