Silvan

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 1,006 a 1,020 (di 1,508 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: problema Philips Brilliance 190B dvi refresh #25675
    Silvan
    Keymaster

    Ho anch’io lo stesso problema con un modello simile di scheda Matrox. Tempo fa leggendo in un forum di redhat sembrava un problema noto e non era prevista risoluzione a causa del supporto limitato o mancante per queste schede video.

    Vedremo con gli aggiornamenti di xorg, intanto come workaround ho aggiunto queste due righe nel file /etc/init.d/rc.local:

    sleep 5

    killall login_manager

    Il fatto che funzioni da livecd dev’essere perché viene effettuato il test per l’autoconfigurazione all’avvio e questo fa sì che X venga avviato per due volte nascondendo il problema.

    in risposta a: [Risolto] Come aggiungere OpenMamba al menu di Grub ? #25673
    Silvan
    Keymaster

    Bene che hai risolto. In effetti come si capiva dal tuo primo post avevi installato la versione milestone1 mentre io ti avevo riportato le istruzioni per la milestone2, che comunque ti suggerisco di installare, anche se in versione pre-release, se vuoi vedere com’è openmamba adesso.

    Grazie per gli auguri, ciao.

    in risposta a: [Risolto] Come aggiungere OpenMamba al menu di Grub ? #25671
    Silvan
    Keymaster

    Il mio suggerimento è di dare questi comandi all’avvio di grub quando parte il computer, quindi premendo ‘e’ o altro tasto, non ricordo ma di solito c’è scritto. Scusa se non sono entrato nel dettaglio ma pensavo che avendo una decina di distribuzioni installate avessi avuto esperienza nel maneggiare il boot loader.

    Comunque dando il comando root(hd0,11) dovresti vedere una risposta del tipo:

    Filesystem type is ext2fs, partition type 0x83

    che non vedi. Successivamente prova invece a dare il comando

    kernel /boot/vmlinuz-2.6.30mamba

    se ti dice che non trova il file, il problema è che grub per qualche ragione non vede la partizione di openmamba. Dal tuo sistema linux controlla che la partizione di openmamba invece esista e contiene la directory /boot con il kernel.

    Il comando sudo non ha nulla a che fare con grub.

    Faccio riferimento a documentazione trovata cercando su google “grub command line”, per esempio questo se vuoi vedere quali comandi puoi dare dalla linea di comando di grub e quale sarebbe il risultato atteso (ad esempio la pressione del tasto TAB come spiegato fornisce molte informazioni su quali e come grub vede le partizioni):

    http://www.mepis.org/docs/en/index.php/GRUB_from_command_line

    in risposta a: [Risolto] Come aggiungere OpenMamba al menu di Grub ? #25667
    Silvan
    Keymaster

    Mi sembra che qui il problema sia con grub che non vede i file della partizione di openmamba, più che sulla linea di comando da usare. Prova ad accedere alla console di grub e a dare dei comandi del tipo:

    root (hd0,11)

    kernel (hd0,11)/boot/vmlinuz-2.6.30mamba

    ls /boot

    giusto per capire se grub riesce a leggere il file system di openmamba. Con che file system hai installato openmamba? ext3,reiserfs,ext4? C’è da assicurarsi anche che il file system sia supportato da grub.

    in risposta a: [Risolto] Come aggiungere OpenMamba al menu di Grub ? #25662
    Silvan
    Keymaster

    Altrimenti fai che provare così:

    title openmamba

    root (hd0,11)

    kernel (hd0,11)/boot/vmlinuz-2.6.30mamba root=/dev/sda12 ro resume2= video=uvesafb:1024×768-32,ywrap,mtrr:3 quiet splash=silent,fadein console=tty1

    inird (hd0,11)/boot/initramfs-2.6.30mamba.img

    in risposta a: [Risolto] Come aggiungere OpenMamba al menu di Grub ? #25659
    Silvan
    Keymaster

    Ok ricordavo male, non era il disco ma la partizione che viene scalata di uno tra grub1 e grub2.

