marcpaa

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 151 a 165 (di 271 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: grub #23445
    marcpaa
    Membro

    Ciao, alla fine hai fatto le ultime prove senza toglire l’hd da 80gb, quindi mumble mumble tutto funziona facendo partire il grub2 di mamba dal hd da 80gb giusto?

    Ora bene per mandriva, mentre per pclinux,se si ferma ad un certo punto non penso sia colpa del suo grub in root, anche perchè la soluzione trovata collega direttamente all’avvio senza passare dal grub.

    Questo però fa si che ad un eventuale aggiornamento del kernel di mandriva o nn ti parte o parte con il vecchiuo kernel, stessa cosa per pclinux, ecco perchè la guida che ho scritto e per far passare l’avvio di altri SO gnu/linux dal suo grub in root,in modo che ad uneventuale aggiornamento della distrò non vada ad interessare il grub2 di mamba (lo so è un po complicato ma + o – penso che vada così)

    Per pclinux puoi anche riprovare ad installarlo, però ho i miei dubbi.

    fa una ulteriore prova:


    menuentry “pclinux2” {

    linux (hd1,5)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux root=/dev/sdb5 acpi=on resume=/dev/sdb5 splash=silent vga=788

    initrd (hd1,5)/boot/initrd.img

    }


    Ho cambiato il secondo /dev/sdb7 a /dev/sdb5

    rigurdando meglio penso sia li il problema

    un saluto

    in risposta a: Guida al multiboot #23444
    marcpaa
    Membro

    Un semplice ragazzo,che sta x diventare papà (a giorni) per il resto sono tutto ( e si vede per le cavolate che fo ovviamente) “facci da me”,(almeno io) nel senso che 4 o 5 anni fa ero un classico non felice utente winzoz, poi un mio amico laurato in ingegneria informatica, mi disse che c’erano altri SO oltre a win e mac, e mi presento linux, dapprima

    sperimentai mandrake (oggi mandriva) poi suse la 9 e la 10 penso per circa un anno, poi provai altro per vari mesi fino a scoprire qilinux (openmamba attuale) fino alla sua chiusura, poi ubuntu con le sue derivate,mepis,e slackware ed una sua derivata + precisamente felinux (un’altra distrò italiana)e poi tante altre.(e devo dire che quel pò che ho si imparato in slak, beh te lo ritrovi praticamente d’appertutto)

    da quando ho iniziato l’avventura con linux devo dire che ho capito molto di + anche su win (molti infatti lo dicono)cose che nn avrei mai potuto sapere rimanendo con win (già sembra paradossale ma è così,conosci di + su win lavorando con linux, che non rimanendo in win, a me almeno e successo così)

    Poi c’è da aggiungere che con linux se vuoi,difficilmente troverai confini nella conoscenza del SO,mentre in win ingnoranti si è ed ingnoranti si rimane,non certo per colpa d’eutente ovvio!

    ovviamente ci vuole anche una certa passione,per scoprire un mondo totalmente diverso ove alla fine

    il fatto che sia gratis beh è forse l’ultima cosa (anche se è la prima ad attirarti)

    Un saluto a tutti

    in risposta a: grub #23442
    marcpaa
    Membro

    Ok, (c’è da dire che pclinux e base mancriva, quindi e quasi se avessi un doppione)

    Ora se scegli di far installare il grub2 di mamba sull’mbr di sda ovviamente devi “scovare” la partizione root di mandriva, e quindi cambiare il file grub.cfg di mamba con la stessa modalità che fino ad ora abbiamo provato e cioè:


    menuentry “mandriva 2008” {

    set root=(hd0,*)

    chainloader +1

    }


    Ovviamente abbiamo il vantaggio di sapere già la posizione primaria del ‘hd e quindi 0 non resta altro che trovare la giusta partizione di mandriva (sempre però che il grub di mandriva sia stato installato nella partizione root) e quindi assegnare un numero da 0 a 7 al posto dell’asterisco.

