Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
16 Luglio, 2020 alle 19:39 in risposta a: Installazione di openmamba su PC Dell Precision 5540 #33373
Silvan
KeymasterCiao,
per il WiFi:
1) se quando fai un riavvio non risulta disponibile verificherei se invece questo non si verifica facendo uno spegnimento e riaccensione del PC
2) se vuoi che si connetta automaticamente come prima cosa dovresti togliere la password per aprire il portafogli di kwallet, cosa che consiglioPer quanto riguarda la procedura di installazione dei componenti di openmamba, alcuni problemi mi sono chiari dai log che hai inviato, farò anche altri test e poi manderò degli aggiornamenti correttivi.
15 Luglio, 2020 alle 10:11 in risposta a: Installazione di openmamba su PC Dell Precision 5540 #33363Silvan
KeymasterCiao,
ho guardato le informazioni ma al momento non ho indicazioni chiare da date.
Andrebbe capito il fatto che il disco o le partizioni smettano di essere disponibili a seconda dell’avvio oppure durante l’installazione, se viene chiesta una password per accedere alle partizioni di installazione ecc.La partizione EFI è
/dev/nvme0n1p1
e secondo uno screenshot precedente è rilevata correttamente come tale dall’installazione. È importante che si possa accedere a questa partizione, che dovrebbe essere disponibile semplicemente in Dolphin. Se non lo è, comunque la procedura corretta per provare a montarla da terminale sarebbe ad esempio:sudo mkdir /mnt/efi sudo mount /dev/nvme0n1p1 /mnt/efi
in caso di errore sarebbe utile vedere cosa restituisce il comando sul terminale ed il comando
dmesg
.
In caso di successo, come si diceva, vederne il contenuto:find /mnt/efi
Infine ho aggiornato l’ultimo
livecd
disponibile (20200713) al kernel 5.4.51. Da quanto ho letto questo potrebbe avere effetti positivi circa il problema con il WiFi, inoltre essendo un kernel molto più recente del precedente 4.9.x potrebbe anche comportarsi diversamente e meglio su hardware recente, per cui suggerirei di preparare una nuova chiavetta USB con questo nuovolivecd
e rifare le varie prove.-
Questa risposta è stata modificata 5 years fa da
Silvan.
8 Luglio, 2020 alle 12:27 in risposta a: Installazione di openmamba su PC Dell Precision 5540 #33347Silvan
KeymasterCiao,
quando passi da vedere il disco da 1TB a non vederlo più potresti farmi vedere l’output del seguente comando da terminale?dmesg
8 Luglio, 2020 alle 11:45 in risposta a: Installazione di openmamba su PC Dell Precision 5540 #33341Silvan
KeymasterCiao,
la prima è la partizione EFI (in FAT32).Puoi controllarne il contenuto e vedere se è presente il file
grubx64.efi
.Se è presente può darsi che tu debba aggiungere la voce a mano nel BIOS (nel primo screenshot che hai mandato del BIOS c’è la voce “Add boot options” sotto Boot sequence), oppure se si trova in una sottocartella a parte provare a spostarlo dove si trova il boot loader di Windows BOOTX64.EFI.
Se non è presente ci sarebbe da capire cosa è successo durante l’installazione con Calamares, comunque sarebbe possibile creare il file da terminale con un comando del genere:
grub-mkimage -o /dove/hai/montato/la/partizione/efi/EFI/BOOT/bootx64.efi -O x86_64-efi -p /efi/boot \ part_gpt part_msdos ntfs ntfscomp hfsplus fat ext2 normal chain boot linux echo \ help gfxterm gettext png efi_gop efi_uga search search_label search_fs_uuid
Attenzione che il comando sopra potrebbe sovrascrivere il boot loader di Windows (se si trova in EFI/BOOT/bootx64.efi), per cui fanne prima una copia. Non avendo ancora visto il contenuto della partizione EFI non riesco ad essere più preciso.
-
Questa risposta è stata modificata 5 years, 1 months fa da
Silvan.
