Silvan

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 1,306 a 1,320 (di 1,503 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Mambabase e Server Proxy #23620
    Silvan
    Keymaster

    Ho mandato in devel-makedist la versione 0.4.0 (beta) di mambatray con supporto per il proxy. Permette la configurazione direttamente dal menù della tray icon e quindi lancia mambabase e synaptic con le variabili per il proxy impostate in KDE. Per completare l’opera devo ancora aggiornare mambapt (aggiornamenti automatici) per il supporto proxy.

    Per la cronaca ho usato la classe KProtocolManager per leggere le impostazioni correnti del proxy ed ho preso dal modulo di configurazione del proxy (sorgenti di kdebase) la classe ksaveioconfig per cambiarne le impostazioni.

    in risposta a: luminosità dopo lo stand-by #23616
    Silvan
    Keymaster

    Ecco, allora prova a dare:

    cat sys/class/backlight/acer_acpi/max_brightess

    ti dice il valore di massima luminosità, che puoi impostare con:

    sudo echo "100" > /sys/class/backlight/acer_acpi/brightness

    100 è un valore di esempio, sostituiscilo con il valore ottenuto prima per ottenere la massima luminosità.

    Se funziona troviamo poi il modo di impostare il valore in maniera predefinita in openmamba.

    in risposta a: luminosità dopo lo stand-by #23607
    Silvan
    Keymaster

    Non ho capito come hai ottenuto i primi elenchi, in sostanza esiste ad esempio un file denominato /sys/class/backlight/acer_acpi/brightness?

    Credo che sarebbe meglio segnalare questo problema su bugs.openmamba.org.

    in risposta a: skype #23605
    Silvan
    Keymaster

    Come già discusso occorre impostare jack come dispositivo audio usato da skype:

    http://forum.openmamba.org/topic.php?id=167&page&replies=15

    se questo non ha funzionato potresti essere interessato a segnalare il problema su bugs.openmamba.org e ad interagire con gli sviluppatori per la risoluzione del problema.

    in risposta a: acerhk #23591
    Silvan
    Keymaster

    Questo è il contenuto predefinito:

    $ more /etc/init.d/rc.local
    #!/bin/bash
    #
    # rc.local - This script will be executed at the end of the init process as the
    # last service and may be modified by the system administrator for it
    s
    # own purposes. This is a startup script only.

    in risposta a: Mountfs dropped dependencies #23587
    Silvan
    Keymaster

    Io l’ho capito, ma quali sono i problemi? Il computer non si spegne?

    in risposta a: acerhk #23586
    Silvan
    Keymaster

    In openmamba il file che fa la funzione di questo bootmisc.sh, se ho capito bene, è /etc/init.d/rc.local

    in risposta a: Requisiti di Sistema #23585
    Silvan
    Keymaster

    Ciao 🙂

    Il dvd è in vendita sul sito shop.mambasoft.it e permette l’installazione completa di openmamba senza l’uso della rete, ma questo riguarda solo l’installazione del sistema, cosa che magari hai già fatto visto che ci ha messo 7 ore.

    Per gli aggiornamenti senza rete probabilmente si penserà a qualcosa dopo il rilascio della versione stabile, tipo la generazione di un cd/dvd di aggiornamento bastato sul repository milestone1-updates (che ora è vuoto).

    in risposta a: GnuCash #23566
    Silvan
    Keymaster

    Si dovrebbe risolvere digitando questi comandi:

    cd /usr/share/slib
    sudo make catalogs

    o forse solo con

    sudo apt-get reinstall slib

    in risposta a: SAMBA #23527
    Silvan
    Keymaster

    Forse devi disattivare/configurare il firewall opportunamente. Inoltre ti posso consigliare di provare smb4k per gestire il file sharing con samba.

    in risposta a: Mambabase e Server Proxy #23526
    Silvan
    Keymaster

    Ciao batta, approfitto della tua utile spiegazione per spiegare cosa prevedo di fare per permettere di configurare il proxy senza usare la linea di comando con modifiche minime ai programmi base di openmamba:

    1) mambatray: aggiunta della voce per la configurazione del proxy (kcmshell proxy)

    2) mambabase (applicazione kommander): ricavare le impostazioni del proxy per l’utente KDE via DCOP(*) e lanciare apt premettendo le variabili d’ambiente

    3) mambaapt (applicazione QT/KDE): ricavare le impostazioni del proxy utilizzando le API di KDE (*) ed interfacciarsi alle librerie di apt impostando il proxy

    (*) Se qualcuno mi sa dire come si ricavano queste informazioni (impostazioni del proxy via DCOP e librerie di KDE) prometto che faccio la modifica quasi subito 🙂

    in risposta a: [Risolto] skype #23477
    Silvan
    Keymaster

    Impostare skype per usare jack non ha funzionato?

    in risposta a: Comunità e gruppi #23476
    Silvan
    Keymaster

    Bene, vista la disponibilità sto procedendo più rapidamente per far avviare i primi gruppi. Ieri ho integrato l’autenticazione di bbpress (forum) con il sito principale ed ora posso realizzare una semplice form che permetterà di inoltrare la richiesta di creazione dei gruppi con le informazioni necessarie.

    X Bergoglio:

    1) non so se ho capito bene, sicuramente il software pacchettizzato per openmamba deve avere una licenza OSI compatibile che prevede che le patch non possono essere rilasciate con licenza diversa. Se invece ti riferisci al copyright del software sviluppato da zero per openmamba, questo è detenuto dai singoli sviluppatori che saranno co-detentori del copyright

    2) fin dall’inizio l’approccio è stato di scegliere il software migliore disponibile in ogni campo invece che pachettizzare il mondo. La scelta di usabilità del sistema base con il suo corredo di software non è in conflitto con il fatto che l’utente abbia a disposizione 10000 pacchetti software alternativi, quindi ben venga che ci sia più software disponibile, se c’è un gruppo che se ne vuole occupare e ritiene che questo sia necessario.

    in risposta a: Gparted e Amarok #23448
    Silvan
    Keymaster

    Se hai un cavo doppio probabilmente i tuoi dischi sono IDE, ma se il disco è SATA attenzione al cavo, ce ne sono in commercio alcuni se soffrono di problemi termici, il connettore di plastica collegato all’hard disk si scalda e deforma interrompendo i contatti elettrici con risultati imprevedibili.

    in risposta a: luminosità dopo lo stand-by #23447
    Silvan
    Keymaster

    Cosa c’è nelle tre cartelle? Suggerimento:

    find /sys/class/backlight

Stai vedendo 15 articoli - dal 1,306 a 1,320 (di 1,503 totali)