Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterSulla milestone2 i file di log di sistema sono come configurati in /etc/syslog-ng.conf. Puoi agire su questa configurazione per personalizzare i file come preferisci e se ricavi una soluzione migliore e più ordinata non solo per i tuoi gusti possiamo poi anche integrarla upstream.
Silvan
KeymasterI suoni di kde escono tramite il plugin dmix e i backtrace che mi hai mandato mostrano che il crash avviene in questo plugin. Che il problema non si verifichi disattivando i suoni di kde non mi stupisce ma la causa del problema pare essere nel basso a livello di alsa, dove si stava indagando.
Application: KDialog (kdialog), signal: Aborted
[KCrash Handler]
#6 0x4321dfa7 in raise () from /lib/libc.so.6
#7 0x4321fa82 in abort () from /lib/libc.so.6
#8 0xafd91a6b in snd_pcm_dmix_close () from /usr/lib/libasound.so.2
...Comunque se in passato il sistema funzionava correttamente potrebbe essere il caso di retrocedere i pacchetti di alsa in quanto tu dovresti avere installate le versioni che provengono dal repository
milestone2-makedist
che, se non mi confondo con un’altra segnalazione, avevi attivo.L’operazione si effettua con un comando del genere:
sudo smart install libalsa-1.0.25 alsa-utils-1.0.25 libalsa-plugins-1.0.25
Altrimenti come workaround puoi configurare il sistema del suono di kde per usare un dispositivo di riproduzione hardware diverso da “System default (recommended)”, ma ovviamente questo è un workaround mentre la soluzione del problema per me rimane quella per la quale stavo scrivendo fino al post precedente ma che non so come risolvere senza ulteriori informazioni o senza poterci lavorare direttamente.
Silvan
KeymasterCiao e auguri,
il comando
alsaplayer -d dmix
dovrebbe restituire varie righe di informazioni utili, non so perché il tuo output sia solo di due righe. Prova a chiudere il browser e qualunque cosa che possa usare il suono prima di lanciare il comando.Sto cercando la soluzione corretta del problema ma nel peggiore dei casi lanciando:
sudo update-alternatives --config asound.conf
e selezionando il numero corrispondente a
/etc/asound.conf.dummy
disattivi il mixing dei suoni di alsa e non dovresti più avere i crash ma così solo un’applicazione alla volta potrà emettere suoni, quindi non è un granché come soluzione ma magari riesci a usare meglio il sistema nel frattempo.Riguardo alla domanda sul syslog, non so se vorresti avere il vecchio syslog di cui syslog-ng è una versione più recente e comunemente diffusa. Se è giusto quello che ho capito, la risposta è che in openmamba l’unica versione mantenuta è syslog-ng e che non sono noti motivi per cui bisognerebbe mantenere anche il vecchio syslog.
Silvan
KeymasterCiao,
l’aggiornamento odierno di desktop-base-openmamba contiene il supporto per l’installazione di java 7u45. Grazie per la richiesta.
Silvan
KeymasterCiao,
il problema dovrebbe essere risolto dopo l’aggiornamento odierno di desktop-base-openmamba. Grazie per la segnalazione.
Silvan
KeymasterCiao,
dev’essere cambiata la versione upstream e allora bisogna aggiornare il meccanismo, cosa che vedrò di fare prossimamente.
Silvan
KeymasterCiao,
per installare Oracle/Sun Java 7 è possibile ed è consigliabile utilizzare l’apposita voce “Installa Sun Java 7” disponibile nel menù dei programmi.
[attachment=9685,248]
Riguardo all’errore comunque segnalato riguardante /usr/bin/cut, sarà corretto con un prossimo aggiornamento di sistema.
Silvan
KeymasterAnzi, proverei ad editare da root il file
/etc/asound.conf
e scommentare le due righe:#buffer_size 4096
in modo che diventino:
buffer_size 4096
Riferimenti:
http://alsa.opensrc.org/DmixPlugin (fai un find di ‘snd-via82xx’ nella pagina)
http://us.generation-nt.com/answer/alsa-dmix-via82xx-limitations-help-173577871.html
Eventualmente se non cambia niente prova anche sostituendo 4096 con 2048.
Altra cosa: i pacchetti di alsa sul tuo computer provengono dal repository
milestone2-makedist
, questo sarebbe meglio disabilitarlo per gli aggiornamenti automatici in quanto contiene pacchetti in lavorazione e potenzialmente instabili. Niente in contrario invece se vuoi abilitaremilestone2-kernel-next
.Altra cosa 2: se quanto sopra non funziona ti chiedo anche l’output del seguente comando:
alsaplayer -d dmix
Silvan
KeymasterDev’essere un problema legato al driver snd_via82xx. Mi puoi copiare ciò che restituisce il seguente comando dato da un terminale?
cat /proc/asound/cards
Grazie.
Silvan
KeymasterCiao,
nelle prossime ore quando arriverà un aggiornamento dei pacchetti di calligra sarà anche disponibile il pacchetto
calligra-debug
che andrà installato, dopodiché potrai rifare un backtrace più dettagliato.Silvan
KeymasterCiao,
prima cosa serve sapere se si tratta di versione devel o milestone2 (scusa ma scriverlo è più veloce rispetto a che vada a rileggere i tuoi post precedenti, inoltre in ogni caso potresti avere diverse installazioni. Poi quando avrò tempo aggiungerò un campo per specificarlo nel forum).
Poi, se e quando ci sono dei crash la metodologia universale consiste nel vedere il backtrace. Normalmente se dici che è andato in crash knotify dovrebbe essere perché hai visto comparire una finestra che serve apposta per generare il backtrace e che fornisce dettagliate spiegazioni e istruzioni in merito. Questo (o questi) backtrace dovrebbe poi essere allegato qua o inviato a reports <at> openmamba.org. Sempre a questo indirizzo sarebbe utile ricevere un report del sistema data la tipologia del problema che descrivi. Grazie.
Silvan
KeymasterIn effetti nel pacchetto per la versione milestone2 mancano alcune dipendenze. Nelle prossime ore arriverà un aggiornamento che dovrebbe risolvere.
Silvan
KeymasterAggiungo che non è possibile uscire da mambatray e che viene sempre riavviato alla ripartenza dell’ambiente desktop. Quindi delle possibilità sono:
– hai chiuso il suo contenitore (l’oggetto plasma del pannello denominato Vassoio di sistema)
– le impostazioni del Vassoio di sistema sono impostate per nascondere mambatray
– c’è un nuovo pannello che è stato creato sopra il vecchio, lo si può verificare provando a spostare il pannello in un altro lato del desktop
– se lanci mambatray a mano come sopra esce con un errore
Silvan
KeymasterBene! Solo una cosa prima di riavviare che mi è venuta in mente, siccome starai aggiornando il kernel e dai post precedenti probabilmente usi VirtualBox con l’ultima modifica fatta per il supporto video: assicurati che il pacchetto
VirtualBox-vboxguest
sia installato e se no dovresti installarlo.Silvan
KeymasterPuoi provare il suggerimento di nitrotnt nell’altro post, qui modificato per supportare il dominio:
A) apri un terminale
B) digita il seguente comando sostituendo con i tuoi dati per il proxy:
sudo smart config --set http-proxy="http://dominio\nomeutente:password@nomeproxy:portaproxy"
C) verifica il corretto funzionamento con
sudo smart update
Se funziona andrei ad impostare la stessa stringa nelle impostazioni manuali del proxy come spiegato ieri.
-
AutoreArticoli