Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterCiao,
il comando raccomandato per l’aggiornamento di openmamba rolling èsudo dnf update
, come indicato da fredflinstone. Il comandosudo dnf upgrade
normalmente, ovvero a meno di problematiche inattese nel repository base, fornisce un risultato equivalente.Silvan
KeymasterCiao e benvenuto,
l’impostazione predefinita del forum permetteva la modifica di post e commenti entro 5 minuti ed ho alzato questo tempo a 60 minuti.Riguardo al driver NVIDIA, il chipset Geforce 660ti risulta supportato dalla versione 470 del driver, per cui se hai installato il driver NVIDIA corrente, e ti è possibile nella modalità failsafe, suggerisco di installare la versione compatibile del driver con i seguenti comandi:
sudo dnf remove xorg-drv-video-nvidia sudo dnf install xorg-drv-video-nivida_470
Purtroppo come è noto i driver proprietari NVIDIA non hanno un’architettura molto “friendly” con le distribuzioni Linux prima di tutto perché chipset più vecchi sono (non) supportati da versioni passate del driver che non coesistono con la versione corrente. Tuttavia il driver 470 corrisponde alla penultima serie di driver ed è ancora tendenzialmente compatibile con il modello KMS dei kernel linux recenti e penso sia al momento da verificare che non vi siano delle patch da applicare per la compilazione con l’attuale kernel 6.6.
-
Questa risposta è stata modificata 1 years, 2 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterCiao,
vedendo che a me continua a funzionare ho fatto ulteriori test ed ho trovato che la modifica efficace è stata cambiare l’user-agentmozilla/5.0
che probabilmente viene bloccato. Nell’esempio dell’immagine allegata ho impostatomozilla 5.0
all’avvio dopo aver cliccato suFree-TV
e sull’icona dell’ingranaggio. Ho impostatomozilla 5.0
per sbaglio, ma probabilmente va bene qualunque contenuto diverso da quelli che sono presenti in una block-list.-
Questa risposta è stata modificata 1 years, 2 months fa da
Silvan.
Attachments:
Silvan
KeymasterPer cambiare la password puoi seguire la procedura descritta in questo post sostituendo le istruzioni al punto 7 con:
sudo passwd nomeutente
per cambiare la password dell’utente (sostituisci
nomeutente
con il tuo nome utente che usi per il login)In seguito puoi cambiare la password di root con:
sudo passwd
dopodiché puoi procedere al punto 8.
Silvan
KeymasterSe la risposta è diversa inserendo la password correttamente oppure sbagliata significa che il controllo della password avviene ed il problema è successivo, ad esempio la cartella home dell’utente potrebbe non essere accessibile. Hai fatto l’installazione della home in una partizione separata?
Poi anche provare ad accedere come utente “root”, inserendo la stessa password oppure quella che hai impostato per root durante l’installazione. Una volta entrato come root puoi fare maggiori verifiche come controllare che la cartella /home/nomeutente sia accessibile, guardare se il comandodmesg
restituisce quelli che potrebbero essere errori di lettura del disco (problema frequente su computer non recentissimi con hard disk meccanici che hanno un po’ di anni di vita), generare il report conos-makereport
. Se non hai dimenticato la password non dovrebbe essere questo il problema, in ogni caso da utente root puoi cambiarla conpasswd nomeutente
.
Se non riesci neanche ad accedere come root, ma mi sembrerebbe strano a meno di non sapere la password, bisognerà partire dal supporto live di openmamba.-
Questa risposta è stata modificata 1 years, 2 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterCiao e benvenuto.
Non mi risulta un problema generale, anche dopo gli ultimi aggiornamenti, quindi provo a scrivere alcune indicazioni per cercare di aiutarti a risolvere.1) al login, se stai usando la versione standard con KDE Plasma, assicurati che in basso a sinistra sia selezionato: “Sessione del desktop: Plasma (Wayland)” (dovrebbe andare anche Plasma (x11) ma se il problema fosse qui sarebbe già un’informazione utile).
2) verificare il login da una console virtuale: premendo CTRL-ALT-F3 ed immettendo nome utente e password, se l’accesso avviene correttamente si potrebbe generare un report con
sudo os-makereport
che se poi hai modo di copiare su una chiavetta USB o leggere da un altro O.S. potresti inviare tramite l’apposita pagina di questo sito. Posso scrivere maggiori indicazioni in un prossimo messaggio.
Buon weekend.
Silvan
KeymasterCiao,
Hypnotix carica la lista dei canali dal progetto Free-TV ed il problema è riportato da altri utenti in questa issue.Non penso che ci sia un problema da risolvere nel pacchetto di openmamba. Se riesci a recuperare una configurazione funzionante la puoi inserire manualmente usando l’interfaccia di Hypnotix (creando una nuova lista di canali nella schermata iniziale, oppure aggiungendo un canale nella schermata di Free-TV).
Tra l’altro mentre facevo dei test ad un certo punto i canali hanno iniziato a funzionare, come riportato nella issue che parla di funzionamento intermittente, ti risulta?
