Silvan

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 271 a 285 (di 1,513 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Programmi Videosorveglianza #33164
    Silvan
    Keymaster

    Il log del servizio motioneye adesso sembra corretto, ma riesci ad accedere all’interfaccia web? Nel log è mostrato un errore 403 (Accesso negato). Se non hai fatto modifiche mi pare che si acceda con utente admin e nessuna password.

    in risposta a: nuova installazione #33163
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    un altro approccio potrebbe essere di riuscire ad avviare il livedvd in modalità nomodeset, fare l’installazione ed affrontare dopo il problema in modo più agevole.
    Il menù del livedvd è a due livelli, il primo per la scelta della lingua senza timeout. Quindi riesci a trsmettere il tasto INVIO ma non riesci a muoverti con le frecce SU e GIÙ? E’ strano, controllerei di non avere il NUM-LOCK della tastiera attivo all’avvio.
    Arrivato al secondo livello del menù puoi anche provare a premere TAB ed aggiungere “nomodeset” in fondo alla riga di comando di avvio.

    in risposta a: L'aggiornamento ha bloccato il PC #33158
    Silvan
    Keymaster

    sudo dnf reinstall libkitemmodels

    in risposta a: L'aggiornamento ha bloccato il PC #33154
    Silvan
    Keymaster

    La situazione è analoga a quella di un computer che si è spento prima di aver terminato l’applicazione degli aggiornamenti.
    Comandi da provare ad eseguire per correggere:

    sudo rpm --rebuilddb
    sudo dnf update
    sudo dnf reinstall libkirigami2

    • Questa risposta è stata modificata 5 years, 7 months fa da Silvan.
    in risposta a: L'aggiornamento ha bloccato il PC #33149
    Silvan
    Keymaster

    L’aggiornamento di routine di KDE Frameworks 5.65.0 è stato testato su almeno 3 PC senza evidenziare problematiche.
    La problematica qui riscontrata (mancanza del menù di lancio delle applicazioni e delle icone sul desktop) potrebbe riferirsi ad un errore nell’avvio di plasmashell. Per verificare il problema sarebbe utile aprire una finestra di terminale premento ALT-SPAZIO e digitando konsole. Eseguendo poi il comando:
    plasmashell --replace

    sarebbe possibile visualizzare la presenza di eventuali problemi nell’avvio del componente. In particolare se si conoscesse il percorso completo del file indicato come file:///usr/share/plasma/plasmoids/org.kde… si potrebbe risalire all’eventuale componente che causa un errore e procedere alla reinstallazione.

    Se la rete è disponibile potrebbe inoltre essere utile verificare se tutti gli aggiornamenti siano stati installati con il comando:
    sudo dnf update

    in risposta a: Programmi Videosorveglianza #33145
    Silvan
    Keymaster

    Dopo i comandi dati sarebbe meglio riavviare e riverificare la situazione con:

    sudo systemctl status motioneye

    Se persiste la presenza del messaggio Dispositivo o risorsa occupata bisogna capire cos’altro sta usando la webcam anche dopo aver dato i comandi di cui sopra per disattivare il servizio motion.
    Potrebbe a tal fine essere utile il seguente comando:

    sudo lsof /dev/video0

    in risposta a: nuova installazione #33143
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    al termine dell’avvio del livedvd con KDE Plasma puoi provare se si riesce a disabilitare il supporto per le accelerazioni video premendo la sequenza di tasti SHIFT-ALT-F12.
    Se non funziona, da terminale (CTRL-ALT-F2) proverei ad aprire il file di configurazione kwinrc:

    sudo mcedit /etc/xdg/kwinrc

    e sotto la sezione contenente ‘[Compositing]’ aggiungere o impostare:

    Enabled=False

    F10 per salvare e uscire e poi per riavviare l’ambiente grafico:

    sudo killall -9 sddm

    • Questa risposta è stata modificata 5 years, 7 months fa da Silvan.
    in risposta a: nuova installazione #33141
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    da test che ho fatto, l’ultimo livedvd mi risulta funzionare correttamente in generale e mi dai un’ulteriore conferma con il test che hai fatto tu su VirtualBox.
    Inoltre se il caricamento si ferma dopo la comparsa del puntatore del mouse mi viene da pensare che anche l’ambiente grafico sia stato rilevato ed inizializzato correttamente.
    Come stai avviando la ISO del livedvd? Se hai fatto una masterizzazione su supporto fisico il problema più frequente con questi sintomi è il fatto che vi siano errori di lettura dal supporto.
    Comunque al termine del caricamento potrebbe essere possibile aprire un terminale premendo CTRL-ALT-F2 per fare una diagnosi più dettagliata con alcuni comandi quali ad esempio:
    journalctl -b
    sudo journalctl -u -b sddm
    sudo journalctl -b

