Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Silvan
KeymasterIl problema di usbinstall non era specifico di Gnome ed è risolto con questa modifica. La versione corretta sarà disponibile con il prossimo aggiornamento di desktop-base-openmamba.
Silvan
KeymasterPer gli errori dello script verifico appena sono di nuovo su un’installazione Gnome. Per quanto riguarda PyQt4, sì, in qualche modo potresti usare Qt-Designer per generare l’interfaccia. Un altro strumento che potrebbe interessarti conoscere per lo sviluppo UI è python-pyside e poi QScintilla come editor. Su questi però non so dirti molto perchè non ho ancora avuto modo di lavorarci.
Silvan
KeymasterGrazie per il test del touchpad, risolto con l’aggiornamento a postplug 1.2.9.
Per quanto riguarda gparted l’aggiornamento alla versione 0.9.1 aggiunge il requirement per gksu.
Per quanto riguarda l’installazione della chiavetta, il problema è che sotto Gnome non viene eseguito con i privilegi di root. La soluzione può essere meno semplice del previsto, comunque puoi provare a modificare nel file
/usr/share/applications/usbinstall.desktop
la riga:Exec=/usr/share/openmamba/usbinstall/usbinstall.sh
in
Exec=gksu -l /usr/share/openmamba/usbinstall/usbinstall.sh
oppure
Exec=gksu /usr/share/openmamba/usbinstall/usbinstall.sh
Ma ci sono delle implicazioni con la variabile di sessione di dbus, per cui non so se funzionerà. Comunque per quanto riguarda il requirement di kdialog, anche questo potrebbe essere uno script da convertire in PyQt4. Lo script è molto semplice e potrebbe essere anche un pò migliorato nei dialoghi dell’interfaccia grafica.
Silvan
KeymasterCiao, puoi provare se copiando il file allegato (decompresso) in
/etc/X11/xorg.conf.d/
, il touchpad si configura correttamente all’avvio? Grazie.Silvan
KeymasterOk, credo di aver capito il problema, manca la configurazione predefinita del touchpad com’era con Xorg 1.7. Spero di riuscire a lavorarci nel week end, nel frattempo, dovendo aggiungere il supporto regionale del wireless, ho fatto un aggiornamento del kernel con la modifica di cui si era palrato (CONFIG_TIMER_STATS), per cui puoi provare se il problema delle statistiche della batteria è risolto. Ciao.
Silvan
KeymasterBisognerebbe leggere meglio i forum perchè ho visto discussioni lunghe e che parlano di problemi vari che magari non sono semplici da risolvere, soprattutto visto che si parlava di patch del kernel apparentemente anche non piccole.
Ora non avendo molto tempo, restando nel semplice consiglierei di guardare l’output del comando
synclient -l
per visualizzare le impostazioni correnti del driver synaptics, eventualmente anche postandolo così lo confronto. E magari puoi anche provare a cambiare qualcuna delle impostazioni usando la sintassi:synclient var1=value1
, credo da root.Silvan
KeymasterIn realtà guardando meglio log di kernel e xorg, il touchpad è riconosciuto, quindi forse il problema è proprio con Gnome, come sembra leggendo qua:
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=103218
Suggeriscono di dare questo comando per evitare che gnome applichi le proprie impostazioni al touchpad (poi bisogna riavviare Xorg):
gconftool-2 --type boolean --set /apps/gnome_settings_daemon/plugins/mouse/active false
Proverei intanto a vedere se cambia qualcosa.
Silvan
KeymasterPer questo errore:
gnome-power-statistics:6352): libupower-glib-WARNING **: Couldn't get total: cannot enable timerstats
bisogna attivare l’opzione CONFIG_TIMER_STATS nella configurazione del kernel. Visto che magari dobbiamo modificare il kernel anche per il supporto touchpad, ci metterò insieme questa modifica. Comunque se vuoi provare tu stesso a ricompilare il kernel posso darti poche istruzioni che dovrebbero essere sufficienti.
Silvan
KeymasterPer il messaggio di errore di dbus, normalmente è perchè manca o non è configurato un componente che serve per la risorsa che nautilus vuole utilizzare. In precedenza ho sistemato il link ‘Rete’, ora ci sarà da fare una cosa simile, ma mi puoi dire come hai fatto a generare l’errore relativo ad una connessione ftp? Grazie.
