Silvan

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 871 a 885 (di 1,509 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Menu "ESCI" #26109
    Silvan
    Keymaster

    Scusa, il pacchetto da aggiornare è kernel-mamba-vboxdrv-4.1.2-1mamba, fermo restando che dovresti già averlo aggiornato per cui se provi con

    sudo smart install kernel-mamba-vboxdrv-4.1.2-1mamba

    lo aggiorna oppure vediamo se c’è un motivo per cui non è stato aggiornato automaticamente.

    in risposta a: Menu "ESCI" #26107
    Silvan
    Keymaster

    Vedo dal tuo log di rpm --last che hai una versione non aggiornata del driver di virtualbox (kernel-mamba-vboxdrv-4.0.10-1mamba), in particolare manca questa fix per la sospensione:

    Sat Aug 13 2011 - silvan (4.1.0-2mamba)
    - added /etc/pm/config.d/vboxdrv to fix suspend

    Non capisco come mai questo componente non sia allineato, prova con:

    sudo smart install kernel-mamba-vboxdrv-4.1.0-2mamba

    questo dovrebbe per lo meno correggere le funzionalità di suspend e hibernate.

    in risposta a: [RISOLTO] Amarok non riproduce i file #26105
    Silvan
    Keymaster

    Prova a retrocedere anche libgstreamer:

    sudo smart install libgstreamer-0.10.32 gstreamer-tools-0.10.32

    in risposta a: OpenMamba 2.0 pre 2.0 pre5: Prima prova #26104
    Silvan
    Keymaster

    Se vuoi fare un’altro test ti consiglio di provare la versione snapshot che rispetto alla 2.0pre5 ha aggiornamenti rilevanti per il supporto video, con kernel 2.6.39, Mesa 7.10 e xorg 1.10.4. Questi aggiornamenti saranno disponibili con la versione 2.0pre6 di cui sto cercando di ultimare il rilascio.

    in risposta a: [RISOLTO] Dopo installazione windows non c'è nel menu grub #26103
    Silvan
    Keymaster

    Se hai installato la 2.0pre5 è un problema che è stato sistemato in grub:

    * ven lug 22 2011 Silvan Calarco <...> 1.99-4mamba
    - grub.d/20_other: use grub-probe to find root drive name and remove old devfs2gdev function

    Per cui per risolvere prova ad installare grub 1.99-4mamba.

    Silvan
    Keymaster

    Intendevo sul modello di PCLinuxOS. Sono un nuovo utente linux, tutt’ora utilizzo ubuntu 11.04. Tuttavia sono sconntento del “modello ubuntu” di aggirnamenti e/o possibili formattazioni ogni 18 mesi.

    Al momento sto seriamnete pensando di scegliere tra PCLinuxOS e Chakra Linux, oppure Sabayon (quest’ultima distro italiana) pur essendo su Gentoo,è molto più user friendly di quest’ultima, tuttavia in certi ounti è abbastanza difficile per un novizio.

    Quindi se ho capito bene, adotterete il “modello PCLinuxOS”? Se la conoscerete saprete senz’altro di cosa parlo.

    Un’ultima cosa, adoro anche le distro che rispetto agli aggirnamenti di ritmo impossibile alla ubuntu, siano molto più diluit nel tempo, in quanto siccome utilizzo il pc per vedere musica, ascoltare video scrivere leggere, navigazione web, e raramente giocare, cerco una distro che funzioni bene e che non dia grandi problemi.

    Un’altra cosa: siccome possegg hardware a 64 bit ( ho un toshiba laptop satellite L-655 con processore intel icore i5 , 4 gb di RAM DDR3sò ho già provato una vers a 64 bit cheda video ATI redeon mobility HD 5665 2 GB VRAM, mi sa che accantonerò openmamba, ed anche pclinuxos almeno finchè non sara rilasciata una ver. a 64 bit per entrambe. (infatti anche pclos è solo per sistemi 32 bit, almeno per ora)

    Per la seconda però è gia disponibile,e seppur sia una test version(la iso relativa è già scaricabile da pclinuxos.com) mi è piaciuta moltissimissimo, veloce, reattiva stabile.

    Al momento sono indeciso, ma probabilmente opterò per chakra linux, ottima , che già monta kde 4.7 e il kernel 3.0.3.

    Per quando prevedete di pubblicare la 64?

    Grazie e continuate con l’ottimo lavoro.

    P.S. Qundi openmamba sarà una rolling, e nel futuro ci saranno solo snapshots relase, tipo appunto chakra e pclos, mi pare di capire. Se così, benissimo, non vedo l’ora di provare ed installare la open64, cosicchè possa finire una volta per ttute la ricerca della distro perfett. Ancora grazie.

    in risposta a: Menu "ESCI" #26100
    Silvan
    Keymaster

    Prova anche a fare un’installazione dei componenti base da Centro di controllo openmamba -> Software -> Componenti di openmamba..., nel caso in cui l’aggiornamento ti avesse rimosso qualcosa di troppo.