    in risposta a: Programmi Videosorveglianza #33136
    Silvan
    Keymaster

    Il servizio motioneye è correttamente attivo, tuttavia la webcam risulta non disponibile in quanto usata da qualche altro servizio o applicazione. Se fosse attivo anche il servizio motion, andrebbe disattivato. Lo stato del servizio motion si può verificare con questo comando:

    sudo systemctl status motion

    e nel caso in cui fosse attivo si disattiva con questi comandi:

    sudo systemctl disable motion
    sudo systemctl stop motion
    in risposta a: Programmi Videosorveglianza #33133
    Silvan
    Keymaster

    Le istruzioni per usare motioneye con tanto di immagini sono nel link che ho fornito nella mia risposta dove nella sezione Accesso e configurazioni Web è spiegato che si tratta di un servizio cui si accede da interfaccia web. Nel caso di un PC si può accedere in locale con il browser all’indirizzo http://localhost:8765. Se il servizio di motioneye non dovessere rispondere occorre verificare che sia partito correttamente con

    sudo systemctl status motioneye

    Se invece dovesse rispondere correttamente rimando nuovamente al link che ho fornito.

    motion viene avviato da motioneye pertanto non deve essere avviato dall’utente, che così facendo causa solo un conflitto nell’accesso alla webcam.

    in risposta a: nuova installazione #33130
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    un computer tanto recente quanto i dischi SSD dovrebbe usare EFI per l’avvio anziché l’MBR. In questo caso nel disco SSD dovrebbe esserci una partizione EFI nella quale sarà installato il boot loader per Grub in aggiunta a quello di Windows e se necessario bisogna poi configurare il computer dalla propria interfaccia di setup all’avvio per avviare Grub anziché Windows. Quindi quando fai una nuova installazione di openmamba lo puoi mettere nel disco che vuoi, mentre Grub, se tutto va bene, sarà installato nella partizione EFI che presumo sia nel disco SSD.

    in risposta a: Programmi Videosorveglianza #33125
    Silvan
    Keymaster

    Per questo scopo su openmamba è disponibile motioneye che qualche mese fa ho fatto funzionare correttamente su RaspberryPi e dovrebbe funzionare anche su PC, eventualmente con qualche modifica alle configurazioni.
    Si installa con:
    sudo dnf install motioneye

    • Questa risposta è stata modificata 5 years, 8 months fa da Silvan.
    in risposta a: Come creare una chiavetta avviabile? #33123
    Silvan
    Keymaster

    Sulla base di queste informazioni ritengo che il problema sarà risolto dopo aver applicato il prossimo aggiornamento del pacchetto usbinstall. Lo strumento supporta soltanto le immagini ISO di openmamba.

    in risposta a: Come creare una chiavetta avviabile? #33119
    Silvan
    Keymaster

    Le informazioni del sistema sul dispositivo USB sono regolari per cui non trovo qui ragioni per cui non dovrebbe essere rilevato dal tool di openmamba.

    Sarebbe utile verificare se invece vi siano degli errori o problemi rilevabili durante l’esecuzione del tool, con questa procedura:

    1) inserire nel computer il dispositivo USB e assicurarsi che sia rilevato da KDE, non rimuoverlo fino alla fine di questa procedura

    2) aprire una finestra di terminale (konsole)

    3) digitare nella finestra di terminale il seguente comando seguito dalla pressione del tasto INVIO:

    /usr/share/openmamba/usbinstall/usbinstall.py

    4) si avvia il tool con la prima schermata, selezionare il file corrispondente all’immagine ISO di un livecd di openmamba e premere il bottone AVANTI

    5) nella seconda schermata verificare nuovamente che nella casella di selezione a tendina in fondo ancora non compaia il dispositivo, ovvero che persista il problema segnalato

    6) se nella finestra di terminale sono comparsi dei messaggi successivamente al comando impartito, copiarli ed incollarli in questa discussione per permettermi eventualmente di diagnosticare una causa del problema

    in risposta a: Come creare una chiavetta avviabile? #33116
    Silvan
    Keymaster

    Dal file allegato non risulta che il sistema abbia rilevato alcun dispositivo di storage USB connesso nel momento in cui è stato eseguito il comando indicato. Per conferma potrebbe essere utile sapere qual è la marca ed il modello della pendrive USB che è stata inserita per effettuare l’operazione e se questa viene rilevata nell’ambiente desktop, come detto sopra, ovvero che sia usabile e funzionante per leggervi e scrivervi dei contenuti tramite il file manager dopo montaggio.

Stai vedendo 15 articoli - dal 271 a 285 (di 1,513 totali)