Silvan

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 676 a 690 (di 1,509 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Call to Inusertem failed …dopo aggiornamento #27560
    Silvan
    Keymaster

    Prova quindi con:

    sudo smart reinstall kdelibs

    in risposta a: Call to Inusertem failed …dopo aggiornamento #27558
    Silvan
    Keymaster

    Cosa succede se digiti il comando kde4-config? (“niente” è anche una risposta valida)

    in risposta a: Preparazione chiavetta USB con unetbootin #27556
    Silvan
    Keymaster

    Bene, grazie per il feedback, ciao!

    (Edit: allego uno screenshot di unetbootin)

    [attachment=8426,213]

    in risposta a: Call to Inusertem failed …dopo aggiornamento #27554
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,

    ho avuto una segnalazione di questo annoso problema su milestone2. In quel caso ho verificato una concomitanza tra l’ultimo aggiornamento, la partizione home che in quel caso risultava veramente piena e l’esecuzione del cron che effettua il prelink alle 4 di notte, ma a parte raccogliere queste informazioni non sono riuscito a dare una spiegazione del problema che non si è verificato in altre installazioni analoghe.

    Per risolvere comunque ho dato il comando rpm -qa --last | more per vedere, in base alla data, l’elenco dei pacchetti che sono stati installati durante l’aggiornamento incriminato, dopodichè li ho reinstallati tutti con:

    sudo smart reinstall nomepacchetto1 nomepacchetto2 ...

    in risposta a: problema con gcc e driver chiavetta wireless usb #27552
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,

    così sembra un errore di comando make lanciato dalla directory sbagliata o con qualche parametro che non va ma di più non saprei dire. Se puoi dare i riferimenti del driver che stai compilando posso verificare meglio.

    in risposta a: polar flowlink #27551
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,

    devi installare solo il pacchetto polarhrm che si porta dietro libpolarhrm ma non libpolarhrm-devel.

    Dopodichè se lancio l’eseguibile polarhrm da linea di comando vedo che l’applicazione parte, a te non parte? Poi di più non so non avendo l’hardware a disposizione.

    $ polarhrm

    Usage: polarhrm [OPTION...] WATCH_MODEL

    polarhrm -- get data out of your HRM!

    -d, --debug=DEBUGLEVEL Debuglevel from 0 to 3 (implementation started

    17.02.2013)

    -e, --erase erase all sessions

    -i, --interface be an interface for apps (not implemented yet)

    -l, --list list the supported Devices

    -o, --overwrite overwrite existing hrm & dump files (not

    implemented yet)

    -r, --rawfile=PATH read a raw session file and parse it

    -?, --help Give this help list

    --usage Give a short usage message

    -V, --version Print program version

    Mandatory or optional arguments to long options are also mandatory or optional

    for any corresponding short options.

    Report bugs to http://code.google.com/p/polarhrm.

    in risposta a: Preparazione chiavetta USB con unetbootin #27544
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,

    scusa il file che devi modificare si chiama syslinux.cfg o SYSLINUX.CFG ed è nella cartella principale (almeno è così da me con unetbootin e chiavetta formattata FAT32).

    in risposta a: flash plugins fa i capricci #27541
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,

    hai provato anche dando il seguente comando come suggerito nel primo link che hai riportato?

    sudo mkdir /etc/adobe
    echo -e "EnableLinuxHWVideoDecode=1nOverrideGPUValidation=true" | sudo tee /etc/adobe/mms.cfg > /dev/null

    in risposta a: Preparazione chiavetta USB con unetbootin #27539
    Silvan
    Keymaster

    Ho visto ora le immagini, hai fatto un controllo del filesystem sulla chiavetta (scandisk o come si chiama su windows)?

    in risposta a: Preparazione chiavetta USB con unetbootin #27538
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,

    l’immagine non c’è forse per un problema di dimensioni o di estensione. Comunque hai anche fatto la seguente modifica che dicevo?

    3) occorre editare il file extlinux.conf e sostituire le occorrenze di root=UUID=xxxx-xxxx con root=live:UUID=xxxx-xxxx

    in risposta a: Preparazione chiavetta USB con unetbootin #27535
    Silvan
    Keymaster

    Ciao, non sono ancora riuscito a fare una prova completa però i supporti snapshot generati negli ultimi 7 giorni hanno questa modifica per cui se hai tempo potrebbe valere la pena di riprovare. se il tool di fedora che stai usando presentasse sempre lo stesso errore proverei con unetbootin.

    in risposta a: Preparazione chiavetta USB con unetbootin #27500
    Silvan
    Keymaster

    Ciao, premetto che al momento non c’è un modo per creare una chiavetta USB di openmamba da Windows, ma dopo questo tuo post ho fatto dei test e la situazione potrebbe migliorare prossimamente.

    Non conosco questo tool di Fedora e i messaggi di errore che riporti non riesco ad interpretarli, però conto di supportare in qualche modo (su windows) un tool analogo che si chiama unetbootin, devo però fare una modifica al kernel e quindi bisognerà attendere i supporti snapshot che verranno generati nei prossimi giorni.

    Come promemoria spiego come sono riuscito a usare unetbootin per creare una chiavetta openmamba, però da un sistema linux:

    1) la chiavetta va formattata in ext2/3/4 (che, appunto, windows non riconosce)

    2) con una versione standard di unetbootin si genera il contenuto della chiavetta usando l’opzione “Immagine disco”

    3) occorre editare il file extlinux.conf e sostituire le occorrenze di root=UUID=xxxx-xxxx con root=live:UUID=xxxx-xxxx

    La procedura da windows sarà analoga ma prima devo fare una modifica perchè manca un componente che permetta di montare il filesystem FAT32 nella prima fase dell’avvio.

    in risposta a: stampante #27499
    Silvan
    Keymaster

    Ciao Michele, ti ringrazio per la disponibilità a fare un test.

    Facendo un paio di ricerche mi è sovvenuto che tu forse hai installato il driver splix che è open source e supporta sia la ml-2010 che la scx4200 (quindi in teoria consigliato anche a mina).

    Potrebbe essere utile un test del driver ufficiale proprietario, ma prima mi domando se il driver splix abbia delle limitazioni, per esempio nel supporto multifunzione (scanner) e quindi se ci sia veramente la necessità di usare il driver ufficiale.

    in risposta a: openmamba su smartphone #27350
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,

    i tablet disponibili in commercio su cui so che può girare openmamba nativamente in dual-boot con Android sono: Acer Iconia Tab A200 e Samsung Galaxy Note 10.1″. Altri tablet testati precedentemente ma non più in commercio sono Acer Iconia Tab A500/501 e Hannspad.

    in risposta a: stampante #27349
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,

    dovresti installare il pacchetto samsung-unified-driver che si trova tra i pacchetti software di openmamba (è nuovo quindi devi prima rinfrescare la lista dei pacchetti). Dovrebbe installare quello che serve e comunque fornisce un tool grafico per la configurazione che si chiama Samsung Configurator. Non potendo fare test più approfonditi non avendo tale tipo di stampante, ti ringrazio se puoi farmi sapere se riscontri problemi o meno.

Stai vedendo 15 articoli - dal 676 a 690 (di 1,509 totali)