Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterSì, esatto.
Comunque o il kernel veramente si blocca oppure dopo i recenti aggiornamenti dovresti premere CTRL-ALT-F3 (o qualunque sequenza fino a CTRL-ALT-F7) per aprire una console.Silvan
KeymasterCiao,
è possibile installare un nuovo aggiornamento del kernel in fase di test con il seguente comando:sudo dnf update kernel-mamba-x86_64 kernel-mamba-x86_64-headers --enablerepo=unstable-makedist
Se decidi di effettuare questo test consiglio di verificare che il comando di cui sopra non vada a rimuovere la versione del kernel che risulta funzionante (nella configurazione predefinita vengono tenute nel sistema le ultime tre versioni del kernel e le precedenti vengono rimosse).
Silvan
KeymasterCiao,
sebbene vi siano varie problematiche in corso non vi sono problematiche note relative all’ultimo kernel aggiornato alcune settimane fa pertanto mi è possibile fornire riscontri soltanto a fronte della visualizzazione di un report del sistema generato con questa ultima versione del kernel in esecuzione eseguendo il comandosudo openmamba-makereport
eventualmente nel terminale accessibile con CTRL-ALT-F2).
Chromium per x86_64 è stato aggiornato da circa una settimana ed è funzionante sebbene con un workaround.Silvan
KeymasterCiao,
se hai installato il driver a mano (come sembrerebbe da questa discussione) la procedura manuale deve essere ripetuta ad ogni aggiornamento del kernel.
Tuttavia avevo creato il pacchetto88x2bu
basato su DKMS e può essere installato con:
sudo dnf install 88x2u
Silvan
KeymasterCiao,
grazie per i riscontri.L’aggiornamento di Firefox 91.0 è disponibile da ieri ed è già in fase di completamento l’aggiornamento alla versione 91.0.1.
Per quanto riguarda Chromium, persiste ancora un problema dopo aver creato la nuova versione ma nel frattempo può essere eseguito con il seguente comando impartito da una finestra di terminale:
chromium --no-sandbox
Segnalo che da alcuni mesi il browser predefinito in openmamba è diventato Firefox, sebbene l’intenzione sia di continuare a supportare entrambi i browser.
Silvan
KeymasterOk ho trovato il problema. La fix veloce è:
sudo ln -s ../usr/lib/systemd /lib/systemd
Ho aggiornato Firefox e sto lavorando su Chromium per correggere i problemi dopo l’aggiornamento di glibc.
Firefox richiederà ancora (almeno) un giorno per essere disponibile come aggiornamento ma sull’architettura
x86_64
può già essere aggiornato con il seguente comando:
sudo dnf update firefox firefox-langpack-it --enablerepo=unstable-makedist
È in corso la migrazione in modalità rolling delle cartelle /lib[64] verso /usr/lib[64] (le cartelle /bin e /sbin verso /usr sono già state migrate alcuni mesi fa), dopo questa fase gli aggiornamenti futuri dovrebbero acquisire maggiore stabilità.
Silvan
KeymasterAllora proverei anche:
sudo ldconfig sudo systemctl restart sddm
Se il problema persiste sarebbe utile vedere un report di sistema generato con:
sudo openmamba-makereport
Puoi inviare file creato recuperato in qualche modo (usando un altro dei sistemi installati o copiato da linea di comando su pendrive) nell’apposita pagina di questo sito sotto
Supporto
.Silvan
KeymasterCiao,
ho notato un problema simile e, pensando finora che dipendesse da una mia configurazione personalizzata in un PC di test, ho risolto accedendo ad un terminale (CTRL-ALT-F2
) ed impartendo dopo il login i seguenti comandi:sudo systemctl status sddm-plymouth sudo systemctl disable sddm-plymouth sudo systemctl enable sddm sudo reboot
Il primo comando è utile per capire se effettivamente possa essere questo il problema in quanto mostra se il login manager
sddm
venga avviato attraverso il serviziosddm-plymouth
oppuresddm
.-
Questa risposta è stata modificata 3 years, 8 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterCiao,
ho fatto un test del comando di downgrade di NetworkManager e riscontrato che viene installata la libreria associata per i586 anziché per x86_64 e questo può essere un motivo per cui NetworkManager non funziona e nel caso avendo connettività disponibile bisogna integrare il comando con:
sudo dnf downgrade libnm-1.30.4
Silvan
KeymasterCiao,
il comando che ti ho scritto, come evidenziato dal messaggio di errore in italiano, deve essere corretto in:
sudo mv /var/lib/dkms/rtl88x2bu{,.bak}
Non ritengo come probabile che la causa di questo tipo di problemi dipenda dal downgrade di NetworkManager, quanto piuttosto dagli aggiornamenti fatti successivamente.
Puoi provare un avvio con il kernel 5.4 che dovresti avere ancora come scelta nel menù di avvio.
Per quanto riguarda il driver che hai installato manualmente, forse era meglio non provare a reinstallarlo perché questa azione ha creato pasticci con dkms. Ora finché non correggi l’installazione non si può prendere in considerazione.
Per problemi con altro tipo di wifi funzionante con driver integrato in openmamba serve analizzare un report del sistema generato dopo aver riprodotto il problema.
Silvan
KeymasterPuoi provare se con –force funziona:
sudo dkms remove -m rtl88x2bu -v 5.8.7.4 --all
alrimenti con maniere più drastiche:
sudo mv /var/lib/dkms/rtl882xbu{,.bak}
oppure vedere se il driver che stai usando fornisce anche una procedura di disinstallazione.
Silvan
KeymasterCiao,
i messaggi che riporti circa l’installazione manuale del driver rtl88x2bu indicano che l’installazione fallisce perché il driver risulta già installato nella stessa versione per dkms.
Puoi verificare se riesci prima di reinstallarlo a rimuoverlo con un comando come il seguente:
sudo dkms remove -m rtl88x2bu -v 5.8.7.4 --all
Silvan
KeymasterCiao,
il problema è causato da un aggiornamento di NetworkManager che è stato disponibile alcune ore un paio di settimane fa prima che lo ritirassi in attesa di trovare una soluzione.
Puoi correggere con il seguente comando:
sudo dnf downgrade NetworkManager
Silvan
KeymasterCiao,
ho riprodotto il problema e sto producendo una nuova release del pacchetto.
Se per caso non avessi bisogno di texlive, essendo che è molto voluminoso, lo puoi rimuovere consudo dnf remove texlive texlive-fonts
.Silvan
KeymasterCiao,
mi sembra un errore nel download del pacchetto “texlive-fonts-20210325-1mamba.x86_64”.
Riproverei l’aggiornamento facendo riscaricare i pacchetti, ovvero dopo aver lanciatosudo dnf clean packages
. -
Questa risposta è stata modificata 3 years, 8 months fa da
-
AutoreArticoli