Silvan

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 1,081 a 1,095 (di 1,506 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Personalizzare compiz #25298
    Silvan
    Keymaster

    Vorrei provare questi effetti, ma da dove si abilitano le finestre che bruciano e che saltano? In prima istanza comunque ho discusso il problema che TUTTE le impostazioni di compiz non vengono applicate, è così oppure il problema è limitato a questi due effetti descritti? Nel secondo caso, allora il problema è differente e vorrei sapere come si abilitano questi effetti per verificare se il problema è riproducibile. Nel primo caso, a parte le finestre che bruciano o che saltano, comincerei a provare a togliere degli effetti per vedere se effettivamente l’ipotesi è confermata.

    in risposta a: Personalizzare compiz #25296
    Silvan
    Keymaster

    La configurazione predefinita di openmamba prevede l’uso del backend kconfig ed il file di configurazione è in ~/.kde/share/config/compizrc (sia con KDE3 che con KDE4).

    Il template iniziale di openmamba è in /opt/kde3/share/config/compizrc e viene copiato nella home al login dallo script /etc/xprofile.d/compiz.sh se mancante. Questo perché il plugin di compiz (compizconfig-backend-kconfig) non gestisce la configurazione di sistema, ma solo quella dell’utente (o se la gestisce, io non sono riuscito a farla funzionare).

    Così è come si trova openmamba dopo l’installazione, per riferimento se si desiderano effettuare personalizzazioni. A partire da questa configurazione, avendo l’accortezza di verificare che in compizconfig-settings-manager venga usato il backend di KDE come scritto prima, a me risulta possibile cambiare qualunque impostazione.

    in risposta a: Personalizzare compiz #25294
    Silvan
    Keymaster

    Assicurati di aver impostato il KDE Configuration Backend nelle preferenze del programma di configurazione di compiz.

    in risposta a: Flash & Jack #25290
    Silvan
    Keymaster

    La gestione dell’audio da parte di più applicazioni avviene tramite il plugin dmix di alsa (vedi /etc/asound.conf). In questo momento è noto che amarok4 prende comunque l’uso esclusivo dell’audio, forse capita anche per dragon player. In ogni caso non ho ancora affrontato il problema ma è per me noto.

    in risposta a: problema xorg dopo ultimo aggiornamento devel #25289
    Silvan
    Keymaster

    Potete provare avviando da CD o da USB l’ultima snapshot in modo da verificare se anche così si verifica il problema?

    in risposta a: Flash & Jack #25284
    Silvan
    Keymaster

    In openmamba 1.0 jack era abilitato di default, quindi puoi vederne un esempio funzionante. Successivamente l’ho disabilitato per diverse ragioni:

    la prima è che con i nuovi kernel non è più possibile usare oss2jack per l’emulazione oss attraverso jack;

    la seconda e più importante ragione (in quanto esistono metodi alternativi a oss2jack come aoss), è che il plugin flash e/o firefox non sono progettati per gestire la bassa latenza con il risultato di causare problemi a tutte le applicazioni che usano jack che sono collegate ad anello attraverso una forma cooperativa di threading. Finché un thread dell’anello non ha finito, non viene eseguito il successivo. Il risultato è una lunga serie di “xrun” che si vedono nel file di log (.xsession-errors) e l’audio che perde dei pezzi, nonché le applicazioni che vanno in crash.

    Nella versione 1.1pre e devel di openmamba, jack si può abilitare usando qjackctl quando si intende utilizzare applicazioni per l’audio professionale (ad esempio audacity), garantendo così una maggiore resa del suono rispetto a prima in quanto le altre applicazioni come firefox non creano conflitti poiché sono escluse dall’uso dell’audio. Si potrebbe fare un layer di emulazione oss più adatto, ma, almeno qualche mese fa, nessuno l’aveva fatto, oss2jack non risultata più mantenuto e alcune altre distribuzioni si sono orientate ad usare pulseaudio, comunque non senza problemi mi sembra.

    in risposta a: aggiungere repository [risolto] – spegnimento #25282
    Silvan
    Keymaster

    Qual è la versione di openmamba in questione?

    in risposta a: installare openmamba su aspire one #25281
    Silvan
    Keymaster

    Non ho capito bene dove sia il problema.

