Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
ansax
Membroansax
Membroansax
Membro::…..mi immaginavo che si trattava di aggiornare i plugin o come si chiamano, il problema è che oltre a non essere presente quello aggiornato di libero, non ho capito, eventualmente, come si aggiornano, visto che i comandi da dare, che ho trovato su internet, sulla mamba non vanno.
per notizia html2pop3 funziona, si puo’ pacchettizare quello?
ciao e grazie.
ansax
Membroansax
Membro::scusate ma a me freepops non funziona.
ho impostato i dati in thunderbird come da manuale, e cioè porta 2000, server localhost, nessuna
autenticazione cifrata, ho provato anche con il firewall disattivato e la porta 2000 aperta nel router, ma la risposta è sempre la stessa:
“comando PASS fallito. il server di posta localhost ha risposto: AUTH FAILED.”
naturalmente user e password sono corretti e mi permettono l’accesso nel server di libero.
a dimenticavo, faccio partire freepops con il comando “freepopsd -p 2000&” da root.
ciao e grazie.
andrea.
ansax
Membro::risolto con “bcedit” da windows vista.
mi partivano i 2 windows e openmamba mi riportava alla scelta di boot.
poi ero riuscito a far partire la console di grub “grub>”, ma non sapevo cosa digitare, qualsiasi imput, di quelli a me conosciuti, digitassi, la console mi rispondeva: “errore 8 devi caricare i moduli del kernel prima”, o una cosa del genere.
adesso è tutto apposto, penso che il programmino abbia reinstallato grub su hda2, partizione non estesa.
grazie.
ansax
Membroansax
Membro::solo per vedere se ricordo bene quello che ho studiato,
tutti i tipi di smentita e correzione sono ben accetti.
per ntfs:
aggiungere in /etc/fstab
/dev/xxx /directory/di/mount nfts defaults,ro,umask=000 0 0
quindi volendo:
/dev/hda1 /mnt/winxp nfts defaults,ro,umask=000 0 0
mkdir directory di mount
mount directory di mount
cd directory di mount
ls
per disco esterno:
se hai un filesystem fat32 basta montare la partizione, in quanto collegando l’hard disk te lo dovrebbe riconoscere da solo, se non sbaglio, quindi da root:
# mount -t vfat /dev/hda1 /mnt/win
dove /dev/hda1 è la partizione windows e /mnt/win è la cartella punto di mount
mi sono permesso di scrivere, solo per imparare, visto che sono un pivello,
e quindi anche per essere corretto in caso di errori.
ciao .
ansax
Membro::grazie, Z10Bel,ho fatto!
se mi posso permettere un’altra domanda………..
abbiate pazienza sono novellino!
nella sezione “sviluppa” è riportato di salvare i files “APT” in “/etc/apt/sources.list.d/”,
ora visto che copiare direttamente dal link “APT” dei vari repository, la cosa non è fattibile perchè bisogna cambiare i diritti della cartella di destinazione, mi vengono in mente solo 2 soluzioni, correggetemi se sbaglio:
1) da “root” con chmod cambio i diritti della cartella di destinazione, inserisco i files APT, e poi ripristino i diritti;
2) copio a mano i file APT negli archivi dei pacchetti di synaptic.
volendo io, apprendere ed usare la prima soluzione, qual’è il file che devo copiare, cioè:
su
cp …………….? /etc/apt/sources.list.d/
ed esiste una procedura che in automatico dopo averli cambiati mi ripristina i diritti originali della cartella in questione, senza doverlo rifare a mano?
scusate la banalità delle domande, ma è la curisità che mi spinge.
preferisco impiegare più tempo nelle cose ma farle imparando qualcosa.
grazie .
-
AutoreArticoli