Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterOppure se hai installato l’ultima snapshot, per effettuare l’aggiornamento del kernel puoi abilitare il repository devel-kernel nella configurazione del programma Smart Package Manager, ricaricare le liste dei pacchetti ed effettuare un aggiornamento completo. Attenzione che il kernel 2.6.33 è ancora in fase di test, anche se i problemi noti rimasti sono “minori” per il corretto funzionamento del sistema.
Silvan
KeymasterLe altre versioni del kernel sono più aggiornate rispetto alla versione che stai utilizzando attualmente con openmamba (2.6.31). Ti posso consigliare di effettuare un’installazione dal testcd (un quarto supporto rispetto a quelli sopra citati) che include il kernel 2.6.33, in modo da verificare se il comportamento è migliore per quanto riguarda il riscaldamento del computer.
Silvan
KeymasterCiao e grazie per aver riportato le tue impressioni.
Come prima cosa ti consiglio di usare il filesystem ext3 anziché ext2, che mi pare sia anche la scelta predefinita.
Per verificare i problemi di riscaldamento ti consiglio di generare un report usando il programma mambareport e di inviarlo a reports@openmamba.org. Dallo stesso report si capirà se hai installato la versione 2.0pre2 o la snapshot, in quanto mi pare che il problema con OpenOffice sia stato affrontato successivamente al rilascio della versione 2.0pre2. Inoltre se puoi segnalare quali versioni del kernel usano Sidux e Ubuntu che hanno meno problemi di riscaldamento, possiamo verificare se ciò è legato appunto alla versione del kernel.
Silvan
KeymasterGli altri sistemi linux vengono rilevati e configurati in grub da uno script che si chiama /etc/grub.d/30_other_linux. Se ripeti l’installazione di openmamba e questa volta funziona, a sistema avviato prova a lanciare da una finestra di terminale:
sudo update-grub
Se non cambia nulla verifichiamo come e dove sono collocati i file di boot di ubuntu e modifichiamo lo script in modo da rilevarli.
Silvan
KeymasterCiao,
se quando fai l’installazione scegli ext4 come tipo di filesystem, prova invece con ext3. Con ext4 c’è un problema all’avvio che non è ancora stato risolto.
Silvan
Keymaster>però fino a 2 ore fa anche se ero in root il centro controllo in tray aveva comunque solo le icone di rete e desktop.
Esatto, questo è il comportamento atteso se il programma viene eseguito come root, come ho spiegato nel mio post precedente.
Per quanto riguarda la eth0, non credo che sia stata la tua modifica al file ifconfig.eth0 a sortire l’effetto, quando piuttosto l’avvio del servizio ‘network’, che in openmamba 2 è disattivato in quanto la rete viene gestita attraverso Wicd (icona sempre nella tray icon oppure da linea di comando puoi lanciare wicd-curses).
Silvan
KeymasterPuoi fare senz’altro quello che preferisci ma l’interfaccia desktop di openmamba non è pensata per lavorare come root e la procedura di installazione è fatta in modo che l’utente “non avanzato” non si trovi in una situazione del genere salvo che non sia per una propria scelta (o per un bug dell’installazione come è capitato qualche volta, ma evidentemente non è questo il caso). Gli svantaggi e il consiglio a non lavorare come root esistono da quando esiste linux e prima, quindi non ritorno su questo punto, su cui credo che puoi trovare facilmente informazioni in rete. Come sviluppatore di openmamba non vedo alcun beneficio, anzi, a supportare questa modalità per cui potresti non avere molto supporto. Comunque “smart” lo puoi lanciare anche dal menù di KDE, però la tray icon del centro di controllo di openmamba, che è quella che gestisce gli aggiornamenti periodici, non ti proporrà automaticamente gli aggiornamenti.
Silvan
KeymasterIl problema di KPackageKit è stato segnalato allo sviluppatore ma ancora non è stata trovata una soluzione. http://kde-apps.org/content/show.php/show.php?content=84745. Diciamo che per adesso dovrei rimuoverlo dall’installazione in attesa di soluzione.
Per quanto riguarda la tray icon bar e il fatto che manca la voce di menù “Software”, per quello che ne so avendone scritto il codice significa che stai eseguendo il programma come utente root. A meno che tu non abbia fatto volutamente il login come utente root, questo significa che qualcosa dev’essere andato male nell’installazione. Al riavvio dopo l’installazione ti è comparso il dialogo che chiede i dati dell’utente (nome, nome utente e password, nome host, password di root…)?