    (prima segnalazione) Sei riuscito a far partire il sistema live, a fare l’installazione ma poi non si avvia il sistema al reboot?

    (seconda segnalazione) Sei riuscito a far partire il sistema live, a far partire l’installazione ma questa non arriva alla fine?

    in risposta a: problema xorg dopo ultimo aggiornamento devel #25280
    Silvan
    Keymaster

    Se disponi di un chip NVIDIA il problema è già stato riportato e sembrerebbe essere collgato a quando scritto in questo forum:

    http://forum.kde.org/opensuse-11-1-kde4-nvidia-no-kdm-x-t-22110.html

    ovvero il nuovo kdm di KDE4 va in timeout a causa del caricamento in ritardo del driver NVIDIA.

    Per verificare se questo è il problema, potete provare ad aggiungere la riga:

    nvidia

    nel file /etc/modules, riabilitare le estensioni composite in Xorg.conf e riavviare.

    In questo modo il driver viene caricato prima dell’avvio di X e quindi KDM potrebbe non andare in timeout. Se questo risolve, posso pensare di fare una fix permanente per questo problema.

    in risposta a: installare openmamba su aspire one #25269
    Silvan
    Keymaster

    Quale versione del livecd hai provato? Dovrebbe essere almeno al 1.1pre o la devel. Se si ferma alla fine puoi provare a partire senza ambiente grafico (aggiungi un “3” alla linea di comando di avvio del kernel).

    in risposta a: sostituire Wireless Assistant #25266
    Silvan
    Keymaster

    Il bug cui ti riferisci riguardava wireless assistant ed è stato automaticamente superato con l’introduzione di wicd che è risultato funzionante. Tu invece segnali problemi con quest’ultimo e questo richiede l’apertura di un problema, nuovo e differente.

    in risposta a: sostituire Wireless Assistant #25264
    Silvan
    Keymaster

    Fab: quello che hai scritto non mi torna utile per la risoluzione del problema, ovvero le interfacce wireless hanno normalmente Link encap:ether e non so come considerare l’informazione che in basso ci sia un bottone “disabilita l’interfaccia”. La risoluzione di questo problema seguirà i normali processi di sviluppo di openmamba, al momento sto considerando per altri motivi di investire nell’acquisto di un eeepc e nel caso sicuramente potrei valutare la situazione con questo hardware, sempre se si tratta di un problema dipendente dall’hardware. Quando ho avuto la possibilità di usare un eeepc, ovvero a seguito dell’acquisto da parte di clienti, ho verificato il corretto funzionamento del wireless. A questo punto non essendo questo un bug report ma una discussione del forum, non ricordo più quale versione di openmamba stai utilizzando e tutto il regresso e non ho la possibilità in termini di disponibilità temporale di rileggere tutti i messaggi ogni volta, quindi il meglio che puoi fare se desideri che questo problema sia risolto al più presto, nonché se vuoi dare un contributo alle altre persone che usano e useranno openmamba, è aprire una segnalazione su bugs.openmamba.org descrivendo _separatamente_ i sintomi del problema (necessario) e le tue ipotesi di soluzione (opzionale).

    in risposta a: sostituire Wireless Assistant #25259
    Silvan
    Keymaster

    mmm sulla stabile la cosa di sopra credo non funzioni, ma per capire proverei, qualunque sia la versione usata, a dare i seguenti comandi:

    sudo ifconfig wlan0 down

    sudo ifconfig wlan0 up

    per vedere se dopo

    iwlist wlan0 scan

    funziona. ‘wlan0’ è da sostituire con il nome dell’interfaccia wireless disponibile.

    in risposta a: sostituire Wireless Assistant #25258
    Silvan
    Keymaster

    Se usate la versione stabile per l’uso con wicd provate a dare:

    sudo chkconfig –del network

    e a riavviare.

    Se la situazione peggiora tornate indietro con:

    sudo chkconfig –add network

    in risposta a: sostituire Wireless Assistant #25256
    Silvan
    Keymaster

    Se hai solo un dispositivo wireless prova prima con wlan0, poi con ra0 e poi con ath0.

Stai vedendo 15 articoli - dal 1,081 a 1,095 (di 1,506 totali)