Silvan
KeymasterCiao e benvenuto!
Ho creato e testato il pacchetto hypnotix, sarà disponibile nel repository base per l’installazione entro poche ore.
Buon weekend.Silvan
KeymasterGrazie per i feedback.
Chiedo umilmente scusa, ma avevo elaborato una articolata risposta per spiegare come invece ero approcciato io alle live.
Evidentemente mi sono perso il “submit”. Forse sessione scaduta 🙁
Se trovo un attimo ci riprovo…Il post era bloccato da un controllo anti-spam probabilmente per la presenza di molti link esterni, adesso l’ho approvato ed è pubblicato.
Silvan
KeymasterCiao,
sono il manutentore di openmamba e innanzitutto ti ringrazio per il post che evidentemente scaturisce da un qualche tipo di interesse, anche solo a livello di curiosità, per questo progetto.Come forse sai, altrimenti lo potresti se vuoi scoprire facendo delle ricerche, la distribuzione con questo nome nasce nel 2007 come proseguimento del progetto QiLinux nato del 2003 e che era un progetto di distribuzione Linux ideata sempre da me e proposta all’interno dell’azienda QiNet per cui lavoravo e ricordo bene che anche allora una domanda ricorrente era “Perché?”, sebbene fosse un’altra epoca: non esistevano ancora, ad esempio, Ubuntu ed altre distribuzioni “maggiori” che sarebbero nate dopo, ed anche l’importante strumento git fu creato da Linus Torvalds proprio in quegli anni per sostituire il sistema di versioning proprietario che finora veniva usato per lo sviluppo del kernel Linux, all’epoca l’ecosistema userspace delle distribuzioni Linux era molto diverso, doveva nascere systemd ma non c’erano neanche udev e dbus, QiLinux aveva un sistema di init parallelo che avevamo creato noi e gli initscript non si trovavano nelle distribuzioni sorgenti e se c’erano andavano testati e modificati.
Non credo che sia questo il topic delle domande nel post ma potrei ricordare e raccontare 20 anni di evoluzione dell’ecosistema intorno alle distribuzioni Linux come le ho vissute dall’interno e forse già avere interesse su questo risponde un po’ alla domanda “perché lo fate/lo fai”.
Ad oggi openmamba è un sistema che il sottoscritto utilizza quotidianamente ed esclusivamente (a meno di alcuni target lavorativi) come desktop e server in molteplici installazioni ed è facile per me dire che è il sistema migliore e che non vorrei abbandonare per cambiarlo con altri, visto che qualunque mia esigenza o problema li comprendo e risolvo in prima persona. Sebbene mantenere il sistema sia un impegno importante, nei 17 anni di vita di openmamba sono stati sviluppati dei meccanismi di mantenimento automatico che devono essere per lo più supervisionati e che comunque ad oggi rendono openmamba uno dei sistemi più aggiornati (lo puoi vedere nel riquadro in basso a destra su repology.org ma il flusso di mantenimento semi-automatico è ancora più evidente aprendo la pagina di openmamba).
Diverso è sicuramente il punto di vista esterno e qui vorrei proseguire nell’elaborazione di una risposta, ma al momento non ho ulteriore tempo per elaborarla, tuttavia non voglio lasciare il post senza risposta per cui ritengo che sia già meglio che niente pubblicare quanto commentato sopra.
Relativamente alle questioni tecniche, queste sono sicuramente la mia priorità e ad esempio questioni relative alla produzione di supporti live, di cui tu hai esperienza su Fedora/CentOS, possono essere di interesse reciproco.
Silvan
KeymasterDovrebbe essere risolto dal rilascio di questo aggiornamento di samba.
Silvan
KeymasterNon è corretto per la configurazione standard di openmamba, forse è stato sovrascritto quando hai eseguito
dhclient
a mano. Puoi aggiustarlo digitando esattamente i seguenti comandi:sudo rm /etc/resolv.conf sudo ln -fsv ../run/systemd/resolve/stub-resolv.conf /etc/resolv.conf
Silvan
KeymasterCiao,
puoi copiare quello che restituisce il seguente comando? Grazie.ls -l /etc/resolv.conf
Silvan
KeymasterHo cancellato il post precedente perché conteneva un copia/incolla inutile e che rendeva meno leggibile questo post.
Se vuoi puoi riprovare redirigendo l’output su un file e poi allegare quel file che nel seguente esempio si chiama /tmp/nm.txt.sudo journalctl -u NetworkManager -b > /tmp/nm.txt
-
Questa risposta è stata modificata 1 years, 4 months fa da
Silvan.
Silvan
KeymasterPotresti anche allegare l’output del seguente comando?
sudo journalctl -u NetworkManager -b
Possibilmente eseguito poco dopo un reboot ed aver atteso senza successo che si connetta al wifi per 1-2 minuti. Grazie.
-
Questa risposta è stata modificata 1 years, 2 months fa da
-
AutoreArticoli