    Rispetto a quanto ti ha scritto Ercole proverei a togliere il makeactive in quanto credo che solo le prime quattro partizioni possano essere impostate come attive (o bootable) e comunque questo non dovrebbe essere necessario per avviare openmamba.

    in risposta a: [Risolto] Come aggiungere OpenMamba al menu di Grub ? #25657
    Silvan
    Keymaster

    Riguardo alla notifica via email, vedo dai log che la mail è stata ricevuta ed accettata dal provider del tuo indirizzo email, quindi non saprei, prova a controllare che non sia stata considerata spam.

    in risposta a: [Risolto] Come aggiungere OpenMamba al menu di Grub ? #25656
    Silvan
    Keymaster

    Ciao, se non ricordo male con grub versione 1 dovresti mettere (hd1,11). Se non risolvi potrebbe essere utile vedere il tuo grub.cfg in modo da individuare i device giusti per analogia con gli altri sistemi configurati.

    in risposta a: Installazione wine-doors non riuscita #25651
    Silvan
    Keymaster

    Dovresti aggiornare le liste dei pacchetti con l’apposito bottone (update) in synaptic, perché i file che riporti sono versioni vecchie non più presenti nel repository. O meglio ancora, se fai un aggiornamento completo, dopo puoi usare smart (che sostituisce synaptic) per installare wine-doors.

    in risposta a: Non fa più il mount di un usbdrive #25650
    Silvan
    Keymaster

    Leggendo bene l’errore la diagnosi di Ercole è corretta, le partizioni vengono inserite in fstab a seguito di una modifica che ho fatto e sto provvedendo ad un aggiornamento del componente postplug per risolvere il problema. Intanto le righe in fstab le puoi rimuovere e il problema non dovrebbe riverificarsi se le chiavette usb vengono inserite dopo che il sistema è stato avviato.

    in risposta a: Non fa più il mount di un usbdrive #25645
    Silvan
    Keymaster

    Di solito la causa è che il filesystem contiene errori e bisogna fare un controllo della partizione FAT, puoi usare gparted per fare questo.

    in risposta a: Problemi audio #25642
    Silvan
    Keymaster

    L’impostazione consigliata e predefinita è “System default (recommended)”. In questo modo KDE utilizza i plugin per mixare i canali di uscita e di ingresso in modo che tutte le applicazioni possano condividere queste risorse. Se invece imposti la periferica hardware (come nell’immagine) soltanto un’applicazione alla volta potrà accedere all’audio e può darsi che il messaggio di errore sia causato dal fatto che un’altra applicazione lo sta facendo.

    Se anche impostando “System default” non risolvi il problema allora si tratta di un problema diverso da approfondire.

    in risposta a: [Risolto] Firefox bugato? #25638
    Silvan
    Keymaster

    Il problema sembra essere risolto, non so con quale/i degli aggiornamenti degli ultimi giorni, ma provato su 4 computer non si verifica più.

    in risposta a: [Risolto] skype #25636
    Silvan
    Keymaster

    L’impostazione del microfono deve essere cambiata in “asymed (asym)” oppure “dsnooped (dsnoop)”. Anzi la cosa più semplice è mettere asymed per tutti e tre i canali.

    Non funziona ancora? Questa era un requisito necessario, dopodiché consiglio un pò di diagnostica con il mixer audio abilitando tutti i canali e i bottoni provando per esempio i canali front mic, internal mic ecc.

    in risposta a: Problema durante l’installazione della release 1.1 #25628
    Silvan
    Keymaster

    Ho verificato anch’io problemi occasionali di questo tipo dell’interfaccia di installazione, forse legati a problemi con le tempistiche di clic dei bottoni. Se non l’hai già fatto ti consiglio innanzitutto di riprovare l’installazione facendo attenzione a fare dei singoli clic sui bottoni.

Stai vedendo 15 articoli - dal 1,006 a 1,020 (di 1,508 totali)