Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterMi è capitato di verificare che python-dbus non è una dipendenza richiesta, ma è richiesto pygtk, quindi puoi provare con:
sudo apt-get install pygtk
Silvan
KeymasterAssicuratevi che nelle impostazioni di wicd (Preferenze -> Impostazioni generali) vi sia il nome dell’interfaccia wireless configurato dove dice “Interfaccia wireless:”. Il nome dell’interfaccia è a seconda dei casi qualcosa come wlan0, ra0, ath0.
Silvan
KeymasterProbabilmente manca come dipendenza il modulo python-dbus che puoi installare con
sudo apt-get install python-dbus
Silvan
KeymasterL’installazione si interrompe o si blocca? Nel primo caso può essere utile vedere il log degli errori, nel secondo puoi provare a generare un report (ma Menù -> Sistema -> openmamba) ed inviarlo nel momento in cui l’installazione non prosegue, così dovrebbe essere possibile vedere quale processo blocca il processo di installazione.
Silvan
KeymasterHai fatto un aggiornamento completo di sistema? Dovresti avere il pacchetto initscripts aggiornato alla versione 1.4.18 (cosa che viene effettuata dagli aggiornamenti automatici se usi milestone1-1.1). Non mi è chiara la versione che usi (“stable set. snap.”). Le versioni di openmamba sono:
openmamba milestone1 1.0 (stabile)
openmamba milestone1 1.1 (pre-release)
openmamba devel (snapshot settimanali)
Silvan
KeymasterPer entrambi: il sistema è aggiornato? La versione del pacchetto initscripts dovrebbe essere 1.4.18.
Rik: prova a dare il comando
ps ax | grep wpa
per vedere se ci sono processi di wpa_supplicant in esecuzione che possono causare il messaggio di “resource busy”.
Anzi, potete mandarmi un report generato da
Menù -> Sistema -> openmamba -> Genera un report
all’indirizzo reports@openmamba.org.
Se non vi siete MAI connessi con nessun tipo di programma o configurazione, suppongo che ci sia un problema alla base. Se vi siete connessi almeno una volta, invece suppongo che ci sia un problema applicativo.
Silvan
KeymasterDal bottone “Impostazioni avanzate”, potevano chiamarlo in un altro modo questo bottone perché così nessuno lo trova.
Silvan
KeymasterIn realtà se fai il logout e il login anche da utente non dà più il problema. Non è un bug sistematico ma probabilmente dipende dalle tempistiche di avvio del sistema e per questo motivo su un tipo di hardware si presenta più frequentemente che su un altro.
Silvan
KeymasterRik: l’applicazione serve per permettere agli utenti desktop di connettersi senza dare comandi dalla shell. Poiché vengono segnalati innumerevoli problemi con il wireless riuscire a farne funzionare una come si deve risolverebbe in un colpo solo innumerevoli problemi, però l’applicazione è appena stata introdotta e dev’essere testata e resa adeguatamente affidabile. Quindi se riuscissimo a capire qual è il problema sulla tua installazione, potremmo risolvere i problemi di diversi utenti. Dici che non puoi dare iwlist scan da console, ma… questo lo considero un problema secondario per l’utente desktop che non vorrà mai dare questo comando, ma che è fondamentalmente interessato ad avere un computer che va in rete, quindi la domanda sarebbe: con wicd sei riuscito a connetterti alla rete wireless? Per disattivare wicd, che è un servizio, comunque basta dare (invece di rinominare gli eseguibili):
sudo chkconfig –del wicd
Fab: wicd è disponibile per tutte le versioni di openmamba con configurazione non modificata dei repository di apt, quindi al massimo devi prima dare
sudo apt-get update
Silvan
KeymasterPuoi provare wicd che fornisce un’interfaccia utente per la gestione di reti, con supporto per il passaggio automatico da rete cablata a wireless e viceversa. L’ho reso disponibile da ieri nella versione devel e da oggi può essere installato anche sulla versione stabile:
sudo apt-get install wicd
Silvan
KeymasterSembra che la versione attuale di Amarok utilizzi esclusivamente il suono di Alsa, quindi per adesso è necessario che venga avviato quando non è in esecuzione un altro software che utilizza l’audio (ad esempio un plugin multimediale di Firefox).
Silvan
KeymasterPer prima cosa proverei a lanciare wireless assistant da console ed a riportare i messaggi di console, specificando quale versione di openmamba stai utilizzando. Per una migliore tracciatura del problema e possibilità di risoluzione consiglio di aprire un bug su bugs.openmamba.org.
Silvan
KeymasterXfce esiste nella distribuzione ma personalmente lo mantengo aggiornato ma non l’ho testato. Alcuni dicono che funziona, magari qualcun’altro ti sa rispondere meglio. KDE 4 è presente nella versione di sviluppo di openmamba, quella che diventerà openmamba milestone 2, mentre le versioni attuali (milestone 1) hanno ed avranno disponibile solo KDE 3.
Silvan
KeymasterSe Wireless Assistant va in crash, si potrebbe farne il debugging per capirne la causa e correggerlo. Nello specifico puoi lanciarlo da console e comunicare se e quali messaggi compaiono che possono essere riconducibili al crash.
Un altro modo, permanente, di configurare il wireless, è utilizzando il menù openmamba, andare su Rete -> Configura (knetworkconf). Questa interfaccia al momento non funziona con KDE4 (quindi con openmamba devel).
KWiFi è obsoleto e sconsigliato, mentre implementazioni di gestori alternativi per il wireless non sono al momento state sviluppate da nessuno.
Silvan
KeymasterSi tratta di un bug legato a Xorg 1.4 e KDE che al momento non sono riuscito a risolvere e che non si presenta solo sull’eeepc.
-
AutoreArticoli