Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterCiao,
per installare Oracle/Sun Java 7 è possibile ed è consigliabile utilizzare l’apposita voce “Installa Sun Java 7” disponibile nel menù dei programmi.
[attachment=9685,248]
Riguardo all’errore comunque segnalato riguardante /usr/bin/cut, sarà corretto con un prossimo aggiornamento di sistema.
Silvan
KeymasterAnzi, proverei ad editare da root il file
/etc/asound.conf
e scommentare le due righe:#buffer_size 4096
in modo che diventino:
buffer_size 4096
Riferimenti:
http://alsa.opensrc.org/DmixPlugin (fai un find di ‘snd-via82xx’ nella pagina)
http://us.generation-nt.com/answer/alsa-dmix-via82xx-limitations-help-173577871.html
Eventualmente se non cambia niente prova anche sostituendo 4096 con 2048.
Altra cosa: i pacchetti di alsa sul tuo computer provengono dal repository
milestone2-makedist
, questo sarebbe meglio disabilitarlo per gli aggiornamenti automatici in quanto contiene pacchetti in lavorazione e potenzialmente instabili. Niente in contrario invece se vuoi abilitaremilestone2-kernel-next
.Altra cosa 2: se quanto sopra non funziona ti chiedo anche l’output del seguente comando:
alsaplayer -d dmix
Silvan
KeymasterDev’essere un problema legato al driver snd_via82xx. Mi puoi copiare ciò che restituisce il seguente comando dato da un terminale?
cat /proc/asound/cards
Grazie.
Silvan
KeymasterCiao,
nelle prossime ore quando arriverà un aggiornamento dei pacchetti di calligra sarà anche disponibile il pacchetto
calligra-debug
che andrà installato, dopodiché potrai rifare un backtrace più dettagliato.Silvan
KeymasterCiao,
prima cosa serve sapere se si tratta di versione devel o milestone2 (scusa ma scriverlo è più veloce rispetto a che vada a rileggere i tuoi post precedenti, inoltre in ogni caso potresti avere diverse installazioni. Poi quando avrò tempo aggiungerò un campo per specificarlo nel forum).
Poi, se e quando ci sono dei crash la metodologia universale consiste nel vedere il backtrace. Normalmente se dici che è andato in crash knotify dovrebbe essere perché hai visto comparire una finestra che serve apposta per generare il backtrace e che fornisce dettagliate spiegazioni e istruzioni in merito. Questo (o questi) backtrace dovrebbe poi essere allegato qua o inviato a reports <at> openmamba.org. Sempre a questo indirizzo sarebbe utile ricevere un report del sistema data la tipologia del problema che descrivi. Grazie.
Silvan
KeymasterIn effetti nel pacchetto per la versione milestone2 mancano alcune dipendenze. Nelle prossime ore arriverà un aggiornamento che dovrebbe risolvere.
Silvan
KeymasterAggiungo che non è possibile uscire da mambatray e che viene sempre riavviato alla ripartenza dell’ambiente desktop. Quindi delle possibilità sono:
– hai chiuso il suo contenitore (l’oggetto plasma del pannello denominato Vassoio di sistema)
– le impostazioni del Vassoio di sistema sono impostate per nascondere mambatray
– c’è un nuovo pannello che è stato creato sopra il vecchio, lo si può verificare provando a spostare il pannello in un altro lato del desktop
– se lanci mambatray a mano come sopra esce con un errore
Silvan
KeymasterBene! Solo una cosa prima di riavviare che mi è venuta in mente, siccome starai aggiornando il kernel e dai post precedenti probabilmente usi VirtualBox con l’ultima modifica fatta per il supporto video: assicurati che il pacchetto
VirtualBox-vboxguest
sia installato e se no dovresti installarlo.Silvan
KeymasterPuoi provare il suggerimento di nitrotnt nell’altro post, qui modificato per supportare il dominio:
A) apri un terminale
B) digita il seguente comando sostituendo con i tuoi dati per il proxy:
sudo smart config --set http-proxy="http://dominio\nomeutente:password@nomeproxy:portaproxy"
C) verifica il corretto funzionamento con
sudo smart update
Se funziona andrei ad impostare la stessa stringa nelle impostazioni manuali del proxy come spiegato ieri.
Silvan
Keymastermmm mi sa che il problema può essere nel supporto del proxy pac per i tool di aggiornamento, puoi provare a vedere se cambia qualcosa impostando il proxy manualmente?
Dal modulo di configurazione del Proxy, `Usa la configurazione dei proxy specificata manualmente” e poi:
Proxy HTTP: http://server.domain.com
Porta: 8080
X su "Usa questo server proxy per tutti i protocolli"Silvan
KeymasterIl problema dev’essere senz’altro nelle funzioni di aggiornamento tramite proxy, a causa di questo non sono mai state neanche scaricate le liste dei pacchetti disponibili sul server per cui oltre a non aggiornare non vedi alcun pacchetto disponibile per l’installazione.
Mi puoi dire come hai configurato il proxy (ovviamente mascherando indirizzi ed eventuali username e password di autenticazione).
Grazie.
Silvan
KeymasterCiao, (dal post precedente riannoto che stai usando la versione devel a 64bit).
Per quanto riguarda la rimozione del pacchetto ho di nuovo verificato che il problema mi risulta risolto con l’aggiornamento di PackageKit già citato nel mio precedente post. Potresti verificare che la versione di PackageKit sia 0.8.11-2mamba. Comunque alternativamente puoi usare
smart
che trovi nel menù dei programmi oppure da un terminale:sudo smart remove synfigstudio
firefox
, l’ho appena installato sulla x86_64, mi risulta essere disponibile anche se c’è da fare una modifica.firefox
in openmamba è comunque fermo alla versione 17, in quanto (unico software che conosca) richiede per la compilazione una macchina con 8GB fisici per la quale sono in attesa di risorse finanziarie.Ho fatto una prima verifica dell’errore (8) che riscontri. A prima vista il supporto per il proxy è disponibile ma devo verificare meglio in base al numero dell’errore.
Ho il dubbio che l’aggiornamento del sistema non ti funzioni del tutto silenziosamente causa proxy. Hai visto se siano stati fatti degli aggiornamenti negli ultimi giorni? (sulla devel dovresti riceverne ogni giorno). E oltre a
firefox
hai visto che per caso il problema non sia che non vedi nessun pacchetto tranne quelli che hai installato?Silvan
KeymasterHo corretto l’errore che rende impossibile la rimozione del pacchetto (in realtà di qualunque pacchetto) utilizzando il frontend Apper. Pertanto la funzionalità verrà ripristinata a seguito di un aggiornamento di sistema che include il pacchetto PackageKit entro le prossime ore. Grazie per la segnalazione.
Silvan
KeymasterProbabilmente la richiesta era per la milestone2, dove nel giro di un’ora circa sarà disponibile.
Silvan
KeymasterCiao,
il pacchetto synfigstudio è disponibile per l’installazione in devel.
Se ci sono altre questioni raccomanderei di creare un nuovo post per ciascun argomento. Segno il topic corrente come risolto in quanto il problema del titolo mi pare sia stato risolto.
-
AutoreArticoli