Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterCiao,
ci sono stati un po’ di aggiornamenti e intanto avrai verificato se il problema persiste.
Comunque a me sembra più un bug del kernel, potrebbe corrispondere con quello discusso qui.
Sto comunque procedendo ad aggiornare il kernel LTS 4.14 alla ultima patch release ed invito eventualmente a riverificare il problema una volta installato questo aggiornamento.Silvan
KeymasterCiao,
se vedi una cartellalost+found
significa che il disco dovrebbe essere formattato inext4
(il filesystem standard di Linux) e “montato”, ovvero se hai trovato questa cartellalost+found
, si trova a partire da un determinato percorso (ad esempio /mnt/sdb1).Per usare il disco si possono fare molte cose a seconda delle tue preferenze ed esigenze. Se va bene accedere ai tuoi files nella posizione in cui si trova adesso montato il disco puoi creare in esso una cartella principale a cui modifichi i permessi in modo che tu possa accedervi in lettura e scrittura con il tuo utente desktop. Il che si traduce con l’eseguire i seguenti comandi da terminale (ad esempio):
cd /percorso/dove/è/montato/il/disco sudo mkdir dati sudo chown tuonomeutente.users dati sudo chmod 755 dati
Dopodiché dovresti poter creare e copiare files e directory nella cartella che io ho chiamato
dati
e se si fossero altri utenti nel sistema questi potrebbero accedervi in sola lettura.Silvan
KeymasterCiao,
l’output diyum update
che riporti mostra un problema noto che si verifica effettuando l’aggiornamento dal desktop. Vorrei e dovrei risolverlo prima possibile ma non sono ancora riuscito a trovare il momento giusto per occuparmene.Nel frattempo il consiglio è di effettuare i prossimi aggiornamenti da terminale con il comando:
sudo yum update
Mentre per correggere la situazione in cui si trova la tua installazione bisogna reinstallare i pacchetti a cui corrispondono gli errori, nel tuo caso dovresti eseguire il seguente comando:
sudo yum install kde-gtk-config5 kpackage libkparts plasma-framework solid discover milou
Silvan
KeymasterCiao,
per quanto riguarda VLC il suggerimento è di effettuare un aggiornamento di sistema con il comando da terminale:
sudo yum update
Per dei giochi che hanno problemi, questi andrebbero valutati caso per caso.
Per quanto riguarda chromium che, a volte, fatica ad avviarsi, la versione attuale in rolling è un po’ vecchia e si può aggiornare con:
sudo yum install chromium --enablerepo=unstable-makedist
Per quanto riguarda libreoffice, molto probabilmente manca il pacchetto per la lingua italiana, che si può installare con il comando da terminale:
sudo yum install libreoffice-i18n-it
Silvan
KeymasterCiao,
il problema è quasi certamente causato dal fatto che dopo un recente aggiornamento di ffmpeg la libreria libavcodec.so.57 è fornita dal pacchetto libavcodec-libav anziché da libavcodec-ffmpeg3 (ed eventualmente la situazione è la stessa per altre librerie libav*).Sto procedendo ad un aggiornamento di ffmpeg per rendere obsoleto libav e possibilmente risolvere il problema con un normale aggiornamento di sistema.
Intanto è possibile forzare la correzione con i seguenti comandi da terminale:
sudo rpm -e libavcodec-libav --nodeps sudo yum install libavcodec-ffmpeg3
Maggiori informazioni in merito al dualismo ffmpeg/libav si trovano qui.
-
Questa risposta è stata modificata 6 years, 4 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterCiao,
c’è gparted che dovresti trovare già installato e disponibile dal menù di lancio delle applicazioni.Silvan
KeymasterCiao,
a livello di distribuzione questo non è previsto salvo casi particolari, visto che è già discretamente impegnativo mantenere una versione (l’ultima stabile) di tutti i software.Per Blender ti posso consigliare di installare la versione binaria 2.80 Beta da https://builder.blender.org/download/.
