Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterHo provato a installarlo con l’RPM, ma non mi funge e se clicco col dx su un collegamento del collegamento ottengo quanto in allegato.
Ergo quando lo faccio partire l’icona sballonzola un po e poi nulla accade… 🙁
Se ti riferisci ad un RPM di terze parti del software Synfig, questo rientra nella casistica che ho descritto prima come pacchettizzazione di software open source. In quanto tale deve essere pacchettizzato per openmamba mentre l’installazione di tali pacchetti da altre distribuzioni non è supportata.
Ora la questione è, come lo sistemo?
Anche perchè in APPER non lo si vede, giustamente.
Se hai installato un rpm non c’è un motivo per cui non dovresti vederlo da Apper, comunque come tutti gli rpm (ma non quelli di openmamba) potrebbe apparire con un nome diverso da quello che ti aspetti rispetto al nome del file.
Domandona: con le funzionalità di aggiornamento di fig 2 risolvo, quando hai poi completato il pacchetto per l’installazione?
Quasi, la funzione per installare nuovi pacchetti software di openmamba non è “Aggiorna il sistema” ma “Aggiungi/Rimuovi pacchetti software”. Il pacchetto
synfig
è già presente in devel ma fornisce applicazione e libreria da linea di comando. Per l’ambiente desktop il pacchetto da installare saràsynfigstudio
ma al momento è fermo perché ho riscontrato un errore di compilazione che avrò tempo di vedere forse domani o nel week-end.Silvan
KeymasterCiao,
mmm quell’errore penso capiti quando si avvia un’installazione, la si interrompe e se ne riavvia un’altra. La precedente rimane in background, è un problema ancora rimasto perché legato all’interfaccia grafica che andrebbe rifatta.
Comunque bene che il problema con VirtualBox sia risolto.
Per qualche strana coincidenza ho sentito nominare e sto facendo synfig proprio oggi, per cui a breve dovrebbe essere disponibile e installabile. Questo sarebbe il modo di procedere con tutto il software open source, se non c’è quando ricevo una segnalazione lo aggiungo, invece che provare ad installare .rpm o .deb fatti per altre distribuzioni.
Nel caso di software non open source che si trova disponibile solo in formato binario rpm o deb, il primo formato è da preferire per tentare l’installazione. Se bisogna installare un pacchetto .deb lo si può convertire in rpm usando
alien
. E in caso di problemi anche nell’installazione di pacchetti binari, su segnalazione spesso si possono correggere creando degli opportuni alias di dipendenze o librerie.Silvan
KeymasterCiao,
il livedvd shapshot di ieri è stato generato con le stesse modifiche finalizzate a supportare il driver video di VirtualBox quando il sistema viene eseguito all’interno di esso. Ancora non l’ho potuto testare quindi non so dire se funziona correttamente in questa modalità, se puoi fare tu un test sei il benvenuto.
Silvan
KeymasterCiao,
c’è stato un problema nella creazione del livedvd di ieri per cui attualmente non è scaricabile. Spero di correggere il problema entro oggi o domani.
Silvan
KeymasterCiao Michele,
1. ci sono delle opzioni per fermare il boot in varie parti dell’initramfs, ma in questo momento non so ancora se il problema avvenga in questa fase, comunque si può fare riferimento ad una qualunque documentazione su dracut come questa che in fondo riporta queste opzioni di avvio per fermare il boot:
rdbreak=[pre-udev|pre-mount|mount|pre-pivot|]
In ogni caso se il kernel non è andato in crash dovrebbero funzionare i tasti tradizionali per lo scroll back della console:
SHIFT + Page Up
eSHIFT + Page Down
2. Purtroppo no, in questa fase è un problema accedere non essendo partito il programma di configurazione iniziale. Potresti settare una password di root in chroot dal sistema live ma questo può servire solo se riesci ad accedere ad una console con CTRL-ALT-F2. Anche solo sapere se CTRL-ALT-F2 ti dà una console o meno sarebbe comunque utile per la diagnosi.
Silvan
KeymasterLa snapshot odierna del livecd e quella di ieri del testcd integrano il supporto per VirtualBox come guest per cui dovrebbero permettere di risolvere il problema qui discusso, in quando si dovrebbero avviare e installare già con il driver video corretto.
