Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterCiao,
il comando che ti ho scritto, come evidenziato dal messaggio di errore in italiano, deve essere corretto in:
sudo mv /var/lib/dkms/rtl88x2bu{,.bak}
Non ritengo come probabile che la causa di questo tipo di problemi dipenda dal downgrade di NetworkManager, quanto piuttosto dagli aggiornamenti fatti successivamente.
Puoi provare un avvio con il kernel 5.4 che dovresti avere ancora come scelta nel menù di avvio.
Per quanto riguarda il driver che hai installato manualmente, forse era meglio non provare a reinstallarlo perché questa azione ha creato pasticci con dkms. Ora finché non correggi l’installazione non si può prendere in considerazione.
Per problemi con altro tipo di wifi funzionante con driver integrato in openmamba serve analizzare un report del sistema generato dopo aver riprodotto il problema.
Silvan
KeymasterPuoi provare se con –force funziona:
sudo dkms remove -m rtl88x2bu -v 5.8.7.4 --all
alrimenti con maniere più drastiche:
sudo mv /var/lib/dkms/rtl882xbu{,.bak}
oppure vedere se il driver che stai usando fornisce anche una procedura di disinstallazione.
Silvan
KeymasterCiao,
i messaggi che riporti circa l’installazione manuale del driver rtl88x2bu indicano che l’installazione fallisce perché il driver risulta già installato nella stessa versione per dkms.
Puoi verificare se riesci prima di reinstallarlo a rimuoverlo con un comando come il seguente:
sudo dkms remove -m rtl88x2bu -v 5.8.7.4 --all
Silvan
KeymasterCiao,
il problema è causato da un aggiornamento di NetworkManager che è stato disponibile alcune ore un paio di settimane fa prima che lo ritirassi in attesa di trovare una soluzione.
Puoi correggere con il seguente comando:
sudo dnf downgrade NetworkManager
Silvan
KeymasterCiao,
ho riprodotto il problema e sto producendo una nuova release del pacchetto.
Se per caso non avessi bisogno di texlive, essendo che è molto voluminoso, lo puoi rimuovere consudo dnf remove texlive texlive-fonts
.Silvan
KeymasterCiao,
mi sembra un errore nel download del pacchetto “texlive-fonts-20210325-1mamba.x86_64”.
Riproverei l’aggiornamento facendo riscaricare i pacchetti, ovvero dopo aver lanciatosudo dnf clean packages
.Silvan
KeymasterCiao,
gli errori che segnali non dovrebbero essere bloccanti, ho provato l’ultimo livedvd disponibile per il download e si avvia correttamente. Se non vedi altri messaggi sospetto che possa trattarsi di un errore nella lettura del supporto ottico, tanto più se il problema si presenta allo stesso modo su PC diversi.
Posso suggerire di riprovare con la ISO del livecd o eventualmente con una procedura per la preparazione di una chiavetta USB.Silvan
KeymasterCiao,
il problema riguarda gli utenti che hanno il pacchettomotioneye
installato, quest’ultimo richiede una versione specifica del modulopython-tornado
che va in conflitto con la versione più recente di sistema.Al momento non ho una soluzione automatica, ma due possibili workaround:
1) se non usi
motioneye
lo puoi rimuovere con:sudo dnf remove motioneye
2) se usi
motioneye
puoi forzare la rimozione dipython-tornado-py3
e installarepython-tornado5-py3
con i seguenti comandi:sudo rpm -e python-tornado-py3 --nodeps sudo dnf install python-tornado5-py3
dopodiché gli aggiornamenti presenti e futuri dovrebbero proseguire correttamente (almeno finché non ci sia un pacchetto installato che reclami esplicitamente python-tornado in versione >= 6).
-
Questa risposta è stata modificata 4 years, 4 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterCiao,
se il problema persiste chiedo se puoi riportare i messaggi di errore che compaiono sul desktop oppure quello che restituisce il comando da terminalesudo dnf update
. Grazie.Silvan
KeymasterCiao,
grazie per la segnalazione. Mi sono annotato di creare un pacchetto per openmamba in modo che venga mantenuto aggiornato tramitedkms
.Silvan
KeymasterCiao,
il problema sarà risolto con un aggiornamento diokular
disponibile a breve.
È possibile, volendo, fare subito l’aggiornamento per x86_64 eseguendo questo comando da una finestra di terminale:sudo dnf update okular --enablerepo=unstable-makedist
Silvan
-
Questa risposta è stata modificata 4 years, 4 months fa da
Silvan.
5 Marzo, 2021 alle 21:28 in risposta a: Errore all’avvio: kdeinit5 si è chiuso inaspettatamente #33646Silvan
KeymasterCiao,
i componenti sembrano correttamente aggiornati.Il problema sembrerebbe essere analogo a quello descritto in questo bug su bugs.kde.org. Puoi provare dalle preferenze di Dolphin a disabilitare le anteprime per vari tipi di file grafici (nel bug si parla di File DjVu ma potrebbe essere altro) finché non si trova il tipo di file ed eventualmente il file che hai nella tua home che manda in crash
thumbnail.so
. Nel journal c’è anche un riferimento ad un file/home/bottye/Downloads/YouTube.mp4
ma non credo che sia rilevante rispetto al problema inthumbnail.so
(per i file audio lavora il pluginaudiothumbnail.so
).Un’altra strada è di riuscire ad ottenere lo stacktrace, come da inizio di questa discussione, che probabilmente non viene generato perché la scrittura dei crash dump è disabilitata nel sistema (
ulimit -c
è impostato a 0), ma al momento mi è complicato spiegare come modificare il file/etc/security/limits.conf
per impostare adunlimited
la dimensione dei file di core.Silvan
KeymasterCiao,
il problema è descritto in questo bug e sarà corretto con un aggiornamento: https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=433148Stando alla descrizione del bug sembrerebbe che tu stia lanciando il browser da un link sulla taskbar, mentre se lo lanci dal menù delle applicazioni dovrebbe partire.
-
Questa risposta è stata modificata 4 years, 5 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterSe non si vuole attendere l’aggiornamento dei metadata si può forzare con il seguente comando:
sudo dnf refresh
Silvan
KeymasterCiao,
certo, il pacchetto è ora disponibile in openmamba e si può installare con:sudo dnf install musique
-
Questa risposta è stata modificata 4 years, 4 months fa da
-
AutoreArticoli