    Silvan
    Keymaster

    La versione devel di openmamba, ma anche le pre-release della 2.0 funzionano un pò così. Anche la definizione della pagina di wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Rolling_release) è calzante con come funziona openmamba:

    “Full-rolling distributions have pseudo-releases and installation media that are simply a snapshot of the distribution at the time of the release. There is therefore no need to reinstall the operating system, as is (usually) the case with upgrading between versions of a fixed release. Also, a rolling release operating system installed from an old install disc can be fully updated post-installation to the latest system software and application software via the internet.

    All rolling distributions (whether full or partial) have software contained in the repositories that is more current than that contained on the installation media and usually contains very recent software releases – often the latest stable software releases available.”

    Di fatto da anni chi usa la versione devel o la 2.0 pre-release continua a vedersi aggiornato il sistema senza avere la necessità di reinstallare il sistema (salvo talvolta qualche problema di percorso che si cerca di minimizzare con il beta-testing e il feedback degli utenti…), in quanto gli utenti ricevono continuamente aggiornamenti tramite i repository. Al momento non sono previsti salti architetturali tali da immaginare che ci saranno nuove versioni che non siano aggiornabili in questo modo, come per esempio è stato il passaggio dalla 1.0 alla 2.0, dovuto principalmente all’aggiornamento di KDE dalla versione 3 alla 4. Comunque con uno script apposito si riusciva anche ad aggiornare dalla 1.0 alla 2.0 senza rifare l’installazione.

    Se è questo che intendi, se no puoi provare a spiegarci meglio cosa ti aspetti da una ‘rolling distro’ e cosa manca in openmamba da questo punto di vista.

    in risposta a: OpenMamba a 64 bit #26098
    Silvan
    Keymaster

    Prima o poi si dovrà senz’altro fare la versione a 64 bit, anzi qualcosa è già stato fatto ma i lavori negli ultimi 1-2 anni si sono concentrati nel porting su ARM e nel rilascio della versione 2.0. Nel frattempo la versione a 32 bit su sistemi desktop ha comunque delle performance soddisfacenti se non migliori per quanto riguarda l’uso della memoria e dà qualche grattacapo in meno con alcuni componenti esterni disponibili solo a 32 bit, per cui si considera che ad oggi non sia una grossa mancanza per l’utente.

    in risposta a: installazione #26097
    Silvan
    Keymaster

    Premendo CTRL-ALT-F2 non succede niente?

    in risposta a: Menu "ESCI" #26096
    Silvan
    Keymaster

    Non credo che sia il kernel in sè la causa di questi problemi, ma magari qualcosa che è successo in concomitanza con l’aggiornamento. Ti chiederei di inviarmi la lista degli rpm per ordine di installazione in modo da vedere esattamente quali aggiornamenti sono stati fatti:

    rpm -qa --last > /tmp/rpmlast.txt

    Manda pure a reports (at) openmamba (dot) org. Già che ci sei potresti mandare anche un report generato con openmamba-makereport. Grazie.

    in risposta a: [RISOLTO] Amarok non riproduce i file #26095
    Silvan
    Keymaster

    E’ giusto, sulla versione stabile a me dà lo stesso identico valore. Puoi provare a rieseguire il prelink delle librerie?

    Digita:

    su

    inserisci la password di root e poi:

    /etc/cron.daily/prelink

    ci mette un pò, quando ha finito riprova a lanciare amarok.

    in risposta a: [RISOLTO] Amarok non riproduce i file #26093
    Silvan
    Keymaster

    E’ tutto come dev’essere eppure non va…questo cosa ti restituisce?

    objdump -T /usr/lib/libgmodule-2.0.so.0|grep g_module_close

    A me trova il simbolo e infatti restituisce:

    4bedaf00 g DF .text 0000015c Base g_module_close

    in risposta a: [RISOLTO] Amarok non riproduce i file #26091
    Silvan
    Keymaster

    Mi puoi ancora fornire l’output dei comandi:

    ldd /usr/lib/gstreamer-0.10/libgsttypefindfunctions.so

    e

    ldd /usr/lib/libgio-2.0.so.0

    ?

    Grazie.

    in risposta a: [RISOLTO] Amarok non riproduce i file #26089
    Silvan
    Keymaster

    e/o anche

    sudo smart install libgst-plugins-base-0.10.32

Stai vedendo 15 articoli - dal 871 a 885 (di 1,509 totali)