    Se invece scegli di installare il grub2 di mamba nella sua partizione root, ovviamente bisogna modificare il menu.lst di mandriva, ma penso che reinstallando dopo il grub1 di mandriva debba trovarti in automatico mamba.

    Ora scegli tu a chi vuoi far gestire il boot (io sceglierei mamba,così mi tolgo lo sfizio se adesso funzioni, e che quindi l’eventuale anomalia era da attribuire oltre ai due diversi grub anche al fatto che il sistema, non da precisi posizioni ai due hd, però la scelta è tua,giustamente e sta ha tè quale)

    Un saluto e facci sapere.

    In caso (e penso che stavolta sia la volta buona) tutto vada bene, impreca anche x me! :-))))

    in risposta a: grub #23439
    marcpaa
    Membro

    Ok va bene, pero i due esempi non erano uguali cambiava /dev/sdb <


    Ok ora mangio ci sentiamo dopo

    in risposta a: grub #23436
    marcpaa
    Membro

    Gli errori sono diversi, riprovali così

    menuentry “mandriva1” {

    linux (hd1,7)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux root=UUID=0eab8fcb-af40-4605-88fd-de127e700f58 resume=/dev/sdb7 splash=silent mem=2048M vga=788

    initrd (hd1,7)/boot/initrd.img

    }

    menuentry “mandriva2” {

    linux (hd0,7)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux root=UUID=0eab8fcb-af40-4605-88fd-de127e700f58 resume=/dev/sdb7 splash=silent mem=2048M vga=788

    initrd (hd0,7)/boot/initrd.img

    }


    Questi per pclinux (sempre dal grub.cfg di mamba)

    menuentry “pclinux1” {

    linux (hd0,5)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux root=/dev/sda5 acpi=on resume=/dev/sda7 splash=silent vga=788

    initrd (hd0,5)/boot/initrd.img

    }

    menuentry “pclinux2” {

    linux (hd1,5)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux root=/dev/sdb5 acpi=on resume=/dev/sdb7 splash=silent vga=788

    initrd (hd1,5)/boot/initrd.img

    }


    Se nel caso anche con queste prove non dovrebbe cambiare nulla e se sei intenzionato a risovere la cosa e quindi di far fare il boot menager a mamba divertiti (a mali estremi estremi rimedi)

    menuentry “movediamosepartequalcosa” {

    set root=(hd*,*)

    chainloader +1

    }

    Al posto dei due asterischi provi tutte le combinazioni da zero a sette e poi da 1 a 7

    il titolo lo puoi anche lasciare.


    Poi dopo queste prove se nn funge nulla bisogna provare da mandriva ad openmamba.

    in risposta a: grub #23430
    marcpaa
    Membro

    All’inzio anch’io ero scettico sull’uso di grub2, però hanno fatto questa scelta……………..

    Poi ho capito come funziona,almeno sulla mia macchina.

    Fatto e che i due hd, uno sata ed uno ide,non hanno un ordine,e di questo non si può certamente dare tutta la colpa grub2, infati come hai visto ogni grub si assegna primario se stesso, cioè il grub di mandriva da del secondario al quello di mamba, quello di mamba …………….

    Ora proviamo al collegamento diretto copia questo sul grub.cfg di mamba (puoi usare copia ed incolla)


    menuentry “mandriva1” {

    linux (hd1,7)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux root=UUID=0eab8fcb-af40-4605-88fd-de127e700f58 resume=/dev/sda7 splash=silent mem=2048M vga=788

    initrd (hd1,7)/boot/initrd.img

    }

    menuentry “mandriva2” {

    linux (hd0,7)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux root=UUID=0eab8fcb-af40-4605-88fd-de127e700f58 resume=/dev/sda7 splash=silent mem=2048M vga=788

    initrd (hd0,7)/boot/initrd.img

    }


    Questo dovrebbe far partire direttamente mandriva,senza passare dal suo grub,se non dovrebbe funzionare subito puoi fare vare prove difertendoti a cambiare i valori traperentesi cioè i due numeri.

