Silvan

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 901 a 915 (di 1,509 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Ci sarà la possibiltà di un’ambiente Gnome? #26057
    Silvan
    Keymaster

    Benissimo, potresti farne un commit su git? Direi che puoi anche aggiungere il tuo nome nel copyright dell’applicazione a inizio codice e nel box informazioni. In realtà qui mi piacerebbe mettere un elenco di ringraziamenti a tutti quanti hanno contribuito per openmamba.

    Per quanto riguarda le traduzioni, con il comando pygettext.py mambatray puoi generare il file .pot con gli elementi da tradurre, solo che bisogna farne il merge a mano con i file .po esistenti e sicuramente ci sono metodi più furbi che non conosco.

    Per le variabili nelle stringhe…io lo farei separando le stringhe da tradurre:

    _("I seguenti pacchetti saranno aggiornati: ") + Lista + ".n" + _("Sei d'accordo?")

    Non so se la sintassi sia giusta, comunque il concetto è questo.

    in risposta a: Ci sarà la possibiltà di un’ambiente Gnome? #26055
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,

    per adesso farei un dialogo che elenchi i plugin che sono da aggiornare e chieda si o no per aggiornarli tutti o nessuno. I plugin sono pochi e la maggior parte delle volte capiterà che ce n’è solo uno da aggiornare. Un’evoluzione potrà essere di spuntare quali plugin si vogliono aggiornare, ma credo che per adesso possa andar bene già così per concentrarci soprattutto sulla funzionalità del meccanismo.

    in risposta a: Ci sarà la possibiltà di un’ambiente Gnome? #26052
    Silvan
    Keymaster

    Grazie, ho fatto l’integrazione in desktop-base-openmamba rimuovendo la dipendenza di openmamba-netsrmps da kdialog e poichè devo rigenerare le immagini della 2.0pre5 ne ho fatto anche il backport.

    Per altre cose da fare ci ho pensato un pò (scusa, sono stato molto impegnato negli ultimi giorni), ci sarebbero da rifare le utility scritte con kommander come l’interfaccia di installazione e di installazione dei componenti base, ma si tratta già di un lavoro consistente essendo dei wizard multipagina. Di meno complesso c’è in previsione di integrare in mambatray (già convertito in PyQt4) un controllo periodico della versione degli SRPMS installati e dei componenti base di openmamba.

    Per quanto riguarda gli SRPMS, mambatray dovrebbe eseguire periodicamente (ogni n ore) questi comandi per verificare se gli SRPMS installati corrispondono all’ultima versione:

    openmamba-netsrpms -c flashplugin
    openmamba-netsrpms -c win32codecs
    openmamba-netsrpms -c skype

    Se questi comandi escono con return code 1, significa che il rispettivo componente è da aggiornare ed in questo caso dovrebbe comparire un dialogo all’utente che segnala e chiede se effettuare gli aggiornamenti. In caso positivo mambatray dovrebbe lanciare:

    openmamba-netsrpms -u flashplugin

    ecc. per effettuare l’aggiornamento.

    Nel codice di mambatray ci sono già dei pezzi che lanciano comandi esterni e l’esecuzione periodica di smart update, da prendere come riferimento. Naturalmente se ti vuoi cimentare sono ben lieto di darti altre informazioni di cui puoi avere bisogno.

    in risposta a: installazione 2.2 fallita con scheda Radeon 5470 #26051
    Silvan
    Keymaster

    Altra cosa problematica generale (non dipendente strettamente dal driver video) da sistemare è nel file /etc/init.d/rc. La riga in cui c’è

    $PLYMOUTH quit --retain-splash

    dev’essere modificata in:

    $PLYMOUTH quit

    modificando il file, oppure facendo un aggiornamento (initscripts) o per domani saranno disponibili nuove immagini di installazione senza questo problema.

    in risposta a: installazione 2.2 fallita con scheda Radeon 5470 #26050
    Silvan
    Keymaster

    L’errore iniziale sul firmware mi sembra rilevante e il messaggio completo potrebbe fornire il nome del file mancante da installare in /lib/firmware (ed eventualmente aggiungere nel pacchetto radeon-firmware o simili di openmamba). Se è così o meno, per saperne di più bisognerebbe da dare un’occhiata ai file /var/log/dmesg.log e /var/log/Xorg.0.log.

    in risposta a: Ci sarà la possibiltà di un’ambiente Gnome? #26045
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,

    l’errore sulla patch è dovuta alla riga del template creato da autospec. Anche se commentata rpm interpreta comunque la macro e quindi puoi rimuovere la riga così come le altre commentate che non servono del template iniziale.

