Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Bergoglio
MembroBergoglio
Membro::@ gil :
Fermo! Fermo!
La cartella init.d ed il file bootmisc.sh esiste per forza, può darsi che non si trovi in /etc .
Quindi se hai creato da zero /etc/init.d/bootmisc.sh toglilo! Cerca dove si trova questo file bootmisc.sh che è contenuto in una cartella init.d od init e sicuramente non nella /home.
Adesso non sono su Openmamba quindi non posso esserti d’aiuto, cercalo e fammi sapere dove si trova.
Bergoglio
Membro::@ gil :
per far funzionare subito apri Konsole e digita per il primo tuo tasto
sudo setkeycodes e006 120
per il secondo
sudo setkeycodes e014 121
etc.
per l’ultimo tasto prova a dare un dmesg dopo che hai mappato tutti gli altri e posta cosa ti restituisce.
Per rendere permanenti questi comandi ad ogni avvio bisogna editare un file, da Konsole dai
sudo kate /etc/init.d/bootmisc.sh
ed aggiungi al fondo le singole righe setkeycodes e006 120 etc. che hai dato a terminale senza il sudo.
Dopo dovrai seguire la mappatura con l’ausilio di xev ( guarda qualche post più in su ).
Posta qui eventuali problemi…..
Bergoglio
MembroBergoglio
MembroBergoglio
Membro::@ gil :
2) non è detto che manchino i driver. Fai questa prova : apri konsole > digita dmesg > dai invio ; poi premi uno dei tasti incriminati > ridai dmesg in konsole > l’output (se ci sono i driver o moduli che servono) dovrebbe essere alle ultime righe di questo tipo
atkbd.c: Unknown key pressed (translated set 2, code 0x9e on isa0060/serio0).
atkbd.c: Use ‘setkeycodes e01e <keycode>’ to make it known.
Postami qui se è così oppure no.
Bergoglio
MembroBergoglio
MembroBergoglio
Membro::Quando manca il Keysym come in questi casi la procedura più semplice è :
aprite un terminale
date kate ~/.Xmodmap
in questo nuovo file scrivete una linea per ogni keycode senza keysym tipo
keycode 164 = F13
keycode 178 = F14
(i keycode li prendete dall’output di xev)
salvate il file
create una nuova directory con mkdir ~/.kde/env
create un nuovo file con kate ~/.kde/env/xmodmap.sh
scrivete nel file queste righe
#!/bin/bash (-)
xmodmap ~/.Xmodmap
salvate il file
rendete il file eseguibile con chmod +x ~/.kde/env/xmodmap.sh
eseguite il file con sh ~/.kde/env/xmodmap.sh
Adesso i tasti sono mappati
Questa è la soluzione al volo, tempo addietro mi ero preoccupato di renderla stabile per tutti gli utenti compresi quelli di nuova creazione post procedura, ma devo ritrovare gli appunti (avete presente Pollicino? )
Se i tasti presentano già un keysym come nel caso di asta79 (e comunque sempre dopo aver proceduto a mappare i tasti sconosciuti) basta andare nel kcontrol (o centro di controllo), cliccare su Regional & Accessibility e da lì si assegnano le azioni ai tasti.
Bergoglio
Membro::Questa idea di organizzazione mi aggrada molto.
Mi piacerebbe poter già creare 2 gruppi :
1) gruppo interfaccia utente / usabilità (si dovrebbe occupare di definire ad esempio di dove posizionare gli elementi sul pannello principale etc.)
2) gruppo programmi ufficio (si dovrebbe occupare di tutti quegli applicativi che vengono utilizzati in un normale uso da ufficio tipo OpenOffice).
Nei prossimi giorni vedo di convincere qualcun’altro ad unirsi alla community…..
Due domande che mi servono però per capire le regole generali di openmamba :
1) i vari gruppi che si occuperanno di pacchettizzazione devono rimanere fedeli alla regola “codice ufficiale rilasciato dal progetto” senza applicare patch reperite in chissà quale anfratto di internet? A mio modesto parere sì perché così si evita di cercare ulteriori casini, ma ditemi la vostra.
2) è vero che servono tanti programmi e quindi tanti rpm, ma si vuole procedere a pacchettizzare il mondo stile Debian o forse è meglio operare delle scelte precise eventualmente modificabili nel tempo (ad esempio stupido nei programmi da ufficio si può scegliere di inserire OpenOffice o Koffice o tutti e due, con relativa maggiore necessità di risorse da dedicare) ?
Bergoglio
Membro::Per mappare i tasti è molto semplice; seguimi passo passo così diventa chiaro per tutti.
Apri un terminale, digita xev, vai con il puntatore del mouse dentro la finestra che si è aperta, premi un pulsante di quelli che vuoi mappare (i tasti speciali) e dimmi se nel terminale ti appare qualcosa. Postami qui le ultime 5 / 6 righe che ti dovrebbero apparire quando premi il pulsante incriminato.
Bergoglio
Membro -
AutoreArticoli