    Incrociamo le dita ed alla prossima.

    P.S. se (come spero) dovrebbe funzionare postami anche il menu.lst (o presunto tale) di pclinux,così se vuoi preparo anche la riga per l’avvio diretto di pclinux, e quindi poi il relativo script da applicare ad openmamba.

    Ps. di ps mi raccomando controlla bene quando digiti i vari comandi,anche e soprattutto le parentesi graffe (sono molto importanti)

    in risposta a: grub #23421
    marcpaa
    Membro

    Ciao, ognuno dei due menu da del b all’altro,curioso.

    Quindi win nn c’è l’hai per niente!

    In effetti la partizione root di mandriva per mamba dovrebbe essere hd1,7.

    Ora quindi operiamo solo su mamba quindi modificando a mano (almeno per il momento) il file grub.cfg (volendo puoi fare + righe scrivi an esempio mandriva 1 e ci provi hd1,1 poi mandriv 2 e ci provi hd1,7 e così via)

    Ora fa questa prova:


    menuentry “pclinux1” {

    set root=(hd1,5)

    chainloader +1

    }

    menuentry “pclinux2” {

    set root=(hd0,5)

    chainloader +1

    }


    Puoi copiarli tutti e due, vedi se e quale funge.

    Un saltuto

    in risposta a: grub #23419
    marcpaa
    Membro

    Ciao,allora il grub di ubuntu ovviamente lo installato,come deve essere sulla sua partizione root.

    Ora,dobbiamo fare una scelta, e sei te a decidere:

    O proviamo da mandriva verso mamba, o da mamba verso mandriva.

    Le cose non sono assolutamente uguali.

    Ti diro di + (riferito a sopra) sono anche riuscito a far partire da mamba (sul hd aggiunto) direttamente ubuntu senza passare dal suo grub.(ma questa è un’altra cosa.

    Ora facciamo dei passi indietro:

    1) se connetti tutti gli hd,ed avvii normalmente, quale grub ti parte? di mandriva o mamba?

    2)mi posti (con un bel copia ed incolla)tutto il menulst di mandriva?

    posta anche il gurb.cfg di mamba.

    3) Non hai provato, hd0,7 e cioè questa:(sul grub.cfg di mamba, no su mandriva)

    menuentry “mandriva” {

    set root=(hd0,7)

    chainloader +1

    }

    4)Purtroppo tutto sta da vedere dove sono allocate esattamente le partizioni root e come le legge.

    Tutti e due ti si presentano (come già spiegato) con la lettera a e cioè sda ed hda

    ma in realtà il grub ne legge uno con la a e l’altro con la b,bisogna vedere quale,questo si traduce nella terza lettera prima della virgola in 0 per la a ed in 1 per la b.(quindi hd0,* e hd1,*)

    Poi dopo la virgola,al posto dell’asterisco, viene il numero della partizione,che nel grub1 di mandriva si traduce con un meno uno (infatti tu hai scritto “sda5 pclinuxos 62bg”)e se guardi il menu.lst di mandriva (una parte l’hai già postata) ti dice root (hd0,4) e cioe sda5 -1= hd0,4 per mandriva

    Mentre per il grub2 di mamba (se starebbe sullo stesso hd)la partizione di di pclinux si leggerebbe hd0,5 ecco perchè le prove che fai sul grub1 di mandriva non valgono sul grub2 di mamba e viceversa.

    Ora dobbiamo con un pò di pazienza capire come sono sistemate le cose, e tu devi decidere da chi far gestire l’avvio, dal grub di mamba, o dal grub di mandriva.

    Fa l’ulteriore prova con hd0,7 (solo su mamba però) come già suggerita e postami i due file richiesti.

