Silvan

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 451 a 465 (di 1,503 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Vivaldi browser #32234
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    lo puoi installare con il comando rpm aggiungendo l’opzione –noconflicts:

    sudo rpm -i vivaldi-stable-1.6.689.34-1.x86_64.rpm --noconflicts

    in risposta a: kernel e ssd #32227
    Silvan
    Keymaster

    Sto correggendo il file che crea il problema nel pacchetto xen. Grazie a te.

    in risposta a: kernel e ssd #32224
    Silvan
    Keymaster

    Il file /etc/grub.d/07_xen causa il problema e normalmente non dovrebbe esserci.
    Per capire perché è lì e se ci sono altri files di troppo:

    rpm -qf /etc/grub.d/*

    se vengono riportati rpm diversi da grub bisogna o aggiustarli o rimuoverli. Se ci sono files installati che non appartengono a nessun rpm vanno cancellati a mano. Dopdiché di nuovo sudo update-grub.

    in risposta a: kernel e ssd #32222
    Silvan
    Keymaster

    Il file finisce con la riga

    ### BEGIN /etc/grub.d/07_xen ###

    ?

    Consiglio di lanciare da terminale il comando sudo update-grub, riportando qua eventuali messaggi di errore che dovessero presentarsi. In caso contrario, se il comando riporta l’elenco delle voci di avvio aggiunte e nessun errore, proverei poi a riavviare.

    in risposta a: kernel e ssd #32220
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    grub e il sistema operativo sono entrambi sul disco SSD? Puoi postare il file /boot/grub/grub.cfg?

    in risposta a: Banalissima domanda sulla livecd #32218
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    ho provato la snapshot del livecd (rolling, versione a 64 bit) del 1 novembre su chiavetta USB e non ho riscontrato problemi. All’avvio del desktop con login automatico l’occupazione di memoria è sotto i 400 MB.

    A questo punto il dubbio che ho è come hai preparato il sistema per l’avvio da “flash drive” e, se non hai già fatto così, potresti provare a masterizzare la ISO della versione che ho indicato su un DVD.

    in risposta a: Banalissima domanda sulla livecd #32215
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    non ho ancora potuto verificare se il problema sia dovuto all’ultimo livecd prodotto automaticamente.

    Però questo tipo di problema si verifica spesso anche quando la memoria RAM on board del PC è al di sotto dei requisiti minimi dell’ambiente KDE completo. Ad oggi io avvierei il livecd solo su un PC con almeno 1GB di RAM ed aspettandomi che comunque non sarà una scheggia.

    In alternativa puoi provare il livecd-light che avvia un ambiente grafico LXDE e dovrebbbe funzionare correttamente anche su PC con soli 256MB di RAM.

    in risposta a: squid #32209
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    è disponibile un aggiornamento che corregge questo problema.

    Puoi installarlo senza attendere i normali passaggi con questo comando da terminale:

    sudo smart install http://cdn.openmamba.org/pub/openmamba/devel-makedist/RPMS.x86_64/squid-3.5.22-3mamba.x86_64.rpm

    in risposta a: squid #32206
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    ho gestito la segnalazione in parallelo a livello di pacchettizzazione di openmamba e ci sarà un aggiornamento del pacchetto squid con supporto nativo per systemd.

    in risposta a: OM non si spegne più! :-( #32203
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    Akonadi è integrato con la versione di KDE per cui sarà aggiornabile solo con un aggiornamento maggiore a openmamba milestone4 o rolling.

    Ma qui il problema non è Akonadi, fare il kill del server Xorg provoca il kill di tutti i processi dell’ambiente grafico sottostante, non è una soluzione e neanche ti garantisce di non perdere i dati dei programmi in esecuzione. L’errore di Akonadi si risolve in questo caso evitando di fare il kill di Xorg.

    in risposta a: OM non si spegne più! :-( #32201
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    nel report non vedo niente di interessante, è sempre una milestone3 e vedo pochi e non rilevanti pacchetti aggiornati o installati di recente. Non rilevo problemi nel kernel, si vede solo l’inserimento e la rimozione di un dispositivo TomTom.

    Il log della sessione del desktop non mostra problemi interni di KDE collegati al fatto che il dialogo di spegnimento non si avvii. Tuttavia questo log è parziale e potrebbe mancare la parte interessante specie se il report non è stato generato subito dopo aver tentato con insuccesso lo spegnimento.

    Dopo aver tentato lo spegnimento, ovvero dopo aver cliccato su Menù di KDE -> Esci -> Spegni, si potrebbe invece inviare per diagnosi il file .xession-errors che si trova nella cartella home dell’utente (è un file nascosto).

    in risposta a: Aggiornamento Mappe Utenti TOMTOM da OM #32200
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    da quanto leggo in rete mancando completamente il supporto per il desktop Linux da parte di TomTom, c’è solo la possibilità di usare i tool windows con wine, secondo queste istruzioni: http://www.istitutomajorana.it/scarica2/TomTom_Garmin_su_Linux.pdf oppure attraverso un’installazione di Windows dentro VirtualBox.

    in risposta a: XMind per OM — Nuovo programma — #32198
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    il pacchetto XMind è GPL/LGPL ma fatto in Java e altre distribuzioni ne distribuiscono i binari ripacchettizzati.
    Non credo valga la pena di fare un pacchetto così per openmamba ma consiglio di convertire il pacchetto .deb in rpm usando Alien:

    1) installare il pacchetto ‘alien’ di openmamba se non è già installato

    2) pacchetto di xmind dal sito scaricato ad es. in /tmp

    3) Da una finestra di terminale:

    sudo alien --to-rpm --scripts /tmp/xmind-7.5-update1-linux_amd64.deb
    sudo rpm -i xmind-3.6.51-2.x86_64.rpm
    

    4) il comando da lanciare è

    XMind

    • Questa risposta è stata modificata 8 years, 7 months fa da Silvan.
    in risposta a: OM non si spegne più! :-( #32192
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,

    1) per prima cosa bisogna assicurarsi che l’installazione sia stata completata tramite la funzione ‘Icona chiave di openmamba’ -> ‘Software’ -> ‘Componenti di openmamba’ selezionando almeno la prima voce relativa ai Componenti base del sistema.

    2) se il problema persiste può essere utile esaminare il ‘Report del sistema openmamba’ (dalla voce del menù principale di lancio delle applicazioni) generato subito dopo che hai tentato di effettuare lo spegnimento.

    3) puoi provare se lo spegnimento con la seguente procedura funziona:

    A) Pressione di ALT-F2, compare una casella in alto che permette di inserire un comando
    B) incollare in tale casella il seguente comando:

    qdbus-qt5 org.kde.ksmserver /KSMServer logout 0 2 2

    in risposta a: Come installare la chiavetta di 3? #32190
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    tutte le versioni di openmamba dovrebbero includere quello che serve per le connessioni mobili, quindi per fare il test penso vadano bene tutte le versioni basate su KDE, anche se live. Consiglio pertanto la chiavetta fatta con l’ultimo livecd (usando il tool ‘Installazione di openmamba USB’) o diskimg-livecd.

Stai vedendo 15 articoli - dal 451 a 465 (di 1,503 totali)