Silvan

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 301 a 315 (di 1,513 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: post-installazione #32961
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    come indicato dal tool è raccomandata l’installazione del gruppo di pacchetti Base.
    Per quanto riguarda il resto probabilmente non è il caso di installare i gruppi server e devel. Quest’ultimo gruppo è probabilmente la causa delle installazioni dei componenti di Gnome cui si faceva riferimento in questo post. Con un aggiornamento ho comunque rimosso dal gruppo devel i pacchetti di sviluppo che si portavano dietro l’ambiente Gnome.
    Se si effettua un’installazione da livedvd ci si ritrova comunque già installati quasi tutti i gruppi di pacchetti ad eccezione di quelli detti sopra e, se non ricordo male, del gruppo games.
    Per quanto riguarda le installazioni di componenti proprietari dalla rete, quello che ancora può servire al giorno d’oggi, ma sempre meno, sono i plugin pepperflash per Chromium e flash per Firefox e java della Sun, altri componenti sono probabilmente non più installabili o da rivedere, come Spotify e Skype. Altri si riferiscono all’installazione di driver video e wifi, di cui ci può essere l’esigenza soltanto se quanto fornito dal sistema open source non è sufficiente per il corretto funzionamento dell’hardware. Infine in questa lista c’è la possibilità di installare l’extension pack per Virtualbox, raccomandato se si usa questo strumento per la virtualizzazione.
    Infine, il tool mambabase attuale si basa su una tecnologia obsoleta, ha dei problemi e praticamente non è più migliorabile da anni. Ora è stato completamente riscritto e sarà presto rilasciato in una nuova versione, che inizialmente non introdurrà nuove funzionalità ma risolverà alcuni problemi e potrà essere migliorato in futuro.

    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    prova a disabilitare il suono di avvio con il seguente comando:

    sudo systemctl disable canberra-system-bootup

    in risposta a: Condivisione cartelle OM e Win10 #32955
    Silvan
    Keymaster

    Per il fatto che la configurazione del firewall non si avvia è probabilmente dovuto alla mancanza di dipendenze che saranno installate con il prossimo aggiornamento del pacchetto mambatray.

    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    adesso il risultato di pactl.txt è più normale, in effetti la scheda audio è rilevata ma mancano le uscite interne analogiche mentre ci sono quelle HDMI disattivate.
    Cambia qualcosa se provi a riavviare pulseaudio con il seguente comando da terminale?

    pulseaudio -k

    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    che supporto hai usato per l’installazione, il livedvd o il livecd?
    Dopo il primo avvio compare uno strumento per l’installazione aggiuntiva di pacchetti, come ti sei comportato rispetto a questo strumento? Hai riavviato prima o chiusto questo tool oppure l’hai lasciato eseguire delle operazioni di installazione/aggiornamento?
    Può essere utile vedere di nuovo il file generato ieri con il comando:

    pactl list > ~/Desktop/pactl.txt

    Se il file si chiama così come da me indicato ti sarà possibile allegarlo nel post invece che incollarlo, il che rende tutto poco leggibile.

    in risposta a: Condivisione cartelle OM e Win10 #32943
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    openmamba viene installato con un firewall attivo come importazione predefinita, ufw. Tale firewall si può gestire dall’applet di gestione di openmamba Mambatray alla voce di menù Rete -> Firewall.

    • Questa risposta è stata modificata 5 years, 10 months fa da Silvan.
    Silvan
    Keymaster

    No, il fatto che sia installato Ubuntu in dual boot non c’entra nulla.
    Consiglierei, se vuoi, di rifare l’installazione dall’ultimo livedvd e a procedura completata di non installare nulla verificando così che l’audio continui a funzionare dopo più di un riavvio. Dopodiché di fare attenzione a non installare cose non supportate come il desktop Gnome.

    Silvan
    Keymaster

    Come mai hai tutte queste cose di gnome in esecuzione? Sembra un altro sistema operativo. Probabilmente è stato installato qualcosa che causa il problema.

    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    riusciresti a copiare qui tutto il risultato del seguente comando eseguito da una finestra di terminale (konsole)?

    pactl list

    eventualmente puoi creare un file sul desktop ed allegarlo poi qui con:

    pactl list > ~/Desktop/pactl.txt

    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    il file di report di sistema generato deve essere inviato come allegato tramite il form su questo sito Supporto -> Invia il report.

    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    per quanto riguarda l’audio ti consiglierei di inviare un report di sistema usando l’apposita funzione dal menù di questo sito SUPPORTO -> Invia un report. Puoi provare anche ad installare il tool pavucontrol per visualizzare la situazione dei dispositivi audio gestiti da Pulseaudio ed eventualmente correggerne la configurazione.

    Per quanto riguarda Apper e comunque la possibilità di elencare i pacchetti disponibili organizzati per gruppi, il problema è noto e valuterò cosa fare. Di fatto Apper potrebbe essere un’applicazione obsoleta da quando è stata implementata la nuova architettura basata su rpm4 e dnf.

    in risposta a: istallazione OM rolling #32927
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    esatto, risolvo come duplicato di questo post.

    in risposta a: istallazione OM 2°problema #32926
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    l’opzione per installare sull’intero disco probabilmente non è disponibile perché una partizione dello stesso disco è in uso, probabilmente una partizione di swap. In quest’ultimo caso da una finestra di terminale prima di lanciare l’installazione si può disattivare l’utilizzo della partizione di swap con:

    sudo swapoff -a

    Tuttavia ho fatto delle modifiche, alcune necessarie, altre migliorative, alla procedura di installazione, pertanto consiglio di riprovare l’installazione a partire dal livecd odierno ed effettuando prima gli aggiornamenti che saranno disponibili tra alcune ore, oppure di provare il nuovo livedvd che, se non ci saranno problemi, sarà rilasciato domani.

    in risposta a: OM su VirtualBox 6 – Nessun disco rilevato #32922
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    dopo lunghe ricerche ho trovato la soluzione. La puoi applicare sul livedvd corrente (non sul livecd finché non viene prodotto il prossimo supporto) eseguendo da una finestra di terminale i seguenti comandi:

    sudo chgrp messagebus /usr/libexec64/dbus-daemon-launch-helper
    sudo chmod 4750 /usr/libexec64/dbus-daemon-launch-helper

    Dopodiché la procedura di installazione dovrebbe rilevare i dischi correttamente.

    in risposta a: Condivisione cartelle OM e Win10 #32921
    Silvan
    Keymaster

    Ciao,
    per la condivisione di cartelle tramite Samba ci possono essere vari metodi ma forse lo strumento più semplice e versatile che mette a disposizione openmamba è il tool di KDE smb4k. Samba normalmente è già installato, mentre per la configurazione delle condivisioni con questo tool o altri metodi si trova molta documentazione in rete.

Stai vedendo 15 articoli - dal 301 a 315 (di 1,513 totali)