Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterHo fatto un pò di modifiche che sono visibili su git e nello specfile che nella nuova versione 0.2 ho rilasciato in devel e milestone2-updates. Per applicare lo sfondo di default ho usato gconftool-2. Nel sistema di test ancora non va il colore del bordo delle finestre, ma il tema inizia ad essere presentabile per una nuova installazione da livecd-gnome. Ci sono altri aggiornamenti disponibili per la versione gnome che aumentano l’integrazione e le somiglianze con la versione standard basata su KDE4. C’è da vedere perchè le icone di mambatray non si visualizzano in gnome, comunque se vedi altre cose da sistemare puoi sempre farlo usando git o ne possiamo discutere qui.
Grazie, ciao.
Silvan
KeymasterScusa i file giusti sono
/var/log/pm-suspend.log
e/var/log/pm-powersave.log
.Puoi mandare una mail a
reports at openmamba.org
allegando i due files, al riavvio del computer successivo ad uno spegnimento o blocco causato da pm-suspend. Grazie.Silvan
KeymasterGrazie, sarà come minimo da mettere nel wiki sotto la sezione contributi artistici.
Silvan
KeymasterAssicurati di avere
%makeinstall
nella sezione
%install
dello specfile.Poi:
/../../../usr/src/RPM/SOURCE/gnome-theme-openmamba-0.1/src/background-default.jpg
Questo oltre ad essere un percorso relativo, fa riferimento al percorso di background-default.jpg nel sorgente, il percorso che devi mettere è quello di installazione:
%{_datadir}/pixmaps/backgrounds/background-default.jpg
Silvan
KeymasterLa lista dei file va inserita manualmente, però che un bug con rpm per cui se la lista dei file è vuota lui crea un pacchetto vuoto. Prova ad aggiungere un solo file alla sezione %files, dopodichè rifacendo il build alla fine dovrebbe comparire l’elenco di tutti gli altri file da aggiungere.
Le righe commentate ‘#’ che autospec mette, se non servono le puoi togliere.
Una cosa, per analogia con altri pacchetti nel repository ho chiamato il progetto in git
gnome-theme-openmamba
(tutto minuscolo, anche openmamba normalmente si scrive minuscolo) e se sei d’accordo, sarebbero da chiamare così anche l’archivio sorgente creato con make dist e l’rpm.9 Settembre, 2011 alle 16:35 in risposta a: [RISOLTO] Dopo installazione windows non c'è nel menu grub #26136Silvan
KeymasterINSTALL_BOOTLOADER_CHAINLOAD=()
Sembra che in fase di installazione o non hai selezionato la partizione di Windows quando ti ha chiesto quali attivare all’avvio, oppure per qualche errore della procedura di instalazione non ti ha mostrato questa partizione.
Per quanto riguarda mettere la dicitura nell’output di
update-grub
, farò questa modifica, grazie.Silvan
KeymasterForse c’è qualche informazione interessante in
/var/log/pm-powersave.log
o/var/log/pm-utils.log
. Altrimenti puoi provare ad installare il kernel 2.6.39 (non rimuove i kernel precedenti) abilitando il repositorymilestone2-kernel
.Silvan
KeymasterOk, ho chiamato il progetto gnome-theme-openmamba e l’ho caricato su git.openmamba.org. Se non sbaglio per license-dialog avevi anche fatto lo specfile e l’RPM, per cui potresti procedere anche a fare l’rpm di gnome-theme-openmamba, poi magari lo vedo io per la parte di configurazione come predefinito di sistema. Ovviamente nel frattempo su git puoi fare ogni modifica che possa servire.
7 Settembre, 2011 alle 10:28 in risposta a: [RISOLTO] Dopo installazione windows non c'è nel menu grub #26127Silvan
KeymasterQuelle righe sono solo un esempio, infatti sono commentate essendo precedute da un ‘#’.
Mi piacerebbe capire cosa è successo in fase di installazione, puoi copiare l’output di questo comando:
sudo more /root/.installer.conf
Intanto per risolvere velocemente devi sapere qual è il dispositivo corrispondente alla partizione con Windows (per esempio
/dev/sda1
) e aggiungere queste righe in fondo al file/etc/sysconfig/grub
:GRUB_OTHER_TITLES=("Windows XP")
GRUB_OTHER_DEVICES=(/dev/sda1)Puoi modificare il file con:
sudo mcedit /etc/sysconfig/grub
dopodichè lanci:
sudo update-grub
e puoi riavviare e provare se funziona.