Silvan
KeymasterCiao, grazie per le risposte, quindi non sembrerebbe un problema di compatibilità dei driver video visto che il livedvd si è avviato correttamente nella stessa modalità (nouveau/modeset) dell’installazione.
Ti chiederei se puoi provare ad avviare il sistema installato in modalità failsafe, in modo da visualizzare più messaggi ed in questo caso una foto potrebbe essere utile.
Se non c’è questa opzione di avvio puoi editare la linea di comando premendo il tasto ‘e’. Qui dovresti cancellare le parole ‘quiet splash’ e aggiungere ‘rddebug debug’, poi mi sembra CTRL-X per avviare.
Grazie.
Silvan
KeymasterCiao,
se è possibile accedere ad un terminale premendo CTRL-ALT-F2 bisognerebbe vedere un report del sistema (openmamba-makereport). In alternativa queste informazioni possono essere utili:
1) il supporto usato per l’installazione (livedvd milestone2 2.0.12?)
2) con quale scelta di avvio è stato avviato il livecd/dvd, se con l’avvio di default o in modalità nomodeset
3) se l’altra modalità funzionava o meno sempre da livecd/dvd
4) se l’installazione era da cd/dvd o da chiavetta usb
5) se è corretto dire che l’immagine sopra è stata prodotta durante l’avvio in modalità standard (modeset) in quanto se fosse stata avviata in modalità nomodeset non mi spiegherei l’esecuzione del driver nouveau
Silvan
KeymasterIl ping è disattivato. Per il proxy con smart da linea di comando devo andare a cercare informazioni ma ora non riesco, però prova da interfaccia grafica (icona chiave di openmamba in basso a destra -> software -> aggiungi/rimuovi pacchetti software), dopo aver configurato il proxy per KDE, cosa che forse hai già fatto, comunque sempre dall’icona di openmamba.
Silvan
KeymasterStrano, se non hai ancora fatto un aggiornamento forse prima di usare smart install occorre lanciare:
sudo smart update
Va installato con questo comando perchè ci sono diverse dipendenze:
# sudo smart install VirtualBox-vboxguest
Caricamento cache in corso...
Aggiornamento cache in corso... ########################################################################## [100%]
Analisi delle operazioni da compiere...
Installazione dei pacchetti (5):
VirtualBox-vboxguest-4.2.16-4mamba@x86_64 kernel-mamba-x86_64-headers-3.4.58-1mamba@x86_64
dkms-2.2.0.3-3mamba@x86_64 libmpc-1.0.1-1mamba@x86_64
gcc-4.8.1-2mamba@x86_64
Occorre scaricare 71.5MB per i pacchetti. Saranno usati 212.9MB.
Confermi i cambiamenti? (S/n):
Scaricamento di pacchetti...
-> http://www.openmamba.org/pub/openmamba/devel/RPMS.x86_64/VirtualBox-vboxguest-4.2.16-4mamba.x86_64.rpm
-> http://www.openmamba.org/pub/openmamba/devel/RPMS.x86_64/dkms-2.2.0.3-3mamba.x86_64.rpm
dkms-2.2.0.3-3mamba.x86_64.rpm ########################################################################## [ 20%]
-> http://www.openmamba.org/pub/openmamba/devel/RPMS.x86_64/libmpc-1.0.1-1mamba.x86_64.rpm
libmpc-1.0.1-1mamba.x86_64.rpm ########################################################################## [ 40%]
-> http://www.openmamba.org/pub/openmamba/devel/RPMS.x86_64/kernel-mamba-x86_64-headers-3.4.58-1mamba.x86_64.rpm
VirtualBox-vboxguest-4.2.16-4mamba.x86_64.rpm ########################################################################## [ 60%]
-> http://www.openmamba.org/pub/openmamba/devel/RPMS.x86_64/gcc-4.8.1-2mamba.x86_64.rpm
kernel-mamba-x86_64-headers-3.4.58-1mamba.x86_64.rpm ########################################################################## [ 80%]
gcc-4.8.1-2mamba.x86_64.rpm ########################################################################## [100%]
Finalizzazione delle operazioni in corso...