Silvan
KeymasterAnche se scrivi kdevelop o selezioni un gruppo la lista sotto Software Management rimane vuota?
Comunque questa è l’interfaccia di kpackagekit, che ancora non funziona come si deve, mentre il programma di riferimento per l’installazione di software è Smart Package Manager. Trovi la funzione per aggiungere o rimuovere programmi nel centro di controllo openmamba sulla tray icon bar in basso a destra.
Silvan
KeymasterMi segnalano fresche novità nel supporto per il Bluetooth in KDE4:
http://www.afiestas.org/bluedevil-the-new-kde-bluetooth-stack-is-here/
Appena ho il tempo vedo cosa si può fare, se non ci pensa prima qualche altro sviluppatore.
Silvan
Keymasterpeter46: per capire il problema bisognerebbe avviare openmamba con i messaggi di debug facendo come spiegato qua: http://wiki.openmamba.org/it/index.php/Problemi_all%27avvio_del_sistema e se riesci, poi dovresti riportare qui i messaggi che compaiono a video.
gigipi51: la versione milestone2 pre2 avrà un consistente aggiornamento alla versione pre3 quando le modifiche in cantiere saranno state ultimate e testate abbastanza per garantire un aggiornamento affidabile per gli utenti della versione stabile. Le snapshot vengono generate a partire dal repository di sviluppo (devel) e se hai una pre2 non devi rifare l’installazione ma attivare i repository di sviluppo e fare un aggiornamento:
1) installa il pacchetto openmamba-devel
2) apri Smart Package Manager ed attiva dall’apposita voce di menù i canali ‘devel’ e ‘devel-games’
3) ricarica le liste dei pacchetti e fai un aggiornamento
Al termine dell’aggiornamento avrai un sistema allineato a come ce l’ho io (quasi) e gli sviluppatori e probabilmente con qualche problema risolto, però non è detto che non incontri qualche problema nuovo, il ramo devel serve anche per trovare e risolvere i problemi del sistema, nel qual caso lo puoi segnalare.
Silvan
KeymasterCiao,
è vero ci sono stati dei rallentamenti e dei problemi ma ora ho fatto una modifica e sto scaricando un livecd a 1 MByte/s (11 minuti), da verificare di giorno con più traffico, per cui ti consiglio di riprovare il download diretto. Per quanto riguarda torrent, sempre per i problemi di cui sopra al momento penso che sia un attimo da rimettere a posto.
Silvan
KeymasterGià, in questa snapshot c’è stato un problema in fase di creazione con i permessi per cui tutto il sistema è praticamente inusabile. Ho corretto il problema, fatto un test e programmato per questa notte la creazione di una nuova snapshot del livecd. Rimane da verificare il livedvd, per capire se soffre dello stesso problema, ma non è detto essendo stato generato qualche giorno prima.
Silvan
KeymasterVisto che c’è un problema da risolvere sarebbe meglio la snapshot.
Silvan
KeymasterCiao,
per avviare senza ambiente grafico bisogna aggiungere “3” alle opzioni del kernel all’avvio di qualunque supporto stai usando (cd/dvd/usb/installato). In ogni caso se quando si avvia l’ambiente grafico non riesci ad accedere ad una console premendo CTRL-ALT-F1 può darsi che il driver causi dei problemi al sistema ed allora potrebbe non funzionare neanche l’opzione 3.
Il supporto usb permette automaticamente di mantenere le modifiche, a meno che non stai usando la versione stabile 1.1 che non ha questa funzionalità, quando si hanno problemi di hardware è sempre consigliato usare l’ultima versione disponibile o comunque una versione recente (le pre-release sono di 1-2 mesi fa, la stabile 1.1 è di un anno fa almeno ma è in realtà un aggiornamento limitato di un sistema rilasciato due anni fa, quindi io lo considero obsoleto oggi, magari metterò l’indicazione sulla versione consigliata nell’homepage perché al giorno d’oggi conviene lavorare su una versione più recente).
Poi si potrebbe invece diagnosticare quale sia il problema per cui il tuo sistema non parte con l’ambiente grafico e correggerlo, sarebbe anche utile per le versioni future e per chi le userà. Le versioni snapshot e testcd utilizzano la nuova versione del server grafico con driver aggiornati, potrebbe anche essere il caso di provare una di queste versioni o tutte e due, a seconda della disponibilità che hai.
-
AutoreArticoli