Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterSulle versioni snapshot questo è un problema noto da pochi giorni. Puoi provare a bypassare il problema così:
– Premi CTRL-ALT-F2 per accedere alla console (mmm su VirtualBox la sequenza è qualcosa tipo Tasto Windows+F2)
– rm /etc/X11/xorg.conf
– systemctl restart display-manager (oppure init 3; init 5)
Le versioni snapshot al momento hanno lo stesso meccanismo di installazione della versione milestone2.
Silvan
KeymasterCiao,
tra le opzioni che vedo sceglierei “Linux 2.6” ed in ogni caso eviterei 2.2 e 2.4.
A parte questo la scelta del tipo di distribuzione Linux penso abbia effetto sulla configurazione di alcune opzioni di ottimizzazione della virtual machine che eventualmente possono essere cambiate in un secondo momento per cui tenderei a non preoccuparmi troppo.
Silvan
KeymasterCiao,
il server viene (ancora) avviato dal demone xinet quando arrivano richieste di connessione sulla porta dell’ftp. Per attivarlo occorre editare il file:
/etc/xinet.d/vsftpd
e cambiare la riga:
disable = yes
in
disable = no
.Dopodichè occorre riavviare xinetd:
Su milestone2:
sudo service xinetd restart
Su devel:
sudo systemctl restart xinetd
(invece di restart si potrebbe fare anche reload ma in questo caso se non avevi altri servizi attivi può essere che xinetd non fosse attivo).
24 Agosto, 2013 alle 10:18 in risposta a: Problemi con visualizzatori di immagini [fine vacanze!] #27586Silvan
KeymasterCiao,
il primo backtrace di digikam mostra un “Illegal instruction” in libopencv. Non ho trovato fix specifiche ma poichè il build era vecchio la sto ricompilando su milestone2.
Il secondo backtrace invece mostra che il crash è dovuto ad un problema con l’audio
Application: digiKam (digikam), signal: Aborted
[KCrash Handler]
#6 0x4321dfa7 in raise () from /lib/libc.so.6
#7 0x4321fa82 in abort () from /lib/libc.so.6
#8 0xaef83a6b in snd_pcm_dmix_close () from /usr/lib/libasound.so.2Questo dovrebbe anche spiegare il problema con le notifiche, probabilmente non parte neanche kmix. Probabilmente il driver audio non è caricato oppure non è caricato come driver primario. Potrebbe servire guardare un report del sistema ma anche l’output di questo comando può permettere di trovare delle prime risposte:
more /proc/asound/cards
22 Agosto, 2013 alle 11:06 in risposta a: Problemi con visualizzatori di immagini [fine vacanze!] #27583Silvan
KeymasterCiao,
per fotoxx e nomacs ho programmato l’aggiornamento su milestone2 delle versioni più recenti presenti in devel. Ho provato ad eseguire digikam su una milestone2 e parte, probabilmente non è un problema generalizzato e per risolvere sulla tua installazione bisognerebbe analizzare il log da console o l’eventuale backtrace. Per quanto riguarda gwenview che va in crash, bisognerebbe provare a riprodurre l’operazione che genera il problema e il tipo di file su cui stai lavorando.
Se ricevo indicazioni su altri programmi di grafica presenti in devel e non in milestone2 oppure da aggiungere in openmamba li posso aggiungere in breve tempo.
L’attuale package manager di openmamba è PackageKit configurato per usare smart come backend e non ce ne sono altri. Per semplificare agli utenti la ricerca dei programmi da tempo vorrei mettere un campo di ricerca nella home page del sito e prima o poi lo farò.
Per adesso non volendo usare il frontend (o la linea di comando) di PackageKit si possono fare ricerche sulla descrizione o per gruppi in questa pagina statica.
Silvan
KeymasterCiao e benvenuto,
ho mandato un aggiornamento di
os-prober
che dovrebbe risolvere il problema sulla versione devel, che penso sia la versione che hai installato.Dopo l’aggiornamento dovresti solo rigenerare la configurazione di grub con questo comando da terminale:
sudo update-grub
Silvan
KeymasterBene, anche se non abbiamo individuato con certezza la causa del problema per cui se dovesse capitare di nuovo ti ringrazio se lo puoi segnalare. Il changelog dei kernel 3.4.53 e 3.4.54 riporta diverse fix per l’ext4 per cui ne spingerò l’aggiornamento sulla milestone2.
Per quanto riguarda l’impostazione dello stato come “risolta”, d’ora in poi dovrebbe essere possibile in quanto ho installato un plugin apposito.
Silvan
KeymasterUn bel pasticcio, probabilmente corruzione del filesystem. Per gli errori che compaiono in .xsession-errors risolvi con:
sudo smart reinstall libknetworkmanager libkactivities kde-workspace kmix kdepimlibs
Silvan
Keymastermmm bisognerebbe guardare il file .xsession-errors nella tua home, se non ne deduci niente lo puoi mandare qua o a reports @ openmamba.org. Se no alla cieca prova anche con:
smart reinstall kde-workspace kde-runtime
Silvan
KeymasterProva quindi con:
sudo smart reinstall kdelibs
Silvan
KeymasterCosa succede se digiti il comando
kde4-config
? (“niente” è anche una risposta valida)Silvan
KeymasterBene, grazie per il feedback, ciao!
(Edit: allego uno screenshot di unetbootin)
[attachment=8426,213]
Silvan
KeymasterCiao,
ho avuto una segnalazione di questo annoso problema su milestone2. In quel caso ho verificato una concomitanza tra l’ultimo aggiornamento, la partizione home che in quel caso risultava veramente piena e l’esecuzione del cron che effettua il prelink alle 4 di notte, ma a parte raccogliere queste informazioni non sono riuscito a dare una spiegazione del problema che non si è verificato in altre installazioni analoghe.
Per risolvere comunque ho dato il comando
rpm -qa --last | more
per vedere, in base alla data, l’elenco dei pacchetti che sono stati installati durante l’aggiornamento incriminato, dopodichè li ho reinstallati tutti con:sudo smart reinstall nomepacchetto1 nomepacchetto2 ...
Silvan
KeymasterCiao,
così sembra un errore di comando make lanciato dalla directory sbagliata o con qualche parametro che non va ma di più non saprei dire. Se puoi dare i riferimenti del driver che stai compilando posso verificare meglio.
Silvan
KeymasterCiao,
devi installare solo il pacchetto
polarhrm
che si porta dietrolibpolarhrm
ma nonlibpolarhrm-devel
.Dopodichè se lancio l’eseguibile
polarhrm
da linea di comando vedo che l’applicazione parte, a te non parte? Poi di più non so non avendo l’hardware a disposizione.$ polarhrm
Usage: polarhrm [OPTION...] WATCH_MODEL
polarhrm -- get data out of your HRM!
-d, --debug=DEBUGLEVEL Debuglevel from 0 to 3 (implementation started
17.02.2013)
-e, --erase erase all sessions
-i, --interface be an interface for apps (not implemented yet)
-l, --list list the supported Devices
-o, --overwrite overwrite existing hrm & dump files (not
implemented yet)
-r, --rawfile=PATH read a raw session file and parse it
-?, --help Give this help list
--usage Give a short usage message
-V, --version Print program version
Mandatory or optional arguments to long options are also mandatory or optional
for any corresponding short options.
Report bugs to http://code.google.com/p/polarhrm.
-
AutoreArticoli