Silvan

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 346 a 360 (di 1,514 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Impossibile aggiornare SO #32814
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    l’errore:
    XYZ is needed by libkio-5.58.0-1mamba.x86_64

    si corregge forzando la reinstallazione del pacchetto che fonisce XYZ. In quest’ultimo caso XYZ è kinit che è fornito dal paccheto kinit.

    La reinstallazione di una dipendenza si può forzare come sopra con il comando:

    sudo rpm -e kinit --nodeps --force

    tuttavia rimuovere kinit potrebbe causare il crash del desktop in esecuzione, per cui un altro modo di forzare la reinstallazione è:

    sudo rpm -U http://cdn.openmamba.org/pub/openmamba/devel/RPMS.x86_64/kinit-5.58.0-1mamba.x86_64.rpm

    Ho fornito le istruzioni in questo modo affinché sia chiaro come correggere per analogia altri problemi simili (presumibili visti i problemi pre-esistenti segnalati da yum).

    Note informative per chi fosse interessato alle cause del problema:
    il problema della corruzione del database dei pacchetti finora è stato riscontrato soltanto quando si utilizza PackageKit per installare i pacchetti (ovvero ad esempio si fa l’aggiornamento dall’applet dell’interfaccia grafica). PackageKit utilizza il backend per yum che non è più mantenuto da anni pertanto va in crash. Il backend e package manager attualmente supportato è dnf, tuttavia openmamba utilizza rpm5 mentre dnf è compatibile con la versione 4 di rpm (quella usata da RedHat).

    La risoluzione di questo problema consiste in una delle seguenti:
    1) fix del backend di PackageKit per yum
    2) adottare dnf al posto di yum se è possibile farlo funzionare con rpm 5
    3) adottare rpm 4 nella distribuzione al posto di rpm 5 e dnf

    Le soluzioni di cui sopra richiedono parecchio lavoro e questo è un problema attualmente “show-stopping” per la promozione di openmamba, non è ancora corretto perché non ho ancora avuto reale disponibilità di alcune giornate di “ferie” da dedicare per affrontarlo.

    in risposta a: configurazione stampante #32811
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    il comando system-config-printer verrà corretto con degli aggiornamenti.

    Intanto la configurazione delle stampanti dovrebbe funzionare utilizzando lo strumento di KDE che si trova cercando “Stampanti” nel menù delle applicazioni.

    in risposta a: Impossibile Aggiornare [compilare] sun-java8 #32809
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    il problema mi è noto ed è dovuto al cessato supporto per il download gratuito di Java 8 dal sito Oracle.
    Avevo iniziato a lavorare all’aggiornamento a Java 12 e cerco di riprenderlo e concluderlo prima possibile.

    Silvan

    in risposta a: Crash Dolhin e Blocco Plasma #32807
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    il problema, anche sulla base del report ricevuto, potrebbe non essere correlato ai driver video, tuttavia la causa non mi è ancora chiara.

    Sulla base di queste ultime informazioni, tuttavia, deduco che il problema potrebbe verificarsi solo in fase di ripristino dall’ibernazione. Come prima cosa consiglierei di verificare ed eventualmente disattivare un’eventuale impostazione di sistema che effettui automaticamente l’ibernazione: cercando ed avviando dal menù ‘Risparmio energetico’ occorre innanzitutto controllare che la voce “Sospendi la sessione” non sia attivata ED impostata per l’ibernazione, così come guardare che non vi siano altre opzioni/condizioni configurate per effettuare l’ibernazione.

    Se compare il messaggio “resuming from hibernate” significa che il sistema era stato ibernato prima della fase corrente di avvio del computer, pertanto dopo un normale riavvio o spegnendo/accensione del sistema questo messaggio non dovrebbe comparire, tuttavia come detto sopra il problema potrebbe essere in un’impostazione di ibernazione automatica dopo inattività.

    in risposta a: Impossibile aggiornare SO #32805
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    proverei da terminale intanto con:

    sudo rpm -e pytalloc.x86_64 pytalloc.i586 --nodeps --force

    e poi di nuovo:

    sudo yum update

    NOTA 1: poiché non è noto lo stato attuale del database dei pacchetti installati preciso che l’indicazione di cui sopra rappresenta uno step di più passaggi possibili per portare alla risoluzione, pertanto è inutile fornire un riscontro del tipo “Il problema ancora persiste/Purtroppo il problema non è risolto”, bensì servirà ricevere ulteriori informazioni per proseguire, riportando nuovamente e di volta in volta i messaggi che compaiono a terminale dopo l’esecuzione dei comandi indicati.

    NOTA 2: ricordo ai lettori di questo post che a causa di un problema esistente da tempo gli aggiornamenti non devono essere effettuati da interfaccia grafica ma tramite il comando da terminale sudo yum update.

    in risposta a: xfce #32803
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    in openmamba l’ambiente desktop supportato per computer con bassa disponibilità di RAM e potenza è LXDE.

    Per le nuove installazioni vi sono supporti di installazione che forniscono tale ambiente, come ad esempio openmamba-livecd-light, mentre se hai bisogno di effettuare l’installazione di LXDE su un sistema già installato con KDE potrebbe essere necessario verificare la procedura in quanto non normalmente utilizzata e testata.
    In questo caso comunque il punto di partenza è il comando:

    sudo yum install lxde

    in risposta a: driver virtualbox #32797
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    se il gruppo vboxusers non è presente nel sistema significa che lo script post-installazione di VirtualBox non è stato eseguito correttamente. Per correggere puoi reinstallare VirtualBox con sudo yum reinstall VirtualBox o aggiungerlo a mano con sudo groupadd vboxusers -g 65056. Quando il gruppo è presente si aggiunge l’utente al gruppo con sudo usermod -a -G vboxusers tuo_nome_utente.

    in risposta a: driver virtualbox #32795
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    peccato che non si legga tutto il messaggio di errore, comunque credo si riferisca al fatto che manchi il link /lib/modules/4.14.94mamba-64GB/build che dovrebbe esserci se gli header del kernel giusto sono installati.

