Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterCi sono tre versioni di openmamba da provare, in ordine ognuno con un livello di aggiornamento superiore:
openmamba 1.0 – versione stabile aggiornata a luglio 2008
openmamba 1.1pre3 – versione pre-release (equiparabile ad una stabile + aggiornamenti) aggiornata a dicembre 2008, se non ricordo male con la risoluzione di alcuni problemi con dischi SATA
openmamba snapshot – versione di sviluppo aggiornata alla data della snapshot
Le versioni DVD sono tecnicamente identiche a quelle CD, non ci sono differenze di riconoscimento hardware. Per esperienza se funziona il CD ma non il DVD il problema è nel supporto/lettore ottico.
Se la 1.0 non funziona consiglio di provare il live della 1.1pre3, se anche questa non funziona consiglio di provare la versione snapshot. La versione snapshot non è al momento installabile (il programma c’è ma non è stato testato), però se con questa l’hardware è riconosciuto correttamente, posso ricavarne le informazioni per fare il backport di quanto serve sulla versione pre-release.
Poiché l’hardware è in continuo aggiornamento, anche il software deve essere aggiornato e ci si può aspettare che la versione di quest’estate non riconosca correttamente dei dispositivi su computer nuovi.
Silvan
KeymasterGrazie, prendo nota della tua segnalazione, anche se contraddittoria con quanto da me verificato, a meno che non stiamo parlando di due chipset video in realtà diversi. Quando mi ricapiterà l’hardware sotto mano mi occuperò nuovamente del problema oppure occorrerà attendere l’aggiornamento di Xorg e di tutta l’architettura video in corso nella versione di sviluppo.
Silvan
KeymasterCon quale versione del kernel?
Silvan
KeymasterHo avuto a che fare con un computer con chipset video Intel GMA 4500MHD.
Questo chipset è supportato solo dalle ultime versioni del driver Intel (>= 2.5.0) che però richiedono il supporto agp dedicato che esiste solo dalle versione 2.6.27 del kernel (in openmamba stabile c’e’ la 2.6.24, nel devel 2.6.26). Ho già provato a fare il backport senza successo ed ora non ho più l’hardware a disposizione. In ogni caso il driver open source sviluppato da intel stessa ha ancora dei problemi generali nel supporto di questa scheda video. Alcune fonti:
http://intellinuxgraphics.org/index.html
http://www.deathlord.it/court/articolo.asp?articolo=445
https://bugs.freedesktop.org/show_bug.cgi?id=19334
Comunque dove l’ho provato io, openmamba milestone1 1.1pre3 partiva con il driver Vesa.
Silvan
Keymastere per quanto riguarda il funzionamento dell’audio in generale? e il funzionamento del mixer kmix?
Silvan
KeymasterSì può essere se usi la versione milestone1, ma oltre all’errore e ad amarok l’audio funziona? Il mixer (kmix) è a posto? In caso negativo prova ad aprire la console e dare il comando:
sudo depmod
e riavviare.
Silvan
KeymasterHo fatto il pacchetto libpng2, dovrebbe essere disponibile a breve sia nel repository stabile che di sviluppo.
Silvan
KeymasterCome ha suggerito gil, a questo punto puoi mandare un report generato con openmamba-makereports nel momento in cui c’è firefox bloccato.
Silvan
Keymasterxmms a me funziona con jack, con alsa o con oss attraverso aoss (lancio aoss xmms). xmms ha un plugin per arts e quindi può funzionare con anche arts. Il mio supporto per chi usa il devel riguarda il funzionamento di xmms con alsa e senza arts e se interessa possiamo approfondire questo aspetto.
Silvan
Keymasterarts non serve a nulla di buono e andrebbe sempre disattivato, se c’è ancora in openmamba è solo perché date le molte dipendenze sarebbe destabilizzante rimuoverlo del tutto. Le notifiche di KDE sono configurate per essere gestite da /usr/bin/jackplayer oppure da /usr/bin/alsaplayer. Oltre alle notifiche non ci sono altri suoni interessanti che KDE o le sue applicazioni debbano riprodurre (di tool come krec si può fare a meno, lo sviluppo di tutti i tool sonori di KDE non è mai proceduto anche per la scarsa efficienza di arts).
