Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
ercolinux
ModeratoreCiao sai mica che modello di scheda madre ha il tuo PC? Così proviamo a vedere da cosa può essere provocato il problema.
Ercole
ercolinux
Moderatoreesattamente come hai detto 🙂
anche qui ci sono apt e synaptic, altrimenti usa il centro di controllo openmamba.
Attenzione che i repository non sono compatibili con debian o ubuntu.
ercolinux
ModeratoreE’ stato un piacere 🙂
ercolinux
ModeratoreHai provato la procedura che ti ho consigliato?
ercolinux
ModeratoreTi basta usare i driver r128, sono già presenti in openmamba, quindi modifica /ect/X11/xorg.conf nella sezione device (sempre che non siano già addirittura installati).
Apri un terminale e poi digita
sudo kedit /etc/X11/xorg.conf
inserisci la tua password
cerca il blocco che inizia con
Section “Device”
Identifier “Card0”
Driver “ati”
e sostituisci cosa trovi tra le virgolette dopo Driver con r128.
salva e chiudi
riavvia il server grafico con “ctrl” + “backspace”
poi prova ad attivare compiz.
ercolinux
ModeratoreI driver r128 dovrebbero andare per abilitare il 3d sulla rage. Poi compiz dovrebbe andare (anche se non sarà una scheggia).
Ercole
ercolinux
ModeratoreHo visto che la stampante non ha connessioni di rete, quidni deve essere collegata ad un PC che la condivide.
Hai installato la stampante in openmamba?
Per farlo devi andare sul menu “S” -> “impostazioni” -> “periferiche” -> “stampanti”
clicca su “modalità amministratore” e inserisci la password
Verifica che la stampante non sia già presente nella finestra del programma, altrimenti clicca su “Aggiungi”-> “aggiungi stampante”. Clicca sucessivo, poi scegli stampante condivisa SMB. Inserisci eventualmente le credenziali di accesso (username e password). Nella finestra sucessiva inserisci i dati relativi al gruppo di lavoro in cui è inserita la stampante. Facendo “ricerca” ti dovrebbe mostrare tutte le stampanti in rete. Seleziona quella corretta se ce n’è più di una e poi nelle finestre sucessive seleziona il driver corretto dall’elenco.
ercolinux
ModeratoreLa stampante è collegata al pc con openmamba o ad un altro PC oppure è collegata direttamente in rete?
Se è collegata ad un pc come hai configurato Samba per la condivisione?
ercolinux
ModeratoreAutomaticamente riconosce solo il WEP, per il WPA devi usare wpasupplicant. Se vai sul wiki (http://wiki.openmamba.org/it/index.php/Configurazione_della_rete#Configurare_il_WPA-PSK_con_IP_statici_su_openmamba) ci sono le istruzioni per configurarlo.
Ciao
Ercole
ercolinux
ModeratoreNon ti arrendere: è solo questione di capire il metodo.
Domenica mattina ci sei? Christian viene dalle mie parti e se il PC è un portatile potresti unirti a lui e portarmelo così lo vediamo insieme.
ercolinux
ModeratoreNon è un problema dell’installazione della stampante ma solo di KDEprinter (il programma che gestisce le stampe di KDE), se provi da qualche altro programma dovrebbe funzionare.
Comunqe per risolvere anche qeul problema prova a aprire un terminale e digitare:
kaddprinterwizard –kdeconfig
Ti si aprirà una finestra
Vai sulla tabella “Server CUPS” nella colonna a sinistra
Nel campo Host scrivi “localhost” senza virgolette e “631” sempre senza virgolette in “Porta”
Clicca su OK
ercolinux
ModeratoreControlla l’impostazione Forza DPI per i caratteri: dovresti mettere il valore del tuo monitor o uno vicino, il calcolo lo fai dividendo la risoluione a cui lavori per la dimensione fisica dello schermo: ad esempio io ho una risoluzione di 1280 con un monitor largo 33.5cm cioè 13,2″, quindi i miei DPI sono 1280/13,2 = circa 96 in orizzontale e 1024 pixel con altezza 27.5cm (10.8″) e quindi circa 95DPI; infatti settando 96DPI ottengo caratteri ben leggibili anche solo con dimensione 10 sul desktop e 11 per le barre.
Prova a vedere così facendo i conti per il tuo schermo.
ercolinux
ModeratorePremi i senza invio, poi incolli, poi “esc”, poi “:wq”. I 2 punti sono fondamentali.
ercolinux
ModeratoreVai tranquillo con la “D”
Poi ti si presenterà uno schermo con il cursore in altro a sinistra e sotto tutte tilde azzurre.
Premi la i poi incolla con maiuscolo+ins
ercolinux
ModeratoreTutte e 2 in sequenza: la prima riga rinomina il tuo file di configurazione in .bak, la seconda ti fa editare un nuovo file xorg.conf
-
AutoreArticoli