    A questo punto se sei d’accordo ti posso creare il repository personale devel-michiamophil dove potrai fare l’upload dell’rpm e di eventuali successivi contributi.

    in risposta a: Ci sarà la possibiltà di un’ambiente Gnome? #26034
    Silvan
    Keymaster

    Ottimo contributo, grazie, direi che va già bene così. Ho creato il progetto su git e adesso si potrebbe aggiungere il Makefile prendendo spunto da quello di mambatray per creare il tar.gz sorgente con ‘make dist’ e installare i file come fa rpm con ‘make install DESTDIR=/var/tmp/license-dialog-root’ in modo poi da pacchettizzarlo. Aspetto a fare il resto un pò per il tempo e un pò perchè se vuoi procedere tu con qualcuna o tutte queste fasi sono ben lieto di darti le indicazioni che ti servono.

    in risposta a: Ci sarà la possibiltà di un’ambiente Gnome? #26032
    Silvan
    Keymaster

    Bene, direi che è un inizio promettente. Dal codice sembra che vorresti fare un tool compatibile con kdialog, ma io suggerirei anche solo di fare uno script specifico per mostrare una finestra di licenza con i bottoni accetta/rifiuta, almeno in openmamba kdialog è usato solo per questo (e come detto non va neanche troppo bene per questo). Quindi anche una sintassi tipo:

    license_dialog /nome/del/file/da/mostrare.txt

    credo possa essere sufficiente (poi se vuoi impratichirti con PyQt4 di cose da fare più complesse per openmamba ce n’è se vuoi 🙂 ).

    in risposta a: Ci sarà la possibiltà di un’ambiente Gnome? #26030
    Silvan
    Keymaster

    Buona lettura allora. Ti segnalo anche l’implementazione PyQt4 di mambatray, essendo il codice molto semplice (e anche rudimentale) può tornare utile per un apprendimento rapido di alcune cose, come l’integrazione delle traduzioni: http://git.openmamba.org/?p=mambatray.git

    in risposta a: Ci sarà la possibiltà di un’ambiente Gnome? #26028
    Silvan
    Keymaster

    Non so, se è per rimpiazzare kdialog nell’installazione dei plugin, non ho mai trovato niente di meglio per fare un dialogo che chieda di accettare o rifiutare la licenza (anche kdialog non è l’ideale per questo, infatti viene proposta la licenza con il tasto OK, invece che Accetta/Rifiuta). L’idea portabile secondo me è di fare un semplice dialogo basato su PyQt4 (come il nuovo mambatray/icona centro di controllo openmamba) che sostituisca kdialog per questo scopo, non è difficile da fare ma al momento ho sempre una lunga coda di cose da fare.

    in risposta a: [Risolto] Installazione livecd #26025
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,

    ho mandato in milestone2-updates un aggiornamento di NetworkManager che fa una modifica migliore aggiungendo il plugin ifcfg-rh, ovvero impostando in /etc/NetworkManager/NetworkManager.conf:

    [main]
    plugins=ifcfg-rh,keyfile
    ...

    Puoi provare quindi a fare un aggiornamento oppure a modificare il file come sopra e riavviare NetworkManager.

    in risposta a: [Risolto] Installazione livecd #26023
    Silvan
    Keymaster

    Ho appena visto un computer con il problema, prova ad aggiungere il nome dell’host nel file /etc/hosts per l’indirizzo 127.0.0.1, per esempio, se l’hostname è openmamba:

    127.0.0.1 localhost.localdomain localhost openmamba.localdomain openmamba

    in risposta a: [Risolto] Installazione livecd #26022
    Silvan
    Keymaster

    Non riesco a riprodurre il problema, seguendo la stessa normale procedura che hai scritto, ho provato giorni fa con il livedvd 2.0pre5 ed oggi con livecd 2.0pre5.

    Stai facendo un’installazione da zero o per caso stai installando la ‘home’ usando una partizione pre-esistente non riformattata?

    in risposta a: Avviare openmamba senza driver nvidia #26021
    Silvan
    Keymaster

    C’è qualcosa che non mi torna nei risultati di questo post e il precedente (sembra fatti in due condizioni diverse, magari prima e dopo aver lanciato update-alternatives-set-nvidia_96xx). Comunque in base all’ultimo post ora il file nvidia_96xx_ko avrebbe sovrascritto nvidia_current_ko e quindi ci sarebbe comunque il modulo giusto, non so se hai provato a lanciare il server.

    Comunque a scriverlo mi viene difficile, ma il driver che viene caricato è /lib/modules/2.6.38mamba/kernel/drivers/video/nvidia.ko e deve corrispondere in qualche modo a /lib/modules/2.6.38mamba/kernel/drivers/video/nvidia_96xx_ko, sia esso un link oppure una copia del file stesso.

    Può darsi che ora venga caricato il driver nvidia_96xx e “non cambia nulla” solo apparentemente ma il log dell’errore è diverso rispetto a quello che ho visto nel report ed ho riportato qua. Il log dell’errore dice che è caricato il driver nvidia sbagliato, e se continua a dirlo dopo che ci siamo assicurati che sta usando quello giusto allora bisogna passare a fare tutt’altre considerazioni.

    in risposta a: Avviare openmamba senza driver nvidia #26019
    Silvan
    Keymaster

    Non è un link, non capisco come mai. Puoi riprovare dopo aver fatto questo:

    cp /lib/modules/2.6.38mamba/kernel/drivers/video/nvidia_96xx_ko /lib/modules/2.6.38mamba/kernel/drivers/video/nvidia.ko

Stai vedendo 15 articoli - dal 901 a 915 (di 1,509 totali)