    Un saluto

    in risposta a: Gparted e Amarok #23412
    marcpaa
    Membro

    Scusa ma è complicato è prima di darti una mano devo capire bene,quindi hai usato (diciamo x fare dapprima una prova) l’hd del tuo amico, li hai installato mamba (per installare un sistema linux occorrono almeno 2 partizioni 1 per la swap pari a circa il doppio della ram e l’altra “root” si usa il filesystem etx3,ce ne sono anche altri tipi di filesystem, ma il + usato finora e quello)

    ora cosa vorresti fare esattamente?

    Installare mamba tutto sul nuovo hd?

    Cosa hai fatto,hai collegato insieme al hd del tuo amico anche l’hd nuovo e da mamba (no dal live cd)vorresti creare con gparted già le partizioni necessarie?

    Se e così e normale che non puoi, per il semplice motivo,che l’hd che hai collegato dopo non e stato caricato dal sistema, e quindi gli manca il punto di muont, si può anche crearlo dopo il punto di mount,ma sarebbe inutile, infatti se vuoi installare mamba su quel hd da 160 gb, stacca quello del tuo amico, collega quello nuovo ed avvia il live cd,seguendo le istruzioni per l’installazione,tanto le partizioni necessarie te le fa creare da lì, nn occorre crearle prima, è inutile,verrebbero sempre formattate.

    Win dove c’è l’hai?

    in risposta a: Gparted e Amarok #23409
    marcpaa
    Membro

    Allora,ti faccio un po di domande:

    1) gparted lo avvii dal menu k—->sistema—>gpart.. (giusto?)

    2)ti chieda la password di root? (solo root può modificare le partizioni)

    3)Parli di un hd da 160gb nuovo,quindi presumo che mamba non si trovi su questo ma su di un’altro hd,giusto?

    4)questo nuovo hdlo hai collegato prima o dopo aver installato mamba?

    in risposta a: grub #23408
    marcpaa
    Membro

    Ciao, allora nel frattempo avendo sotto mano un hd ide ho fatto una prova, ho installato mamba su questo hd.

    Ora ho notato stranamente che gli indirizzi dei dispositivi variavano solo per sata e ide (e cioè hd e sd) mentre entrambi avevano la lettera a (quindi sda e hda) come nel tuo caso.

    Ora siccome io ho ubuntu installato alla partizione /dev/sda5/ ho fatto due test, uno con la lettera a e l’altro con la lettera b ( e cioe rispettivamente hd0,5 e hd1,5)

    Me ne è risultato che grub2 distingue (giustamente) sia le partizioni che l’ordine degli hd,( la famosa “a” e la “b”)quindi la soluzione funzionante e appunto hd1,5

    Quindi, se e dico se da te la partizione root di mandriva corrisponde ad dev/sda7 devi scrivere hd1,7 come già suggerito al post precedente.

    In pratica edita il file grub.cfg e modifica le riga in questo modo:


    menuentry “mandriva” {

    set root=(hd1,7)

    chainloader +1

    }


    Questo dovrebbe collegarsi al grub di mandriva e da lì poi effettuare la scelta.

    Ora però ho notato dell’altro durante la prova fatta sulla mia macchina, e cioè che si avviava il grub di ubuntu, però poi quando davo invio per farlo partire, mi dava errore,molto probabilmente

    perchè adesso al grub di ubuntu era cambiata la sequenza degli hd.

    Non so se nel tuo caso avverrà la stessa cosa (speriamo di no) quindi non ti rimane che provare e farci sapere come è andata.