Preparazione in corso... ########################################################################## [ 0%]
1:Installazione di libmpc ########################################################################## [ 20%]
2:Installazione di kernel-mamba-x86_64-headers ########################################################################## [ 40%]
3:Installazione di gcc ########################################################################## [ 60%]
4:Installazione di dkms ########################################################################## [ 80%]
5:Installazione di VirtualBox-vboxguest ########################################################################## [100%]Il tutto sulla mia macchina reale x86_64 ti test ha funzionato:
# dkms status
vboxguest, 4.2.16, 3.4mamba-x86_64, x86_64: installed
vboxvideo, 4.2.16, 3.4mamba-x86_64, x86_64: installedNel comando smart install di sopra ho dimenticato il driver video per Xorg, qui l’ho installato dopo:
# sudo smart install xorg-drv-video-vboxvideo
Caricamento cache in corso...
Aggiornamento cache in corso... ########################################################################## [100%]
Analisi delle operazioni da compiere...
Installazione dei pacchetti (2):
VirtualBox-additions-4.2.16-4mamba@x86_64 xorg-drv-video-vboxvideo-4.2.16-4mamba@x86_64
Occorre scaricare 2.7MB per i pacchetti. Saranno usati 8.4MB.
Confermi i cambiamenti? (S/n):
Scaricamento di pacchetti...
-> http://www.openmamba.org/pub/openmamba/devel/RPMS.x86_64/xorg-drv-video-vboxvideo-4.2.16-4mamba.x86_64.rpm
xorg-drv-video-vboxvideo-4.2.16-4mamba.x86_64.rpm ########################################################################## [ 50%]
-> http://www.openmamba.org/pub/openmamba/devel/RPMS.x86_64/VirtualBox-additions-4.2.16-4mamba.x86_64.rpm
VirtualBox-additions-4.2.16-4mamba.x86_64.rpm ########################################################################## [100%]
Finalizzazione delle operazioni in corso...
Preparazione in corso... ########################################################################## [ 0%]
1:Installazione di VirtualBox-additions ########################################################################## [ 50%]
2:Installazione di xorg-drv-video-vboxvideo ########################################################################## [100%]
Salvataggio cache in corso...Silvan
KeymasterCiao,
bene che sei riuscito ad arrivare alla fine. In effetti dalle immagini la risoluzione video mi sembra molto bassa e probabilmente non è mai stata testata e considerata. Il problema è dovuto alla recente rimozione dal livecd del driver video nativo di VirtualBox per mancanza di spazio e probabilmente in futuro vedrò di fornirlo precompilato sulle versioni live. Comunque ora che hai il sistema installato se installi il pacchetto VirtualBox-vboxguest dovrebbe compilare e fornire il driver video. Darei quindi questo comando:
sudo smart install VirtualBox-vboxguest xorg-drv-video-vboxvideo
si vede se il driver è stato installato correttamente con:
sudo dkms status
Se il driver è ok dovrebbe funzionare dopo il riavvio dopo aver cancellato /etc/X11/xorg.conf.
Il meccanismo è recente e quindi in fase di affinamento, appena ne avrò tempo ci lavorerò per rendere il tutto trasparente all’utente.
Silvan
Keymastermmm sembra un problema che ho visto quando si inizia un’installazione, la si interrompe e poi si riavvia il programma di installazione. Se può essere questa la situazione ti consiglio di riprovare iniziando l’installazione appena avviato il sistema.
Silvan
KeymasterOk per la RAM. Credo manchi un’immagine allegata con l’errore, forse perchè troppo grande (il limite è 500KB). Grazie ciao.
Silvan
KeymasterQuanta RAM hai riservato alla macchina virtuale? Con KDE 4 per il livecd dovrebbero essere minimo 512MB.
Cliccando durante l’avvio di KDE è normale che vada via lo splash di caricamento.
Silvan
KeymasterScusa, fai precedere i comandi da ‘sudo’. Nella versione live l’utente liveuser ha i permessi per fare tutto con sudo.
-
AutoreArticoli