Silvan
KeymasterScusami ma la mia disponibilità è un pò intermittente, specie nei giorni feriali e quando i clienti tornano dalle ferie. Comunque essendo cosa utile, avevo già provato a mettere la chat nel forum ma non mi ricordo più perchè poi l’avevo disattivata, riguarderò.
Tornando al tema di gnome, mmm… mi pare che tu abbia già fatto qualcosa del genere con license-dialog, dal Makefile per la generazione dell’archivio sorgente allo specfile per la generazione dell’RPM (che poi con autospec avevi messo nel tuo repository devel-michiamophil), per questo non ho aggiunto molti dettagli immaginando che questi passaggi ti siano già più che chiari. Ma se c’è qualcosa che ancora non ti è chiaro fammi capire meglio..
Silvan
KeymasterHo visto. Bene per la parte di configurazione di sistema dentro install.sh, ma per quanto riguarda la configurazione utente questo non si può fare, nell’installazione di un rpm non si possono installare o configurare files nelle home. Comunque questa parte si vedrà alla fine negli script %post di rpm.
Intanto potresti fare un archivio con un Makefile (o se ti viene più semplice va bene install.sh) che prende in ingresso la variabile DESTDIR (prefisso di installazione dei file) così possiamo intanto metterlo in git e poi pacchettizzarlo (in git.openmamba.org puoi trovare diversi Makefile di esempio).
Eviterei di prendere gli sfondi da kde3, a parte che si riferiscono a openmamba 1, tutto quanto riguarda kde3 è ora obsoleto e prima o poi sparirà dal sistema. Se ti piacciono li puoi pacchettizzare dentro questo tema oppure si fa un pacchetto di sfondi a parte da kde 3.
Silvan
KeymasterBenissimo, come prima cosa sarebbe da aggiungere il tema tra quelli disponibili (chiamato ad esempio openmamba o openmamba-bamboo), poi vedremo qual è il modo più elegante per impostarlo come predefinito.
6 Settembre, 2011 alle 07:16 in risposta a: [RISOLTO] Dopo installazione windows non c'è nel menu grub #26120Silvan
KeymasterAh mi era sfuggito che la versione in questione fosse openmamba-gnome. Per quanto riguarda grub, ti chiedo se puoi riportare l’output di questo comando digitato in una finestra di terminale:
more /etc/sysconfig/grub | grep OTHER
La versione basata su Gnome richiede ancora alcuni aggiustamenti, il problema
unknown filter:unknown
è noto per gnome-packagekit e per adesso puoi usare smart, sia la GUI che da terminale. Anche per l’avvio di parted con gksu verificheremo.Silvan
KeymasterNon c’era nella lista che mi hai mandato, forse l’hai aggiornato oggi? Ieri notte ho mandato una serie di aggiornamenti tra cui kernel-mamba-vboxdrv-4.1.2 (che fino a ieri era 4.1.0). In tal caso hai riprovato se
pm-suspend
funziona?Silvan
KeymasterCiao Phil, grazie per la rinnovata disponibilità.
Forse avrai già visto, ma ho fatto un pò di modifiche ad openmamba-gnome, quelle più importanti che ricordo sono:
– il tasto reboot alla fine dell’installazione funziona
– l’installazione dei componenti base di openmamba distingue i pacchetti da installare a seconda dell’ambiente desktop presente (vedi
/usr/share/openmamba/pkggroups.db
)– le risorse di sistema sono funzionanti, quindi l’icona ‘Computer’ sul desktop che mostra i dischi e media disponibili
Ora quello che mancherebbe perchè openmamba-gnome sia presentabile in pre-release con gli altri media sarebbe la personalizzazione del tema, niente di trascendentale, si tratterebbe di prendere il tema predefinito ed applicare lo sfondo “standard” di openmamba già presente in KDE4 e LXDE e modificare l’icona menù delle applicazioni con il logo di openmamba.
I file del tema per KDE sono in
desktop-base-kde4
, ci sono gli sfondi in varie risoluzioni (/opt/kde/share/wallpapers/openmamba_Bamboo/contents/images
), mentre l’icona per il menù è/usr/share/icons/hicolor/*/apps/openmamba.png
. Non ho idea di come si faccia un tema per Gnome, forse lo crei dall’interfaccia utente e poi bisogna pacchettizzarlo e renderlo il default. Comunque se ti interessa occuparti di questo, al solito possiamo discuterne. Grazie. -
AutoreArticoli