Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterForse il file che hai scaricato non è in quella cartella. Prova con:
find ~ -name google-earth
e poi
sudo smart install /percorso/del/file/google-earth-stable_current_i386.rpm
Se non è nella home potrebbe essere in /tmp, comunque puoi fare “Apri cartella” dal brower dopo che hai scaricato il file o guardare nelle impostazioni per sapere dove va a salvare i file scaricati.
Silvan
KeymasterCiao,
ho provato ad installare la versione corrente di google-earth (6.2), l’RPM per Fedora/Suse a 32 bit e ci sono 3 problemi.
Il primo e più bloccante ha richiesto una modifica ad rpm che sarà disponibile come aggiornamento su milestone2 penso domani.
Il secondo è un problema di apper, non funziona più l’installazione di rpm dal web e su questo indagherò ma nel frattempo dopo l’aggiornamento di rpm di cui sopra si può fare l’installazione a mano con:
sudo smart install ~/Desktop/Documenti/Scaricamenti/google-earth-stable_current_i386.rpm
Il terzo problema è che poi lanciando
google-earth
esce con un segmentation fault. Cercando in rete non sembra un problema raro e pare legato ai driver video, per ora l’ho provato su un computer con driver Intel, ma se hai un altro driver magari a te funziona.Silvan
KeymasterBene, grazie ancora per i test e le informazioni. Evidentemente al boot per grub hd0 è il disco SATA e hd1 è il disco PATA, mentre nel file devices.map li vede al contrario. Forse c’è anche un’impostazione del BIOS per cambiare l’ordine dei dischi, comunque devo vedere se si riesce a fare il riconoscimento delle partizioni NTFS tramite UUID in modo da non avere problemi in ogni caso. Ti avrei detto subito di provare hd0 al posto di hd1 ma le partizioni linux sono su hd0 e partono ma evidentemente anche questa impostazione è sbagliata e prevale il comando successivo che si basa sull’UUID:
set root='(hd0,msdos1)'
search --no-floppy --fs-uuid --set=root 3f6280a1-b8cf-49d8-ad4a-7dc636113a2eBuon proseguimento con openmamba!
Silvan
KeymasterAl momento non ho una soluzione in quanto ho fatto dei test da me e funziona (temevo ci fosse un errore di allineamento dati nella compilazione di grub su milestone2 ma a quanto pare non è questo il problema).
Per quello che ho visto, il messaggio
invalid signature
compare quando la partizione da cui cerca di far partire è proprio sbagliata, non è quella di windows. Se non l’hai già fatto, per sicurezza proverei a lanciare windows da tutte le partizioni presenti, premendo ‘e’ sulla voce di menu di grub e provando tutti questi valori (ctrl-x per tentare il boot):(hd1,msdos1)
(hd1,msdos2)
(hd0,msdos1)
(hd0,msdos2)Si tratta di una versione recente di windows?
Silvan
KeymasterHo fatto un’altra prova, prima di provare l’altra versione di grub, se non l’hai già fatto, proverei a dare i seguenti comandi:
. /etc/sysconfig/grub
sudo grub-mkdevicemap -n
sudo update-grub
sudo grub-install $GRUB_INSTALL_DEVICESilvan
KeymasterPotresti installare la versione di grub in devel?
sudo smart install http://www.openmamba.org/download.html?file=/pub/openmamba/devel/RPMS.i586/grub-1.99-7mamba.i586.rpm
e poi (se non sbaglio il disco con l’MBR):
sudo grub-install /dev/disk/by-id/ata-Hitachi_HDS721050CLA362_JPF521HA3LBD8V
Silvan
KeymasterE guarderei anche il dettaglio delle partizioni con il comando:
sudo parted -l
Grazie.
Silvan
KeymasterCiao, grazie per le informazioni, vediamo di capire anche se purtroppo dalle mie parti gli ambienti di test con windows scarseggiano. Potresti mostrarmi anche il contenuto del file /boot/grub/device.map?
2 Agosto, 2012 alle 12:29 in risposta a: Installazione non continua a meno Ignore Swap Partition Check sia selezionata.? #26484Silvan
KeymasterI’ll take your suggestion into consideration.
Thanks for your words (and act) of appreciation!
Silvan
KeymasterLe istruzioni si riferiscono a come scompattare l’archivio rootfs su una SD card. Tuttavia non è sufficiente inserire la SD card e avviare come se fosse un PC ma sul tablet in oggetto occorre effettuare altre operazioni, come l’installazione del kernel (quello da utilizzare si dovrebbe trovare nella cartella /boot di rootfs).
In concomitanza con il rilascio della versione 2.0.10 dell’archivio sdk (che avverrà dopo il rilascio delle versioni livecd-light e livecd-gnome di cui mi sto occupando adesso) tornerò a fare dei test su questi dispositivi e spero di riuscire a scrivere delle minime note specifiche per ogni tipo di dispositivo che è stato testato.