    Un saluto

    in risposta a: Gparted e Amarok #23406
    marcpaa
    Membro

    Ciao,mi viene un dubbio, ma questi problemi te li dà con mamba già installato fisicamente sul hd, o mentre utilizzi la versione live cd?

    in risposta a: grub #23399
    marcpaa
    Membro

    1)sda 1 mandriva 79gb sda5 pclinuxos 62bg sda6 ntfs 40gb sda7swap hda maxtor hda1 73gb


    2)menuentry “mandriva” {

    kernel (hd1,1)/boot/vmlinuz BOOT_IMAGE=linux root=UUID=0eab8fcb-af40-4605-88fd-de127e700f58 resume=/dev/sda7 splash=silent mem=2048M vga=788

    initrd (hd1,1)/boot/initrd.img


    Ciao, rileggendo il post ho notato che hai scritto nell’esempio 1) sda 1 mandriva 79gb etc.etc.

    Mentre poi nel kernel di mandriva (esempio 2) si legge /dev/sda7 ??????????

    Dove si trova esattamente la partizione root di mandriva?????

    xchè se si trova in dev/sda7 le cose cambiano,infatti non è + hd1,1 ma hd1,7 (tenendo conto che mamba poi legga /dev/sdb/)

    A limite prova a cambiare le varie combinazioni della partizione root.

    Un saluto.

    in risposta a: grub #23398
    marcpaa
    Membro

    Ciao, la giuda è per creare uno script,che in automatico configura il file grub.cfg per l’avvio di un’altro so gnu/linux (noi invece il file lo abbiamo configurato a mano,quindi è la stessa cosa + o -)

    Ora, si prova a reinstallare il grub di mandriva sulla sua partizione root e poi fa la prova.

    Però non ti nascondo un certo scetticismo, il motivo e che a te mamba sembri che veda tutte e due gli hd con a finale (onestamente non mi e mai capitato)cioè uno è hda e l’altro sda (almeno da quanto hai scritto)

    Questo in grub (sia hda che sda)si traduce in hd0 e capisci che ci sarebbe un conflitto, invece dovrebbe essere hda e sdb quindi avremo in grub hd0 e hd1.

    hai per caso installato mamba con il disco sata scollegato?

    Se vai su dispositivi di archiviazione,in mamba, ti legge gli altri SO linux?

    Se si,montali, e sulla barra degli indirizzi prendi nota e postali.

    Un saluto

    in risposta a: grub #23395
    marcpaa
    Membro

    Ciao,ti confesso che ho dovuto rileggere + volte x capire la situazione, il che ti dico subito che è un bel pò complicata.

    il motivo pressappoco è questo, di solito con due hd uno prende la lettera a (hda o sda) e l’altro la b (hdb o sdb) però esendo un ide e l’atro sata, quando li colleghi entrambi quello ide si prende di solito la a ed il sata la b, quindi collegandoli tutti e due gli ordini sono hda 80gb e sdb 200gb.

    ora siccome quando colleghi tutti e due gli hd ti parte il grub dell’hd ide,ove c’è mamba, (giusto?)sarebbe il caso fare in modo che sia il grub di mamba a gestire gli avvii.

    proviamo questa soluzione, avvia mamba e da root edita il file grub.cfg che trovi in /boot/grub ed aggiungi in fondo le seguenti righe:


    menuentry “mandriva” {

    set root=(hd1,1)

    chainloader +1

    }


    Per la partizione ho inserito hd1,1 che dovrebbe corrispondere a sdb1 e cioè la partizione root di mandriva.(come viene letta da mamba)

    Per essere sicuri di come mamba legga le partizioni sul disco sata prova a far partire gparted, menu k —-> sistema


    >gparted, in alto a dx trovi la finestra per la selezione degli hd, prendi nota delle varie partizioni ed in caso la soluzione provata nn funzioni postale.

    Se funziona (come penso e spero) ti dovrebbe collegare al grub1 di mandriva e da li poi hai la scelta per le altre distro.

    Però ora mi viene un dubbio e cioè penso che ci sia bisogno di far installare il grub di mandriva sulla sua partizione root, ma intando prova poi in caso di insuccesso (facciamo gli scongiuri) vedremo.

    Un saluto

Stai vedendo 15 articoli - dal 151 a 165 (di 271 totali)