Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterReysan, scusa avevo individuato quello che per me è il problema più rilevante, in quanto riguarda un software che sviluppo io, ossia che postplug non ti ha rivelato il driver nvidia ma quello nv. Per quanto riguarda i software che sviluppano gli altri ed in particolare in questo caso quelli proprietari nvidia, al momento ho trovato solo questo che potrebbe interessarvi:
Silvan
KeymasterSe non funzionano gli effetti 3D con questa scheda video, significa che stai usando i driver in una modalità anomala e quindi questo problema va risolto prima di fare considerazioni sulla rete. Il driver video potrebbe generare qualche casino con gli interrupt.
I log di Xorg forniscono informazioni circa il problema che immagino tu abbia e se servono altri occhi per vederli, puoi mandare un report del sistema generato mentre stai usando i driver nvidia.
Silvan
Keymasteropenmamba autoconfigura il server grafico usando il proprio tool postplug. Dopo aver cambiato scheda video se vuoi usare la configurazione automatica, cancelli il file /etc/X11/xorg.conf e riavvii. Personalmente non supporto l’uso di altri tool di configurazione e quindi non posso fare ulteriori considerazioni.
Silvan
KeymasterNon so bene cosa significhi in questo caso riconfigurare. Se intendi configurare, non esiste un tool ufficiale. Se intendi ricreare la configurazione di xorg da zero, se ne occupa postplug se manca il file di configurazione, quindi puoi rimuovere /etc/X11/xorg.conf e ricrearlo eseguendo postplug oppure riavviando.
Silvan
KeymasterCredo che al momento questa opzione funzioni solo con le schede ATI. Questo sarà corretto magari quando sarà fatto l’aggiornamento di Xorg e aggiunto il driver nouveau.
Silvan
KeymasterForse CTRL-F7, oppure scrivi
chvt 4
oppure
chvt7
oppure riavvia il server grafico con
killall X
oppure
init 3
init 5
oppure hai una scheda video che si pianta quando si fa questa operazione. Non lo so, altrimenti fai che aspettare la prossima snapshot.
Silvan
KeymasterIl kernel 2.6.26.8 è disponibile da oggi nel repository di test milestone1-makedist.
Questa versione è sotto test da un pò di tempo nel repository devel e i test del backport sulla versione stabile effettuati sui miei computer hanno dato esito positivo.
IMPORTANTE: L’AGGIORNAMENTO POTREBBE CAUSARE PROBLEMI NEL RIAVVIO E L’USO DEL SISTEMA
==============================================================
Finché non saranno stati effettuati sufficienti test, l’installazione è strettamente consigliata solo dopo aver testato con successo l’avvio di questo kernel usando la versione snapshot del livecd o la prerelease 4 di openmamba milestone1 1.1 di prossima uscita (QUINDI NON LA VERSIONE 1.1pre3 ATTUALMENTE DISPONIBILE). Se le versioni del livecd sopra citate non si avviano correttamente, consiglio di inviare una segnalazione su bugs.openmamba.org al fine di risolvere il problema.
Per effettuare l’aggiornamento occorre attivare il repository milestone1-makedist in apt/synaptic.
Silvan
KeymasterIl problema sarà risolto nella prossima versione. Grazie per la segnalazione.
Temporaneamente puoi impostare la password per l’utente root accedendo ad una console (CTRL-ALT-F1) e digitando il comando:
passwd
dopodiché ritorni alla schermata di login con CTRL-F4 e fai il login come root con la password che hai impostato.
Silvan
KeymasterIl driver open source ‘nv’ non mi sembra abbia molto di più del supporto 2D, mentre lo sviluppo 3D avviene con il driver ‘nouveau’ che mi pare non ci sia al momento in openmamba. Quindi mi viene da chiedere se hai verificato che effettivamente quando chiedi di partire con i driver open source, il sistema parta con questi e non con quelli proprietari.
Silvan
KeymasterPer la ethernet sembra essere un bug aperto anche da altre parti: https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=461751.