31 Luglio, 2012 alle 07:45 in risposta a: Installazione non continua a meno Ignore Swap Partition Check sia selezionata.? #26475Silvan
KeymasterCiao. La finestra di partizionamento mostra le dimensioni minime consigliate per le partizioni di sistema e swap. Quando entrambi i tipi di partizione esistono ed hanno una dimensione corretta si legge OK per il sistema e OK per lo swap. Nel tuo caso suppongo che avessi OK per il sistema per le partizioni home e root ma non OK per lo swap perchè la dimensione della partizione di swap era inferiore alla dimensione minima indicata. La dimensione minima è un valore raccomandato ma non strettamente obbligatorio, per questo motivo c’è il flag “Ignora il controllo sulla partizione swap”. Questo è il modo in cui è inteso il funzionamento, se invece la tua partizione di swap era più grande della dimensione raccomandata allora c’è un bug. Grazie per aver testato openmamba ed aver riportato qui questo eventuale problema.
(Translation: Hi. The partitioning dialog will print the suggested minimum sizes for system and swap partitions. When both types of partitions exist and have correct size you will read OK for system and OK for swap. In your case I suppose you got OK for system for both the home and root partitions, but you didn’t have OK for swap because the size of the swap partition was less than the suggested size. Swap minimum size is a recommendation but not a strict requirement, so this is why the “Ignore swap partition check” checkbox exists. This is the way it works, if your swap partition was bigger than the suggested size then it’s a bug. Thank you for reviewing openmamba and reporting this possible bug.)
Silvan
KeymasterAnche a me dava quell’errore, forse perchè avevo la ISO di openmamba impostata come ‘live cd’. Dopo aver risposto ‘Forza la rimozione’ ho fatto lo shutdown della macchina virtuale ed ho controllato le impostazioni ed ho visto che aveva comunque sostituito la iso di openmamba con VBoxGuestAdditions.iso (altrimenti l’avrei fatto io a mano e a macchina spenta). Quindi ho riavviato la macchina virtuale ed ha funzionato.
Silvan
KeymasterAnche a me dava quell’errore, forse perchè avevo la ISO di openmamba impostata come ‘live cd’. Dopo aver risposto ‘Forza la rimozione’ ho fatto lo shutdown della macchina virtuale ed ho controllato le impostazioni ed ho visto che aveva comunque sostituito la iso di openmamba con VBoxGuestAdditions.iso (altrimenti l’avrei fatto io a mano e a macchina spenta). Quindi ho riavviato la macchina virtuale ed ha funzionato.
Silvan
KeymasterHo fatto una prova con successo che descrivo di seguito. Da quanto scrivi i permessi sono giusti e quindi dovresti avere l’accesso alla cartella, a questo punto mi viene solo da pensare di verificare che la cartella dell’host che hai condiviso non sia vuota e sia effettivamente quella che ti aspetti.
Prova effettuata: su computer con openmamba e VirtualBox ho creato una macchina virtuale con openmamba ed ho fatto l’installazione. A sistema installato e avviato ho fatto ‘Installa Guest Additions…’ e lanciato lo script autorun.sh (richiede che sia installato kernel-mamba-headers). Ho messo il mio utente nel gruppo vboxsf come spiegato sopra, poi su ‘Dispositivi’ -> ‘Cartelle condivise…’ della macchina virtuale ho condiviso la cartella /tmp del mio host. Al riavvio vado su /media/sf_tmp e mi trovo dentro come atteso i file di /tmp e se faccio delle modifiche le vedo su entrambi i sistemi. La share viene montata automaticamente all’avvio della macchina virtuale:
[silvan@openmamba ~]$ mount
proc on /proc type proc (rw,nosuid,nodev,noexec,relatime)
devtmpfs on /dev type devtmpfs (rw,nosuid,relatime,size=374204k,nr_inodes=93551,mode=755)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,nosuid,noexec,relatime,gid=4,mode=620)
tmpfs on /dev/shm type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime)
/dev/sda2 on / type ext4 (rw,commit=0)
tmpfs on /run type tmpfs (rw,nosuid,nodev,relatime,mode=755)
usbfs on /proc/bus/usb type usbfs (rw,devgid=30,devmode=664)
none on /proc/sys/fs/binfmt_misc type binfmt_misc (rw)
none on /sys/fs/fuse/connections type fusectl (rw)
openmamba on /media/sf_openmamba type vboxsf (gid=1000,rw)
tmp on /media/sf_tmp type vboxsf (gid=1000,rw)Silvan
KeymasterCi sono dispositivi esterni USB collegati quando si verificano i riavvii? O capita (anche) senza?
-
AutoreArticoli