Silvan

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 256 a 270 (di 1,513 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Banda Nera in Visualizzazione Desktop #33221
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    probabilmente non risulta installato neanche chromium, quindi

    sudo dnf install chromium

    Le installazioni di skype e spotify tramite centro di controllo sono obsolete, ed anche quella di msttcorefonts si può evitare.

    Se ti serve Skype puoi installare direttamente l’rpm prorprietario di terze parti da https://www.skype.com/en/thank-you-skype/.

    Se hai problemi ad installare i pacchetti base o di altri gruppi con il Centro di controllo openmamba, puoi eseguire da una finestra di terminale:

    mambabase

    ed in caso di errore copiare qui il log che compare nella finestra di terminale.

    • Questa risposta è stata modificata 5 years, 4 months fa da Silvan.
    in risposta a: Banda Nera in Visualizzazione Desktop #33217
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    il database dei pacchetti installati è probabilmente incompleto a seguito della passata migrazione con problemi da rpm 4 a rpm 5.
    Le soluzioni possono essere:
    1) una nuova installazione
    2) l’installazione dei pacchetti mancanti nel database di rpm in modo che il database e i pacchetti siano aggiornati

    Riguardo al punto 2, non è possibile/semplice sapere quali sono i pacchetti mancanti nel database da installare. Per quanto riguarda il centro di controllo di openmamba consiglierei:

    sudo dnf install desktop-base-openmamba mambatray

    Questo dovrebbe installare la versione aggiornata di mambatray ripristinandone il funzionamento (dopo riavvio della sessione), salvo altri pacchetti mancanti da rilevare successivamente. Dopodiché consiglierei, da Software -> Componenti di openmamba, di effettuare l’installazione dei pacchetti base e degli altri gruppi che erano stati precedentemente installati. Questo potrebbe risolvere una buona parte del problema.

    in risposta a: Banda Nera in Visualizzazione Desktop #33214
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    il report mostra che il kernel linux in esecuzione è vecchio e che non risulterebbe neanche installato alcun pacchettto del kernel, con conseguenze sul corretto funzionamento del sistema.
    Puoi provare a risolvere impartendo il seguente comando da una finestra di terminale:

    sudo dnf install kernel-mamba-x86_64 kernel-mamba-x86_64-headers

    dopo l’installazione avvenuta con successo il computer deve essere riavviato con questo nuovo kernel, selezionando la prima voce del menù del boot loader GRUB se ciò non avvenisse già in automatico.

    • Questa risposta è stata modificata 5 years, 4 months fa da Silvan.
    in risposta a: Banda Nera in Visualizzazione Desktop #33212
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    potrebbe essere utile vedere un report del sistema.

    in risposta a: Banda Nera in Visualizzazione Desktop #33209
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    come prima cosa puoi provare ad aprire la configurazione del Compositore cercandolo nel menù principale e cambiare il Motore di rendering, provando le seguenti scelte in ordine di preferenza: ‘OpenGL 3.1’, ‘OpenGL 2.0’, ‘XRender’.
    Se questo non risolve una prima informazione che sarebbe utile sapere è il chipset video in uso sul PC in questione.

    in risposta a: Impossibile caricare la libreria… #33194
    Silvan
    Keymaster

    Il problema è stato risolto con l’aggiornamento del pacchetto perl-Compress-Bzip2. Ciao.

    in risposta a: Impossibile caricare la libreria… #33190
    Silvan
    Keymaster

    Lanciando, ad esempio, kbreakout da una finestra di terminale, non viene restituito alcun messaggio?

    in risposta a: Programmi Videosorveglianza #33185
    Silvan
    Keymaster

    Ho rifatto dei test a motioneye su RaspberryPi. Sebbene tempo fa funzionasse tutto correttamente, ora lo streaming video via web non mi funzionava più, stranamente visto che non ho fatto alcuna modifica a quell’installazione.
    Ho alla fine trovato la causa del problema nell’attuale versione del browser Chromium in openmamba, in quanto aprendo invece Firefox ho riscontrato un funzionamento corretto.

    in risposta a: nuova installazione #33184
    Silvan
    Keymaster

    Ciao !

    hai ragione …. ho scritto male il nome del driver.
    comunque come da allegato dopo aver dato i comandi proposti si blocca .