In questo modo potrai provare la nuova versione lanciandola dalla cartella in cui hai scompattato l’archivio di cui sopra, e continuare ad usare la versione 2.79b distribuita da openmamba.
Silvan
KeymasterCiao,
dovesti poter correggere l’errore causato da Discover con:sudo yum install soundfont-TimGM
Silvan
KeymasterCiao,
gli errori riguardanti libxcb non dovrebbero più presentarsi.
Per l’errore su libalsa, forse hai installate sia le versioni 1.1.5 che 1.1.6 per x86_64, lo verificherei con:rpm -q libalsa
se è così occorre rimuovere manualmente la versione più vecchia:
sudo rpm -e libalsa-1.1.5-1mamba.x86_64
Ovviamente l’installazione di wine deve andare a buon fine prima di fare altri tentativi con
playonlinux
. Comunque sul sistema in cui ho installato wine.i586 mi risulta partire ed eseguire correttamente l’applicazione che ho preinstallata, Microsoft Paint.Silvan
KeymasterCiao,
per la procedura aggiornata per installare Wine vedi questo commento in un’altra discussione sullo stesso argomento.Silvan
KeymasterHo eseguito i comandi
ma quando faccio
sudo yum install wine wine-core.i586
mi rimanda questo errore
Transaction Check Error: file /usr/share/man/man1/dconf-service.1.gz from install of libdconf-0.30.0-1mamba.i586 conflicts with file from package libdconf-0.30.0-1mamba.x86_64
Invece le dipendenze da installare a mano hanno terminato in modo corretto.
Grazie
Ciao, l’errore dato da libdconf adesso dovrebbe essere risolto.
Silvan
KeymasterCiao,
dopo recenti aggiornamenti ora dovrebbe essere di nuovo possibile installare wine@i586:sudo yum update sudo yum install wine wine-core.i586
Se queste operazioni vanno a buon fine le dipendenze segnalate come mancanti da
wine --check-libs
devono essere installate a mano. Il seguente comando dovrebbe essere sufficiente:sudo yum install libxslt.i586 libGL-Mesa-dri.i586 libva.i586 libcairo.i586 libcapi20.i586 libv4l.i586 libsane-backends.i586 libnetapi.i586 libodbc.i586 libpng.i586 libOSMesa.i586 libgnome-keyring.i586
Silvan
KeymasterIl sistema è aggiornato con
sudo yum update
? L’installazione è vecchia o recente? Da controllare che il file/etc/yum/yum.conf
sia così in particolare per le opzioni multilib:[main] cachedir=/var/cache/yum keepcache=0 debuglevel=2 logfile=/var/log/yum.log exactarch=1 obsoletes=1 plugins=1 multilib_policy=best protected_multilib=false
La cache di yum per sicurezza andrebbe pulita con
yum clean all
.Eventualmente devo fare dei test ma vorrei capire se si tratta di nuova o vecchia installazione per essere sicuro sull’allineamento dei files di configurazione.
Silvan
KeymasterLa risoluzione delle dipendenze per wine-core.i586 è corretta ma sembra che ci sia un problema pre-esistente con yum, ovvero che non vede installate le glibc.
Proverei a correggere questo problema con:sudo yum reinstall glibc
se il problema persiste dovresti avere errori quanto tenti di installare qualunque pacchetto.
Se si risolve puoi riprovaresudo yum install wine-core.i586
Per smart forse bisogna dare prima
sudo smart update
, ma non ha più senso usarlo.Silvan
KeymasterCiao,
le righe “is needed by” non rappresentano un problema pertanto non ci sono utili, invece gli errori dovrebbero comparire verso il fondo.
Il log di yum serve poco, al limite puoi allegare il log del copia/incolla completo (o dal fondo a sopra fin dove riesci) dell’esecuzione di yum, dando al file estensione .txt per farne accettare l’upload qui. -
Questa risposta è stata modificata 6 years, 4 months fa da
-
AutoreArticoli