Le applicazioni che usano solo OSS ora sono intese per essere lanciate con aoss, le altre usano ALSA, che non è disponibile se jack o arts sono in esecuzione. Naturalmente ognuno può configurare il sistema come vuole ma desideravo chiarire in generale come è pensato il sistema per evitare che l’utente debba attivare o disattivare server audio per l’uso dell’uno o dell’altro programma e per evitare di dover mantenere le proprie modifiche a fronte di aggiornamenti di openmamba che potrebbero andare in senso opposto.
Riguardo al problema di firefox, non lo so. Può essere utile capire se capita anche solo aprendo firefox e chiudendolo subito, o se invece capita dopo essere andato su alcuni siti che usano plugin flash o altri componenti esterni.
Silvan
KeymasterIn openmamba è previsto che arts sia disattivato ed è bene che lo sia soprattutto per usare firefox in cui il plugin flash usa OSS attraverso libflashplugin in openmamba 1.0 e direttamente ALSA in openmamba 1.1 e devel. In devel comunque lo sviluppo procede per kde4 (le prossime snapshot dei supporti live partiranno con kde4), che non ha più arts.
Silvan
KeymasterIl problema di amsn ce l’ho anch’io ed è dovuto all’aggiornamento di libtk (stiamo parlando del devel).
Per firefox non ho riscontrato problemi del genere che segnali ma ci farò caso. Assicurati che l’audio funzioni correttamente, se hai fatto un aggiornamento devel completo non dovresti avere più jack in esecuzione che era l’unica causa di piantamenti di firefox all’uscita che mi viene in mente.
Silvan
KeymasterProva a installare libGL-devel e libGLU-devel. kmameleon carica le librerie libGL.so e libGLU.so, ma dovrebbe essere modificato per caricare libGL.so.1 e libGLU.so.1.
28 Dicembre, 2008 alle 19:18 in risposta a: Dopo la prima parte dell’installazione mamba non parte. #24843Silvan
KeymasterQuando dico che il s.o. non può essere degenerato mi riferisco al sistema operativo presente nel livecd della versione stabile e quindi se a suo tempo hai fatto un’installazione con successo da questo supporto non ci sono ragioni per cui oggi non debba funzionare che possono essere imputabili al sistema operativo.
Se in passato hai installato openmamba con sucesso ma nessuno dei supporti di installazione attualmente disponibili funziona, quello che posso dedurne è che hai utilizzato una snapshot che ora non è più disponibile, probabilmente con il kernel 2.6.24. Puoi provare la versione installdvd non-ufficiale ma scaricabile (vedi un mio precedente post nel forum) e se incontri ancora problemi effettuare un report affinché venga affrontato ed eventualmente risolto per le successive versioni.
28 Dicembre, 2008 alle 15:28 in risposta a: Dopo la prima parte dell’installazione mamba non parte. #24840Silvan
KeymasterIl fatto che la versione snapshot funzionasse in passato non significa che funzioni sempre, ma appunto come dici serve anche affinché i beta-tester possano fornire informazioni per la risoluzione dei problemi. Al momento sono l’unica persona che ha le competenze tecniche o la volontà di occuparsi di questi problemi in openmamba, mi ritrovo a cercare di soddisfare le esigenze opposte di chi vuole il sistema stabile funzionante in cui le variazioni siano il minimo essenziale, e chi vuole il sistema con le ultime novità come il supporto per l’hardware più recente, KDE4, i software aggiornati alle ultime versioni ecc.
Per i primi esiste la versione stabile che mantengo ed aggiorno con dei “backport” al solo fine di supportare l’hardware più recente, per i secondi esiste la versione devel. Il problema è che da un giorno all’altro non si può fornire una versione di sviluppo in cui si aggiorna per esempio il kernel e questo funziona per tutti subito. Forse vorresti che aggiungessi un terzo livello, un devel-alpha, ma questo non mi è possibile con le risorse che ho a disposizione (cioé più o meno metà di me stesso, di nascosto dai clienti che mi reclamano, l’altra metà è impegnata a lavorare per pagare vitto e alloggio, contributi e tasse varie).
Quindi la prima cosa che devi scegliere è se sei per il sistema stabile oppure per il sistema innovativo.
Attualmente ci sono problemi legati all’aggiornamento del kernel su tipologie di hardware che non ho a disposizione per i test e non ho ricevuto report tecnicamente adeguati per porvi rimedio.
La versione stabile di openmamba è sempre quella rilasciata quest’estate, per cui se non ti funziona ora la causa non può essere certo una degenerazione del sistema operativo, controlla…
-
AutoreArticoli