Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterCiao,
non ho capito cosa significhi “quando lancio qemu con virtual manager”.
Se l’applicazionevirt-manager
non parte consiglio di eseguire da una finestra di terminale il comandovirt-manager
e postare qui l’output. Tieni anche presente che l’applicazione rimane attiva con un’icona sulla barra delle applicazioni, quindi per riavviarla bisogna prima chiuderla agendo con tasto destro su tale icona.Silvan
KeymasterCiao,
il problema dovrebbe essere risolto con l’aggiornamento in arrivo dipython-libvirt-py3
.
Se vuoi puoi installare l’aggiornamento subito con il comando:
`
sudo dnf install http://cdn.openmamba.org/pub/openmamba/devel-makedist/RPMS.x86_64/python-libvirt-py3-6.10.0-1mamba.x86_64.rpm
`
Silvan
KeymasterCiao,
grazie per le informazioni.
Riproduco il problema se l’archivio viene scompattato in una cartella dove i file sono già presenti e vengono sovrascritti.
Cercherò una correzione anche se al momento non trovo un bug di KDE aperto su questo problema.
Intanto come workaround dovresti poter riuscire ad estrarre gli archivi estraendoli in una cartella vuota.Silvan
KeymasterCiao,
ho fatto una prova di estrazione di uno zip senza riscontrare il problema.In caso di crash di un’applicazione e conseguente richiesta di supporto è sempre opportuno:
1) eseguire il programma da una finestra di terminale (
ark
+ invio), provocare il crash e riportare eventuali messaggi che compaiono nella console che potrebbero essere utili;2) se si tratta di un crash nel vero senso del termine si dovrebbe aprire una finestra che permette di visualizzare lo
stack trace
. Se questo fosse indicato come inutile o poco utile è opportuno installare il pacchetto di debug (sudo dnf install ark-debug
) e poi premere l’apposito pulsante per rigenerare lo stacktrace. Anche lo stack-trace andrebbe copiato e riportato.Buon anno.
Silvan
KeymasterCiao,
per poter comprendere quale sia il problema bisognerebbe avviare il sistema in modalità di debug in modo da visualizzare i messaggi di avvio e così comprendere se il problema sia nella fase di avvio del kernel linux oppure nel passaggio successivo di avvio dell’ambiente grafico.
La modalità di avvio con i messaggi di debug si può selezionare con i tasti freccia e invio quando compare il boot loader (suppongo Grub).
Il driver video per VMWare in openmamba, se non è già installato, si installa con questo comando:
sudo dnf install xorg-drv-video-vmware
Silvan
KeymasterCiao,
servirebbe poter recuperare delle informazioni di diagnostica ma in questa situazione è difficile e devo vedere se riesco prossimamente a fare io un test su VMWare.
Spesso un problema che si identifica come legato al mouse o alla tastiera è causato invece dal driver video o comunque un sistema malfunzionante per qualunque problema in quanto rallentato.
Se vuoi puoi provare a fare questi tentativi:
1) prima di avviare la VM puoi controllare se ci sono impostazioni diverse per il driver Video (es. VGA, SVGA) e accelerazioni e vedere se cambia qualcosa modificando queste impostazioni
2) il tipo di guest OS dovrebbe essere qualcosa come “Generic Linux kernel 5.x x86_64”
3) se il problema è veramente tastiera e mouse proverei anche inserendo un’altra tastiera e/o mouse USB, in tal caso temporaneamente per riuscire a fare l’installazione, dopodiché a sistema installato sarebbe più facile diagnosticare e risolvere eventuali problemi hardware. Inoltre anche per questi dispositivi di input controllerei se VMWare permette di modificare delle impostazioni (ad esempio PS/2 vs. USB)
4) a sistema avviato puoi provare ad inviare una sequenza CTRL-ALT-F2 (come inviare questa combinazione speciale di tasti va verificato nelle funzionalità e documentazione di VMWare), se si apre una finestra di terminale nera ed è possibile digitare con la tastiera potremo poi in qualche modo recuperare delle informazioni per la diagnostica
Silvan
KeymasterNon so se ho capito. L’immagine ISO di una distribuzione linux contiene, direi sempre, un sistema live. La prima volta si fa partire questo sistema live su una VM in cui hai anche aggiunto un nuovo disco dati. All’avvio trovi sul desktop un’icona per effettuare l’installazione ed una volta fatta l’installazione puoi riconfigurare la VM per effettuare l’avvio dal disco dati anziché dalla ISO.
Esempio di istruzioni per VMWare trovate velocemente in rete:
https://serverfault.com/questions/163234/boot-a-linux-live-cd-in-vmwareComunque tra i download di openmamba non ci sono solo ISO ma anche immagini per l’avvio da USB e root filesystem (rootfs). In ogni caso la procedura più semplice per fare un’installazione di una macchina virtuale è di partire da livecd, altrimenti se parti da un rootfs devi preparare a mano il disco di VMWare ed installare il bootloader, procedura più complessa, sempre se possibile, di che quella usuale che sto suggerendo.
-
Questa risposta è stata modificata 4 years, 8 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterCiao,
su VMWare non puoi avviare una VM da un file immagine ISO? Normalmente si può ed in tal caso si tratta di fornire il percorso dell’immagine ISO di un livecd di openmamba (configurato nell’istannza della VM come disco ottico IDE o SATA da file) e dopo l’avvio puoi effettuare l’installazione di openmamba su disco.Silvan
KeymasterCiao,
assumendo che il sistema fosse aggiornato e funzionante regolarmente di recente, il primo e forse unico tentativo per correggere il problema è eseguire il comando:sudo rpm --rebuilddb
se questo non andasse a buon fine la causa potrebbe essere un evento grave quale il guasto del disco di installazione con conseguente perdita di dati ed a meno che non sia disponibile un backup bisognerà reinstallare il sistema dopo aver verificato che l’hardware in uso sia correttamente funzionante.
Silvan
KeymasterCiao,
puoi installare il plasmoide “Thermal monitor” facendo clic con il tasto destro del mouse sulla barra del desktop e poi cliccando su “Aggiungi oggetti”.Silvan
Keymaster`
sudo rpm -e mbrola-3.01h
`
Silvan
KeymasterCiao,
per quanto riguarda il primo problema ho solo una procedura manuale da proporre eseguendo i seguenti comandi da terminale:`
sudo rpm -e mbrola –nodeps
sudo dnf install mbrola
Se ciò non fosse sufficiente analoga procedura può essere applicata ad altri pacchetti interessati come
libespeak
.Il secondo problema sarebbe meglio riverificarlo ad oggi e dopo aver corretto il primo.
Silvan
KeymasterGrazie per la segnalazione e i riscontri forniti.
Silvan
KeymasterCiao,
suggerisco di ripetere adesso la procedura da terminale di cui sopra verificando che anche il pacchettopam
venga aggiornato alla versione 1.4.0.Silvan
KeymasterCiao,
se il problema continua a presentarsi come prima sul display occorre verificare che il pacchettosddm
sia stato effettivamente aggiornato alla versione0.18.1-4mamba
. Attivando un terminale come sopra la versione si può controllare con:rpm -q sddm
In caso contrario consiglierei di ripetere la procedura di aggiornamento data sopra.
Se questo non risolve (sebbene qui risolva su due installazioni in cui questo aggiornamento è stato testato) altre possibilità di diagnostica sono vedere il contenuto del file
/etc/pam.d/sddm-autologin
ad esempio impartendo il seguente comando:cat /etc/pam.d/sddm-autologin
-
Questa risposta è stata modificata 4 years, 8 months fa da
-
AutoreArticoli