    Grazie

    Ciao,
    visto che non parte dopo aver rimosso il driver xorg-drv-video-nouveau ci deve essere un problema anche con il driver modesetting. Potrebbe essere utile vedere un nuovo report di sistema DOPO aver impartito questi due comandi.
    Tuttavia una volta verificatosi un crash del kernel all’avvio del livedvd il driver video potrebbe non funzionare più in alcun modo fino ad un riavvio, per cui sarebbe probabilmente più utile ed efficace cercare di trovare il modo per avviare il livedvd in modalità nomodeset come spiegato in un mio commento precedente.

    in risposta a: Impossibile caricare la libreria… #33180
    Silvan
    Keymaster

    Questo dev’essere un residuo del problema di questa discussione.

    Soluzione generale:
    1) Ricerca nome pacchetto:
    rpm -qf /usr/lib64/libKF5NetworkManagerQt.so.6
    2) Risposta:
    libnetworkmanager-qt5-5.65.0-1mamba.x86_64
    3) Correzione:
    sudo dnf reinstall libnetworkmanager-qt5

    in risposta a: nuova installazione #33175
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    il supporto che dici che stai usando è l’ultimo livedvd, ovvero sarebbe il file openmamba-livedvd-en-snapshot-20191213.x86_64.iso. Io ho riavviato oggi su VirtualBox per la seconda volta tale supporto, ho di nuovo eseguito il comando indicato e funziona correttamente, il che mi dimostra che il pacchetto xorg-drv-video-nouveau è assolutamente presente nell’ultimo livedvd di openmamba (ma posso scommetterci anche sulle versioni precedenti del livedvd). Inoltre i log che hai inviato denotano la presenza di tale driver installato ed utilizzato. Pertanto o si stanno prendendo fischi per fiaschi relativamente al supporto che stai utilizzando, oppure c’è da tenere presente che nell’informatica ed ancor più usando la riga di comando di Linux una lettera diversa o uno spazio o altro fanno la differenza, pertanto se non riesci ad uscirne rispetto al comando che ti ho chiesto di eseguire, che è corretto, ti chiedo di riscriverlo qui così capisco se lo stai leggendo e ridigitando bene, oppure, ancora meglio, ti chiedo se puoi fare ed allegare una fotografia dello schermo dopo che hai digitato il comando e ricevuto la risposta che dichiari (con precisione sommaria) di aver ricevuto nei due precedenti commenti.

    in risposta a: nuova installazione #33172
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    ho già verificato che il pacchetto xorg-drv-video-nouveau è installato nel livedvd corrente, e non riscontro miei errori di digitazione nel comando che ho riportato qui. Sei sicuro tu di averlo scritto correttamente? In tal caso non credo che la risposta possa essere stata esattamente che “il driver nouveau non è stato installato”, al limite dovrebbe rispondere che il pacchetto xorg-drv-video-nouveau non è installato. Non serve eseguire il secondo comando se il primo restituisce un errore.

    sudo rpm -e xorg-drv-video-nouveau
    sudo killall -9 sddm
    • Questa risposta è stata modificata 5 years, 7 months fa da Silvan.
    in risposta a: nuova installazione #33170
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    puoi provare se dopo aver impartito i seguenti comandi da terminale il destkop si avvia?

    sudo rpm -e xorg-drv-video-nouveau
    sudo killall -9 sddm
    in risposta a: nuova installazione #33168
    Silvan
    Keymaster

    Se hai una chiavetta formattata in FAT, come quelle che si dovrebbero ancora di solito trovare normalmente in commercio, dovrebbe essere tutto più facile. Comunque, come il messaggio lascia intendere, se questa chiavetta la metti dentro windows la apri e poi la rimuovi correttamente potrebbe anche funzionare meglio dopo.

    in risposta a: nuova installazione #33166
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    ok allora proverei ad avviarlo normalmente, generare un report e copiarlo su una chiavetta USB.
    1) avvio
    2) CTRL-ALT-F2 per accedere ad un terminale come sopra
    3) inserimento chiavetta USB
    4) montaggio:
    sudo mount /dev/sdb1 /mnt
    NOTA: il device della chiavetta potrebbe differire da /dev/sdb1. Con il comando
    ls /dev/sd*

    dovresti vedere i device disponibili e puoi dare il comando con la chiavetta inserita e disinserita per capire di quale device si tratta

    5) cd /mnt
    6) comando:
    sudo openmamba-makereport
    7) smontaggio chiavetta:
    `sudo umount /mnt’
    8) invio del file di report all’indirizzo email indicato o qui in allegato o tramite apposita pagina di questo sito

Stai vedendo 15 articoli - dal 256 a 270 (di 1,513 totali)