Silvan
KeymasterPer quanto riguarda lo screenshot di openmamba-makereport: il tool esiste da tempo, anche se non era mai stato provato dall’ambiente gnome, comunque penso che questo non dia problemi. Quello che leggo è la mancanza di /var/log/messages, significa che non hai effettuato l’installazione dei componenti base. Se hai fatto una nuova installazione ultimamente, ti sarebbe dovuto partire l’interfaccia
mambabase
che fa questo al primo avvio dopo l’installazione, se no ci sarà un bug. Comunque in ogni momento, dal menù delCentro di controllo di openmamba
(mambatray) puoi andare suSoftware -> Componenti di openmamba...
ed installare almeno i componenti base. Le ultime modifiche effettuate effettuano un’installazione dei pacchetti aggiuntivi diversificata a seconda del desktop che stai usando, quindi non ti vengono installati i componenti di kde come avveniva prima. Tra l’altro riprendendo il discorso delle icone di mambatray e lo screenshot che avevi mandato qualche giorno fa, l’icona principale sì c’è, ma mancano le icone delle voci del menù.Poi mambareport dice che manca
/proc/asound/card*/codec*
, il che significherebbe che non è stato rilevato alcun dispositivo audio e che non hai quindi alcun suono, è vero? Bisognerebbe indagare anche su questo.Silvan
KeymasterPer il touchpad, è un multitouch, il problema pare essere noto e diffuso e dovuto al fatto che il driver psmouse del kernel non lo riconosce opportunamente. Se vuoi fare qualche lettura in merito:
http://www.splitbrain.org/blog/2010-08/27-asus_eeepc_1015pe
https://bugs.launchpad.net/xserver-xorg-video-intel/+bug/681904
Purtroppo il sito del kernel è ancora giù, quindi altre informazioni su bugzilla.kernel.org non sono recuperabili.
Comunque il primo passo è creare il file
/etc/modprobe.d/psmouse.conf
con questo contenuto:options psmouse force_elantech=1
e riavviare. In questo modo si forza a riconoscere il touchpad e qualcosa in più dovrebbe funzionare, ma non tutto, come scritto nei forum. Nel secondo link c’è una patch applicata su ubuntu al kernel 3.0 che si potrebbe applicare, magari poi la proviamo per rendere il supporto definitivo senza che l’utente debba fare modifiche come quella di cui sopra.
Nel primo link si parla anche di una patch di gnome-settings-daemon per supportare il clic centrale tramite il tap con due dita, eventualmente possiamo provare anche quella.
Silvan
KeymasterProbabilmente sarà sucesso dopo l’aggiornamento di Xorg. Ti chiedo se puoi mandarmi un report così vedo che touchpad e configurazione hai. Lo generi da
Sistema -> openmamba -> Genera un report del sistema
e viene creato un file che puoi inviare areports<@>openmamba<.>org
.Silvan
KeymasterHo mandato un aggiornamento che installa lo schema di gconf e dovrebbe risolvere (richiede di riavviare la sessione).
Per quanto riguarda il touchpad, prima funzionava? Per capire meglio, cosa non va, il clic con il pulsante, il tap sul touchpad o entrambi?
Silvan
KeymasterDovrebbe essere un problema temporaneo dovuto al fatto che ho appena mandato il pacchetto, riprova intorno alle 17:15. Dovresti anche ricevere gnome-power-manager, da testare perchè non ho controllato se devo modificare le policy di Polkit.
Silvan
KeymasterPer il tema ho usato il motore QtCurve-Gtk2, lo stesso usato nella versione KDE per rendere le applicazioni Gtk. A parte che è stata la cosa più semplice da implementare, in questo modo il tema diventa uniforme nelle diverse versioni di openmamba.
Per le icone, avendo modificato XDG_DATA_DIRS (
/etc/xprofile.d/xdg.sh
) per includere anche il percorso di KDE4 (così nel menù compaiono anche le applicazioni per KDE), il tema va a prendere le icone di Oxygen in/opt/kde/share/icons
. Questo si può vedere come modificarlo in futuro per chi preferisce le icone di Gnome.Per il fatto che non si possa cambiare lo sfondo, non me n’ero accorto e questo è un problema, sto lavorando per rilasciare openmamba-gnome in pre-release e magari cercheremo una fix per questo successivamente.
Per il gestore di energia, non conosco jupiter, ma probabilmente per iniziare bisogna fare il pacchetto
gnome-power-manager
.Poichè gnome-packagekit 2.32.0 non funzionava, ho mandato la versione 3.0.3, in modo da rimuovere kpackagekit e le sue dipendenze. Essendo basata su Gtk3 il tema grafico è ancora da sistemare ma almeno dovrebbe funzionare.
Grazie per i test e i suggerimenti.
-
AutoreArticoli