6 Luglio, 2020 alle 18:56 in risposta a: Installazione di openmamba su PC Dell Precision 5540 #33335Silvan
KeymasterCiao,
non so come hai fatto l’installazione, dovresti avere una partizione EFI e la procedura di installazione dovrebbe aver copiato in essa il boot loader di Grub2. Qual è il contenuto della partizione EFI? Se no potresti ripetere l’installazione postando qualche screenshot delle schermate dell’installer Calamares relative al partizionamento ed al boot loader.Se riattivi il RAID non so cosa succeda e cosa eventualmente occorra fare con Windows, sicuramente non partirà openmamba visto che non vede i dischi in questa modalità e comunque se procedi senza essere sicuro di cosa fai rischi di perdere i dati di Windows.
Hai due dischi SSD in RAID1? Volendo tenere il RAID avrei cercato di approfondire la procedura 2 con dmraid, ma ormai mi sa che è tardi.
5 Luglio, 2020 alle 20:45 in risposta a: Installazione di openmamba su PC Dell Precision 5540 #33330Silvan
KeymasterCiao,
questa pagina sembra descrivere l’esatto problema per un PC Dell molto simile al tuo con due possibili procedure:Installing Ubuntu (dual boot) on a Dell Precision which already runs Windows 10
La prima soluzione consiste nel modificare l’impostazione del BIOS per impostare il controller dei dischi in modalità AHCI, e poi spiega come intervenire per correggere l’avvio di Windows 10.
La seconda soluzione, che è quella che proverei, suggerisce di eseguire il seguente comando da un terminale del sistema live Linux (openmamba):
sudo dmraid -E -r /dev/sda
Se il comando
dmraid
non è disponibile nel livecd di openmamba, lo puoi installare con:sudo dnf install dmraid
Dopodiché l’installer dovrebbe vedere i dischi per poter fare l’installazione. Se poi ci fossero altri problemi durante l’installazione o nell’avvio del sistema installato li vediamo successivamente.
-
Questa risposta è stata modificata 5 years, 1 months fa da
Silvan.
4 Luglio, 2020 alle 23:05 in risposta a: Installazione di openmamba su PC Dell Precision 5540 #33325Silvan
KeymasterCiao,
a) Wifi: può essere un problema di firmware ma se vuoi fare un’installazione al momento mi sembra un problema minore su questo PC che si può vedere dopo aver risolto il problema maggiore relativo al disco
b) la password di liveuser non è impostata, ne puoi impostare una da terminale con:sudo passwd liveuser
1) Per la visibilità del desktop, dal log vedo che hai una risoluzione molto alta (3840×2160), tuttavia normalmente non bisogna abbassare la risoluzione ma alzare il DPI dei caratteri: cerca ed avvia “Caratteri” nel menù dei programmi, in fondo c’è l’opzione “Forza DPI dei caratteri”, se è flaggato, prova a togliere il flag, se no prova ad alzare i DPI (non saprei, tra 150 e 200 forse). La risoluzione comunque si può di solito cambiare da “Configurazione dello schermo”.
2) Da ricerche fatte il problema dei dischi potrebbe essere quello più annoso. Hai un controller RAID ed il setup probabilmente non ti permette di cambiarne l’impostazione in AHCI (cosa che tra l’altro anche se possibile potrebbe creare problemi all’installazione di Windows). Il fatto di non vedere il controller RAID sembra un problema generale di Linux, forse bisogna fare un lavoro di configurazione del RAID software con
mdadm
ma devo fare ulteriori verifiche.RAID bus controller [0104]: Intel Corporation 82801 Mobile SATA Controller [RAID mode] [8086:282a] (rev 10)
4 Luglio, 2020 alle 09:13 in risposta a: I video su Facebook mandano in loop FF e ‘bloccano’ OM #33319Silvan
KeymasterCiao,
suppongo che questa sia un’installazione con problemi causati dal passaggio da rpm5 a rpm4 circa un anno fa. In tal caso occorre installare il pacchetto e poi rimuoverlo.3 Luglio, 2020 alle 14:48 in risposta a: Installazione di openmamba su PC Dell Precision 5540 #33317Silvan
KeymasterCiao,
se ho capito bene sei riuscito ad avviare openmamba da chiavetta USB.
Per i problemi 1 e 2 sarebbe utile produrre e vedere un report (Report del sistema openmamba dal menù).
