Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterCiao,
per la condivisione di cartelle tramite Samba ci possono essere vari metodi ma forse lo strumento più semplice e versatile che mette a disposizione openmamba è il tool di KDEsmb4k
. Samba normalmente è già installato, mentre per la configurazione delle condivisioni con questo tool o altri metodi si trova molta documentazione in rete.Silvan
KeymasterCiao,
Firefox è sempre molto problematico da compilare richiedendo molto lavoro anche da parte di chi fa la pacchettizzazione per far funzionare tutto bene. Se vuoi puoi farti un’idea del lavoro che c’è dietro dando un’occhiata allo specfile di Fedora: https://src.fedoraproject.org/rpms/firefox/blob/master/f/firefox.spec.Il risultato è che da anni il browser principale di openmamba è Chromium ed i problemi di Firefox vengono trattati da chi c’è disponibile ad occuparsene (io) con priorità più bassa, anche perché la versione corrente in openmamba è la 64.0 che è già piuttosto vecchia rispetto all’attuale 69.0 ed anche questo potrebbe essere causa del problema che riscontri. Nel repository devel-makedist c’è una versione 64.0.2 (ferma perché non viene compilata con successo per openmamba a 32 bit) ma non credo che cambi molto.
-
Questa risposta è stata modificata 5 years, 10 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterCiao Phil, lieto di rileggerti da queste parti!
Per il problema del colore sul livedvd ho controllato ma non lo riscontro, forse tu hai provato il livecd?
Un saluto,
SilvanSilvan
KeymasterCiao,
il problema è dovuto al software di installazionecalamares
che non è compatibile con l’aggiornamento della sua dipendenza kpmcore alla versione 4.0.0. Tra alcune ore saranno disponibili aggiornamenti che puoi applicare sul sistema live da una console con il comando:sudo dnf install calamares
Silvan
KeymasterCiao,
per la riproduzione di video che usano la tecnologia del servizio in oggetto ed analoghi (come, suppongo, Netflix) in openmamba la soluzione supportata è usando Chromium ed il plugin Widevine installato tramite l’apposita funzione in openmamba da menù (Installa il plugin Widevine dalla rete
) oppure eseguendo il comando:openmamba-netsrpms chromium-widevine
Silvan
KeymasterCiao,
1) probabilmente Discover è installato ma non risulta installato per i motivi di cui sopra, quindi non si è aggiornato. Suggerisco di eseguire:sudo dnf install discover
2) il fatto che un pacchetto sia già installato non è un errore bloccante. Probabilmente hai letto l’ultimo messaggio di una serie di righe più lunga e l’errore sarà altrove. Se riesci può servire vedere un copia/incolla dell’intero messaggio.
-
Questa risposta è stata modificata 5 years, 10 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterCiao,
dopo un riavvio la disponibilità e applicazione degli aggiornamenti sarà notificata e gestita daplasma-pk-updates
in modo intuitivo.
Tuttavia, siccome nel database rpm non risultavano installati dei pacchetti invece presenti nel sistema (come lo stessorpm
), consiglio di lanciare dal menù delle applicazioni o dall’appletmambatray
il toolComponenti base di openmamba
ed effettuare l’installazione dei gruppi di pacchettiBase
e degli altri che interessano, se selezionabili. Se non sono selezionabili significa che i pacchetti dei relativi gruppi risultano già installati.Silvan
KeymasterCiao,
il comando seguente sarebbe:
sudo dnf install rpm python-rpm dnf desktop-base-kde openmamba-release
Silvan
KeymasterCiao,
probabilmente bisognerà andare avanti così per un po’.sudo rpm -e gcc6-cpp gcc6
Silvan
KeymasterCiao,
puoi riprovare con:sudo rpm -e gcc6-cpp sudo dnf install rpm python-rpm dnf desktop-base-kde openmamba-release
Silvan
KeymasterCiao,
questo esito mostra che l’installazione ha delle rilevanti incongruenze da risolvere per cui potrebbe risultare più rapido effettuare una nuova installazione.
Comunque i prossimi comandi di cui potrebbe essere utile conoscere il risultato è:rpm --version sudo dnf install rpm desktop-base-kde openmamba
Silvan
KeymasterCiao,
per qualche ragione gcc6-c++ è installato al posto di libstdc++6. Per correggere, i seguenti due comandi dovrebbero andare a buon fine:sudo rpm -i http://cdn.openmamba.org/pub/openmamba/devel/RPMS.x86_64/libstdc++6-9.2.0-2mamba.x86_64.rpm --force sudo rpm -e gcc6-c++
Questo dovebbe risolvere il singolo messaggio di errore che vedo riportato. Se ci sono altri errori nel dare
sudo dnf update
sono da vedersi a seguire.Se il sistema è veramente e correttamente aggiornato
plasma-pk-updates
dovrebbe avere sostituitoDiscover
sulla barra del desktop. Per saperne di più può essere utile sapere cosa restituisce il seguente comando:rpm -q desktop-base-kde openmamba-release rpm
Silvan
KeymasterCiao,
se hai un sistema sufficientemente aggiornato gli aggiornamenti sono gestiti dall’appletplasma-pk-updates
.
yum
in realtà c’è ancora ma deve essere usatodnf
, la sintassi è compatibile, basta sostituirednf
dove avresti scrittoyum
.
Il pacchettogcc6-g++
è un pacchetto “legacy” che normalmente non dovrebbe essere installato nel sistema, dovresti quindi rimuoverlo:sudo rpm -e gcc6-g++
Da quanto leggo però è possibile che il tuo sistema non sia ancora migrato a rpm4 + dnf, ovvero che il sistema non è aggiornato da alcuni mesi.
-
Questa risposta è stata modificata 5 years, 11 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterCiao, grazie per le informazioni.
Ho riscontrato che il problema che segnali interessa le installazioni di openmamba a 32 bit per x86 e dovrebbe risolversi dopo un aggiornamento dilibndnf
che sarà disponibile entro alcune ore.
Inoltre il pacchettoplasma-pk-updates
sostituiràdiscover
risolvendo anche altri problemi che si verificavano nella gestione degli aggiornamenti dal desktop.Silvan
KeymasterCosa restituisce il comando:
rpm -q openmamba-release dnf PackageKit
? -
Questa risposta è stata modificata 5 years, 10 months fa da
-
AutoreArticoli