Probabilmente ci vuole un kernel aggiornato, fare un backport senza l’hardware a disposizione per me è impensabile. Potresti provare come va la snapshot del livecd devel, non credo sia installabile, ma giusto per vedere come si comporta. Buona masterizzazione…
Silvan
KeymasterIl valore di %wa è alto, significa waiting for I/O. Ci devono essere problemi che probabilmente compaiono nei log. Il problema potrebbe avere a che fare questi errori nei log del kernel:
ata_piix 0000:00:1f.2: version 2.12
ata_piix 0000:00:1f.2: MAP [ P0 P2 IDE IDE ]
PCI: Unable to reserve I/O region #1:8@1f0 for device 0000:00:1f.2
ata_piix 0000:00:1f.2: failed to request/iomap BARs for port 0 (errno=-16)
PCI: Unable to reserve I/O region #3:8@170 for device 0000:00:1f.2
ata_piix 0000:00:1f.2: failed to request/iomap BARs for port 1 (errno=-16)
ata_piix 0000:00:1f.2: no available native port
ossia presumibilmente problemi di DMA con il disco.
Silvan
KeymasterIn realtà pensando alla versione snapshot del livecd, al momento va masterizzata in overburning e questo potrebbe causare dei problemi. Se questo ha a che fare con il tuo problema, puoi provare a scrivere la ISO del CD su un DVD oppure usare direttamente la versione installdvd.
Per l’audio e l’ethernet attendo il report.
Per il rallentamento al boot serve anche il report, il tasto da premere comunque è F2, ma funziona solo a partire da dopo che l’avvio del kernel è stato completato, ovvero dopo che è stato lanciato il servizio splash che è uno dei primi della catena rc.sysinit.
Ho appena mandato un aggiornamento di desktop-base-openmamba per aggiungere informazioni al report, se puoi, effettua prima questo aggiornamento così non ti dovrò chiedere altre informazioni (o comunque te ne dovrò chiedere di meno 🙂 ). Grazie.
Silvan
KeymasterDal report non vedo niente di palesemente anomalo.
Vorrei capire cosa intendi per fare due operazioni contemporaneamente, puoi fare un esempio più esplicito di cosa non riesci a fare a partire dal sistema appena avviato? Puoi anche mandarmi l’output del comando:
top -b -n1
per verificare se ci sono processi che occupano la CPU e se viene utilizzata la memoria di swap.
Silvan
KeymasterPer i problemi di masterizzazione dei supporti non credo di poter fare nulla, molti lettori e BIOS all’avvio hanno problemi di lettura soprattutto con supporti riscrivibili. Quando capita a me, sacrifico un supporto non riscrivibile e di solito risolvo i problemi di lettura.
Per il driver di rete non supportato, prova ad inviare un report. Nelle ultime versioni milestone1 e devel aggiornate, è disponibile da Menu KDE -> Sistema -> openmamba, un tool per generare i report che vanno poi inviati a reports@openmamba.org.
Per quanto riguarda l’audio, i problemi hanno origine dai driver ALSA, che quando vengono aggiornati rompono qualcosa (il team di sviluppo di ALSA ha una bella matassa da sbrogliare con il driver snd-hda-intel e tutti i codec esistenti). Però non posso dire nulla di più preciso perché non so se hai fatto gli aggiornamenti, ovvero non so a quale versione dei driver ALSA si riferisce la tua segnalazione. Gli ultimi driver disponibili nella versione milestone1 sono la versione 1.0.18a, cui si riferisce anche questo report di bug:
http://bugs.openmamba.org/view.php?id=103
dove ci sono delle indicazioni su come procedere (vedi i due documenti allegati). Qui il problema potrebbe essere stato risolto con la versione 1.0.19 dei driver ALSA. Naturalmente aggiornare i driver alsa a questa versione per quello che ne sappiamo potrebbe implicare malfunzionamenti su altri sistemi. Per questo motivo esistono le versioni pre-release e devel.
Silvan
KeymasterPuoi aprire un bug su bugs.openmamba.org specificando quale versione di openmamba stai usando e/o ad inviare un report all’indirizzo reports@openmamba.org usando il programma che si trova in:
Menu -> Sistema -> openmamba -> Genera un report del sistema
oppure da una console con il comando:
sudo openmamba-makereport
-
AutoreArticoli