La partizione di swap è raccomandata e la dimensione consigliata è pari alla quantità di RAM presente sul PC (supponendo che il PC abbia almeno 4GB di RAM).3 Luglio, 2020 alle 11:29 in risposta a: I video su Facebook mandano in loop FF e ‘bloccano’ OM #33315Silvan
KeymasterCiao,
nel report non rilevo chiare cause della problematiche, tuttavia:1) il PC risulta avere 4GB di RAM che sono utilizzati quasi completamente e non è presente una partizione di swap come sarebbe raccomandato. Se non è disponibile spazio sul disco per creare tale partizione sarebbe possibile provare a creare un file di swap all’interno del filesystem seguendo le istruzioni al link seguente (o altre analoghe istruzioni comuni a tutti i sistemi Linux):
https://www.cyberciti.biz/faq/linux-add-a-swap-file-howto/
2) risulta essere installato ed attivo il pacchetto keepalived. Questo componente è finalizzato a gestire server di rete in HA (alta disponibilità). A meno che tu non abbia precise esigenze di usare questo componente, che al momento non riesco ad immaginare, consiglierei di rimuovere il pacchetto keepalived per liberare risorse di sistema.
1 Luglio, 2020 alle 15:08 in risposta a: Installazione di openmamba su PC Dell Precision 5540 #33311Silvan
KeymasterCiao,
l’ultima immagine allegata riporta il seguente messaggio:“Operating System Loader failed signature verification.
WARNING: The file may have been tampered with! All bootable devices failed Secure Boot verification.”che fa suggerire di disattivare l’opzione di Secure Boot dal setup del PC, se presente.
Silvan
KeymasterCiao,
da quanto vedo proverei a spostare le righe che impostano PATH e JAVA_HOME in fondo al file .bash_profile (diciamo che sposterei in fondo a questo file tutte le personalizzazioni). Adesso le vedo impostate prima che venga incluso lo script /etc/bashrc il quale include tutti i profili di sistema che evidentemente impostano da zero queste variabili.30 Giugno, 2020 alle 12:32 in risposta a: Installazione di openmamba su PC Dell Precision 5540 #33298Silvan
KeymasterCiao,
per fare un’installazione su PC i supporti consigliati sono il livecd e livedvd. A discapito del nome oggi è preferibile per l’installazione usare una chiavetta USB piuttosto che un supporto ottico fisico in quanto i PC prodotti ad occhio negli ultimi 10 anni supportano l’avvio da USB.Se hai già openmamba il modo migliore è
1) avere pronta una chiavetta USB vuota, da almeno 8GB se si vuole farne solo l’installazione, consigliati 16GB o più se si vuole usare il sistema live da chiavetta
2) scaricare il livecd o livedvd rolling
3) usare il toolInstallazione di openmamba USB
e seguire i passiIl PC su cui fare l’installazione deve effettuare l’avvio di sistema dalla chiavetta USB anziché da dispositivo ottico. Una volta avviato il sistema è disponibile sul desktop un’icona per avviare la procedura di installazione su hard disk. Tale procedura si occupa anche di gestire il partizionamento e il dual-boot con windows.
Le immagini ISO possono anche essere usate facilmente fornendole come file di imamgine di disco ottivo per l’avvio di macchine virtuali.
Il rootfs serve in altri contesti in cui l’installazione viene fatta manualmente oppure non serve l’installazione, ad esempio su virtual server o server dedicati remoti in cui si può agire per l’installazione soltanto attraverso un sistema live e accesso ssh, per prepare una microSD per RaspberryPi o altre piattaforme su singola scheda, per essere scompattato in una sottocartella del proprio computer per avere un sistema di sviluppo da usare in chroot, per preparare immagini per Docker, …
Silvan
KeymasterCiao,
il problema nella riproduzione dei video inizialmente pensavo fosse dovuto alle ultime versioni di Chromium, invece è stato causato dall’aggiornamento di ffmpeg alla versione 4.3.
Nelle prossime ore arriverà un aggiornamento di chromium che, secondo i test che ho fatto, risolve il problema.Riferimento upstream: https://bugs.chromium.org/p/chromium/issues/detail?id=1095962
15 Giugno, 2020 alle 11:29 in risposta a: I video su Facebook mandano in loop FF e ‘bloccano’ OM #33269Silvan
KeymasterCiao,
secondo questo post mi sembra che dichiari che il problema si risolva usando i driver video propretari NVIDIA. Stai avviando il sistema con i driver video proprietari?
Se non ho capito puoi precisare meglio, perché così la tua richiesta mi sembra un duplicato del post sopraindicato. -
Questa risposta è stata modificata 5 years fa da
-
AutoreArticoli