    Nelle precedenti risposte noto che il comando dato per installare o aggiornare gli headers era riferito ad un sistema a 64bit, per cui proverei invece con:
    yum install kernel-mamba-64GB-headers

    in risposta a: driver virtualbox #32793
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    strano che sia vuoto. Questo è lo script post-installazione di VirtualBox che puoi provare a lanciare a mano facendo copia/incolla in un terminale come root:

    for p in vboxdrv vboxnetadp vboxnetflt vboxpci; do
          dkms add -q -m ${p} -v 5.2.22
          dkms install -q -m ${p} -v 5.2.22 --force
    done
    in risposta a: driver virtualbox #32791
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    manca l’output del primo comando che avevo scritto:

    sudo dkms status

    in risposta a: driver virtualbox #32789
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    in tal caso può essere utile sapere la risposta dei primi due comandi che ho scritto, non dell’ultimo.

    in risposta a: driver virtualbox #32786
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    si può controllare lo stato di compilazione del modulo vboxdrv con il comando da terminale:

    sudo dkms status

    e se ci sono errori di compilazione anche con:

    sudo systemctl status dkms

    E’ possibile, se hai installato da livecd, che non siano installati gli headers del kernel, che sono necessari per la compilazione dei moduli di virtualbox. Li puoi installare con il comando:

    sudo yum install kernel-mamba-x86_64-headers

    Dopo il comando di cui sopra per generare i moduli la cosa più semplice è riavviare il sistema. Oppure eseguire il comando:

    sudo systemctl restart dkms

    e caricare a mano i moduli di VirtualBox:

    sudo modprobe vboxdrv vboxpci vboxnetadp vboxnetflt

    in risposta a: Crash Dolhin e Blocco Plasma #32779
    Silvan
    Keymaster

    Il report mostra errori nel driver ‘nouveau’ del kernel. Le soluzioni da provare sono o di provare un’architettura completamente differente (driver proprietari nvidia) oppure versioni precedenti del kernel.

    Quindi il consiglio è di provare (in ordine di facilità):

    1) secondo il report sono ancora installati i kernel 4.14.29, 4.14.31, 4.14.60. Sempre dal menù di Grub (sottomenù delle opzioni avanzate) puoi voler provare l’avvio da una di queste versioni di kernel

    2) l’installazione del driver nvidia + avvio dal bootloader Grub in modalità nomodeset:
    sudo yum install xorg-drv-video-nvidia_340

    Stante che la causa del problema, come già rilevato da tempo, è nel funzionamento di un modulo del kernel Linux, non posso prendere in considerazione le richieste ed affermazioni dell’utente che derivino da una propria diagnosi autonoma e non condivisibile (come ritenere che il sistema che ha un problema nella gestione grafica causi danneggiamento dell’hard disk) o la richiesta di aiuto relativamente ad implementazioni di proprie soluzioni (“come posso inchiodare l’avviatore che impedisce al loop di partire?”). Se un utente fa una propria diagnosi e vuole implementare proprie soluzioni, è libero di farlo ma ciò non è interesse di questo forum, ovvero dello sviluppo di openmamba.

    Il sistema deve essere aggiornato affinché abbia senso richiedere supporto in questo forum. Oltre a questo le risposte vengono date fermo restando che sussistano gli elementi di interesse e volontà di chi scrive e vi sia un atteggiamento di serenità e costruttivo da parte di chi chiede assistenza senza che venga chiesto di corrispondere nulla in cambio.

    in risposta a: Crash Dolhin e Blocco Plasma #32776
    Silvan
    Keymaster

    Va bene così.
    Pare che recentemente il driver ‘modesetting’ possa essere migliore del driver specifico ‘nouveau’, quindi varrebbe la pena di provarlo semplicemente rimuovendo il driver nouveau dal sistema:

    sudo yum erase xorg-drv-video-nouveau

    e riavviare. In caso di problemi da una console l’operazione inversa è:

    sudo yum install xorg-drv-video-nouveau.

    In alternativa, il chipset video rilevato dal report è:

    01:00.0 VGA compatible controller [0300]: NVIDIA Corporation GT218 [GeForce G210M] [10de:0a74] (rev a2)

    che è supportato dal driver nvidia_340 e si installa con:

    sudo yum install xorg-drv-video-nvidia_340

    Per attivarsi richiede poi l’avvio dalle opzioni avanzate di Grub in modalità nomodeset.

    • Questa risposta è stata modificata 6 years, 5 months fa da Silvan.
    in risposta a: Crash Dolhin e Blocco Plasma #32774
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    ho ricevuto il report relativo all’ultimo stato del tuo sistema. Per ripristinare l’avvio dell’ambiente grafico dovresti digitare da terminale questo comando:

    sudo rm -f /etc/X11/xorg.conf.d/20-intel.conf

    e dopo il riavvio verificare il funzionamento dell’ambiente grafico, che adesso dovrebbe di nuovo partire come prima, ed inviare il report richiesto inizialmente per verificare gli errori del driver nouveau.

Stai vedendo 15 articoli - dal 346 a 360 (di 1,514 totali)